Ricerca: Internazionalismi fraseologici russi e italiani tra convergenze e divergenze
Marianna Celeste Cerilli è dottoranda borsista del XL ciclo in "Scienze documentarie, geografiche, linguistiche e letterarie" presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza" (curriculum in Linguistica e cultura russa).
Nel 2022 ha conseguito con lode la laurea triennale in "Lingue, Culture, Letterature, Traduzione" (L-11) presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza" con una tesi in letteratura russa dal titolo "Ivan Ivanovič Kozlov: il poeta cieco e la sua Italia" (relatrice: Emanuela Sgambati).
Presso lo stesso Ateneo, nel 2024, ha conseguito con lode la laurea magistrale in "Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione" (LM-37) con una tesi in traduzione russa dal titolo "Il treno per Samarcanda di Guzel' Jachina: una proposta di traduzione" (relatrice: Julia Nikolaeva; correlatore: Mario Caramitti).
Nel 2023 è risultata vincitrice di una borsa di studio per il programma di mobilità europea CIVIS e ha trascorso un semestre presso il Dipartimento di Lingua e Letteratura Inglese dell'Università Nazionale Capodistriana di Atene.
I suoi interessi riguardano principalmente la fraseologia russa e italiana, con particolare attenzione agli internazionalismi fraseologici.