MARTA PORCARO

Dottoranda

ciclo: XXXVIII
email: marta.porcaro@uniroma1.it




supervisore: Caterina De Vito

Ricerca: Studio archeometrico comparato di bronzi etruschi e nuragici mediante approccio multianalitico

Dottoranda in Scienze della Terra, curriculum Ambiente e Beni Culturali, presso l'Università di Roma "La Sapienza" con un progetto di ricerca dal titolo "Comparative archaeometric study of etruscan and nuragic bronzes using a multi-analytical approach". Ho conseguito il titolo di laurea triennale in "Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali" nel 2018 e successivamente il titolo di laurea magistrale in "Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali" nel 2020, entrambi presso l'Università di Roma "La Sapienza". Durante il mio percorso di formazione universitario ho acquisito competenze scientifiche e multidisciplinari mirate allo studio diagnostico e alla conservazione dei manufatti di interesse storico e artistico, specializzandomi nella caratterizzazione dei metalli. Nel 2021 ho vinto la borsa di studio post-lauream "Analisi di metalli di interesse archeologico mediante diffrazione e tomografia neutronica”, nell’ambito del Progetto di ricerca FSC 2014-2020 della Regione Autonoma della Sardegna dal titolo “Sviluppo di una metodologia spettroscopica integrata e innovativa per la caratterizzazione di bronzi antichi”, presso l'Università degli studi di Sassari. L'attività di ricerca che ho svolto si è focalizzata sullo sviluppo e implementazione dell'uso di metodologie non distruttive per la caratterizzazione chimica e morfologica di metalli di origine archeologica. Utilizzando un approccio multianalitico basato sull'utilizzo di tecniche come la fluorescenza a raggi X (XRF), combinata con la simulazione Monte Carlo (MC), l’uso della spettroscopia Raman portatile e di tecniche di diffrazione (ND) e tomografia (NT) neutronica.



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma