Thesis title: SIGN ME IN analisi di fruibilità dei contenuti dei pannelli esplicativi del MUST (Museo Universitario di Scienze della Terra) per il pubblico sordo
Per garantire a tutti le conoscenze di base e la comprensione dei principi delle Scienze della Terra indispensabili per compiere scelte consapevoli sui temi di sostenibilità ambientale, cambiamenti climatici e sfruttamento delle risorse energetiche, deve essere rimosso ogni ostacolo che impedisca la più ampia partecipazione all'educazione scientifica, soprattutto in contesti non formali e informali. Per promuovere l'impegno pubblico, la cittadinanza attiva e la democrazia culturale, e nel rispetto degli obiettivi 4, 10 e 11 dell'Agenda 2030, ogni azione verso l'accessibilità dei contenuti scientifici deve essere intrapresa con il coinvolgimento delle parti interessate.
SIGN ME IN è un progetto di dottorato in Scienze della Terra della Sapienza che ha l'obiettivo di: migliorare l'esperienza di visita delle persone sorde al MUST (Museo Universitario di scienze della Terra) e rendere l’offerta culturale del museo più accessibile anche a persone con bassi livelli di istruzione e/o scarsa alfabetizzazione nella lingua italiana, secondo i principi dell’UDL (Universal Design for Learning).
Il progetto indaga le sfide che le persone sorde possono incontrare nella comprensione della comunicazione scientifica all’interno del MUST e prova differenti strategie per adattare i testi esistenti alle esigenze dei pubblici con bisogni comunicativi speciali, con il coinvolgimento di un gruppo di studenti sordi e udenti dell’ISISS Magarotto di Roma e un gruppo di adulti sordi. Ha fatto parte del progetto un PCTO (Percorso per competenze trasversali e orientamento alla carriera) biennale che ha coinvolto 3 classi di studenti nel lavoro di adattamento di 7 testi dei pannelli, nella traduzione in LIS di un pannello scelto dagli studenti e nella riscrittura di un pannello secondo i principi del linguaggio Easy to Read. I risultati di questo progetto forniranno indicazioni per le attività che il MUST promuoverà all'interno dei suoi spazi e per il nuovo allestimento del museo, attualmente in fase di ristrutturazione.