MARSIA MARINO

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXIII



Titolo della tesi: STRATEGIE DI RIGENERAZIONE URBANA PER TERRITORI CLIMATE-PROOF. Sperimentazione e innovazione nel Piano Urbanistico locale

Alla luce della necessità di assumere il tema degli impatti dei cambiamenti climatici come elemento strutturale per l’aggiornamento delle politiche di governo del territorio, a livello nazionale, regionale e locale, la tesi si focalizza sugli impatti del fenomeno dell’innalzamento del mare in ambiente urbano e il contesto di riferimento è quello nazionale. Dopo un inquadramento generale volto a far emergere la sostanziale fragilità delle città contemporanee, causata da fattori endogeni ed esogeni viene illustrata la fenomenologia legata al fenomeno del sea level rise e come questo interagisce con l’ambiente urbano costiero, attraverso la disamina di diverse esperienze in ambito internazionale e nazionale. Inoltre, attraverso un approfondimento gerarchizzato delle fonti, viene circoscritto il quadro legislativo e normativo comunitario e nazionale in materia di adattamento del territorio ai cambiamenti climatici, dal quale emerge, per mezzo di un approccio induttivo, il ruolo cruciale delle Amministrazioni locali nella lotta ai cambiamenti climatici in generale e nelle azioni di adattamento del territorio ai fenomeni ad essi legati. A tale proposito, sempre tramite un approccio induttivo, volto a delineare lo stato dell’arte delle azioni intraprese a livello locale, vengono messi in evidenza due approcci paralleli: una dimensione strategica delle agende locali, nella definizione di vision per lo sviluppo urbano e una sperimentale, dal punto di vista dell’aggiornamento del Piano locale. Per quanto riguarda la dimensione strategica delle agende locali, emerge la definizione di orizzonti temporali a breve, medio e lungo termine, per i quali vengono delineate strategie di difesa, di adattamento e di delocalizzazione; per quanto riguarda la dimensione sperimentale del Piano locale, invece, tema sul quale la tesi si focalizza in modo particolare con la sperimentazione proposta nella terza parte, inizia a prefigurarsi un doppio approccio: integrazione del quadro conoscitivo e definizione di azioni auspicabili. In linea con il doppio binario su cui viaggia l’aggiornamento delle politiche e degli strumenti di governo del territorio, viene approfondita, in prima istanza la dimensione sperimentale in materia di aggiornamento del piano locale, per la quale vengono analizzati, nel dettaglio, alcuni emblematici casi studio, al fine di mettere in luce gli approcci relativi all’aggiornamento del quadro conoscitivo del territorio; in seconda istanza, vengono declinate alcune esperienze progettuali afferibili alle strategie prevalenti emerse dallo studio dei piani strategici internazionali, cioè “difesa”, “adattamento” e “delocalizzazione” tramite la sintesi di alcune esperienze internazionali rilevanti che costituiscono le best practices per la definizione di un abaco di azioni auspicabili site-specific. A questo punto vengono proposti alcuni riferimenti teorico-metodologici e operativi per l’innovazione del Piano urbanistico locale, attraverso la definizione di una metodologia replicabile per l’elaborazione di mappe del rischio da sea level rise a scala urbana, i cui risultati hanno, in primo luogo, l’obiettivo di integrare il panel degli elaborati tematici dello strumento Urbanistico locale e, in secondo luogo, come sviluppo futuro della ricerca, quello di definire “aree prioritarie di intervento”, ponendo le basi per la definizione di categorie di intervento progettuali site-specific sulla base dell’abaco elaborato e presentato nella tesi. Per la sperimentazione è stato scelto il Comune di Ravenna. Il fine della tesi è quello di definire una metodologia replicabile per l’innovazione del Piano Urbanistico locale in termini di integrazione del quadro conoscitivo del territorio, tramite l’elaborazione di mappe del rischio al fenomeno SLR, a scala locale, che tengano conto delle previsioni al 2030, 2050 e 2100 sull’innalzamento del livello del mare, sulla base degli indici RCP, identificati nel quinto rapporto IPCC del 2013. Dalle mappe del rischio ottenute è stato possibile determinare la consistenza delle aree urbanizzate esposte a rischio inondazione per il caso studio preso in esame, per i tre orizzonti temporali sopracitati; risultato che, da un lato garantisce un aggiornamento del quadro conoscitivo dello strumento urbanistico locale, dall’altro permette, come sviluppo futuro della ricerca, la definizione di categorie di intervento recepibili anche all’interno delle Norme Tecniche di Attuazione, nella forma di un abaco di possibili azioni progettuali, declinate all’interno di più ampie strategie di rigenerazione urbana per territori climate-proof.

Produzione scientifica

  • 11573/1122830 - 2018 - Cultural landscapes and ecotourism (02e Traduzione in volume)
    MARINO, MARSIA
  • 11573/1122809 - 2017 - Urban natures for urban resilience. Time phases design for Changing Cities (04d Abstract in atti di convegno)
    MARINO, MARSIA
  • 11573/1122849 - 2018 - Costruire lo Spazio Pubblico tra Storia, Cultura e Natura (14g Organizzazione di convegni)
    MARINO, MARSIA
  • 11573/1665433 - 2023 - Pianificare la transizione. Il Piano urbanistico locale tra sperimentazione e innovazione climate proof (03a Saggio, Trattato Scientifico)
    MARINO, MARSIA
  • 11573/1208902 - 2018 - Progetti per Avvio alla Ricerca - Tipo 1_Gli effetti dei cambiamenti climatici nella pianificazione urbanistica: dalla gestione del rischio idrogeologico ad una strategia di rigenerazione urbana. Analisi comparata di modelli del Centro e del Nord Europa. Francia e Danimarca come casi studio di pianificazione per fasi temporali. (14a Premio o riconoscimento scientifico)
    MARINO, MARSIA
  • 11573/1208941 - 2017 - 9 e 10 Giugno 2017: EXTRASCAPE, Concorso Internazionale per Oli Extravergini d’Oliva ottenuti dai migliori paesaggi olivicoli (14i Membro di comitati di valutazione)
    MARINO, MARSIA
  • 11573/1208920 - 2017 - Primo premio al Concorso di Idee “Museo Alberto Sordi” (14a Premio o riconoscimento scientifico)
    MARINO, MARSIA; MINCIACCHI, LAVINIA ANN
  • 11573/1645603 - 2021 - Cambiamento climatici e fragilità territoriali. Le sfide per un nuovo welfare urbano (04b Atto di convegno in volume)
    MARINO, MARSIA
  • 11573/1202371 - 2018 - Gli effetti del climate-change come opportunità di rigenerazione ecologica dei territori costieri (01a Articolo in rivista)
    MARIANO, CARMELA; MARINO, MARSIA
  • 11573/1122812 - 2017 - Urban natures for urban resilience. Time-phases design for Changing Cities (04b Atto di convegno in volume)
    MARINO, MARSIA
  • 11573/1296322 - 2019 - Public space and climate change. Innovative planning approaches for the urban regeneration of coastal cities (02a Capitolo o Articolo)
    MARIANO, CARMELA; MARINO, MARSIA
  • 11573/1296200 - 2019 - The use of green in changing cities. An integrated approach to planning the urban landscape with green technologies (04d Abstract in atti di convegno)
    HERZOG, LAVINIA MARIA; MARINO, MARSIA
  • 11573/1296267 - 2019 - The use of green in changing cities. An integrated approach to planning the urban landscape with green technologies (04b Atto di convegno in volume)
    HERZOG, LAVINIA MARIA; MARINO, MARSIA
  • 11573/1500062 - 2021 - Towards a sustainable turning point of the urban project. The role of public space in adapting cities to the effects of climate change (02a Capitolo o Articolo)
    MARIANO, CARMELA; MARINO, MARSIA
  • 11573/1327569 - 2019 - Defense, adaptation and relocation. Three strategies for urban planning of coastal areas at risk of flooding (02a Capitolo o Articolo)
    MARIANO, CARMELA; MARINO, MARSIA
  • 11573/1316422 - 2018 - Inondazioni costiere in ambiente urbano. Dalla dimensione strategica a strumenti dinamici per l’adattamento delle città (01a Articolo in rivista)
    MARINO, MARSIA
  • 11573/1331765 - 2019 - Progetti per Avvio alla Ricerca - Tipo 1 CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE GEOGRAFIE URBANE Strategie per la pianificazione urbanistica delle città costiere soggette a fenomeni di inondazione. Il nuovo approccio ecologico del piano urbanistico (14a Premio o riconoscimento scientifico)
    MARINO, MARSIA
  • 11573/1352125 - 2019 - Cultore della materia in Laboratorio di progettazione urbanistica per la rigenerazione urbana (SSD - ICAR 21, 10 Cfu, CdLM Architettura-Rigenerazione urbana) per il triennio accademico 2019-2022 (14a Premio o riconoscimento scientifico)
    MARINO, MARSIA
  • 11573/1344302 - 2019 - Coastal Floods in the Mediterranean. Trasformation strategies for resilient cities/Inondazioni costiere nel Mediterraneo. Strategie di trasformazione per città resilienti (01a Articolo in rivista)
    MARIANO, CARMELA; MARINO, MARSIA
  • 11573/1425849 - 2020 - Pianificazione integrata delle aree costiere soggette a rischio inondazione. Il caso olandese (02a Capitolo o Articolo)
    MARINO, MARSIA; MARIANO, CARMELA
  • 11573/1409204 - 2020 - Density and sustainability as a new paradigm for urban resilience. European programs for territorial adaptation projects (01a Articolo in rivista)
    DAMIANO, STEFANO; MARINO, MARSIA
  • 11573/1427450 - 2020 - Commissione esaminatrice dell'esame "Laboratorio di progettazione urbanistica per la rigenerazione urbana", Corso di Laurea magistrale in Architettura - Rigenerazione Urbana. Sapienza - Università di Roma. Presidente di commissione Prof.ssa Carmela Mariano. Seduta del 19/06/2020. Verbale N. 670230 (14i Membro di comitati di valutazione)
    MARINO, MARSIA
  • 11573/1464822 - 2020 - Commissione esaminatrice dell'esame "Laboratorio di progettazione urbanistica per la rigenerazione urbana", Corso di laurea magistrale in Architettura - Rigenerazione urbana. Sapienza - Università di Roma. Presidente di Commissione Prof.ssa Carmela Mariano. Seduta del 07/07/2020. (14i Membro di comitati di valutazione)
    MARINO, MARSIA
  • 11573/1468771 - 2020 - SEA LEVEL RISE E STRATEGIE DI RIGENERAZIONE IN AMBITI URBANI COSTIERI. IL CASO DI RAVENNA (02a Capitolo o Articolo)
    MARIANO, CARMELA; MARINO, MARSIA
  • 11573/1485882 - 2020 - Landscape policies, urban and territorial planning to support SNSVS and SNAC (01a Articolo in rivista)
    MARINO, MARSIA; DAMIANO, STEFANO
  • 11573/1500068 - 2021 - Sea Level Rise and Coastal Impacts. Innovation and Improvement of the Local Urban Plan for a Climate-Proof Adaptation Strategy (01a Articolo in rivista)
    MARIANO, CARMELA; MARINO, MARSIA
  • 11573/1588458 - 2021 - Le nuove sfide del Progetto Urbano nell'era della crisi climatica (01a Articolo in rivista)
    MARIANO, CARMELA; MARINO, MARSIA
  • 11573/1586440 - 2021 - Strategie di rigenerazione urbana per territori climate-proof. Sperimentazione e innovazione nel Piano Urbanistico locale (07a Tesi di Dottorato)
    MARINO, MARSIA
  • 11573/1617483 - 2021 - La crisi dello spazio pubblico: un approccio metodologico-sperimentale per nuove strategie (02a Capitolo o Articolo)
    CICCALE', MICHELE; MARINO, MARSIA
  • 11573/1652475 - 2022 - Climate-Proof Planning. Water as Engine of Urban Regeneration in the Ecological Transition Era (02a Capitolo o Articolo)
    MARIANO, CARMELA; MARINO, MARSIA
  • 11573/1512180 - 2021 - Sustainable Urban Project. The role of public spaces in adapting cities to the effects of climate change (04b Atto di convegno in volume)
    MARIANO, CARMELA; MARINO, MARSIA
  • 11573/1665439 - 2022 - Contributi premiali per i ricercatori e assegnisti di ricerca per rafforzarne la condizione professionale e potenziare il sistema della ricerca del Lazio (14a Premio o riconoscimento scientifico)
    MARINO, MARSIA
  • 11573/1659623 - 2022 - SubLimen landscapes. Mediterranean actions, reactions, and relationships: the Adriatic coast between loss and regeneration (02a Capitolo o Articolo)
    MARIANO, CARMELA; MARINO, MARSIA
  • 11573/1654985 - 2022 - Urban Planning for Climate Change: A Toolkit of Actions for an Integrated Strategy of Adaptation to Heavy Rains, River Floods, and Sea Level Rise (01a Articolo in rivista)
    MARIANO, CARMELA; MARINO, MARSIA
  • 11573/1645614 - 2021 - La dimensione sperimentale del Progetto urbano (02a Capitolo o Articolo)
    MARINO, MARSIA
  • 11573/1122845 - 2018 - Water landscapes. From risk management to a urban regeneration strategy / Paesaggi dell'acqua. Dalla gestione del rischio ad una strategia di rigenerazione urbana (01a Articolo in rivista)
    MARIANO, CARMELA; MARINO, MARSIA
  • 11573/1122824 - 2017 - Pianificazione del paesaggio. Il progetto urbano come sintesi (02a Capitolo o Articolo)
    MARINO, MARSIA
  • 11573/1296276 - 2019 - Public space and climate change. Innovative planning approaches for the urban regeneration of coastal cities (04d Abstract in atti di convegno)
    MARIANO, CARMELA; MARINO, MARSIA
  • 11573/1208910 - 2018 - Territori metropolitani e pianificazione intercomunale (14g Organizzazione di convegni)
    MARINO, MARSIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma