Titolo della tesi: Origine, sviluppi e conservazione delle chiese gesuitiche in ambito latinoamericano e italiano: una lettura comparata
La presente ricerca si concentra sull’analisi comparata delle caratteristiche architettoniche, costruttive e conservative delle chiese gesuitiche in America Latina, attraverso un esame speditivo di 55 casi e un approfondito studio sincronico e diacronico di 5 varianti sudamericane della chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma. Questo studio storico-critico si propone altresì di esplorare gli esiti dell’articolato processo di ideazione e costruzione su larga scala intrapreso dalla Compagnia di Gesù nel continente americano, in relazione al rigoroso sistema di valutazione progettuale centralizzato a Roma e alle consuetudini funzionali e operative che l’Antica Compagnia definiva come “modo nostro”. Tale approccio permette di evidenziare i legami e le specificità dell’architettura gesuitica latino-americana rispetto a quella europea, con un’attenzione particolare alle tradizioni italiane e iberiche. Un approfondimento specifico è dedicato alla valutazione dello stato attuale e delle problematiche strutturali, conservative, di adeguamento e di uso delle chiese gesuitiche, con particolare attenzione ai fenomeni di abbandono, semi-abbandono, dismissione e adattamento a nuova destinazione d’uso, sia in ambito iberoamericano che italiano. La ricerca si conclude con una riflessione sugli aspetti storici, architettonici, tecnico-costruttivi, funzionali e conservativi delle chiese esaminate, proponendo raccomandazioni utili per promuoverne la conservazione e la salvaguardia nel tempo.