MARTA SIMONELLI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof. Francesco E. Pontieri
relatore: Prof. Francesco E. Pontieri

Titolo della tesi: Efficacia della Riabilitazione Vestibolare sull'Equilibrio Statico e Dinamico nei pazienti con Ipoacusia Neurosensoriale in età evolutiva: Una Revisione Sistematica

Obiettivo: Valutare l'efficacia della riabilitazione vestibolare (RV) sull'equilibrio statico e dinamico in bambini con ipoacusia neurosensoriale (SNHL). Metodi: Questa revisione sistematica, condotta secondo le linee guida PRISMA, ha identificato 8 studi (7 RCT e 1 trial controllato non randomizzato) pubblicati tra il 2013 e il 2024. Complessivamente, questi studi hanno incluso un totale di 200 bambini con un’età media di 9 anni (fra i 6-16 anni) con SNHL. Gli interventi di RV erano eterogenei, con programmi caratterizzati da durata variabile (4-8 settimane) e con diversi approcci riabilitativi fra cui l’allenamento propriocettivo, la stabilizzazione del core e gli esercizi oculomotori. L'equilibrio statico e dinamico sono stati valutati attraverso diverse misure di outocome, e il rischio di bias è stato analizzato tramite lo strumento Cochrane Risk of Bias. Risultati: L'analisi degli otto studi ha evidenziato un miglioramento dell'equilibrio statico nei bambini sottoposti a riabilitazione vestibolare. L'entità del miglioramento è risultata variabile a seconda del tipo di intervento e degli strumenti di misurazione. Per quanto riguarda l'equilibrio dinamico, i risultati sono stati meno consistenti tra i diversi studi, con alcuni che hanno mostrato miglioramenti e altri che non hanno evidenziato differenze significative rispetto ai gruppi di controllo. Questa variabilità potrebbe essere attribuita all'eterogeneità dei protocolli di RV e degli strumenti di valutazione utilizzati negli studi inclusi. Conclusioni: Questa revisione sistematica suggerisce che la riabilitazione vestibolare può essere un intervento efficace per migliorare l'equilibrio statico nei bambini con SNHL. Sono necessarie ulteriori ricerche, con metodologie più standardizzate e un numero maggiore di partecipanti, per approfondire gli effetti sull'equilibrio dinamico e per esplorare ulteriormente i meccanismi d'azione della RV.

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma