Thesis title: Nuove prospettive del quartetto per archi in Italia. Ricostruzione di un genere dal 1989 al primo ventennio del Duemila.
A partire dagli anni Ottanta del Novecento, il quartetto per archi ha conosciuto una rinascita a livello internazionale. Se è vero che un genere così convenzionale non è mai tramontato – nemmeno negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, caratterizzati da un radicale cambiamento dei linguaggi musicali – la sua ripresa avvenuta negli ultimi quarant’anni circa, sostenuta anche dalla nascita di ensemble specializzati nell’esecuzione di nuova musica, costituisce un fenomeno singolare. La tesi analizza le modalità attraverso cui l’Italia ha partecipato alla recente rifioritura del quartetto, con particolare attenzione al primo ventennio del Duemila, in cui emergono indirizzi che restano tutt’ora solo marginalmente esplorati nel campo della ricerca musicologica. L'indagine si articola tramite i diversi piani storico-culturale, performativo e analitico-musicale, nell’obiettivo di contribuire alla riflessione sulle musiche d’arte dell’attualità, non solo italiane.