Titolo della tesi: Recollecta Membra: A Genetic Study of Jan Zábrana's Diaries and Translations
La tesi si concentra sull'analisi dello sviluppo stilistico e poetico del poeta e traduttore ceco del Novecento Jan Zábrana. L’evoluzione della scrittura di Zábrana viene esaminata in modo cronologico, principalmente attraverso il corpus dei diari da lui lasciati e una selezione delle sue traduzioni—nello specifico, quelle di autori con cui egli sentiva una profonda affinità e che, di conseguenza, esercitarono un’influenza rilevante sulla sua formazione stilistica. Data la natura eterogenea del materiale, i fenomeni linguistici e stilistici individuati sono analizzati mediante una metodologia che integra diversi quadri teorici. La critica genetica è impiegata come principale strumento analitico, offrendo una struttura adeguata per interpretare i dati raccolti, grazie alla sua attenzione agli aspetti evolutivi e dinamici della creazione letteraria. Di conseguenza, ciascun periodo della scrittura di Zábrana—corrispondente all’arco cronologico di ciascun gruppo di diari—viene organizzato in un dossier genetico. Ogni dossier analizza i fattori endogenetici ed esogenetici che hanno contribuito a plasmare nel tempo la poetica e lo stile di Zábrana. Ogni sezione è accompagnata da un inquadramento contestuale del relativo sfondo storico. Alla conclusione di ciascun dossier, viene fornita un’analisi delle traduzioni prodotte da Zábrana nel periodo corrispondente. Sulla base delle teorie di Jiří Levý, Marilyn Gaddis Rose e Gideon Toury, tali studi di traduzione indagano la presenza di tratti stilistici di Zábrana nelle sue opere tradotte. Particolare attenzione è riservata ai legami stilistici e poetici tra Zábrana e gli autori originali—definiti i suoi “alter ego poetici”—e alla misura in cui tali affinità hanno contribuito all’emergere di specifiche caratteristiche stilistiche all’interno della sua produzione letteraria.