MARTINA GAGLIARDI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof. Stefano Lombardo

Titolo della tesi: I rischi ESG nella regolamentazione bancaria e in particolare nella gestione del credito

Il lavoro muove dal rilievo assunto oggigiorno dalla sostenibilità, concetto ampio e poliedrico che rende la tematica potenzialmente indagabile da una prospettiva precipuamente scientifica, da una economico-finanziaria, così come da una giuridica. Assunta tale ultima prospettiva, l’analisi è circoscritta al solo comparto bancario chiamato dall’UE – ma anche dalle Nazioni Unite – a finanziare l’onerosa conversione del tessuto economico-produttivo in chiave più sostenibile, stante l’insufficienza delle risorse pubbliche a tal fine destinabili. Dopo una breve analisi di talune recenti novità normative di carattere trasversale adottate in materia di sostenibilità, incentrate principalmente sulla disclosure dei profili environmental, social e di governance (ESG) dell’attività d’impresa, la prima parte del lavoro verte sulle riforme che – tra il 2019 e il 2024 – hanno comportato l’introduzione dei rischi ESG nella regolamentazione prudenziale bancaria. Data la differente natura dei rischi ESG e di quelli tradizionalmente considerati dalla normativa settoriale, l’analisi è volta a individuare le peculiarità della nuova disciplina, eventuali punti di continuità e/o discontinuità rispetto all’assetto previgente, anche con riguardo ai poteri esercitabili dall’autorità di vigilanza al fine di garantire il corretto presidio, da parte degli enti vigilati, di tutti rischi, inclusi quelli ESG. La seconda parte dell’analisi si concentra invece sull’impatto dei rischi ESG sulla gestione del credito da parte delle banche che – anche alla luce di nuovi input normativi e di nuove sensibilità diffuse nel mercato – potrebbero decidere di contenere le proprie esposizioni nei confronti di controparti, operazioni o settori più o meno esposti a rischi ESG, con ogni conseguenza sull’ordinario dipanarsi della relazione tra banca e impresa. Sono poi esaminate le principali formule di ESG lending rinvenibili nella prassi al fine ultimo di far emergere potenzialità e distorsioni insite in tale comparto che dovrebbe efficacemente sostenere la trasformazione delle imprese in chiave sostenibile.

Produzione scientifica

11573/1671063 - 2021 - Secondary market for NPLs: stato dell'arte e prospettive future
Gagliardi, Martina - 01a Articolo in rivista
rivista: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO DELL’ECONOMIA (Roma : Fondazione G. Capriglione) pp. 63-86 - issn: 2036-4873 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma