MARINA MICOZZI

Professore associato


email: marinamicozzi@unitus.it
telefono: 3470124648
edificio: Riello -Bocco F


MARINA MICOZZI - CURRICULUM VITAE


MARINA MICOZZI è professore universitario di ruolo di II fascia confermato, con impegno a tempo pieno, per il SSD L-ANT/06 “Etruscologia e antichità italiche”, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Della Comunicazione e del Turismo dell’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo).

1997-2011: ricercatore presso l’Università della Tuscia, SSD L_SNT/086 “Etruscologia e Antichità italiche”
1991-1997: tecnico laureato presso l’Università della Tuscia
1991: dottore di ricerca in Archeologia (Etruscologia) (II ciclo) presso l’Università degli Studi ‘La sapienza’ di Roma.
1984: laurea in Lettere classiche con tesi in Etruscologia (110/110 e lode), presso l’Università degli Studi di Urbino

ATTIVITÀ DIDATTICA
2002-oggi: insegnamento di Etruscologia nei corsi di studio triennali (Archeologia subacquea, Beni archeologici, Scienze dei Beni Culturali) e magistrali (Archeologia, Archeologia e storia dell’Arte,Tutela e Valorizzazione) ell’Università degli Studi della Tuscia
2005-2006, affidamento per supplenza dell’insegnamento di Etruscologia (L-Ant/06), presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari nell’ambito del Corso di laurea in Architettura, indirizzo classico;
2001-2002 - 2009-2010: affidamento per supplenza del corso di ‘Archeologia e Storia degli Etruschi’(settore Etruscologia e Antichità italiche, L-Ant/06) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università de L’Aquila.

INCARICHI ISTITUZIONALI PRESSO L’ATENEO DI APPARTENENZA
2009-2011: rappresentante dei ricercatori presso il Senato Accademico dell’Università della Tuscia
2015-oggi: membro della Commissione Paritetica del DISUCOM
2015-oggi: membro della Commissione Orientamento del DISUCOM

DOTTORATI
2012-oggi: membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Archeologia (curriculum Etruscologia) della Sapienza.

PRINCIPALI LINEE DI RICERCA
Ha indirizzato la propria attività di ricerca prevalentemente verso l’Etruscologia e l’Archeologia italica. Per la prima, sono stati oggetto di particolare interesse aspetti della cultura e della produzione artigianale dell’Etruria meridionale in epoca orientalizzante e arcaica: ha dedicato specifici lavori a singole classi vascolari, a complessi tombali e documenti coroplastici, a prodotti della bronzistica etrusco-meridionale. Per quanto riguarda l’Archeologia italica, ha indagato alcuni aspetti della produzione bronzistica dell’area medio-adriatica (dischi-corazza abruzzesi, ciste a cordoni picene) e della cultura di Golasecca.


RILEVANZA DELLE SEDI EDITORIALI PRESCELTE PER LE PUBBLICAZIONI
E’ autrice di circa 60 contributi scientifici, tra cui due monografie. Ha pubblicato in sedi editoriali di prestigio (GEI, Olscki, De Gruyter, ecc. ) e articoli in riviste di fascia A con anonymous peer review (Archeologia Classica, Studi Etruschi, Prospettiva).

FELLOWSHIP E SOGGIORNI DI RICERCA ALL’ESTERO
1985-1986: alunnato presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene
1987-1991: partecipazione (1 mese all’anno) a scavi e missioni di studio della Scuola Archeologica Italiana di Atene a Creta, Kos e Cipro
2013: partecipazione alla missione di scavo a Iasos di Caria (Turchia) condotta dall’Università degli Studi della Tuscia (Prof. Marcello Spanu)


PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ DI ISTITUTI E ACCADEMIE
E’ membro corrispondente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici.

PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI, EDITORIALI, PEER REVIEWS
1999-oggi: membro del comitato scientifico e della redazione della collana Daidalos. Studi e ricerche di Archeologia e Antichità del Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali
2012-oggi: membro comitato scientifico della rivista THIASOS. Rivista di archeologia e architettura antica
2016-oggi: membro del comitato scientifico della collana MOUSAI Laboratorio di archeologia e storia delle arti , diretta da S. Bruni
2012-oggi: peer reviewer per i periodici Archeologia Classica, Mediterranea, Thiasos

PARTECIPAZIONE E RESPONSABILITÀ DI PROGETTI DI RICERCA
1995-oggi: partecipa al progetto “Edizione della necropoli ceretana di Monte Abatone”, in collaborazione tra l’Università della Tuscia, l’Università della Campania ‘L. Vanvitelli’, l’Università di Bonn e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, il Polo Museale del Lazio e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
2005-oggi: ed è responsabile scientifico del progetto di edizione della collezione picena del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e il centro statunitense SACI/Studio Art Centers International, di Firenze).
2005-2015: responsabilità scientifica del progetto di edizione della collezione picena del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e il centro statunitense SACI/Studio Art Centers International, di Firenze).
2015-oggi: responsabile scientifico del progetto di indagine archeologica e valorizzazione della necropoli falisca il loc. Vallecchia a Fabrica di Roma (VT), condotto in regime di convenzione quinquennale tra l’Università della Tuscia, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale e il Comune di Fabrica di Roma
2013-oggi: responsabilità scientifica del progetto di studio e pubblicazione della necropoli etrusca in località ‘La Casetta a Blera’, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale e ilPOlo Museale del Lazio.
2018 Responsabile del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro “La Bellezza ci salverà”, condotto dal DISUCOM in collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano)


CONVEGNI E CONFERENZE

- 3/4/1993 : Seminario dell’Istituto di Scienze dell’Antichità della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia, Viterbo (“Il giovane ‘egineta’ di Caere e il suo contesto”);
- 10/4/2000, I Piceni e l’Italia medio-adriatica, XXII Convegno di Studi Etruschi ed Italici. Ascoli Piceno-Teramo-Ancona, , 9-13 aprile 2000, (“Rapporti tra l’area picena e Bologna: il caso delle ciste del Gruppo Ancona”);
- 1/3/2007: Giornata di Studi 'Archeologia della Tuscia', organizzata dal Dipartimento di Scienze del Mondo antico dell'Università della Tuscia e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria meridionale, Viterbo, 2/3/2007 ("Preesistenze etrusche a Ferento")
- 5/5/2007: 'L'isola di Lemno nella storia dell'Egeo', L'Aquila, 5/5/2007 ("Viaggiatori e cartografi italiani a Lemno, XV-XVII secolo")
- 29/10/2009: Gli Umbri in età preromana, XXVII Convegno di Studi Etruschi ed Italici. Perugia, Gubbio, Urbino 27 – 31 ottobre 2009 (“Le tombe da Gualdo Tadino nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia”)
- 14/12/2013: Artisti, committenti e fruitori in Etruria tra VIII e V secolo a.C., XXI Convegno della Fondazione per il Museo ‘C. Faina’, Orvieto 13-15 dicembre 2013 (“Comunità e committenza. Studi preliminari sulla necropoli di Monte Abatone”, in collaborazione con A. Coen e F. Gilotta);
- 12/11/2013, Sui due versanti dell'Appennino. Necropoli e distretti culturali tra VII e VI sec. a.C., Santa Maria Capua Vetere, 12 novembre 2013 (“Montelparo, Storia della ricerca e disiecta membra”)
- 16/11/2015: Les produits biologiques en Italie et Gaule preromaine, Colloque ‘MAGI’, Ecole Française de Rome, 15-17 novembre 2015, con una relazione dal titolo: Le offerte da Cerveteri, in collaborazione con A. Coen e F. Gilotta
- 11/12/2016: Gli Etruschi nella cultura e nell'immaginario del mondo moderno, XXIV Convegno della Fondazione per il Museo ‘C. Faina’ di Orvieto, Orvieto 9-11 dicembre 2016, con una relazione dal titolo: “Gli Etruschi nei manuali scolastici italiani”
- 11/5/2017: Le vite degli altri, Ideologia funeraria in Italia centrale tra l’età del Ferro e l’Orientalizzante, Giornata di studio in ricordo di Luciana Drago Troccoli, Sapienza Università di Roma, Odeion del Museo dell’Arte Classica, giovedì 11 maggio 2017, con una comunicazione dal titolo: “Profumi e rituali a Monte Abatone”, in collaborazione con A. Coen e F. Gilotta
- 27/10/2017: L’Etruria delle Necropoli rupestri, XXIX Convegno di Studi Etruschi e Italici, Tuscania-Viterbo, 26-28 ottobre 2017, con due comunicazioni dal titolo:
“Notizie preliminari sulla necropoli La Casetta di Blera (VT)”
“ Una nuova tomba a portico in località Vallecchia (Fabrica di Roma), in collaborazione con B. Fochetti;
- 13/6/2018: Comunicare l’antico oggi, Scuola Spagnola di Archeologia, Roma, 13-14 giugno 2018 (“Greci, Etruschi e Romani a scuola. L’antichità classica nei manuali scolastici italiani”)


PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

1. M. Micozzi, La collezione preromana del Museo Nazionale de L'Aquila, Firenze, Olschki, 1989 (Biblioteca di Studi Etruschi, 18);
2. M. Micozzi, "White-on-red". Una produzione vascolare dell'orientalizzante etrusco, Roma, GEI, 1994;
3. M. Micozzi, Dischi bronzei del Museo Nazionale de L'Aquila, in Prospettiva 49, 1987, pp.47-52;
4. M. Micozzi, Il giovane "egineta" di Caere e il suo contesto, in Prospettiva 71, 1993, pp.2-11;
5. M. Micozzi, Il sarcofago dei Leoni dal Procoio di Ceri, in Prospettiva 82, 1996, pp.2-30;
6. M. Micozzi, Situle bronzee arcaiche con attacchi configurati: un’applique da Cerveteri, in Damarato. Scritti in onore di Paola Pelagatti, Milano 2000, pp.172-180:
7. M. Micozzi, Ciste a cordoni di area medio-adriatica: centri di produzione e relazioni, in Daidalos. Ricerche e Studi del Dipartimento di Scienze del Mondo Antico, 3, Viterbo 2001, pp.9-25;
8. M. Micozzi, Da Golasecca a Terravecchia di Grammichele, in Prospettiva 102, 2001, pp.32-36;
9. M. Micozzi, Rapporti tra l’area picena e Bologna: il caso delle ciste del Gruppo Ancona, in I Piceni e l'Italia medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Ascoli Piceno – Teramo - Ancona, 9-13 aprile 2000), Pisa-Roma 2003, pp.379-390;
10. M. Micozzi, Ferento etrusca ?, in Daidalos. Ricerche e Studi del Dipartimento di Scienze del Mondo Antico, 6, Viterbo 2004, pp.113-132;
11. M. Micozzi, “White-on-red”. Miti greci nell’orientalizzante etrusco, in AEIMNESTOS, Miscellanea di studi per Mauro Cristofani, Firenze 2006, pp.256-266;
12. M. Micozzi, La tomba Servici 57 e la necropoli di Novilara tra Piceno ed Europa, in M. Guštin, P. Ettel, M. Buora (a cura di), Piceni ed Europa, Atti del convegno (Archeologia di frontiera 6, 2007), pp.29-38;
13. M. Micozzi, Ferentium, in REE in Studi Etruschi 73, 2009, pp. 226-335;
14. M. Micozzi, Firenze, Museo Archeologico. Le tombe picene della Sezione dei Confronti Italici: intervento di scavo, restauro e valorizzazione, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 5, 2009, pp. 640-645;
15. M. Micozzi, La comunicazione per immagini: La ceramica figurata; Gli Schemi (Cap.6); Il secolo di Atene: La ceramica attica della prima metà del secolo; La ceramica attica della seconda metà del secolo, in E. Lippolis, G. Rocco (a cura di), Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Milano, Bruno Mondadori, 2011 pp. 178-192, 197-201,228, 231, 253-256;
16. M. Micozzi, Vignanello. In Bibliografia Topografica della Colonizzazione greca in Italia e nelle Isole Tirreniche, XXI, Siti: Torre Castelluccia – Zambrone, Pisa - Roma – Napoli, 2012, pp.971-981;
17. M. Micozzi, Vitorchiano, In Bibliografia Topografica della Colonizzazione greca in Italia e nelle Isole Tirreniche, XXI, Siti: Torre Castelluccia – Zambrone, Pisa - Roma – Napoli, 2012, pp.1002-1006;
18. M. Micozzi, La collezione picena del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, in Archeologia e memoria storica, Atti delle Giornate di Studio (Daidalos, 13), Viterbo 2012, pp. 311-354;
19. M. Micozzi, La Tomba Bartoccini e la necropoli di Tarquinia tra epoca etrusca e riscoperta umanistica, in C. Tedeschi (a cura di), Graffiti templari. Scritture e simboli medievali in una tomba etrusca di Tarquinia. Roma 2012, pp. 13-27 (in collaborazione con M. Cataldi);
20. M. Micozzi, L’isola di Lemno nelle opere di viaggiatori e geografi italiani tra XV e XVII secolo, in L'Isola di Lemno nella storia dell'Egeo, Atti della Giornata di Studi, L'Aquila, 5 maggio 2007, pp.1-26;
21. M. Micozzi, I corredi di Gualdo Tadino nel Museo di Villa Giulia, in Gli Umbri in età preromana, Atti del XXVI Convegno di Studi Etruschi e Italici. pp. 1-23:
22. M. Micozzi, Vingt ans après. Retour sur la diffusion des styles “white-on-red”, in Les potiers d’Étrurie et leur monde, Contacts, échanges, transferts, Hommages à M. Del Chiaro, Paris 2014, pp.109-122.
23. M. Micozzi, Montelparo: storia della ricerca e disiecta membra, in F. Gilotta, G. Tagliamonte (a cura di), Necropoli e d M. Micozzi, istretti culturali sui due versanti dell'Appennino tra VII e VI sec. a.C., Biblioteca di Studi Etruschi, Istituto di Studi Etruschi e italici, Firenze, ISSN: 0067-7450
24. M. Micozzi, Perusia: locus incertus, in Studi Etruschi, vol. LXXVII, 2015 pp. 315-316,
25. M. Micozzi, Continuità e trasformazion M. Micozzi, e nei servizi da banchetto di età medio-orientalizzante: appunti da Cerveteri, in Rivista di Storia dell’agricoltura, 56, 2016, pp. 159-177
26. J. Albers, M. Bentz , Ch. Briesack, A. Coen, F. Gilotta, R.P. Krämer, M. Micozzi, Grabkontexte aus der Nekropole von Monte Abatone in Cerveteri. Eine Summerschool der Universität Bonn und der Seconda Università degli Studi di Napoli. KUBA-KÖLNER UND BONNER ARCHAEOLOGICA, vol. 6, 2016 p. 75-84;
27. M. Micozzi, La tomba n.6 del 1911 in proprietà Curi al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, in J. Weidig. Il ritorno dei tesori piceni a Belmonte. La riscoperta a un secolo dalla scoperta. p. 50-55,
28. Handcraft, in A. Naso (ed.), Etruscology, New York, Walter de Gruyter 2017 pp.1-11;
29. External Relationship, in A. Naso (ed.), Etruscology, New York, Walter de Gruyter, 2017, pp.1-10;
30. M. Micozzi, Apoteosi etrusche. Nota su un elmo 'marchigiano' del Museo Archeologico di Firenze, in M. Sanfilippo, S. Pifferi (a cura di), Storie di viaggi, viaggi nella storia, Scritti in onore di Gaetano Platania, Viterbo 2017,pp 15-24;
31. M. Micozzi, Gli Etruschi nei manuali scolastici italiani, in AnnFaina 2017,
32. M. Micozzi, Sounds for Life and Death in Etruscan Tombs, in S. De Angeli, A.A. Both, S.Hagel, P.Holmes, R.Jiménez Pasalodos, C. S. Lund (a cura di), Music and Sounds in Ancient Europe. Contributions from the European Music Archaeology Project, Roma 2018, p. 122-125;
33. M. Micozzi, Introducing the Authority. Cornua and litui in Etruria, in S. De Angeli, A.A. Both, S.Hagel, P.Holmes, R.Jiménez Pasalodos, C. S. Lund (a cura di), Music and Sounds in Ancient Europe Contributions from the European Music Archaeology Project, Roma 2018, pp. 68-71;
34. M. Micozzi, Nuove osservazioni su pithos "white-on-red" da Vulci, Marrucatello, in Studi Etruschi, LXXIX-2016 (2018), pp. 27-36
35. M. Micozzi, Caere, Necropoli di Monte Abatone, in Studi Etruschi, LXXIX-2016 (2018)
36. M. Micozzi , A. Coen, F. Gilotta, Produzioni in contesto a Monte Abatone, in A. Naso, M. Botto, Caere orientalizzante. Nuove ricerche su città e necropoli, pp. 67-108, Roma, CNR edizioni, 2018
37. M. Micozzi, La tomba 137 e le prime fasi della necropoli di Monte Abatone (Cerveteri), in Archeologia Classica LXIX, p. 613-634
38. M. Micozzi, A. Coen, F. Gilotta, Profumi e rituali a Monte Abatone, cds in Scienze dell’Antichità, 24, 2019.
39. M. Micozzi, Una nuova anfora tardo-orientalizzante da Cerveteri, cds in Mediterranea, 2019
40. M. Micozzi, Notizie preliminari sulla necropoli orientalizzante “La Casetta” a Blera, cds in L'Etruria delle necropoli rupestri, Atti del XXIX Convegno di Studi Etruschi e Italici, Tuscania – Viterbo 2017
41. M. Micozzi, B. Fochetti, Una nuova tomba a portico in località Vallecchia (Fabrica di Roma), in L'Etruria delle necropoli rupestri, Atti del XXIX Convegno di Studi Etruschi e Italici (Tuscania-Viterbo 2017), Roma, Giorgio Bretschneider Editore, Viterbo,

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma