TITOLI DI STUDIO
1984 - Marzo, laurea in Architettura conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con tesi in Restauro dei Monumenti, relatore prof. arch. Gaetano Miarelli Mariani. Votazione 110/110.
1984 - Dall’A.A. 1984-1985 all’A. A. 1985-1986 frequenta per intero i corsi della Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e sostiene tutti gli esami.
1984 - Novembre, abilitazione all’esercizio della professione di architetto;
dal 1986 ad oggi- Iscrizione all’Ordine degli Architetti di Roma con n. 7505.
dal 1987 ad oggi - Iscritto all’Albo Regionale dei Periti, degli Istruttori e dei Delegati Tecnici ex L. R. 8 gennaio 1986, n. 8
1989 - Vincitore del concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici (IV ciclo), Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
1993 - Luglio, conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici (IV ciclo), Facoltà di Architettura, Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con una tesi dal titolo: La chiesa dei Ss. Nereo e Achilleo nel parco dell’Appia Antica da antico titulus cristiano ad emblema della Riforma cattolica, tutor prof. arch. Gaetano Miarelli Mariani.
1996 - Vincitore della borsa di studio per l’attività di ricerca di post-dottorato (III ciclo), Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Facoltà di Architettura - Settore Conservazione dei Beni Architettonici. Tema della ricerca: I decreti tridentini e le loro articolate sistemazioni presbiteriali.
1998 - Vincitore del concorso di Ricercatore Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Facoltà di Architettura - Settore Conservazione dei Beni Architettonici.
1998 - 1° dicembre, presa di servizio con la qualifica di Ricercatore Universitario (settore scientifico disciplinare H13X - a decorrere dal 19.01.2001 settore scientifico disciplinare ICAR/19) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Facoltà di Architettura - Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici.
1998 - 22 dicembre - Afferenza con Decreto Rettorale (n. 188 del 02.02.2000) entra a far parte del Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici.
1998 - Presa di servizio svolge opera continuativa e sistematica presso la Cattedra di Restauro architettonico.
1999 - Conclude la borsa di studio per l’attività di ricerca post-dottorato (III ciclo).
2000 - 26 maggio - Afferisce alla Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Decreto Rettorale del 26 maggio 2000).
2002 - Viene confermato nel ruolo di Ricercatore universitario presso la Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, settore scientifico-disciplinare ICAR/19 Restauro.
2010 - 17 settembre - Consegue l’idoneità a professore Associato, Valutazione comparativa per la copertura di n. 1(un) posto di professore di seconda fascia per il Settore scientifico-disciplinare ICAR/19 Restauro - (deliberazione del 17 giugno 2008) presso la Facoltà di ¬¬ Scienze MM. FF. NN., Università degli Studi di Padova, I sessione 2008, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 54 dell’11.07.2008.
2012 - 26 settembre - Vincitore della procedura selettiva per la copertura di n. 74 posti di Professore di II fascia da coprire mediante chiamata ex art. 29, comma 9, Legge 240/2010 (bando D.R. n. 4776 del 30.12.2012 bandito dalla “Sapienza” Università di Roma - Avviso pubblicato su G.U. n. 4 del 17.01.2012) - Area CUN 08.
2012 - 26 settembre, Approvazione Atti procedura selettiva con D. R. 3254 del 26.09.2012 per la copertura di n. 74 posti di Professore di II fascia da coprire mediante chiamata ex art. 29, comma 9, Legge 240/2010 (bando D.R. n. 4776 del 30.12.2012 bandito dalla “Sapienza” Università di Roma - Avviso pubblicato su G.U. n. 4 del 17.01.2012) - Area CUN 08.
2012 - 6 novembre, Seminario propedeutico per la chiamata e istanza di chiamata presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, approvazione del Consiglio di Dipartimento.
2012 - 27 dicembre, presa di servizio con la qualifica di Professore Associato presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Facoltà di Architettura, “Sapienza” Università di Roma.
2017 - 12 aprile - Consegue l’abilitazione a professore di Prima Fascia, Bando D.D. 1532/2016, Settore Concorsuale 08/E2 - Restauro e Storia dell’Architettura.
• ALTRI TITOLI
1986 - Ottobre, Corso di aggiornamento professionale “Progettazione architettonica in zona sismica”, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma.
1987 - Ottobre, Corso di specializzazione in materia di Usi Civici, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma.
1988 - Aprile, Corso di PC1-Fondamenti di Personal Computer tenuto dall’UNISYS.
1988 - Ottobre, Corso di specializzazione dell’Accademia Internazionale di Architettura di Santo Kiriko in Bulgaria di Studi Avanzati di Architettura sul tema: Unità di abitazioni nella città della Scienza di Plovdiv.
Il progetto è pubblicato in:
- “Giornale dell’Accademia Internazionale di Architettura/IAA”, marzo 1989, Santo Kiriko (Bulgaria), pp. 30 e 31;
- “Architettura”, Unione degli Architetti Bulgari, Sofia (Bulgaria) 1989, nn. 3 e 4, pp. 14 e 15.
1989 - Settembre, Seminario Internazionale, International Forum of young architects - IFYA, Skyros (Grecia) sul tema: Interventi architettonici nelle strutture tradizionali del villaggio di Skyros.
Il progetto è pubblicato in:
- “Living”, ottobre 1989, 5, Atene (Grecia), pp. 110-120.
1990 - Aprile, Corso di specializzazione dell’Accademia Internazionale di Architettura di Santo Kiriko in Bulgaria di Studi Avanzati di Architettura sul tema: Bukhara, passato e futuro, Bukhara, Uzbekistan (Unione Sovietica).
Il progetto è pubblicato in:
“Architettura”, Unione degli Architetti Uzbeki, 1990, 10, pp. 3-16.
1993 - Vincitore concorso per 21 posti di Architetto, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali (D.M. 01.10.1985), ha rinunciato.
Dal 2014 ad oggi - Revisore (Referee) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la valutazione dei programmi di ricerca e dei prodotti della ricerca, ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca).
• ATTIVITÀ DIDATTICA
1996 - Nell’ambito della cattedra di “Restauro architettonico - II annualità”, prof. Gaetano Miarelli Mariani, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, conduce seminari sul tema: Decreti tridentini e sistemazioni presbiteriali.
Dal 1998 al 2001 - Con la qualifica di ricercatore svolge attività didattica presso il “Laboratorio di restauro architettonico” tenuto dal prof. Gaetano Miarelli Mariani, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dal 1998 al 2004 - Fa parte della Commissione degli esami di profitto del “Laboratorio di Restauro architettonico”, presidente: prof. Maria Piera Sette, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dal 1998 al 2004 - Cura esercitazioni e ricerche presso il corso di “Restauro Architettonico” tenuto dal prof. Alberto White, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dal 1998 ad oggi - Relatore e correlatore di tesi di Laurea in Restauro architettonico e Caratteri costruttivi dell’edilizia storica, Facoltà di Architettura, “Sapienza” Università di Roma.
1999 - maggio - Affidamento per l’insegnamento del Corso di “Storia e Teoria del Restauro” nell’ambito del progetto UNIMED-HERIT-Post Graduate Training Course on Cultural Heritage and Heritage Management (Progetto finanziato dall’Unione Europea), organizzato dall’Università del Mediterraneo e dall’Università di Malta-Foundation for International Studies, Malta, La Valletta, 3-9 maggio.
1999-2000 - Affidamento per l’insegnamento del modulo di “Consolidamento degli edifici storici”, “Laboratorio di Restauro (corso A)”, tenuto dal prof. Gaetano Miarelli Mariani, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
1999-2000 - Affidamento per l’insegnamento del modulo di “Consolidamento degli edifici storici”, “Laboratorio di Restauro (corso B)”, tenuto dalla prof.ssa Maria Piera Sette, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dall’A.A. 2000-2001 all’A.A. 2001-2002 - Affidamento per l’insegnamento del Corso di “Caratteri costruttivi dell’edilizia storica” presso la Prima Facoltà di Architettura “L. Quaroni”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dall’A.A. 2000-2001 all’A.A. 2001-2002 - Collabora alla Scuola di Specializzazione in “Restauro dei Monumenti” con alcuni contributi personali nel corso di “Teorie e Storia del restauro” - docente prof.ssa Maria Piera Sette, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dal 2000 al 2004 - Afferisce, con la qualifica di ricercatore, al “Laboratorio di restauro architettonico”, tenuto dalla prof.ssa Maria Piera Sette, Facoltà di Architettura “A”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; prepara il materiale didattico e bibliografico, compie attività di ricerca, assistenza e orientamento per gli studenti, seguendone le esercitazioni. Sviluppa in particolare gli argomenti relativi alle teorie del restauro con esemplificazioni quali: il restauro della chiesa di S. Giorgio in Velabro.
Dal 2000 al 2013 - Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura (già in Conservazione dei Beni Architettonici e in Storia e Restauro dell’Architettura), Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura (già Dipartimento di Storia, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici), Sapienza Università di Roma.
2001-2002 - Affidamento del “Laboratorio di Restauro Architettonico”, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dall’A.A. 2002-2003 al 2013 - Collabora al Laboratorio di Sintesi di Restauro architettonico, docente prof.ssa Maria Piera Sette, Facoltà di Architettura, Corso di Laurea Specialistica quinquennale in Architettura U.E., “Sapienza” Università di Roma.
Dall’A.A. 2002-2003 al 2018-2019 - Affidamento del “Laboratorio di Restauro”, Facoltà di Architettura, Laurea Specialistica quinquennale in Architettura U.E., Sapienza Università di Roma.
Dall’A.A. 2004-2005 ad oggi – Affidamento del “Laboratorio di Restauro Architettonico con Laboratorio progettuale”, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea quinquennale Edile-Architettura U.E., “Sapienza” Università di Roma.
Dal 2004 ad oggi - Relatore e correlatore di Tesi di Laurea in Restauro architettonico e Caratteri costruttivi dell’edilizia storica, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea quinquennale Edile-Architettura U.E., “Sapienza” Università di Roma.
2005 - marzo - Affidamento del Corso di Storia e conservazione. Teoria e storia del restauro, Master di II livello in Restauro del moderno. Istruttoria e progetto per la tutela e il recupero di architetture del XX secolo, Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione.
2006 - novembre - Affidamento per l’insegnamento di Criteri per il restauro e la conservazione del patrimonio architettonico, storico e artistico, Seminario Vitalizzazione e Recupero del Patrimonio architettonico e Industriale, progetto Fideicomiso del Paseo de San Francisco, Puebla (Messico), 9 novembre, organizzato dall’Istituto di Scienze Sociali e Umanistiche della Benemerita Università Autonoma di Puebla (Messico).
Dal 2007 ad oggi - Affidamento dei Corsi Il progetto di restauro e conservazione e Caratteri costruttivi dell’edilizia storica, Master universitario di II livello, Progettazione architettonica per il recupero dell’edilizia storica e degli spazi pubblici, Ateneo Federato delle Scienze Umane, delle Arti e dell’Ambiente, “Sapienza” Università di Roma e Comune di Narni (Perugia).
2007-2008 - Affidamento per l’insegnamento di Concetti e operatività del restauro, Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Laurea Specialistica quinquennale in Architettura U.E., Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dall’A.A. 2007-2008 ad oggi - Fa parte della Commissione degli esami di profitto del corso di “Restauro urbano”, presidente: prof. Maria Piera Sette, membri: Letizia Accorsi, Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio per il restauro dei monumenti (già Scuola di specializzazione in restauro dei monumenti), Facoltà di Architettura, Sapienza Università degli Studi di Roma.
2008 - novembre - Affidamento insegnamento Restoration of ancient buildings: structures, organizzato da The United Nations Educational Scientific and Cultural Organization (UNESCO Venice Office-BRESCE Culture Section), Centre for Restoration of the Monuments, Institute for Monuments of Culture of Albania (project 534 ALB 4000), Tirana (Albania), 9-22 novembre 2008.
Dal 2008 ad oggi - Supervisore e cosupervisore di Tesi di Dottorato in Storia e Restauro dell’Architettura, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura (già Dipartimento di Storia e Restauro dell’Architettura), Sapienza Università di Roma.
Dal 2008 ad oggi - Fa parte di Commissioni per il concorso di ammissione di Dottorato e di discussione finale di tesi di dottorato presso diversi Atenei italiani (Università di Napoli Federico II, Sapienza Università di Roma).
2010 - 5 novembre - Fa parte della Commissione per la discussione finale della tesi di dottorato El Barrio Gótico de Barcellona. Planificación de pasado e imagen de marca, presentata dal dott. Agustín Cócola Gant, Facoltà di Storia e Geografia, Università di Barcellona.
2011 - 22 febbraio - Fa parte della Commissione esame finale per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici (D. R. n. 4073 del 30.11.2010), Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Storia, Architettura e Restauro.
2011- 2012 - Segue in qualità di tutor la tesi di dottorato della borsista spagnola Ana María Jiménez Jiménez, presso l’Accademia di Spagna di Roma, dal titolo: L’ordine francescano, dai primi conventi di Assisi ai conventi nella città di Cordoba dopo la riconquista cristiana. Spazi architettonici ed urbani.
Dall’A. A. 2011-2012 ad oggi - Collabora ai Corsi di “Restauro urbano”, docente prof.ssa Maria Piera Sette, Facoltà di Architettura, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio per lo studio ed il restauro dei monumenti, “Sapienza” Università di Roma.
Dal 2012 ad oggi - Fa parte della Commissione per la prova finale del Master universitario di II livello, Progettazione architettonica per il recupero dell’edilizia storica e degli spazi pubblici, Ateneo Federato delle Scienze Umane, delle Arti e dell’Ambiente, “Sapienza” Università di Roma e Comune di Narni (Perugia).
2012- 2013 - Segue presso l’Accademia di Spagna di Roma, in qualità di tutor, la tesi di dottorato della borsista Cecilia Arnadaz (L’architettura medievale, studio ed analisi delle case-torri) e la ricerca del borsista dr. Agustín Cócola Gant (Restauri durante il periodo fascista a Roma).
2013 - 14 maggio - Fa parte, in qualità di correlatore, della Commissione per la discussione finale della tesi di Laurea Phatologies murales et techniques de restauratio, presentata da Astrid Van Damme, relatore prof. Vandenbroucke Jean-Louis, Universitè Catholique de Louvain (Bruxelles), Facultè d’architecture, d’ingenierie architecturale, d’urbanisme “Lemaire”.
2014 - 9 gennaio - Fa parte della Commissione per la prova finale del Master di II livello in Restauri e Consolidamenti ad alta complessità, progetto e cantiere nelle architetture civili e religiose (CO.RE), Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, “Sapienza” Università di Roma.
Dall’A.A. 2014-2015 ad oggi - Affidamento del “Laboratorio di Restauro” (12 CFU), Corso di Laurea Magistrale quinquennale U. E., Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma.
Dall’A.A. 2014-2015 ad oggi - Affidamento del Corso “Elementi di normativa e carte del restauro, storia e attualità”, Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio per lo studio ed il restauro dei monumenti”, percorso B - “Restauro di giardini e parchi storici”, Sapienza Università di Roma.
Dal 2015 ad oggi - Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma.
2016 - Lezione al Master in “Architettura e Costruzione-Progettazione contemporanea con la pietra” del Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma, 24 aprile 2015, via Eudossiana Roma.
2016 - Partecipa all’attività di Laboratorio del Workshop “Leggere il tessuto storico” organizzato dalla Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, 23-29 ottobre 2016, Castello Theodoli, Ciciliano (Roma).
• ALTRE ATTIVITA’
Dal 1989 al 2002 - Tiene costanti rapporti con l’ambiente universitario dove cura esercitazioni e ricerche nell’ambito della cattedra di “Restauro architettonico - II annualità” tenuta dal prof. Gaetano Miarelli Mariani, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
1994 - Giugno, organizza per la Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti dell’Università di Roma “La Sapienza” e il Comune di Atene (programma comunitario EUROFORM) un corso di perfezionamento in Restauro dei Monumenti.
1994-1995 - Fa parte della Commissione degli esami di profitto del corso di “Teoria del Restauro”, presidente: prof. Maria Piera Sette, membri: prof. Gaetano Miarelli Mariani, arch. Stefano Marani, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
1995 - È responsabile dell’organizzazione dei sopralluoghi e dei seminari in seno all’attività della Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dal 1995 ad oggi - Cura la redazione dei programmi della Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio per lo studio e il restauro dei monumenti (già Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti) “Sapienza” Università di Roma.
1999 - luglio - Missione in Uruguay e Paraguay per la Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e il Ministero degli Affari Esteri Italiano, Direzione Generale Relazioni Culturali, nell’ambito di relazioni culturali internazionali finalizzate alla consulenza per il restauro di alcuni edifici storici, opere di architetti italiani, nelle due nazioni sudamericane.
Dal 1999 ad oggi - Quale membro del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Casa dei Crescenzi, cura l’organizzazione dell’Archivio di Gustavo Giovannoni per il Centro.
Dal 2000 al 2009 - Fa parte della Commissione degli esami di profitto del “Laboratorio di Restauro”, presidente prof. Stefano Marani, Prima Facoltà di Architettura “L. Quaroni” Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dal 2004 al 2010 - Presidente e membro della Commissione Sviluppo dell’immagine, comunicazione e coordinamento delle attività culturali della Prima Facoltà di Architettura “L. Quaroni”, Università di Roma “Sapienza”.
2005-2007 - Membro della Giunta del Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni architettonici, Facoltà di Architettura “L. Quaroni”, Università di Roma “Sapienza”.
Dal 2006 al 2008 - Delegato regionale per il Lazio dell’Associazione Italiana, Recupero e Consolidamento Costruzioni (ASS.I.R.C.CO).
2009-2011 - Membro della Giunta del Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni architettonici, Facoltà di Architettura, “Sapienza” Università di Roma.
2013-2015 - Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’architettura, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma.
2017 - Membro della Giunta del Dipartimento di Disegno, Storia e Restauro dell’Architettura, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma.
I. - COLLABORAZIONE ALLA GESTIONE DI PERIODICI E PUBBLICAZIONI
Dal 1992 al 2009 - È responsabile del Settore recensioni Restauro e Tutela Ambientale della rivista «Palladio», Nuova Serie, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria dello Stato.
1998-2002 - Collabora con la rivista «Studi Romani» nel settore Rassegna romana.
2001-2002 - Coordina la redazione degli Atti delle Giornate di Studio L’architettura nelle città italiane dagli anni Venti agli anni Ottanta del XX secolo. Ricerche, analisi, storiografia, Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma, Accademia Nazionale di San Luca, 21-24 febbraio 2001.
2002 - Cura il Settore Contributi sul Restauro architettonico dedicato a Guglielmo De Angelis d’Ossat, Memoria e presenza, in “Palladio”, N. S., XV, 29-30, gennaio-dicembre 2002.
2003 - Coordina la redazione degli Atti della Giornata di studio Gustavo Giovannoni riflessioni agli albori del XXI secolo, dedicata a Gaetano Miarelli Mariani, organizzata dalla Facoltà di Architettura “L. Quaroni, Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma, 26 giugno 2003.
Dal 2004 al 2010 - Fa parte del Comitato direttivo della Rivista “Materiali e Strutture”, Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, Università di Roma “Sapienza”.
2004 - Cura nel Settore Dibattiti, interventi la Sintesi dei principali interventi dedicata alle vicende del progetto per l’Ara Pacis, in “Palladio”, N. S., XVII, 34, luglio-dicembre 2004, pp. 141-156.
2004 - Collabora alla redazione del volume di: P. GRAZIANI, Beni culturali e ambientali. La tutela e la sua organizzazione, “Strumenti 20”, Scuola di Specializzazione per lo studio ed il restauro dei monumenti, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dal 2006 al 2008 - Delegato Regionale ASS.I.R.C.CO. della Rivista “Bollettino ASS.I.R.C.CO.”, Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni.
2007 - Cura, con M. P. Sette, M. Caperna, M. Docci, i Saggi in onore di Gaetano Miarelli Mariani, “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, N. S., 44-50, (2004-2007), 670 pp., ill. b/n.
Dal 2009 ad oggi - È responsabile della Sezione “Recensioni e segnalazioni” nella rivista «Palladio», Nuova Serie.
Dal 2009 ad oggi - È membro del comitato di redazione del “Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura”.
2010 - Cura e coordina la redazione del libro: M. C. PIERDOMINICI, La chiesa di Santa Maria in via Lata, note di storia e di restauro, Roma, Gangemi editore, 2010, 199 pp., ill. b/n e tavv. a colori.
2010 - Cura la redazione del libro: L’architettura dell’“altra” modernità, in Atti del XXVI Congresso di Storia dell’Architettura L’altra modernità. Città e architettura, Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, a cura di M. Docci e M. G. Turco, (Roma-Casa dei Crescenzi, 11-13 aprile 2007), Roma, Gangemi Editore, 2010, 767 pp., ill. b/n.
Dal 2013 a oggi - È membro del comitato direttivo dei “Quaderni dell’istituto di Storia dell’Architettura. Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura”, Sapienza Università di Roma.
Dal 2014 a oggi - È membro del comitato scientifico e dell’Editorial Board della rivista “Scienze & Ricerche”, Associazione Italiana del Libro, Area C Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura, Area 08. Ingegneria civile e Architettura.
Nel 2014 - Responsabile del coordinamento redazionale delle pubblicazioni di Dottorato in Storia, Disegno e Restauro, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma (C. V. Manfredi, L’opera di Gaetano Koch architetto di Roma capitale. Costruzione e trasformazione della città, Edizioni Quasar, Roma 2014, pp. 257).
Dal 2014 ad oggi - Revisore (Referee) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la valutazione dei programmi di ricerca e dei prodotti della ricerca, ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca).
2016 - Cura la redazione del libro: L’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura a Roma. Battaglie, iniziative, proposte, in La Casa dei Crescenzi. Storia e restauri, “Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura”, a cura di M. Docci e M. G. Turco, n. u., 45-52, 2008-2015, pp. 165-198, ISBN 978-88-492-8196-5.
2016 - Membro della giuria del Primo Premio Nazionale di Editoria Universitaria, promosso dall’Associazione Italia del Libro.
2016 a oggi - Membro della giuria di sala del Primo Premio Nazionale Divulgazione Scientifica, promosso dall’Associazione Italia del Libro.
2017 - Cura la redazione del libro Teatri e cinema storici. Alla ricerca di un’adeguata compatibilità, in Dal teatro all’italiana alle sale cinematografiche. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione, a cura di M. G. Turco, Edizioni Quasar, Roma 2017, 271 pp., ill. b/n, ISBN 978-88-7140-720-3
II. - PROGETTI E ALLESTIMENTO MOSTRE
1990 - Organizza per il Consiglio Nazionale degli Architetti Italiani, Sez. UIA, la mostra di tesi di laurea in Architettura, Mosca (Russia), 15-24 maggio 1990 (in collaborazione).
La mostra è pubblicata in:
- M. CLAROTTI, D. LUGINI, Tesi di laurea in Architettura e Professione. Mostra Internazionale a Mosca, in “L’Architetto”, Consiglio Nazionale degli Architetti, 61, novembre 1990, pp. 9-11.
1990 - Organizza per il Consiglio Nazionale degli Architetti Italiani, Sez. UIA, la mostra degli stadi italiani per i Mondiali di Calcio 1990, Montreal (Canada), 27 maggio-1° giugno 1990 (in collaborazione).
La mostra è pubblicata in:
- E. MILONE, Mostra degli stadi di Italia ‘90 a Montreal. Una iniziativa della Sezione Italiana UIA, in “L’Architetto”, Consiglio Nazionale degli Architetti, 62-63, gennaio-febbraio 1991, pp. 7 e 8.
2003 - Organizza e allestisce la mostra Laboratori di Sintesi. Progetti per Roma e per il suo territorio. Mostra al San Michele, Facoltà di Architettura “L. Quaroni”, Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura U. E., Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma complesso monumentale S. Michele a Ripa Grande, 18-26 luglio 2003.
2004 - Organizza e allestisce la mostra Innovazione e conservazione del Restauro, Corso di Restauro Architettonico (docente prof. Alberto White), Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma, chiostro di S. Pietro in Vincoli 30 giugno-10 luglio 2004.
2004 - Collabora all’organizzazione delle mostre Laboratori di Sintesi. Progetti per Roma e per il Lazio. Mostra al Borghetto Flaminio, Facoltà di Architettura “L. Quaroni”, Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura U.E., Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
2005 - Organizza e allestisce la mostra Restauro architettonico. La ricerca progettuale. Esperienze didattiche, Laboratorio di Restauro Architettonico, Facoltà di Architettura “L. Quaroni”, Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura U. E., Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma 5-9 luglio 2005, Ex padiglione Fiat via Flaminia.
2006 - Organizza e allestisce la mostra Il progetto nella sperimentazione didattica, Laboratorio di Restauro Architettonico, Facoltà di Architettura “L. Quaroni”, Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura U.E., Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma, Ex padiglione Fiat via Flaminia, 4-9 luglio 2006.
2008 - Cura (in collaborazione) alcuni pannelli per la III mostra internazionale del restauro monumentale Dal restauro alla Conservazione. Guglielmo de Angelis d’Ossat, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma, complesso monumentale di San Michele, 18 giugno-26 luglio 2008.
I pannelli sono pubblicati in:
- Dal restauro alla Conservazione. Guglielmo de Angelis d’Ossat, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Firenze 2008, vol. I, pp. 45-52; vol. II, pp. 194-198.
2008 - Cura il pannello del Corso di Restauro Architettonico per la mostra Riflessioni e prospettive, Laurea Specialistica Quinquennale in Ingegneria Edile-Architettura U.E., Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma chiostro di S. Pietro in Vincoli, 27 ottobre 2008.
2016 - Fa parte del Comitato scientifico della Mostra Gustavo Giovannoni. Tra storia e progetto, organizzata dal Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Roma - Casa dei Crescenzi, e Soprintendenza Speciale per il Colosseo. Il Museo Nazionale Romano e l’area archeologica di Roma - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Roma, Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano, 5 febbraio-15 marzo 2016.
2016 - Cura la “Sezione Restauro” della Mostra Gustavo Giovannoni. Tra storia e progetto, organizzata dal Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Roma - Casa dei Crescenzi, e Soprintendenza Speciale per il Colosseo. Il Museo Nazionale Romano e l’area archeologica di Roma - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Roma, Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano, 5 febbraio-15 marzo 2016.
III. - ORGANIZZAZIONE EVENTI E CONVEGNI
2003 - Organizza, in collaborazione, la Giornata di Studio dedicata a Gaetano Miarelli Mariani, Gustavo Giovannoni riflessioni agli albori del XXI secolo, Facoltà di Architettura “L. Quaroni”, Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma, piazza Borghese, 9, aula magna, 26 giugno 2003.
2008 - Organizza, in collaborazione, la presentazione dei Saggi in onore di Gaetano Miarelli Mariani, “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, a cura di M. P. Sette, M. Caperna, M. Docci, M. G. Turco, N. S., 44-50, (2004-2007), Aula magna, Facoltà di Architettura “L. Quaroni”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, piazza Borghese, 9.
2010 - Organizza, in collaborazione, il convegno Architetture e città nel Medioevo, Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Roma 12 maggio 2010, Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano, Aula X (via Enrico De Nicola, 78).
2010 - Organizza la conferenza dell’architetto giordano Rasem Badran, Reflection on the narrative of place - Riflessioni sulla narrativa dei luoghi, nell’ambito del Laboratorio di Restauro e del Dottorato di Ricerca in Storia e Restauro dell’Architettura, Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei beni architettonici, Facoltà di Architettura “L. Quaroni”, Aula magna - piazza Borghese - Roma, 28 maggio 2010.
2011 - Organizza, in collaborazione, il ciclo di seminari Architettura e città tra storia e restauro. Orientamenti e metodi della ricerca, Dottorato di Ricerca in Storia e Restauro dell’Architettura, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Facoltà di Architettura, Aula magna - piazza Borghese - Roma, 14 ottobre-2 dicembre 2011.
2012 - Organizza, la conferenza della prof.ssa Zsuzsanna Ordasi, della Facoltà di Filologia Moderna e Scienze Sociali - Pannon Università Veszprém Ungheria, presso la Biblioteca del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Piazza Borghese, 9 (I piano) - Roma, dal titolo: Budapest: palazzi pubblici ‘moderni all’italiana’, il 12 luglio 2012.
2012 - Organizza, in collaborazione, il ciclo di seminari Questioni di storia, conservazione. Esiti e sviluppi di alcune ricerche, Dottorato di Ricerca in Storia e Restauro dell’Architettura, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Facoltà di Architettura, Aula magna - piazza Borghese - Roma, 17-24 ottobre 2012.
2013 - Organizza, la conferenza, di apertura per Anno Accademico 2013-2014, della prof.ssa Zsuzsanna Ordasi della Facoltà di Filologia Moderna e Scienze Sociali - Pannon Università Veszprém Ungheria, presso la Facoltà di Ingegneria della “Sapienza” Università di Roma, sede di S. Pietro in Vincoli, 25 ottobre 2013.
2014 a oggi - Organizza e partecipa all’evento “OPEN HOUSE. Scopri l’architettura della Capitale” per l’apertura e la visita della Casa dei Crecenzi a Roma.
2014 - Organizza, in collaborazione, il Seminario di Studi Archeologia, Storia, Restauro. S. Paolo f.l.m. e il Mausoleo di Adriano. Spunti e nuove riflessioni, Corso di Laurea quinquennale in Architettura U.E., Facoltà di Architettura, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, 30 maggio 2014, Aula Magna, via A. Gramsci.
2014 - Organizza il Convegno internazionale Dal teatro all’italiana alle sale cinematografiche. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione, Finanziamenti Congressi e Convegni Sapienza Università di Roma anno 2013, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Roma 12-13 novembre 2014, Aula Magna, piazza Borghese 9.
2014 - Membro del comitato scientifico del Convegno internazionale Dal teatro all’italiana alle sale cinematografiche. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione, Finanziamenti Congressi e Convegni Sapienza Università di Roma anno 2013, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Roma 12-13 novembre 2014, Aula Magna, piazza Borghese 9.
2015 - Organizza la conferenza K. F. Schinkel: The Bauakademie and others ideas (K. F. Schinkel: la Bauakademie e altri temi), Master PARES, Sapienza Università di Roma, Roma, 10 aprile 2015, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Aula del Chiostro, via Eudossiana, 18 Roma.
2015 - Fa parte del Comitato organizzativo della giornata di studi Per Giovanni Carbonara, studi e ricerche, Sapienza Università di Roma, Roma, 10 settembre 2015, Facoltà di Architettura, Aula Magna, via Antonio Gramsci, 53, Roma.
2016 - Organizza l’incontro/conferenza Restauro e recupero tra storia e contemporaneità, professori visitatori Fakher Kharrat (La ‘congruenza’ del restauro dei beni culturali tra teoria e pratica. L’esperienza tunisina) e Justyna Borucka (Recupero dei quartieri moderni e nuove visioni degli ambiti post-industriali nella città di Danzica), Dipartimento di Storia, Disegno e restauro dell’Architettura (DiSDRA) e DICEA, Sapienza Università di Roma, Roma, 27 maggio 2016, Facoltà di Architettura, Aula Magna, piazza Borghese 9, Roma.
2017 - Organizza l’incontro/conferenza, a chiusura dell’A.A. 2016-2017, degli architetti della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma (MiBACT), Elvira Cajano (Annotazioni sul restauro della facciata di S. Maria In Trastevere) e Antonella Neri (Il cantiere di restauro di palazzo Barberini. La conservazione dei materiali), Corso di Laurea di Ingegneria Edile-Architettura UE, Sapienza Università di Roma, Roma, 26 maggio 2017, Facoltà di Ingegneria, sede di S. Pietro in Vincoli.
2018 - Organizza un ciclo di conferenze per l’anno culturale 2018, Anno europeo del Patrimonio culturale, Archeologia e Progetto. Conversazioni colte, per il Museo Civico Archeologico di Anzio, villa Corsini-Sarsina, Anzio.
2018 - Organizza la presentazione del libro Dal teatro all’italiana alle sale cinematografiche. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione, a cura di Maria Grazia Turco, 28 febbraio 2018, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, Aula Magna, piazza Borghese 9.
2018 - Membro del cooordinamento scientifico del Convegno Pierre Vago architetto e urbanista, comunicazione presentata al Convegno Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento. Un dibattito tra Francia e Italia, organizzato da Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Roma 28-29 marzo 2018, Facoltà di Architettura, aula magna, piazza Borghese 9, Roma.
2018 - Organizza il Convegno Pierre Vago architetto e urbanista, comunicazione presentata al Convegno Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento. Un dibattito tra Francia e Italia, organizzato da Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Roma 28-29 marzo 2018, Facoltà di Architettura, aula magna, piazza Borghese 9, Roma.
III. - RICERCHE E PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI LAVORO
1990 - È membro del gruppo di lavoro di coordinamento Italo-Spagnolo sul Patrimonio Architettonico della Regione I dell’Unione Internazionale Architetti - U.I.A.
1996 - Partecipa alla ricerca, coordinata dal prof. Spiridione Alessandro Curuni, sul tema della Prevenzione del Patrimonio Culturale dal Rischio Sismico, con riferimento all’Analisi tipologica degli insediamenti specialistici (impianti religiosi) nell’area dell’Italia Centrale, convenzione tra Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
La ricerca è pubblicata in:
- M. G. TURCO, Abruzzo - Alcune schede esemplificative, in Analisi tipologica degli insediamenti specialistici (impianti religiosi) nell’area dell’Italia Centrale. 3° Obiettivo intermedio. C1 Analisi diretta dei monumenti individuati ai fini di specificarne le caratteristiche statico-costruttive, a cura S. A. Curuni, F. Piccarreta, M. P. Sette, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma 1996.
1998 - Partecipa alla ricerca coordinata dal prof. Gaetano Miarelli Mariani, Dipartimento di Storia dell’architettura, Restauro e Conservazione, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dal titolo: Il restauro nei periodici dell’Ottocento (1800-1870). Interventi nelle cappelle e nelle suppellettili liturgiche delle chiese romane: restauri e nuove realizzazioni.
La ricerca è pubblicata in:
- M. G. TURCO, Interventi nelle cappelle romane durante il XIX secolo, in Restauro architettonico a Roma nell’Ottocento. ‘Frammenti’ da Gaetano Miarelli Mariani, a cura di M. P. Sette, Roma 2007, pp. 107-138, ISBN 978-88-7597-386-5.
1998 - Partecipa alla ricerca curata e coordinata dal prof. Sandro Benedetti, per la collana Grandi Volumi, Architettura della magnificenza: le cappelle gentilizie a Roma tra Cinquecento e Seicento, edita dal Poligrafico e Zecca dello Stato-Libreria dello Stato.
La ricerca è in corso di pubblicazione in:
- M. G. TURCO, S. Cecilia in Trastevere, confessione e cappella del Bagno - S. Maria della Scala, cappella della Madonna del Carmine e dell’Assunta - tre cappelle a S. Gregorio al Celio, Triclinium Pauperum, S. Andrea e S. Barbara - Ss. Nereo e Achilleo, cappella presbiteriale - S. Paolo fuori le Mura, cappella di S. Lorenzo - S. Cesareo, cappella presbiteriale, in Architettura della magnificenza: le cappelle gentilizie a Roma tra Cinquecento e Seicento, a cura di S. Benedetti, Poligrafico e Zecca dello Stato-Libreria dello Stato, collana Grandi Volumi (in corso di pubblicazione).
1999 - Partecipazione alla missione italiana in Uruguay (Montevideo) e Paraguay (Assuncion) per lo studio di alcuni edifici storici di architetti italiani.
La ricerca è pubblicata in:
M. G. TURCO, “Ordine, logica, sobrietà, signorilità”. L’esperienza progettuale di alcuni architetti italiani in Sud America (“Order, logic, simplicity, elegance”. The design experience of some Italian architects in South America, in Architettura nella storia. Scritti in onore di Alfonso Gambardella (Architecture in history. Written in honor of Alfonso Gambardella), a cura di G. Cantone, L. Marcucci, E. Manzo, Skira editore, Milano 2007, vol. II, pp. 779-785, tav. XCII, ISBN 88-7624-850-1
2000 - Ricerca coordinata dai proff. Gaetano Miarelli Mariani e Maria Piera Sette: Il restauro nel Mediterraneo (Grecia, Malta, Tunisia), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
2001 - Ricerca curata e coordinata dal prof. Sandro Benedetti per Atlante del Barocco in Italia - Lazio, Centro di Studi sulla Cultura e l’immagine di Roma; lo studio interessa i seguenti centri: Piglio, Acuto Fiuggi, Torre Cajetani, Trivigliano, Fumone, Filettino, Villa Santa Lucia, Tirelle, MonteCassino, Cassino, Cervaro, San Vittore del Lazio.
La ricerca è pubblicata in:
Acuto, Cassino, Filettino, Fiuggi, Fumone, Piglio, in Atlante del Barocco in Italia. Lazio/2. Province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, a cura di B. Azzaro, G. Coccioli, D. Gallavotti Cavallero, A. Roca De Amicis, De Luca Editori d’Arte, Roma 2014, pp. 23, 48-51, 61-66, 78-79, ISBN 978-88-8016-691.
2003 - Ottiene il finanziamento (PI-principal investigator) per la ricerca Atene, capitale del nuovo Stato, 1833, forma urbana e architetture, Facoltà di Architettura, Università di Roma “La Sapienza”, prot. C26F033028 (€ 1.900,00).
2004 - Partecipa alla ricerca curata e coordinata dal prof. Marcello Fagiolo, dal titolo: Capolavori dell’architettura in Italia. Il Romanico e il Gotico.
2004 - Ottiene il finanziamento (PI-principal investigator) per la ricerca Tra Roma e Frosinone. Restauri, ‘adeguamenti’ e ricostruzione nel Lazio meridionale nella prima metà del XX secolo, I Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, prot. C26F040027 (€ 1.275,00).
2005 - Partecipa alla ricerca (I-Investigator) Architetture dell’Antichità classica in Oriente: santuari e città indo-greche della valle dello Swat (Pakistan), ricerca di Ateneo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, responsabile scientifico: Piero Cimbolli Spagnesi, prot. C26A058040.
2006 - Partecipa alla ricerca (I-Investigator) Architetture dell’Antichità classica in Oriente: santuari e città indo-greche della valle dello Swat (Pakistan), ricerca di Ateneo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, responsabile scientifico: Piero Cimbolli Spagnesi, prot. C26A0FCY7.
2006 - Ottiene il finanziamento (PI-principal investigator) per la ricerca Tra Roma e Frosinone. Restauri, ‘adeguamenti’ e ricostruzione nel Lazio meridionale nella prima metà del XX secolo, I Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, prot. C26F06A8KT (€ 1.571,00).
2007 - Partecipa alla ricerca (I-Investigator) Architetture dell’Antichità classica in Oriente: santuari e città indo-greche della valle dello Swat (Pakistan), Progetti di Ricerca Universitaria (ex Ricerche di Ateneo), Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, responsabile scientifico: Piero Cimbolli Spagnesi, prot. C26A074W5F.
2007 - Ottiene il finanziamento (PI-principal investigator) per la ricerca Architettura del Gandhara: i complessi buddisti della valle dello Swat [Pakistan]. Tipologie, tecniche costruttive, materiali e proposte di restauro, Ricerca di Ateneo Federato (ex ricerche di Facoltà) di Scienze umane, Arti e Ambiente, Università di Roma “Sapienza”, prot. C26F074LST (€ 1.900,00).
La ricerca è pubblicata in:
- M. G. TURCO, Complessi buddhistici nella Valle dello Swāt (Pakistan). L’area sacra di Tokar-Dara 1. Tipologie, tecniche costruttive, problemi di conservazione, Collana “Conoscenze d’architettura. Storie di spazi e di costruzioni”, Aracne editrice, Roma 2014, 109 pp., 5 tavv. b/n, ISBN 978-88-548-7974-4.
2008 - Partecipa alla ricerca (I-Investigator) Architetture e paesaggi nell’Antichità romana, Finanziamento per Progetto di Ricerca universitario (ex ricerche di Ateneo), Università di Roma “Sapienza”, responsabile scientifico: Piero Cimbolli Spagnesi, prot. C26A08HF83.
2008 - Ottiene il finanziamento (PI-principal investigator) per la ricerca Paesaggi antichi, il sito ostiense: forme urbane e stratificazioni archeologiche, Finanziamento per Ricerca di Ateneo Federato (ex ricerche di Facoltà) di Scienze umane, Arti e Ambiente, Università di Roma “Sapienza”, prot. C26F0835L9 (€ 2.100,00).
2009 - Ottiene il finanziamento (PI-principal investigator) per la ricerca Paesaggi antichi, il sito ostiense: forme urbane e stratificazioni archeologiche, Ricerca di Ateneo Federato (ex ricerche di Facoltà) di Scienze umane, Arti e Ambiente, Università di Roma “Sapienza”, prot. C26F09LMCH (€ 2.000,00).
La ricerca è pubblicata in:
Il territorio del litorale romano tra storia e interventi di tutela. Dati conosciti e dinamiche di trasformazione. The territory of the Roman coast between history and protection interventions. Fact-finding data and transformation dynamics, in CIRICE 2016. Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi media per l’immagine del paesaggio, VII Convegno Internazionale di Studi/VII International Conference, Università degli Studi di Napoli Federico II, CIRICE-Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’iconografia della Città europea, vol. II Rappresentazione, Memoria, Conservazione, a cura di F. Capano, M. I. Pascariello e M. Visone, Napoli 2016, pp. 147-157 (E book), ISBN 978-88-99930-01-1.
2010 - Partecipa alla ricerca (I-Investigator) Città resilienti - Metodiche di indagine e di intervento per l’individuazione e la riduzione della vulnerabilità e del rischio nei centri storici italiani: il caso dell’Abruzzo, Progetto di Ricerca universitario (ex ricerche di Ateneo), Università di Roma “Sapienza”, responsabile scientifico: Piero Cimbolli Spagnesi, prot. C26A10FW2A.
2011 - Partecipa alla ricerca (I-Investigator) I centri storici italiani a rischio sismico - Metodiche storiografiche di analisi per la valutazione della loro vulnerabilità: il caso dell’Abruzzo, Progetto di Ricerca universitario (ex ricerche di Ateneo), Università di Roma “Sapienza”, responsabile scientifico: Piero Cimbolli Spagnesi, prot. C26A11KA4H.
2011 - Partecipa alla ricerca (I-Investigator) Sistema hardware/software per la scansione 3D con accuratezza decimillimetrica. Dalla quantità alla qualità: l’interpretazione dei dati sperimentali delle scansioni laser ad alta risoluzione, per la storia, per il disegno, per il restauro dell’architettura, acquisizione di medie e grandi attrezzature scientifiche di Ateneo, Università di Roma “Sapienza”, responsabile scientifico: Riccardo Migliari, prot. C26G11WJC3.
2011 - Ottiene il finanziamento (PI-principal investigator) per la ricerca I luoghi della rappresentazione. I teatri storici tra spettacolo e architettura, Bando professori visitatori, Università di Roma “Sapienza”, prot. C26V11T7WH (€ 9.000,00).
La ricerca è pubblicata in:
Architectural harmonies: a ‘sought-after’ compatibility. Sintonie architettoniche: una ricercata compatibilità, in Reuso 2015, III Congreso internacional sobre Documentación, Conservación, y Reutilización del Patrimonio Arquitectónico, Valencia 22, 23 y 24 de Octubre 2015, Editorial Universitat Politècnica de Valéncia, Valencia 2015, pp. 1042-1049, ISBN 978-84-9048-386-2
2012 - Accordo di collaborazione con l’Ecole Nationale d’Architecture et d’Urbanisme, Université de Carthage (Sidi Bou Said) Tunisi, concernente il seguente tema di studio e ricerca: Numidia-Cartagine-Roma: influenze ed eredità. Alcuni siti archeologici tunisini tra storia, restauro e valorizzazione.
La ricerca è pubblicata in:
Il restauro archeologico: metodologie, obiettivi ed esperienze (The archaeological restoration: methods, goals and experiences), in Patrimoine et horizons. Les nouvelles méthodes de connaissance, de compréhension et de conservation du patrimoine, sous la direction de Fakher Kharrat, Tunis 2014, pp. 17-31, ISBN 978-9973-872-07-4
2013 - Finanziamento per Congressi e Convegni per l’anno 2013, titolo: Dal teatro all’italiana alle sale cinematografiche. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione, (€ 1.500).
Gli atti del convegno sono pubblicati in:
Dal teatro all’italiana alle sale cinematografiche. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione, a cura di M. G. Turco, Edizioni Quasar, Roma 2017, ISBN 978-88-7140-720-3, pp. 271, ill. b/n.
2013 - Finanziamento (PI-principal investigator) per Progetti di Ricerca di Università, anno 2013, titolo: Tra Numidia, Cartagine e Roma: influenze ed eredità. Problemi di restauro e valorizzazione di alcune aree archeologiche tunisine, (€ 12.000).
2014 - Finanziamento (PI-principal investigator) per Progetti di Ricerca di Università, anno 2014, titolo: Architetture per lo spettacolo tra Ottocento e Novecento. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione, (€ 6.000).
La ricerca è pubblicata in:
Teatri e cinema storici, tra abbandoni, ripristini e ‘incompatibilità’, in Il restauro delle architetture per lo spettacolo, in “Confronti. Quaderni di restauro architettonico”, a. IV, 6-7, gennaio-dicembre 2015 [2017], pp. 75-84, ISSN 2279-7920 (il saggio è stato sottoposto alla procedura del double-blind peer review process).
2015 - Ottiene il finanziamento per la ricerca La ‘congruenza’ nel restauro nei beni culturali tra teoria e pratica. Studio comparativo di principi, tecniche e metodologie d’intervento negli edifici storici tra Italia e Tunisia, Bando professori visitatori, Sapienza Università di Roma, prot. C26V15F97K (€ 9.000,00).
2016 - Partecipa alla ricerca (I-Investigator) Resti della città del passato e strutture della città del presente in aperta dialettica. Il caso di Roma, Progetti medi e assegni di ricerca di Ateneo, Università di Roma “Sapienza”, responsabile scientifico: Maria Piera Sette.
2017 - Ottiene il finanziamento (PI-principal investigator) per la ricerca Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento. Un dibattito tra Francia e Italia, Progetti medi e assegni di ricerca di Ateneo, Sapienza Università di Roma, responsabile scientifico: Maria Grazia Turco, prot. RM11715C8170C53B (€ 9.000,00).
2017 - 5 aprile, Accordo di collaborazione con il Comune di Anzio - Museo Civico Archeologico, concernente il seguente tema di studio e ricerca: Ricerca architettonico/urbanistica con particolare riferimento al rapporto tra archeologia e città, Anzio (Roma).
2017 - Ottiene il finanziamento MIUR “Finanziamento delle Attività Base di Ricerca-FFABR (€ 3.000,00).
2017 - Fa parte dell’Unità di ricerca (I-Investigator) “Joint Technical Unit on Intelligence, Defense and Recovery in Architecture-JTRU_IDRA”, Sapienza Università di Roma, responsabile scientifico: Piero Cimbolli Spagnesi (seduta Consiglio DiSDRA del 6 luglio 2017).
2018 - Ottiene il finanziamento Bando professori visitatori - Panel Ricerca Architettura ‘minore’ nel Lazio. Confronto sulla valorizzazione delle città storiche tra Italia e Spagna, Categoria B durata 90 giorni, Sapienza Università di Roma, prot. C26V18TJHS (€ 9.000,00).
IV. - RELAZIONI E COMUNICAZIONI
1992 - Architettura romana post Tridentina. Cesare Baronio e l’influenza degli Annales sull’architettura, comunicazione presentata nell’ambito delle lezioni Architettura romana post Tridentina dei Corsi Superiori di Studi Romani, Anno Accademico 1992, Roma, 8 maggio 1992.
1994 - La chiesa dei Santi Nereo e Achilleo. Riferimenti alla realtà odierna, comunicazione presentata al convegno organizzato dall’Istituto Europeo e Mediterraneo della Civiltà Cristiana, Atene (Grecia) 5 giugno 1994.
1999 - Le trasformazioni presbiteriali ottocentesche fra innovazione e ripristino, comunicazione presentata al Convegno Internazionale di Studi Architettura: processualità e trasformazione, organizzato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, Roma Castel Sant’Angelo, 24-27 novembre 1999.
2001 - L’operatività romana di un architetto ungherese: József Vágó, comunicazione presentata alle giornate di studio L’architettura nelle città italiane dagli anni Venti agli anni Ottanta del XX secolo. Ricerche, analisi, storiografia, organizzate dal Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma Accademia Nazionale di San Luca, 21-24 febbraio 2001.
2003 - The church of St. George in Velabrum in Rome. Techniques of construction, materials and historical transformations, comunicazione presentata al First International Congress on Construction History, organizzato dall’Instituto Juan de Herrera, Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Madrid, Madrid, 20-24 gennaio 2003.
2003 - «Studio di restauro e completamento» della chiesa di S. Maria del Piano in Ausonia, comunicazione presentata alla Giornata di Studio dedicata a Gaetano Miarelli Mariani, Gustavo Giovannoni riflessioni agli albori del XXI secolo, Prima Facoltà di Architettura “L. Quaroni”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma, 26 giugno 2003.
2003 - Pierre Vago, un architetto cittadino del mondo, comunicazione presentata al Convegno Internazionale “Architetture contemporanee”, organizzato dall’International Academy of Architecture, Roma Campidoglio Sala della Protomoteca, 9-10 ottobre 2003.
2004 - Il Restauro Architettonico e la didattica. Obiettivi e metodo, comunicazione presentata alla Mostra Innovazione e conservazione del Restauro, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma chiostro di S. Pietro in Vincoli, 30 giugno 2004.
2006 - Edificio in via Sistina e villa Aldobrandini a Roma. Due esempi di trasformazione edilizia, comunicazione presentata alle Giornate internazionali Espais Interiors. Casa i art. Des del segle XVIII al XIX, Gruppo Ricerca in Storia dell’Arte e Disegno contemporaneo dell’Università di Barcellona e Centro di Ricerche Storiche sulla società mediterranea dell’Università di Perpignan Via Domitia, Barcellona-Perpignan, 26-28 gennaio 2006.
2006 - La chiesa di S. Maria degli Angeli a Roma. Dai ruderi delle Terme di Diocleziano al tempio cristiano, comunicazione presentata all’Instituto Nacional de Antropología e Historia, Escuela Nacional de Conservación, Restauración y Museografía “Manuel de Castillo Negrete”, Città del Messico (Messico), 9 novembre 2006.
2007 - Due interventi romani a scala urbana, comunicazione presentata al XXVI Congresso di Storia dell’Architettura L’altra modernità. Città e architettura, Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Roma Casa dei Crescenzi, 11-12-13 aprile 2007.
2007 - Cesare Baronio e i dettami tridentini nelle sistemazioni presbiteriali romane, comunicazione presentata al Convegno Internazionale di Studi Arte e committenza nel Lazio nell’età di Cesare Baronio, Dipartimento di Filologia e Storia, Università degli Studi di Cassino, Frosinone-Sora, 16-18 maggio 2007.
2007 - Gli arredi liturgici controriformati, fra reimpiego, ricomposizione e ricostituzione, comunicazione presentata al Colloquio Internazionale Recupero, riciclo e uso del reimpiego in architettura, Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni architettonici, Università degli Studi di Roma “Sapienza”, École Française de Rome, Roma, 8-10 novembre 2007.
2008 - Partecipa alla Giornata di studio Antico e Nuovo. Progetti di restauro architettonico e dei Monumenti, Prima Facoltà di Architettura “L. Quaroni”, Corso di Laurea Specialistica in Architettura 5UE, Università di Roma “Sapienza”, Roma Casa dell’Architettura, 29 aprile 2008.
2008 - Il rinnovamento degli spazi liturgici dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II, comunicazione presentata al ciclo di Conferenze ICAR 19 Restauro, organizzate dall’Università di Ferrara, Facoltà di Architettura “Biagio Rossetti”, Anno Accademico 2008-2009, a cura di R. Dalla Negra e R. Fabbri, Ferrara, 4 novembre 2008.
2009 - Il sito archeologico di Ostia Antica: tecniche costruttive, materiali, restauri, comunicazione presentata al Convegno internazionale Concrete 2009. The building techniques. Technological development of concrete. Tradition, actualities, prospects, organizzato dall’Università del Molise, Facoltà di Ingegneria, Termoli, 19-21 febbraio 2009.
2009 - József Vágó e la cultura architettonica romana, comunicazione presentata alla conferenza Un architetto ungherese a Roma, József Vágó (1920-1926), organizzato dall’Accademia d’Ungheria in Roma, Roma, palazzo Falconieri (via Giulia, 1), 6 marzo 2009.
2009 - Antico e moderno: un dialogo aperto, comunicazione presentata al 4° Convegno internazionale Architetture contemporanee, organizzato dall’International Academy of Architecture, Roma, villa Maraini, Istituto svizzero di Roma, 13 novembre 2009.
2010 - Città, monumenti, accessibilità, comunicazione presentata all’VIII Seminario internazionale di progettazione architettonica Architettura città territorio in trasformazione tradizione - contemporaneità - sostenibilità - riflessioni progettuali sul recupero dei centri storici, workshop organizzato dall’Università di Roma “Sapienza” - Facoltà di Architettura “L. Quaroni”, Narni, sala conferenze ex “Cinema Astra”, 23-30 luglio 2010.
2011 - Sintonie architettoniche: una “ricercata” compatibilità, comunicazione presentata al IX Seminario internazionale di progettazione architettonica Micro/Macro. Architetture per il territorio ed il centro storico. Dal progetto utopico al progetto reale, Architettura città territorio in trasformazione tradizione - contemporaneità - sostenibilità - riflessioni progettuali sul recupero dei centri storici, workshop organizzato da “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Architettura, Narni, sala conferenze ex “Cinema Astra”, 25 luglio 2011.
2011 - Coloriture architettoniche: una ‘malintesa’ valorizzazione, comunicazione presentata alla VII Conferenza nazionale del Colore, organizzata dalla “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica, Roma, Chiostro di S. Pietro in Vincoli, 15-16 settembre 2011.
2011 - Partecipa alla Tavola rotonda L’approccio scientifico e l’approccio umanistico per la conservazione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale, nell’ambito del workshop ENEA: un patrimonio di tecnologie per il Patrimonio Culturale, organizzato dall’ENEA, “DNA.italia Tecnologia Cultura Economia per il Patrimonio”, Torino, Lingotto, 4 novembre 2011.
2011 - Les tendances arabisantes dans l’architecture italienne entre 1830 et 1930, comunicazione presentata al Colloque International Arabisance et Néo-mauresque. Rapport de l’architecture moderne au Maghreb à tradition et au patri moine, organizzato dalla Facoltà di Lettere, Arti e Umanità (Faculté des Lettres, des Arts et des Humanités), Università di Tunisi “La Manouba”, Tunisi, 8-10 dicembre 2011.
2014 - Partecipa alla Tavola rotonda del Seminario di Studi Città storica. Ricerca, progetto, gestione, organizzato dal Master universitario di II livello in Progettazione architettonica per il recupero dell’edilizia storica e degli spazi pubblici (Master PARES), “Sapienza” Università di Roma e Comune di Narni (Perugia), Narni 22 febbraio 2014.
2014 - Il sistema del verde nel litorale romano tra storia e interventi di tutela: recupero e riconnessione delle risorse ambientali attraverso parchi archeologici e naturalistici, comunicazione presentata con Sonia Gallico e Maria Piera Sette, al Seminario permanente Roma Tevere Litorale 3000 anni di storia. Le sfide del futuro, organizzata dalla “Sapienza” Università di Roma, Roma Tre Università degli Studi, Croma Centro per lo studio di Roma, The British School at Rome, École française de Rome, Roma, palazzo Altemps, 15 aprile 2014.
2014 - The Buddhist site of Tokar-Dara 1 (Swāt, Pakistan). Building techniques in the Ancient Gandhāra, comunicazione presentata all’International multidisciplinary scientific conferences on Social Sciences & Arts, SGEM Conference 2014 on Arts, Performing arts, Architecture and Design, organizzata dall’Istituto di Scienze bulgaro, Albena (Bulgaria), 1-10 September 2014.
2014 - Il restauro archeologico: metodologie, obiettivi ed esperienze, comunicazione, su invito, presentata al Colloque International Patrimoine et Horizons. Les nouvelles méthodes de connaissance, de compréhension et de conservation du patrimoine, organizzato dall’Université de Carthage, Ecole Nationale d’Architecture et d’Urbanisme de Tunis, Tunisi (Tunisia), 5-7 novembre 2014.
2014 - Antico Gandhāra: il sito buddhista di Tokar-Dara 1 (Swāt, Pakistan). Problemi di conservazione e proposte di valorizzazione, comunicazione presentata al 2° Convegno internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica ReUSO. La cultura del restauro e della valorizzazione. Temi e problemi per un percorso internazionale di conoscenza, organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de la Universidad Politécnica de Madrid, Firenze, complesso di San Lorenzo 6-8 novembre 2014, Firenze.
2014 - Teatri e cinema storici. Una ricercata compatibilità, comunicazione presentata al Convegno Dal teatro all’italiana alle sale cinematografiche. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione, organizzato da Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Roma 12-13 novembre 2014, Aula Magna, Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9, Roma.
2015 - Partecipa alla Tavola rotonda della conferenza Emanuele Fidone. Preesistenze e progetto, organizzata dal Master PARES, Sapienza Università di Roma, Roma 9 aprile 2015, Aula Magna, Facoltà di Architettura, piazza Borghese, 9 Roma.
2015 - Presenta e introduce la conferenza K. F. Schinkel: The Bauakademie and others ideas (K. F. Schinkel: la Bauakademie e altri temi), organizzata dal Master PARES, Sapienza Università di Roma, Roma, 10 aprile 2015, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Aula del Chiostro, via Eudossiana, 18 Roma.
2015 - Architectural harmonies: a ‘sought-after’ compatibility. Sintonie architettoniche: una ricercata compatibilità, comunicazione presentata al III Congreso internacional sobre Documentación, Conservación, y Reutilización del Patrimonio Arquitectónico y Paisajístico ReUSO 2015, organizzato dal Politecnico dell’Università di Valencia, Valencia 22, 23 y 24 de Octubre 2015.
2015 - La Conferenza di Atene del 1931. Rilettura critica di alcuni documenti conservati nell’archivio di Gustavo Giovannoni, comunicazione presentata al Convegno Internazionale Gustavo Giovannoni e l’architetto integrale, organizzato dall’Accademia di San Luca, palazzo Carpegna Roma 25-27 novembre 2015.
2015 - Il progetto dei Cultori per Ostia, comunicazione presentata al Convegno Centenario Roma Marittima. Cento anni di Architettura, organizzato dall’Associazione italiana architettura e critica e dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, sala Riario-piazza della Rocca 13 Ostia Antica 27 novembre 2015.
2015 - L’architettura a Roma al tempo della Grande Guerra, comunicazione presentata al Congresso internazionale Al di là delle trincee. Territori e architetture del Regno d’Italia al tempo della Prima Guerra Mondiale, organizzato dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma, Roma, piazza Borghese 9 - Aula magna, 3-5 dicembre 2015.
2016 - Il progetto di restauro di palazzo Ruspoli a Nemi in un itinerario culturale dei Castelli Romani. Presentazione di una tesi di laurea, comunicazione presentata alla Mostra dei disegni di studio Nemi speculum dianae. Il Paesaggio, l’Architettura, Nemi, palazzo Ruspoli - sala delle Armi, 23 gennaio 2016.
2016 - Enhancement of archaeological sites: ancient theatrical architectures. Considerations, ideas, proposals, comunicazione presentata all’International multidisciplinary Scientific Conferences on Social Sciences & Arts, SGEM 2016, Conference on Arts, Performing arts, Architecture and Design, organizzata dall’Istituto di Scienze bulgaro, Vienna (Austria) - Hofburg Congress Centre, 6-9 April 2016.
2016 - Le Corbusier e i rapporti professionali con la famiglia Vago, comunicazione presentata alla giornata di studi Più 50. Misurarsi con Le Corbusier, organizzata dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, Roma - Aula Magna piazza Borghese 9, 13aprile 2016.
2016 - Degrado e metodi di conservazione dei materiali lapidei, comunicazione presentata alla manifestazione StoneTales (20 aprile-22 maggio 2016), sezione Tecnologia del materiale lapideo per l’architettura. Principali pietre italiane ed estere. Il Travertino Romano: architettura e tecnologia, organizzata dalla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma, Roma, S. Pietro in Vincoli - Aula del chiostro, via Eudossiana 18, 13 aprile 2016.
2016 - Architetture per lo spettacolo e città. L’esperienza europea tra Ottocento e Novecento, comunicazione presentata al Convegno Internazionale Theatroeideis, organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura (DICAR), Politecnico di Bari, Bari, 15-19 giugno 2016.
2016 - The “Venezia Nuova” district in Livorno, Italy. The role of the Dominicans in the urban development of the city, comunicazione presentata alla 17th IPHS Conference, History Urbanism Resilience. Change and Responsive Planning, International Planning History Society, TU Delft, Delft 18-20 July 2016.
2016 - Recupero e valorizzazione oggi: il caso delle architetture antiche per lo spettacolo. Riflessioni, spunti, proposte, comunicazione presentata al I Convegno SIRA Ricerca/Restauro, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9, Roma, 26-27 settembre 2016.
2016 - Il territorio del litorale romano tra storia e interventi di tutela. Dati conosciti e dinamiche di trasformazione. The territory of the Roman coast between history and protection interventions. Fact-finding data and transformation dynamics, comunicazione presentata a CIRICE 2016. Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi media per l’immagine del paesaggio, VII Convegno Internazionale di Studi/VII International Conference, Università degli Studi di Napoli Federico II, CIRICE-Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’iconografia della Città europea, Facoltà di Architettura, palazzo Gravina, via Monteoliveto 3, Napoli, 27-29 ottobre 2016.
2016 - Ricerca, valorizzazione e restauro archeologico. Alcune esperienze didattiche, comunicazione presentata a Camminare/Osservare/Ascoltare X Conoscere X Tutelare/Conservare/Valorizzare. La Villa Imperiale di Anzio, Giornata di Studi organizzata dal Museo Civico Archeologico di Anzio, Museo Civico Archeologico, Villa Adele, Anzio (Roma), 19 novembre 2016.
2016 - Aree archeologiche e verde: idee e progetti a Roma e Ostia nella prima metà del ‘900, comunicazione presentata, insieme a Sonia Gallico, al convegno Paesaggi, progetti e nuovi racconti per le aree archeologiche, organizzato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia in collaborazione con AAIC Associazione Italiana Architettura e Critica, Sala Riario, piazza della Rocca 13, Ostia Antica, 25 novembre 2016.
2016 - L’Associazione Artistica tra i Cultori di Architettura e i progetti per Ostia, comunicazione presentata al convegno 1916 Ostia 2016 Architettura e Città in cento anni del Mare di Roma. Da Roma Marittima a Ostia Nuova, organizzato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, Ostia Lido, Teatro del Lido, 14-15 dicembre 2016.
2017 - The cultural heritage between abandonment, conflict and natural risk. Possible protection and safeguard actions, comunicazione presentata al First International Conference in Architecture, Urban Planning and Restoration, Sapienza University of Rome (Italy), Roma, Aula Magna, piazza Borghese 9, Facoltà di Architettura 2nd February 2017.
2017 - Gli architetti italiani in Russia. Contatti, influenze, relazioni, comunicazione presentata alla Mostra La Russia vista da Valeriy SHEVTSOV, organizzata dal Comune di Castel Madama (RM), Castello Orsini, 1° aprile 2017.
2017 - Gli scavi di Pio VII ad Ostia Antica: le nuove scoperte archeologiche, comunicazione presentata al Convegno Internazionale di Studi L’Antichità nel Regno. Archeologia, tutela e restauri nel Mezzogiorno preunitario, organizzata dall’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale e Facoltà di Architettura (Aula Magna), 26-29 aprile 2017.
2017 - Le strutture militari nell’Arcipelago di La Maddalena. Dai forti settecenteschi al sistema difensivo della Seconda Guerra Mondiale, comunicazione presentata, insieme a Sara Isgrò, all’International Conference and Exhibition Military landscapes. A future for military heritage, organizzata dall’Università degli Studi di Cagliari, il Polo Museale della Sardegna (MiIBACT), l’Istituto Italiano dei Castelli e l’Università di Edimburgo (ESALA), La Maddalena (SS), Auditorium della Marina Militare, 21-24 giugno 2017.
2017 - Structural Consolidation of Aghios Konstantinos Church, Athens, comunicazione presentata, insieme a Danae Phaedra Pocobelli, al 7th Annual International Conference on Architecture, organizzato da The Athens Insitute for Education and Research, Architecture Research Unit, Engineering and Architecture Division, 3-6 July 2017, Athens (Greece).
2017 - Missionari, viaggiatori e pellegrini nel percorso della Via della Seta tra Sogdiana, Bactria e Uḍḍiyāna. Storie, influenze, attualità, comunicazione presentata all’VIII Congresso AISU La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione, organizzato dall’AISU Associazione Italiana di Storia Urbana, Università degli Studi di Napoli Federico II, CIRICE Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea, Facoltà di Architettura, Napoli, palazzo Gravina, 7-8-9 settembre 2017.
2017 - Città, verde, monumenti. Il sistema dei giardini a Roma nella prima metà del Novecento, comunicazione presentata al Convegno internazionale Le città universitarie del XX secolo e la Sapienza di Roma, organizzato da Sapienza Università di Roma, 80 anni della nuova Città universitaria Roma 1935. Alta cultura, Innovazione e Internazionalizzazione, Roma 23-25 novembre 2017, Sapienza Università di Roma, piazzale Aldo Moro 5, Roma.
2018 - Il cantiere di S. Giorgio in Velabro. Problematiche di ricostruzione, comunicazione presentata per l’iniziativa Conversazioni Colte, organizzata dal Museo Civico Archeologico di Anzio, Anzio, 8 marzo 2018, villa Adele, Anzio (RM).
2018 - Discussant, giornata sulla Fortificazione campale e camouflage. Camminamenti, trincee e paesaggi di guerra, organizzata dall’Università di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Architettura (DiARC), Napoli, 15 marzo 2018, aula Gioffredo, Università di Napoli “Federico II”, via Monteoliveto 3.
2018 - Pierre Vago architetto e urbanista, comunicazione presentata al Convegno Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento. Un dibattito tra Francia e Italia, organizzato da Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Roma 28-29 marzo 2018, Facoltà di Architettura, aula magna, piazza Borghese 9, Roma.
2018 - Architettura del Gandhara: i complessi buddisti della valle dello Swat (Pakistan). Tipologie, tecniche costruttive, materiali, proposte di restauro. Pierre Vago architetto e urbanista, comunicazione presentata al ciclo di lezioni Esperienze di ricerca avanzata nella Storia e nel Restauro dell’Architettura, Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura - Sezioni A, C, Anno accademico 2017-2018, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma, Roma 6 aprile 2018, Facoltà di Architettura, aula magna, piazza Borghese 9, Roma.
2018 - Restauration des parcs publics et jardins en Italie - Approche théorique, comunicazione presentata (su invito) al Symposium International Preservation des parcs publics & normes internationales, organizzato dalla Jeune chambre Internationale du Belvedere, sotto il patronato della Municipalità di Tunisi, Tunisi 27 aprile 2018, Mairie de Tunis, salle d’apparat, Tunisi.
2018 - I centri storici Unesco: esperienze e sinergie fra città ideali e realtà consolidate. Il ruolo delle nuove generazioni, comunicazione presentata (su invito) all’incontro Sinergy UNESCO historic cities, Heritage of peace (Sinergie per le città storiche Unesco, patrimonio di pace), organizzato dal Gruppo Permanente Rotary Unesco Roma, Roma 12-13 maggio 2018, sala Convegni Pio IX, Roma.
2018 - Chiese benedettine a Roma, comunicazione presentata (su invito) alla Giornata di Studio San Benedetto costruttore, organizzato dall’Ateneo Pontificio Sant’Anselmo, Roma 29 maggio 2018, Sala Capitolare, piazza Cavalieri di Malta 5, Roma.
2018 - Il paesaggio costiero del litorale romano. Trasformazioni, segni, testimonianze e prospettive per il futuro, comunicazione presentata al Settimo Simposio Internazionale Il monitoraggio costiero mediterraneo problematiche e tecniche di misura, organizzato dalla Fondazione LEM di Livorno, dal CNR, Comune di Livorno e Autorità Portuale di Livorno, Livorno 19-21 giugno 2018, Fondazione LEM, piazza del Pamiglione 1-2, Livorno.
2018 - Ostia Antica e le Provincie Africane: Contatti, Scambi, Influenze ed Eredità. Problematiche di Studio e Prospettive di Valorizzazione, comunicazione presentata, insieme con Sonia Gallico, alla 14th Conference of the European Association for Urban History Urban Renewal and Resilience. Cities in Comparative Perspective, sezione M14 Urban texture of Ostia Antica and Other Mediterranean Harbour Cities of the Roman Empire, 400 BCE - 600 CE, organizzato da EAUH 2018, Roma 29 agosto - 1° settembre 2018, Università Roma Tre, Scuola di Economia e Studi Aziendali, via Silvio D’Amico, 77, Roma.
2018 - Le torri del litorale laziale. Dalla storia alla valorizzazione, comunicazione presentata, insieme con Sara Isgrò, alla International Conference on Modern Age Fortifications of the Mediterranean coast, organizzato da FORTMED 2018, Politecnico di Torino-Dipartimento di Architettura e Disegn, Torino 18-2 ottobre 2018, Castello del Valentino, Politecnico di Torino.
2018 - (su invito) La sede della facoltà: un sito stratificato, comunicazione presentata, insieme con Silvia Mariani, al Bicentenario della Facoltà di Ingegneria Tecniche sapienti. Ingegneria: una storia al femminile, organizzato dalla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma, 23 ottobre 2018, Roma via Eudossiana 18, Aula del chiostro.
V. - ATTIVITÀ PROFESSIONALE
1986 - Iscrizione all’Albo Professionale degli Architetti di Roma.
1986 - Redazione del Piano di Sviluppo e di Adeguamento della Rete di Vendita del Comune di Roma (in collaborazione).
1986 - Redazione del Piano dei Pubblici Esercizi del Comune di Roma (in collaborazione).
1988 - Iscrizione all’Albo Regionale dei periti, istruttori e delegati tecnici in materia di Usi Civici, ai sensi dell’art. 4 della Legge Regionale n. 4/1988.
1989 - Comune di Roma, gruppo di lavoro incaricato di redigere il Piano per il rilascio di concessioni di suolo nella zona A di P.R.G.
1989 - Consolidamento della chiesa di S. Marco in Marsico Nuovo (Potenza) per conto del Provveditorato Regionale alle Opere Pubbliche per la Basilicata, Ministero dei Lavori Pubblici, (in collaborazione).
1992 - Restauro di palazzo Zapata di Barumini e di allestimento del museo archeologico nuragico, Comune di Barumini (CA), (in collaborazione).
1993 - Restauro della Villa B di Oplontis, Torre Annunziata (NA), Soprintendenza Archeologica di Pompei, (in collaborazione).
1993 - Restauro della Villa S. Marco, Castellammare di Stabia (NA), Soprintendenza Archeologica di Pompei, (in collaborazione).
1994-1995 - Incaricato del Rilievo, elaborazione grafica e ricerca storico-documentaria della chiesa di San Giorgio in Velabro (Roma), Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Roma.
Il lavoro è stato pubblicato in:
- M. G. TURCO, Analisi delle apparecchiature murarie. Conferme e nuovi apporti, in “Bollettino d’Arte”, volume speciale, La chiesa di S. Giorgio in Velabro a Roma. Storia, documenti, testimonianze del restauro dopo l’attentato del luglio 1993, Roma 2003, pp. 89-128.
1996 - Partecipa alla stesura degli elaborati planimetrici del Piano del Commercio su Aree Pubbliche (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7/1° febbraio 1996) per il Comune di Roma.
2004 - Incaricato della Ricerca storico, documentaria, monografica, studio delle murature, ex convento dei Domenicani in Livorno, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Archivio di Stato di Livorno.
La ricerca è pubblicata in:
- Attraverso i “Domenicani” da contenitore di uomini a contenitore di carte, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Archivio di Stato di Livorno Livorno 2007
- The “Venezia Nuova” district in Livorno, Italy. The role of the Dominicans in the urban development of the city, in History Urbanism Resilience. Change and Responsive Planning, International Planning History Society Proceedings, 17th IPHS Conference, TU Delft Open, Delft 2016, ISSN 2468-6948 (print), pp. 105-116, ISSN 2468-6956 (online), ISBN 978-94-92516-01-5
2005 - Incaricato della Ricerca storico, documentaria, monografica, studio delle murature e rilievo, chiesa di S. Paolo alla Regola in Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio per il Comune di Roma.
Il lavoro è stato pubblicato in:
- M. C. PIERDOMINICI, M. G. TURCO, La chiesa di San Paolo alla Regola. Nuove acquisizioni. Il Novecento e le radicali trasformazioni architettoniche, in “Bollettino d’Arte”, fasc. 145, 2008, pp. 43-68.
2005 - Coordinamento redazionale, revisione dei testi e documentazione fotografica della pubblicazione sulla chiesa di S. Maria in via Lata in Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio per il Comune di Roma.
Il lavoro è stato pubblicato in:
M. C. PIERDOMINICI, La chiesa di Santa Maria in via Lata, note di storia e di restauro, Roma, Gangemi editore, 2010, 199 pp., ill. b/n e tavv. a colori, Gangemi Editore, ISBN 978-88-492-1817-6.
VI - ASSOCIAZIONI E CENTRI STUDI
Dal 1997 ad oggi - Socio del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Casa dei Crescenzi, Roma.
Dal 1997 ad oggi - Membro del Comitato scientifico e organizzativo per le attività culturali, archivistiche-bibliotecarie ed editoriali del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura (Casa dei Crescenzi, Via Luigi Petroselli 54, Roma).
Dal 2006 ad oggi - Membro della Sezione italiana dell’International Academy of Architecture, organizzazione non-governamentale (NGO) - UNESCO.
Dal 2014 ad oggi - Socio della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura (SIRA).
Dal 2015 ad oggi - Responsabile delle Biblioteca del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Casa dei Crescenzi, Roma
Dal 2015 al 2017 - Coordinatore della “Sezione Restauro ICAR 19” del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Casa dei Crescenzi, Roma.
Dal 2017 a oggi - Membro dell’International Planning History Society (IPHS), dedicata alla valorizzazione degli studi interdisciplinari nella storia dell’urbanistica e della pianificazione.
PUBBLICAZIONI
1. M. G. TURCO, T. YALELIS, Unità di abitazioni per la città della Scienza di Plovdiv, in «Giornale dell’Accademia Internazionale di Architettura», 8-29 ottobre 1988, Santo Kiriko (Bulgaria), Centro di Pubblicazioni di architettura dell’Accademia Internazionale di Architettura (IAA), marzo 1989, pp. 30-31.
2. G. MELCHIORRI, L. BUONPANE, M. G. TURCO, Campidoglio: “Terrazza su Roma”, in «Roma-Rome», III, 7, settembre 1990, Centro Culturale Cicerone, pp. 78-80.
3. P. APONTE, M. G. ORIOLESI, M. G. TURCO, Seminario Internazionale a Buckara, in «L’Architetto. Mensile del Consiglio Nazionale degli Architetti», 60, ottobre 1990, Consiglio Nazionale degli Architetti, pp. 11-12.
4. M. G. TURCO, [Recensione a]: F. MINISSI, S. RANELLUCCI, Museografia, in «Palladio», Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria dello Stato, N. S., VI, 12, luglio-dicembre 1993, p. 152, ISSN: 0031-0379.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura peer review).
5. M. G. TURCO, La chiesa dei Santi Nereo e Achilleo nel parco dell’Appia Antica. La definizione del progetto cinquecentesco nel manoscritto baroniano, in «Palladio», N. S., VII, 14, luglio-dicembre 1994, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria dello Stato, pp. 215-226, ISSN: 0031-0379.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura peer review).
6. M. G. TURCO, Osservazioni e considerazioni sulla fabbrica medievale della chiesa dei Santi Nereo e Achilleo, in «Bollettino d’Arte», VI, LXXIX, 88, novembre-dicembre 1994, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria dello Stato, pp. 93-112, ISSN: 0394-4573.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura peer review).
7. M. G. TURCO, [Recensione a]: M. CIVITA, Stagioni di una Cattedrale. Ruvo di Puglia, Fasano (BR), 1993, in «Palladio», N. S., VIII, 15, gennaio-giugno 1995, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria dello Stato, pp. 132-134, ISSN: 0031-0379.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura peer review).
8. M. G. TURCO, La caratterizzazione chimico-mineralogica delle malte nello studio dei monumenti antichi. Considerazioni e riflessioni, in «Bollettino ASS.I.R.C.CO.», settembre 1995.
9. M. G. TURCO, Il progetto di sistemazione della “Zona Monumentale” di Roma, in «Palladio», N. S., IX, 17, gennaio-giugno 1996, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria dello Stato, pp. 87-96, ISSN: 0031-0379.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura peer review).
10. M. G. TURCO, Abruzzo - Alcune schede esemplificative, in Analisi tipologica degli insediamenti specialistici (impianti religiosi) nell’area dell’Italia Centrale. 3° Obiettivo intermedio. C1 Analisi diretta dei monumenti individuati ai fini di specificarne le caratteristiche statico-costruttive, a cura S. A. Curuni, F. Piccarreta, M. P. Sette, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali-Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma 1996.
11. M. G. TURCO, La ricostruzione de ‘La Vignola’, in «Studi Romani», Istituto di Studi Romani, Roma, XLIV, 3-4, luglio-dicembre 1996, Tiferno Grafica, pp. 328-335, ISSN 0039-2995.
Rivista Scientifica Area 08
12. M. G. TURCO, [Recensione a]: Cesare Brandi. Scritti di architettura, e E. VIOLLET-LE-DUC, Gli architetti e la storia. Scritti sull’architettura, in «Palladio», N. S., IX, 18, luglio-dicembre 1996, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria dello Stato, pp. 149-150, ISSN: 0031-0379.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura peer review).
13. P. APONTE, P. REALI, M. G. TURCO, La domus del Ninfeo, in La civiltà dell’acqua in Ostia Antica, a cura di V. Scrinari Santa e M. A Ricciardi, Soprintendenza di Ostia Antica, Palombi editore, Roma 1997, II vol., pp. 216-218, ISBN: 88-7621-823-8.
14. M. G. TURCO, Il titulus dei Santi Nereo e Achilleo emblema della Riforma Cattolica, Saggio introduttivo di G. Miarelli Mariani, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, Edizioni Librerie Dedalo, Roma 1997, 175 pp., ill. b/n, ISBN 88-86599-12-9.
15. M. G. TURCO, [Recensione a]: B. AGOSTI, Collezionismo e archeologia cristiana nel Seicento. Federico Borromeo e il medioevo artistico tra Roma e Milano, Jaca Book, Milano 1996, in «Palladio», N. S., X, 19, gennaio-giugno 1997, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria dello Stato, pp. 127-129, ISSN: 0031-0379.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura peer review).
16. M. G. TURCO, La chiesa di San Giorgio in Velabro, in «Studi Romani», Istituto di Studi Romani, Roma, XLVI, 1-2, gennaio-giugno 1998, Tiferno Grafica, pp. 181-184, ISSN 0039-2995.
Rivista Scientifica Area 08.
17. M. G. TURCO, [Recensione a]: AA. VV., Dopo Sisto V. La transizione al Barocco (1590-1630), Tiferno Grafica, Città di Castello 1998, in «Palladio», N. S., XI, 21, gennaio-giugno 1998, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria dello Stato, pp. 129-131, ISSN: 0031-0379.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura peer review).
18. M. G. TURCO, L’operatività romana di un grande architetto ungherese: József Vágó (1877-1947), in «Studi Romani», Istituto di Studi Romani
Roma, XLVII, 3-4, luglio-dicembre 1998, Tiferno Grafica, pp. 518-519, ISSN 0039-2995.
Rivista Scientifica Area 08
19. M. G. TURCO, [Recensione a]: P. ROSA, La città antica tra storia e urbanistica (1913-1957), Ed. Librerie Dedalo, Roma 1998, in «Palladio», N. S., XI, 22, luglio-dicembre 1998, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria dello Stato, pp. 142-144, ISSN: 0031-0379.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura peer review).
20. M. G. TURCO, Un ritrovato brano pavimentale della demolita chiesa di S. Urbano ai Pantani, in «Studi Romani», Istituto di Studi Romani
Roma, XLVII, 1-2, gennaio-giugno 1999, Tiferno Grafica, pp.112-118, tavv. XXV-XXXII, ISSN 0039-2995.
Rivista Scientifica Area 08
21. M. G. TURCO, [Recensione a]: D. F. GLASS, Portals, Pilgrimage, and Crusade in Western Tuscany, in «Palladio», N. S., XII, 23, gennaio-giugno 1999, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria dello Stato, pp. 127-129, ISSN: 0031-0379.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura peer review).
22. M. G. TURCO, Guglielmo De Angelis d’Ossat. Il restauro o l’architettura sulle preesistenze, in La Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”. Dalle origini al Duemila. Discipline, docenti, studenti, a cura di V. Franchetti Pardo, Gangemi Editore, Roma 2001, pp. 209-214, ISBN 88-492-0150-8.
23. M. G. TURCO, Le trasformazioni presbiteriali ottocentesche fra innovazione e ripristino, in Architettura: processualità e trasformazione, «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura. Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici», a cura di M. Caperna e G. Spagnesi, N. S., 34-39 (1999-2002), Bonsignori, Roma 2002, pp. 533-540, ISBN: 88-7597-313-X.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura peer review).
24. M. G. TURCO, Affile, Arcinazzo, Subiaco, Vallepietra, in Atlante del Barocco in Italia - Lazio/1 Provincia di Roma, a cura di B. Azzaro, M. Bevilacqua, G. Coccioli, A. Roca De Amicis, Saggio introduttivo di S. Benedetti, M. Fagiolo, M. L. Madonna, De Luca Editori d’Arte, Roma 2002, pp. 49, 65, 226-227, 240, ISBN: 978-88-8016-470-8.
25. M. G. TURCO, The church of St. George in Velabrum in Rome. Techniques of construction, materials and historical transformations, in Proceedings of the First International Congress on Construction History, a cura di S. Huerta, Instituto Juan de Herrera, Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Madrid, EFCA Torrejón de Ardoz (Madrid), Madrid 2003, vol. III, pp. 2001-2013, ISBN: 84-9728-073-3.
26. M. G. TURCO, Analisi delle apparecchiature murarie. Conferme e nuovi apporti, in «Bollettino d’Arte», volume speciale, La chiesa di S. Giorgio in Velabro a Roma. Storia, documenti, testimonianze del restauro dopo l’attentato del luglio 1993, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria dello Stato, Roma 2003, pp. 89-128, ISSN: 0394-4573.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura peer review).
27. M. G. TURCO, József Vágó (1877-1947): un architetto ungherese a Roma, in L’architettura nelle città italiane dagli anni Venti agli anni Ottanta del XX secolo. Ricerche, analisi, storiografia, a cura di V. Franchetti Pardo, Jaca Book, Milano 2003, pp. 274-283, ISBN: 88-16-40632-1.
28. M. G. TURCO, Accenni di statica delle strutture voltate. Percorso storico tra XVII e XVIII secolo, in Trattato sul consolidamento, direttore scientifico P. Rocchi, Mancosu editore, Roma 2003, pp. B46-B55, ISBN 8887017069.
29. M. G. TURCO, [Recensione a]: La chiesa di S. Giorgio in Velabro a Roma. Storia, documenti, testimonianze del restauro dopo l’attentato del luglio 1993, in «MdiR monumenti di Roma quaderni della soprintendenza per i beni architettonici ed il paesaggio e per il patrimonio storico-artistico e demoetnoantropologico di Roma», I, 1, gennaio-giugno 2003, BetaGamma Editrice, p. 156, ISSN: 1722-8840.
30. M. G. TURCO, Ara Pacis. Sintesi dei principali interventi, in «Palladio», N. S., 34, luglio-dicembre 2004, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria dello Stato, pp. 141-156, ISSN: 0031-0379.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura peer review).
31. M. G. TURCO, «Studio di restauro e completamento» della chiesa di S. Maria del Piano in Ausonia, in Gustavo Giovannoni riflessioni agli albori del XXI secolo, Giornata di Studio dedicata a Gaetano Miarelli Mariani, a cura di M. P. Sette, Bonsignori Editore, Roma 2005, pp. 121-132, ISBN 88-7597-372-5.
32. M. G. TURCO, Interventi nelle cappelle romane durante il XIX secolo, in Restauro architettonico a Roma nell’Ottocento. ‘Frammenti’ da Gaetano Miarelli Mariani, a cura di M. P. Sette, Bonsignori Editore, Roma 2007, pp. 107-138, ISBN 88-7597-386-5.
33. M. G. TURCO, Video (durata 26 minuti), Attraverso i “Domenicani” da contenitore di uomini a contenitore di carte, a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Archivio di Stato di Livorno e Comune di Livorno, Livorno 2007.
34. M. G. TURCO, Pierre Vago, un architetto cittadino del mondo, in Saggi in onore di Gaetano Miarelli Mariani, «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura», Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, a cura di M. P. Sette, M. Caperna, M. Docci, M. G. Turco, N. S., 44-50, 2004-2007, Bonsignori, Roma 2007, pp. 319-330, ISBN 978-88-7597-401-5.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura peer review).
35. M. G. TURCO, Edificio in via Sistina e villa Aldobrandini a Roma. Due esempi di trasformazione edilizia, in Espais Interiors Casa i Art Des del segle XVIII al XXI (Espaces Intérieurs. La Maison et l’Art XVIII-XXIè siècles), The home and its spaces, from the industrial era to the present day, Gruppo Ricerca in Storia dell’Arte e Disegno contemporaneo dell’Università di Barcellona e Centro di Ricerche Storiche sulla società mediterranea dell’Università di Perpignan Via Domitia, Publicacions i Edicions Universitat de Barcelona, Barcellona 2007, pp. 253-260, ISBN: 978-84-475-3193-6.
36. M. G. TURCO, “Ordine, logica, sobrietà, signorilità”. L’esperienza progettuale di alcuni architetti italiani in Sud America, in Architettura nella storia. Scritti in onore di Alfonso Gambardella, a cura di G. Cantone, L. Marcucci, E. Manzo, Skira editore, Milano 2007, vol. II, pp. 779-785, tav. XCII, ISBN: 88-7624-850-1.
37. M. G. TURCO, [Recensione a]: S. CIRANNA, I Martinori. Scalpellini, inventori, imprenditori dalla città dei papi a Roma Capitale, Roma 2007, in sito Web Architettura di pietra (http://www.architetturadi pietra.it), 30 aprile 2008, pp. 1-8.
38. M. G. TURCO, Gli arredi liturgici controriformati, fra reimpiego, ricomposizione e ricostituzione, in Il reimpiego in architettura. Recupero, trasformazione, uso, Collection de l’École Française de Rome - 418, École Française de Rome, “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni architettonici, a cura di J.-F. Bernard, P. Bernardi, D. Esposito, École Française de Rome, Roma 2008, pp. 647-659, ISBN 978-2-7283-0856-9.
39. M. C. PIERDOMINICI, M. G. TURCO, La chiesa di San Paolo alla Regola. Nuove acquisizioni. Il Novecento e le radicali trasformazioni architettoniche, in «Bollettino d’Arte», s. VI, a. XCIII, fasc. 145, luglio-settembre 2008, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria della Stato, pp. 43-68, ISSN: 0394-4573.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura peer review).
40. S. GALLICO, M. G. TURCO, Il sito archeologico di Ostia Antica: tecniche costruttive, materiali, restauri, in Concrete 2009. The building techniques, I International congress Technological development of concrete. Tradition, actualities, prospects, a cura di A. Catalano, C. Sansone, Luciano Editore, Napoli 2009, pp. 371-382, ISBN: 88-6026-094-9.
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
41. M. G. TURCO, Cesare Baronio e i dettami tridentini nelle sistemazioni presbiteriali romane, in Arte e committenza nel Lazio nell’età di Cesare Baronio, a cura di P. Tosini, Gangemi Editore, Roma 2009, pp. 87-107, ISBN 88-492-1688-2.
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
42. M. G. TURCO, József Vágó (1877-1947), architetto ‘europeo’, e l’esperienza romana, in «Annuario 2007-2008/2008-2009», Accademia d’Ungheria in Roma, Istituto storico «Fraknói», (2007-2009), a cura di È. Vigh, Aracne Editrice, Roma 2010, pp. 507-534, ISSN 1122-049X.
Rivista scientifica area 10
43. M. G. TURCO, Un progetto piacentiniano: il ‘caso’ villa Aldobrandini a Roma, in L’altra modernità. Città e architettura, Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, a cura di M. Docci, M. G. Turco, Gangemi Editore, Roma 2010, pp. 496-509, ISBN 978-88-492-1901-2.
44. M. G. TURCO, Le aree archeologiche tra restauro e valorizzazione. Alcune esperienze didattiche, in “Collana di Studi e Ricerche sul Disegno dell’Architettura e dell’Ambiente”, Disegno e restauro: conoscenza analisi intervento per il patrimonio architettonico e artistico, a cura di Rodolfo Maria Strollo, Aracne Editrice, Roma 2010, vol. V, pp. 333-348, ISBN: 978-88-548-3609-9, DOI: 10.4399/978885483609924.
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
45. M. G. TURCO, Coloriture architettoniche: una ‘malintesa’ valorizzazione, in Colore e colorimetria. Contributi multidisciplinari, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, “Collana Quaderni di Ottica e Fotonica n. 20”, a cura di M. Rossi, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2011, vol. VII/A, pp. 457-464, ISBN: 88-387-6042-x, EAN: 978-88-387-6042-6.
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
46. M. G. TURCO, József Vágó (1877-1947), architetto ‘europeo’ e l’esperienza romana, in G. DOTI, M. L. NERI, ZS. ORDASI, M. G. TURCO, Un architetto ungherese a Roma: József Vágó 1920-1926, ARACNE editrice S.r.l., Roma 2012, pp. 59-86, ISBN 978-88-548-0000-0
47. S. GALLICO, M. G. TURCO, Les tendances arabisantes dans l’architecture italienne entre 1830 et 1930, in «Palladio», N. S., a. XXV, n. 49, gennaio-giugno 2012, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria dello Stato, pp. 93-104, ISSN 0031-0379.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura peer review).
48. M. G. TURCO, Presentazione, in Aracne “La tela del Ragno”. Geometrie per costruire con le esatte proporzioni dei Metodi Originari, Aracne editrice, Roma 2013, pp. 11-12, ISBN 978-88-548.
49. M. G. TURCO, [Recensione a]: A. CÓCOLA GANT, El Barrio Gótico de Barcelona. Planificación del Pasado e Imagen de Marca, in «Palladio», N. S., 52, luglio-dicembre 2013, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria dello Stato, pp. 147-156, ISSN 0031-0379.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura peer review).
50. M. G. TURCO, The Buddhist site of Tokar-Dara 1 (Swāt, Pakistan). Building techniques in the Ancient Gandhāra, in International multidisciplinary scientific conferences on Social Sciences & Arts, SGEM Conference 2014 on Arts, Performing arts, Architecture and Design, STEF92 Technology Ltd., vol. IV, pp. 1007-1014, ISBN 978-619-7105-30-08 (978-619-7105-50-6), ISSN 2367-5659, DOI 10.5593/sgemsocial2014/B41/515.122 (10.5593/sgemsocial2014B4).
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
51. B. TETTI, M. G. TURCO, The terminology of the restoration in the eighteenth century. “Restoration” and “Renewal” in Luigi Vanvitelli’s work, in International multidisciplinary scientific conferences on Social Sciences & Arts, SGEM Conference 2014 on Arts, Performing arts, Architecture and Design, STEF92 Technology Ltd., Sofia (Bulgaria) 2014, vol. IV, pp. 1105-1111, ISBN 978-619-7105-30-08.
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
52. M. G. TURCO, Antico Gandhāra: il sito buddhista di Tokar-Dara 1 (Swāt, Pakistan). Problemi di conservazione e proposte di valorizzazione. Ancient Gandhāra, the buddhist site of Tokar-Dara 1 (Swāt, Pakistan). Conservation problems and valorization prospects, in ReUSO. La cultura del restauro e della valorizzazione. Temi e problemi per un percorso internazionale di conoscenza, a cura di S. Bertocci, S. Van Riel, Alinea Editrice, Firenze 2014, vol. I, pp. 131-138, ISBN 978-88-6055-829-9.
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
53. M. G. TURCO, Acuto, Cassino, Filettino, Fiuggi, Fumone, Piglio, in Atlante del Barocco in Italia. Lazio/2. Province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, a cura di B. Azzaro, G. Coccioli, D. Gallavotti Cavallero, A. Roca De Amicis, De Luca Editori d’Arte, Roma 2014, pp. 23, 48-51, 61-66, 78-79, ISBN 978-88-8016-691-7.
54. S. GALLICO, M. G. TURCO, Il restauro archeologico: metodologie, obiettivi ed esperienze (The archaeological restoration: methods, goals and experiences), in Patrimoine et horizons. Les nouvelles méthodes de connaissance, de compréhension et de conservation du patrimoine, sous la direction de Kakher Kharrat, Tunis 2014, pp. 17-31, ISBN 978-9973-872-07-4.
55. M. G. TURCO, Complessi buddhistici nella Valle dello Swāt (Pakistan). L’area sacra di Tokar-Dara 1. Tipologie, tecniche costruttive, problemi di conservazione, Collana “Conoscenze d’architettura. Storie di spazi e di costruzioni”, Aracne editrice, Roma 2015, 112 pp., 5 tavv. b/n, ISBN 978-88-548-7974-4.
56. M. G. TURCO, Dottrina e operatività del restauro. L’azione «rigeneratrice» di Emanuele Fidone (Doctrine and Operativeness of Restoration. The «Regenerative» Action by Emanuele Fidone), in Poesia e tecnica nel restauro, «Rassegna di Architettura e Urbanistica», XLIX, 145, gennaio-aprile 2015, Edizioni Kappa, pp. 83-88, ISSN 0392-8602.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura blind review).
57. S. GALLICO, M. G. TURCO, Restauri in Tunisia. Dal Protettorato alla ‘primavera araba’, in «Materiali e Strutture. Problemi di conservazione», Il restauro nel mondo, N. S. IV, 7, 2015, Edizioni Quasar, pp. 73-94, ISSN 1121-2373.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura blind review).
58. M. G. TURCO, Architectural harmonies: a ‘sought-after’ compatibility. Sintonie architettoniche: una ricercata compatibilità, in Reuso 2015, III Congreso internacional sobre Documentación, Conservación, y Reutilización del Patrimonio Arquitectónico, Editorial Universitat Politècnica de Valéncia, Valencia 2015, pp. 1042-1049, ISBN 978-84-9048-386-2.
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
59. M. G. TURCO, Teatri e cinema storici, tra abbandoni, ripristini e ‘incompatibilità’, in Il restauro delle architetture per lo spettacolo, «Confronti. quaderni di restauro architettonico», a. IV, 6-7, gennaio-dicembre 2016 [2017], arte’m (editrice politecnica napoli srl), pp. 75-84, ISSN 2279-7920.
Rivista contenuta nell’elenco delle Riviste classe A (procedura del double-blind peer review process).
60. M. G. TURCO, L’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura a Roma. Battaglie, iniziative, proposte, in La Casa dei Crescenzi. Storia e restauri, «Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura», a cura di M. Docci e M. G. Turco, n. u., 45-52, 2008-2015, Gangemi editore, Roma 2016, pp. 165-198, ISBN 978-88-492-8196-0.
Rivista Scientifica Area 08
61. D. P. POCOBELLI, M. G. TURCO, Aghios Konstantinos church in Athens: conservation planning, in International Multidisciplinary Scientific Conferences on Social Sciences & Arts, SGEM 2016, Arts, Performing arts, Architecture and Design, STEF92 Technology Ltd., Sofia (Bulgaria) 2016, book 4, vol. II, pp. 43-50, ISBN 978-619-7105-54-4, ISSN 2367-5659, DOI 10.5593/Sgensocial2016HB42.
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
62. Enhancement of archaeological sites: ancient theatrical architectures. Considerations, ideas, proposals, in International Multidisciplinary Scientific Conferences on Social Sciences & Arts, SGEM 2016, Arts, Performing arts, Architecture and Design, STEF92 Technology Ltd., Sofia (Bulgaria) 2016, book 4, vol. II, pp. 245-256, ISBN 978-619-7105-54-4, ISSN 2367-5659, DOI 10.5593/Sgensocial2016HB42.
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
63. S. BENEDETTI, M. DOCCI, M. G. TURCO, Il progetto dei Cultori per Ostia, in Centenario Roma Marittima. Cento anni di Architettura, a cura di M. Atzeni e F. Marchetti, AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica, Versione e-book, ultimo aggiornamento giugno 2016, Roma 2016, pp. 15-31, ma 15-20, ISBN 978-88-98448-25-8.
64. M. G. TURCO, The “Venezia Nuova” district in Livorno, Italy. The role of the Dominicans in the urban development of the city, in History Urbanism Resilience. Change and Responsive Planning, International Planning History Society, 17th IPHS Conference, TU Delft Open, Delft 2016, ISSN 2468-6948 (print), pp. 105-116, ISSN 2468-6956 (online), ISBN 978-94-92516-01-5.
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
65. M. G. TURCO, Il territorio del litorale romano tra storia e interventi di tutela. Dati conoscitivi e dinamiche di trasformazione. The territory of the Roman coast between history and protection interventions. Fact-finding data and transformation dynamics, in CIRICE 2016. Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi media per l’immagine del paesaggio, Università degli Studi di Napoli Federico II, CIRICE-Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’iconografia della Città europea, vol. II, parte II, Rappresentazione, Memoria, Conservazione, a cura di F. Capano, M. I. Pascariello e M. Visone, Napoli 2016, pp. 147-157 (E book), ISBN 978-88-99930-01-1.
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
66. M. G. TURCO, Recupero e valorizzazione oggi: il caso delle architetture antiche per lo spettacolo. Riflessioni, spunti, proposte, in Ricerca/Restauro, coordinamento D. Fiorani, Sez. 3A, Progetto e cantiere: orizzonti operativi, a cura di S. Della Torre, Edizioni Quasar di S. Tognon s.r.l., Roma 2016, pp. 679-688, eISBN 978-88-7140-764-7.
67. M. G. TURCO, Note su un’area a margine di Villa Celimontana. La passeggiata archeologica tra l’Oppio e l’Aventino. Battaglie vinte e perdute, in Il verde nel paesaggio storico di Roma. Significati di memoria, tutela e valorizzazione, a cura di M. P. Sette, Edizioni Quasar, Roma 2016, pp. 97-108, ISBN 978-88-7140-765-4.
68. M. G. TURCO, Presentation in mellenpress.com [recensione a:] B. TETTI, Restoration of Architecture and Works of Art in the Eighteenth Century: The Vocabulary, Theory, and Achievements of Luigi Vanvitelli, Edmond Mellen, 2016, pp. 148, ISBN 1_4955-0504-9 / 978-1-4955-0504-1.
69. M. G. TURCO, Teatri e cinema storici. Alla ricerca di un’adeguata compatibilità, in Dal teatro all’italiana alle sale cinematografiche. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione, a cura di M. G. Turco, Edizioni Quasar, Roma 2017, pp. 195-212, ISBN 978-88-7140-720-3.
70. M. G. TURCO, Introduzione, in Dal teatro all’italiana alle sale cinematografiche. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione, a cura di M. G. Turco, Edizioni Quasar, Roma 2017, pp. 11-12, ISBN 978-88-7140-720-3.
71. S. ISGRÒ M. G. TURCO, Le strutture militari nell’Arcipelago di La Maddalena. Dai forti settecenteschi al sistema difensivo della Prima Guerra Mondiale / Military buildings in the Maddalena Archipelago. From the 18th-century fortresses to the defensive system of the First World War, in Military Landscapes. Scenari per il futuro del patrimonio militare / Military Landscapes. A future for military heritage, a cura di / edited by G. Damiani, D. R. Fiorino, Skira Editore, Milano 2017, pp. 174-175, ISBN 978-88-572-3674-2.
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
72. M. G. TURCO, S. ISGRÒ, Le strutture militari nell’Arcipelago di La Maddalena. Dai forti settecenteschi al sistema difensivo dell Seconda Guerra Mondiale / Military buildings in the Maddalena Archipelago. From the 18th century fortresses to the defensive system of the Second World War, in Military Landscapes. A future for military heritage, a cura di G. Damiani, D. R. Fiorino, Skira Editore, Milano 2017, ISBN 978-88-572-3732-9.
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
73. D. P. POCOBELLI, M. G. TURCO, Structural Consolidation of Aghios Konstantinos Church, Athens, in Abstract Book, 7th Annual International Conference on Architecture, edited by Gregory T. Papanikos, The Athens Institute for Education and Research, Athens (Greece) 2017, p. 74, ISBN: 978-960-598-150-1.
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
74. D. P. POCOBELLI, M. G. TURCO, Structural Consolidation of Aghios Konstantinos Church, Athens, in «Athens Journal of Architecture», vol. 4, issue 2, April 2018, pp. 217-238, ISSN number 2407-9472.
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
75. M. G. TURCO, Missionari, viaggiatori e pellegrini nel percorso della Via della Seta tra Sogdiana, Bactria e Uḍḍiyāna. Storie, influenze, attualità, in La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione, AISU Associazione Italiana di Storia Urbana, Università degli Studi di Napoli Federico II, CIRICE Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea, a cura di G. Belli, F. Capano, M. I. Pascariello, e-book edito da CIRICE - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea, Napoli 2017, ISBN 978-88-99930-02-8.
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
76. S. GALLICO, M. P. SETTE, M. G. TURCO, Il sistema del verde nel litorale romano tra storia e interventi di tutela: recupero e riconnessione delle risorse ambientali attraverso parchi archeologici e naturalistici, in Roma, Tevere, Litorale. Ricerche tra passato e presente, a cura di G. Caneva, C. M. Travaglini, C. Virlouvet, Collana Roma e il suo territorio diretta da P. Pavan e C. M. Travaglini, École française de Rome, Università degli studi Roma Tre - Centro per lo studio di Roma (CROMA), Roma 2017, pp. 199-206, ISBN 878-88-8368-168-4, ISSN 2385-0086, Doi: 10.17426/42443.
77. M. G. TURCO, L’architettura a Roma al tempo della Grande Guerra, in Al di là delle trincee. Territori e architetture del Regno d’Italia al tempo della Prima Guerra Mondiale, a cura di P. Cimbolli Spagnesi, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma, Quasar Edizioni, Roma 2017, pp. 239-252, ISBN 978-88-7140-789-0.
78. M. G. TURCO, C. VARAGNOLI, Sezione V. Restauro, in Gustavo Giovannoni. Tra storia e progetto, Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Edizioni Quasar, Roma 2018, pp. 155-156, 67 figg., ISBN 978-88-7140-857-6.
79. M. G. TURCO, Presentazione. Architettura e liturgia. Un armonico accordo, in S. Isgrò, La chiesa di S. Maria del Pianto. Progetto di restauro e adeguamento liturgico, Aracne editrice int.le, Roma 2018, pp. 11-15, ISBN 978-88-548-8640-7.
80. M. G. TURCO, Il Laboratorio di Restauro. Metodologie, obiettivi, esperienze, in 2015/2017 Annuario. Corso di Laurea in Architettura a ciclo unico Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, Tipografia Ceccarelli-Controstampa, Roma 2018, pp. 184-187, ISBN 9788896434512.
81. M. G. TURCO, Storia e prospettive di restauro. La chiesa di San Michele Arcangelo a Castel Madama, in 2015/2017 Annuario. Corso di Laurea in Architettura a ciclo unico Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, Tipografia Ceccarelli-Controstampa, Roma 2018, pp. 270-271, ISBN 9788896434512.
82. M. G. TURCO, Dal teatro all’Italiana alle sale cinematografiche. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione, in Ricerche 2013-2018. Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Gangemi Editore, Roma 2018, pp. 75-76, ISBN 978-88-492-3621-7.
83. M. G. TURCO, Tra Numidia, Cartagine e Roma: influenze ed eredità. Problemi di restauro e valorizzazione di alcune aree archeologiche tunisine, in Ricerche 2013-2018. Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Gangemi Editore, Roma 2018, pp. 125-126, ISBN 978-88-492-3621-7.
84. [POSTER] S. GALLICO, M. G. TURCO, Il paesaggio costiero del litorale romano. Trasformazioni, segni, testimonianze e prospettive per il futuro, in Il monitoraggio costiero mediterraneo problematiche e tecniche di misura, Fondazione LEM, Livorno 2018.
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
85. S. ISGRÒ, M. G. TURCO, Le torri del litorale laziale. Dalla storia alla valorizzazione, in FortMed2018_Torino. Book of abstracts, a cura di A. Marotta, R. Spallone, 2018 edition: Politecnico di Torino, Torino 2018, p. 98, ISBN: 978-88-85745-14-8.
Il lavoro è stato sottoposto a giudizio di revisori indipendenti e anonimi (peer review)
86. S. ISGRÒ, M. G. TURCO, Le torri del litorale laziale. Dalla storia alla valorizzazione, in Defensive Architecture of the Mediterranean, Editors A. Marotta, R. Spallone, 2018 edition: Politecnico di Torino, Torino 2018, vol. 8, pp. 683-690, ISBN: 978-88-85745-10-0
The papers published in this volume have been peer-reviewed by the Committee of FORTMED2018_Torino.
87. M. G. TURCO, Architetture per lo spettacolo e città tra Ottocento e Novecento. Proposte per una nuova identità urbana, in M. Livadiotti et alii (a cura di), Theatroeideis. L’immagine della città, la città delle immagini, Atti del Convegno Internazionale, Bari, 15-19 giugno 2016, Thiasos Monografie 11, vol. III, L’immagine della città moderna, Edizioni Quasar, Roma 2018, pp. 393-405, ISBN 978-88-7140-905-4.
Le Monografie pubblicate nella Collana sono sottoposte a referee nel sistema a doppio cieco.
88. M. G. TURCO, Coloriture architettoniche: questioni aperte, in Architettura e restauro: problemi di tutela e conservazione, a cura di F. Borghi, T. Calvano, M. Serlupi Crescenzi, Atti del V Seminario di Formazione per gli Insegnanti, Musei Vaticani, Anisa per l’educazione all’Arte 11/2018, Arti Grafiche San Marcello, Roma 2018, pp. 170-185, ISBN 979-12-4134-8.
89. M. G. TURCO, Le Corbusier e i rapporti professionali con la famiglia Vago, in Per Giovanni Carbonara. Studi e ricerche, «Quaderni dell’istituto di Storia dell’Architettura», volume speciale, a cura di D. Esposito, L’Erma di Bretschneider, vol. I, Roma 2018, ISBN cartaceo 978-88-913-1242-6, ISBN digitale 978-88-913-1250-1, ISSN 0485-4152.
90. S. GALLICO, M. G. TURCO, Ostia Antica e i rapporti con le provincie africane, in «Il Corriere di Tunisi», N. S., a. LXI, n. 181, 1059-1062 [2429-2433], novembre 2018, Editions Finzi, Tunisi 2018, pp. 30-31.
91. M. G. TURCO, Tra mare e città. L’attività degli arsenali militari durante la Prima Guerra Mondiale, in La Prima Guerra Mondiale negli Archivi della Marina Militare, Ufficio Storico della Marina Militare, Roma 2018 (in corso di stampa).
92. S. GALLICO, M. G. TURCO, Ostia Antica e le Provincie Africane: Contatti, Scambi, Influenze ed Eredità. Problematiche di Studio e Prospettive di Valorizzazione, in Urban renewal and resilience cities in comparative perspective, Sezione M14 Urban texture of Ostia Antica and Other Mediterranean Harbour Cities of the Roman Empire, 400 BCE - 600 CE, EAUH Conferenze 2018, (in corso di pubblicazione).
93. SONIA GALLICO, MARIA GRAZIA TURCO, Il paesaggio costiero del litorale romano. Trasformazioni, segni, testimonianze e prospettive per il futuro, in Proceedings of Seventh International Symposium Monitoring Mediterranean coastal areas: problems and measurement techniques (Il monitoraggio costiero mediterraneo problematiche e tecniche di misura), a cura di F. Beninicasa, [Livorno (Italy) 19-21 June 2018], FUP (Florence University Press, Firenze 2018, pp. 117-127 (367-381), ISBN 978-88-6453-811-2
94. M. G. TURCO, Pierre Vago architetto e urbanista, in Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento. Un dibattito tra Francia e Italia, Quasar editore (in corso di pubblicazione).
95. S. GALLICO, M. G. TURCO, Esperienze del colonialismo nell’Archivio di Gustavo Giovannoni (CSSAr, Roma). Rilettura critica di alcuni documenti tra archeologia, architettura e urbanistica (in corso di pubblicazione).
96. M. G. TURCO, La Conferenza di Atene del 1931. Rilettura critica di alcuni documenti conservati nell’archivio di Gustavo Giovannoni, atti del convegno internazionale Gustavo Giovannoni e l’architetto integrale, «Annali delle Arti e degli Archivi. Pittura, scultura, Architettura», a cura di G. Bonaccorso e F. Moschini, Accademia Nazionale di San Luca (in corso di pubblicazione, ISBN 978-88-97610-20-5)
97. M. G. TURCO, The cultural heritage between abandonment, conflict and natural risk. Possible protection and safeguard actions, First International Conference in Architecture, Urban Planning and Restoration, Sapienza University of Rome (Italy) (in corso di pubblicazione).
98. M. G. TURCO, Città, verde, monumenti. Il sistema dei giardini a Roma nella prima metà del Novecento, in Le città universitarie del XX secolo e la Sapienza di Roma, Sapienza Università di Roma (in corso di pubblicazione).
99. S. GALLICO, M. G. TURCO, Gli scavi di Pio VII ad Ostia Antica: le nuove scoperte archeologiche, in L’Antichità nel Regno. Archeologia, tutela e restauri nel Mezzogiorno preunitario, Facoltà di Architettura, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (in corso di pubblicazione);
100. M. G. TURCO, La conservazione delle memorie storiche. Strategie operative ‘compatibili’, in La dimensione progettuale tra storia e restauro. Alcuni casi di studio, a cura di M. Docci, M. Piera Sette, M. G. Turco, Gangemi Editore (in corso di pubblicazione).
101. M. G. TURCO, Antico e moderno, un dialogo aperto, in Atti del 4° Convegno internazionale Architetture contemporanee, International Academy of Architecture (Accademia Internazionale di Architettura) (in corso di pubblicazione).
102. M. G. TURCO, S. Cecilia in Trastevere, confessione e cappella del Bagno – S. Maria della Scala, cappella della Madonna del Carmine e dell’Assunta - tre cappelle a S. Gregorio al Celio, Triclinium Pauperum, S. Andrea e S. Barbara - Ss. Nereo e Achilleo, cappella presbiteriale - S. Paolo fuori le Mura, cappella di S. Lorenzo - S. Cesareo, cappella presbiteriale, in Architettura della magnificenza: le cappelle gentilizie a Roma tra Cinquecento e Seicento, a cura di S. Benedetti, Poligrafico e Zecca dello Stato-Libreria dello Stato, collana Grandi Volumi (in corso di pubblicazione).
103. M. G. TURCO, S. Michele di Pavia - La Sacra di S. Michele di Susa - Architettura Romanica e Gotica in Sardegna. Itinerari, in Capolavori dell’architettura in Italia. Il Romanico e il Gotico, a cura di M. Fagiolo, (in corso di pubblicazione).
Roma, 1° febbraio 2019