Posizione attuale
- Dottoranda di ricerca in “Diritto Pubblico, Comparato e
Internazionale” (XXXI Ciclo) – Curriculum: Ordine internazionale e Diritti Umani
- Intern - CNR/ITB: Dipartimento di Bioetica e di Bio-diritto.
Formazione
- Nel 2020 ha conseguito il Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani “Maria Rita Saulle”, con un lavoro finale dal titolo “Editing genetico e diritti umani” con votazione pari a 110/110.
- Nel 2020 ha svolto un corso di alta formazione presso l'Università "La Sapienza" di Roma su "Il ruolo delle donne nei processi di pace e nella mediazione dei conflitti per la tutela dei diritti umani".
- Nel 2015 ha conseguito presso l’Università "Alma Mater" di Bologna la laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con una tesi in Diritto Penale dal titolo “Il segreto professionale del medico: la prevenzione dei reati e il rispetto dei diritti fondamentali del paziente”, con votazione pari a 110/110 con lode.
- Nel 2014 ha svolto un periodo Erasmus in Spagna presso l'università di Alicante.
Esperienze professionali
- Nel 2020 nell’ambito del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani “Maria Rita Saulle” ha svolto un periodo di stage presso il CNR-ITB, dipartimento di bioetica e di bio-diritto.
- Nel 2019 ha svolto un anno presso una Ong in Polonia, con il programma EVS.
- Dal 2017 al 2020 ha collaborato presso studi legali in materia di diritto penale, internazionale e dell'Unione Europea.
- Da gennaio 2016 a luglio 2017 ha svolto tirocinio formativo ex. art. 73 D.l 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Bologna.
Conoscenza delle lingue
- ottima conoscenza dell’inglese (livello C1 Ielts agosto 2019);
- ottima conoscenza dello spagnolo;
- conoscenza base del portoghese e del polacco.
Fra gli interessi di ricerca: bio-diritto, genetica e diritto, tutela dei
diritti fondamentali nell’ambito della medicina, diritti riproduttivi e tematiche di genere.