MARTINA GALLETTI

Dottoranda

ciclo: XXXVIII
email: gallett@diag.uniroma1.it
telefono: +33(0)781956804
edificio: Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale "Antonio Ruberti"
stanza: B121




supervisore: Daniele Nardi
relatore: Daniele Nardi

Un'istruzione equa e inclusiva è un diritto umano. Ogni studente, indipendentemente dalla sua origine o dalle sue capacità, dovrebbe essere in grado di raggiungere i propri obiettivi educativi. Tuttavia, persistono differenze e sfide significative, soprattutto quando si tratta di bambini con bisogni educativi speciali e disabilità (SEND) a cui viene diagnosticato un disturbo della comprensione della lettura. Con il passare degli anni, questi bambini e giovani adulti possono migliorare la comprensione di singole parole, ma, nella maggior parte dei casi, il processo complessivo di comprensione del testo rimane spesso lento, doloroso e faticoso. Questo si ripercuote sulla capacità di attenzione e sui tempi di esecuzione e può portarli ad abbandonare la scuola prima dei loro coetanei. Questo è particolarmente problematico, soprattutto se pensiamo che la comprensione della lettura non solo permette agli studenti di raggiungere l'istruzione primaria e secondaria, ma è anche un'abilità cruciale per la vita, che serve come base per molti aspetti della vita quotidiana nell'era dell'informazione. Gli approcci clinici tradizionali propongono percorsi educativi realizzati con i logopedisti. Una delle strategie più efficaci per aiutare i bambini con disturbi della comprensione della lettura è la creazione di una "mappa concettuale", un riassunto strutturato del testo scritto in una struttura a grafo. Nel corso degli anni sono stati implementati alcuni modelli di intelligenza artificiale che offrono la possibilità di estrarre automaticamente le mappe concettuali dal testo. Tuttavia, bambini diversi con livelli diversi dello stesso disturbo o con disabilità diverse si avvicinano a una raccolta di documenti con esigenze diverse e la maggior parte dei metodi esistenti produce automaticamente una rappresentazione canonica e fissa di un testo in ingresso. Inoltre, manca ancora un'interfaccia specificamente progettata per questi profili clinici. Infine, manca completamente il processo interattivo, fondamentale per un apprendimento attivo efficace. Il risultato atteso di questo progetto di ricerca è quindi triplice. In primo luogo, vogliamo colmare la lacuna della letteratura implementando un nuovo modello per la sintesi di documenti basato su mappe concettuali adattato ai bambini con disturbi della comprensione della lettura. In secondo luogo, lo inseriremo in un'interfaccia multimodale e di libero accesso alimentata dall'intelligenza artificiale, che potrebbe aiutare questi bambini a dare un senso al testo scritto consentendo loro di creare interattivamente mappe concettuali. Infine, lo valuteremo in contesti reali attraverso una serie di studi sugli utenti eseguiti da logopedisti.

Produzione scientifica

11573/1708443 - 2022 - The supply and demand of news during COVID-19 and assessment of questionable sources production
Gravino, Pietro; Prevedello, Giulio; Galletti, Martina; Loreto, Vittorio - 01a Articolo in rivista
rivista: NATURE HUMAN BEHAVIOUR ([London] : Macmillan Publishers Ltd, part of Springer Nature) pp. 1069-1078 - issn: 2397-3374 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85130752897 (4)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma