MARIA CRISTINA PANTELLARO

Dottoranda

ciclo: XXXV
email: MariaCristina.Pantellaro@uniroma1.it
telefono: 3393208995




supervisore: Antonello Ricci; Helga Sanità

Ricerca: Edicole votive a Napoli tra memorie contese e pratiche dell’abitare

Maggio - dicembre 2019
“Co.Heritage”, finanziato dal Mibac; Capofila: Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros con 12 associazioni del territorio e in 4 quartieri di Roma;
Ruolo: ricerca etnografica sulle culture espressive delle donne che abitano il quartiere di Tor Pignattara finalizzato all’individuazione del patrimonio culturale condiviso dalle comunità di origine, italiana e straniera, che vivono la periferia est di Roma;

1-28 Febbraio 2019
“Collezionare è sabotare”. Collaborazione con il Prof. Vincenzo Padiglione (Dipartimento di psicologia e dei processi di sviluppo e socializzazione – Sapienza Università di Roma) per la realizzazione della Rassegna “Collezionare è sabotare” che ha previsto la realizzazione di 24 convegni e performance tra antropologia e arte -Macro Asilo, Roma;
Ruolo: organizzazione, realizzazione documentazione audiovisiva, contributo alla produzione dei contenuti;

Maggio - novembre 2018
“Ricerca antropologica ed etnografica nei quartieri romani” - Dipartimento di Storia, Culture, Religioni dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Conferimento di lavoro autonomo per lo svolgimento dell’attività di “Bando n. 10/2018.
Ruolo: attività di ricerca, partecipazione a gruppi di lavoro, partecipazione al corso di antropologia urbana presso la cattedra del prof. Sobrero, realizzazione di un saggio critico riflessivo sulla costruzione del discorso pubblico sulla Street art.

Novembre 2017 - giugno 2018
“C3 - Cybernauti consapevoli vs cyberbullismo” presso ISIS “Giuseppe di Vittorio” di Ladispoli, Programma FUORICLASSE - Regione Lazio, Capofila: Associazione PER SCUOLA DEMOCRATICA;
Ruolo: ideatrice, coordinamento della ricerca, quali-quantitativa basata su un questionario costruito sulla base delle risposte di un campione di 220 studenti e su tavoli di lavoro con rappresentanti di 20 classi dell’istituto.

Novembre 2017 - giugno 2018
“GENIUS LOCI 3.0”, Programma FUORICLASSE, Capofila: Associazione di promozione sociale ENTROTERRE;
Ruolo: ricerca, coordinamento e messa a punto di laboratori, rivolti alle III e IV classi del Liceo Artistico “Luca Paciolo” di Anguillara;

Dicembre 2017 - settembre 2018
“Siti Ex-Industriali nella Bassa Sabina: storie e memorie” - Partner Associazione Eolo – Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale;
Ruolo: ricerca etnografica sulle memorie e i saperi di lavoratori delle miniere di Roccantica e sui Mulini di Casperia;

Giugno 2013 - giugno 2018
“Emap – European Music Archaeology Project”, Programma CULTURA, (Commissione Europea EACEA), partner: Italia, Spagna, Svezia, Germania, Cipro, Austria, Inghilterra, Scozia, Capofila: Comune di Tarquinia;
Ruolo: attività di ricerca e di assistenza al coordinamento;
Il progetto è stato valutato dalla Commissione Europea con punteggio 99/100, unico progetto italiano finanziato nel 2013;

Giugno 2012 - gennaio 2014
“Giovani protagonisti dei propri bisogni”, Programma della Presidenza Del Consiglio Dei Ministri
Partner: Fondazione Labos (Settore Studi e Ricerche);
Ruolo: Attività di ricerca con circa 2700 ragazzi in 45 scuole di 9 regioni d’Italia (Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Puglia, Campania, Calabria);

Giugno 2012 - giugno 2013
“Gioventù, Sport e Immigrazione: verso una cultura della partecipazione sociale” Programma Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Capofila: PGS – Polisportive Giovanili Salesiane
Ruolo: Attività di coordinamento, ricerca e realizzazione dei laboratori per il progetto con giovani cittadini immigrati nelle articolazioni territoriali delle Polisportive Giovanili Salesiane Nazionali di 6 Regioni italiane (Calabria, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia);

Gennaio 2016 - giugno 2016
Progetto S.O.S. – Scuole organizzate per la Sicurezza ha coinvolto circa 400 studenti di 4 scuole superiori della provincia di Viterbo I.I.S. “U. Midossi”, (Civita Castellana), I.P.S.E.O.A. “A. Farnese”, (Caprarola) I.I.S. “V. Cardarelli”, (Tarquinia e Montalto di Castro CAPOFILA: Forma Mentis s.r.l. - con il finanziamento di INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa;
Ruolo: ricerca sulla sicurezza e messa a punto di laboratori con metodi etnografici;

Maggio 2012 - febbraio 2013
“RETIS” - laboratori il cui tema è la violenza nei videogiochi con circa 60 studenti delle scuole ITIS di Crotone e di Capo Rizzuto, Programma Fondazione con il Sud, Capofila: Fondazione Labos (Settore Studi e Ricerche), Roma; Ruolo: Ideazione progetto, coordinamento, monitoraggio e valutazione;

Settembre 2011 - ottobre 2012
“I.C.A.RO - Istruzione e Cittadinanza Attiva a ROma” con il finanziamento dell’A.N.S.A.S. - Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica Capofila: Forma Mentis Innovazione e Sviluppo (Anguillara Sabazia (RM);
Ruolo: attività di ricerca sul bullismo e messa a punto di laboratori;

Maggio 2011 - luglio 2013
“ReAzioni:il lessico del fare Società”, Programma Fondazione con il Sud, in collaborazione con ENEL Cuore Onlus, Partner: Labos (Settore Studi e Ricerche) Roma,
Ruolo: Attività di ricerca, monitoraggio e valutazione delle fasi del progetto; Il Progetto ha vinto il Premio “Guido Dorso” 2013, con il patrocinio del Senato della Repubblica, del Cnr e dell’Università di Napoli “Federico II;

Gennaio 2012 - giugno 2012
“KidZdream” lo scambio multiculturale attraverso il racconto dei sogni (onirici) dei bambini (www.kidzdream.org), Provincia di Roma, Capofila: Dinamo S.r.l Roma;
Ruolo: supporto metodologico e organizzativo alle attività propedeutiche alla produzione dei sogni dei bambini;

Luglio 2010 - luglio 2011
“Lo sport e le sue storie” svoltosi a L’Aquila, due anni dopo l’evento catastrofico del terremoto
Centro Nazionale Sportivo Libertas – per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Ruolo: ideazione progetto, ricerca e coordinamento attività con i partner locali;

Luglio 2009 - maggio 2010
“Per un Nuovo sapere sulla povertà” con la Fondazione Luigi Di Liegro e il Movimento Internazionale ATD – Quarto Mondo. Fondazione LABOS – per conto del Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali;
Ruolo: Ricerca sulla povertà ed elaborazione condivisa della metodologia per la realizzazione di tavoli di lavoro;

Gennaio 2009- dicembre 2010
“Agriprev” (in collaborazione con la Commissione Europea, Ispesl, Confederazione Italiana Agricoltori dell’Umbria, della Toscana, della Basilicata e della Calabria, Italia Innova) Partner: Fondazione LABOS (Settore Studi e Ricerche) finanziato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali.
Ruolo: attività di ricerca sulla percezione del rischio ed elaborazione di una relazione sui casi di studio;

Gennaio 2009 - dicembre 2009
“Migrazione e Salute. Migrazione: sistema di accoglienza verso la popolazione immigrata dei servizi sanitari e verifica dell’osservanza del diritto alla salute di queste popolazioni”, Capofila: Fondazione Labos (Settore Studi e Ricerche), Roma, per conto del Ministero della Sanità Partner: L’Università La Sapienza di Roma, Caritas Diocesana, Istituto Superiore di Sanità;
Ruolo: Attività di ricerca per il progetto, interviste semistrutturate in profondità e relazione finale sui casi di studio;

Novembre 2006 / ottobre 2008
“ODR-Osservatorio sulle discriminazioni e sul razzismo”, Programma Equal 2006 (European Commission), Partner: De Lorenzo Formazione, Roma;
Ruolo: Attività di monitoraggio e valutazione della ricerca;

Novembre 2006 / giugno 2007
“E - Learning, TIC e Legalità” Capofila: I.C. ‘eSpazia’ Monterotondo (RM);
Ruolo: ricerca sui temi della Legalità e delle Tecnologie dell’informazione e realizzazione laboratori;

Novembre 2006 / giugno 2007
LEGALOPOLI – Capofila: A.S.A.E.C. - Associazione Anti Estorsione Catanese ‘Libero Grassi’ in collaborazione con l’Istituto Penitenziario Minorile Bicocca di CT.
Ruolo: Sondaggi etnografici, tavoli di lavoro e laboratori con i minori in carcere.

Ottobre 2005- settembre 2007
" E.E.L. – The European Map of Legality", Programma Minerva-Socrates 2005
(European Commission). Capofila: Abaton Srl (Progetti, Ricerche e Studi). Paesi partner: Italia, Austria, Olanda, Polonia, Svezia.
Ruolo: Membro dell’Equipe di ricerca allo scopo di identificare approcci e strumenti didattici utili a incrementare un uso critico e consapevole delle tecnologie d'informazione e comunicazione nei contesti educativi, in particolare sul tema della legalità

Novembre 2005- dicembre 2007
“LE RADICI E LE ALI - Sostegno Integrato, Inserimento Lavorativo per migranti e rom”, Programma EQUAL, (European Commission) Partner: Abaton Srl (Progetti, Ricerche e Studi). Ruolo: Membro dell’Equipe per le attività di monitoraggio e valutazione.

2005-2007
SITIS NET- Strumenti Innovativi nel Territorio per l’Impresa Sociale in NETwork” Programma EQUAL, (European Commission), Partner: Abaton Srl (Progetti, Ricerche e Studi).
Ruolo: Membro dell’Equipe per le attività di monitoraggio e valutazione.

Settembre 2005- dicembre 2005
L.E.O. – Legalità esclude Omertà, POR Sicilia, Capofila: Itis G.Marconi (Catania);
Ruolo: ideazione e coordinamento di tavoli di lavoro, analisi dei dati, realizzazione di prodotti finali;

Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream

Conseguimento diploma (III° livello) presso la Scuola di Specializzazione in valorizzazione del patrimonio Demo-etno-antropologico (DEA) presso Sapienza Università di Roma con 70/70 con lode;

Nel 2017, Attestato di frequenza di corso base (40 ore) - Associazione Una Quantum Principali materie/abilità professionali Tecniche di mappatura GIS (Geografic Information System);

Nel 2004, Attestato (master), Corso di formazione superiore in Project Design, Project Cycle Management e Logical Framework Approach (euro progettazione), Abaton S.r.l. e A.I.C.C.R.E. Veneto;

Anno 2003 e 2004, Corso di perfezionamento di diritti dei popoli, presso la Fondazione Lelio Basso;

Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca

2019 – Componente aggiunto del Gruppo di Ricerca del Progetto “Crisi abitativa e abitazioni popolari nei centri storici di Roma, Napoli e Marsiglia. Tuguri e fondaci, 17esimo-21esimo secolo” – L’ABITARE POPOLARE – BANDO GALILEO 2019; Partner: Sapienza Università di Roma, Aix Marseille Universitè, MediterraPolis, Telemme;

2017 - 2018 – Componente del Gruppo di ricerca del Progetto Street Art “Ricerca Antropologica ed etnografica nei quartieri romani" – Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, Responsabile Prof. Alberto Sobrero;


Attestati di partecipazione a stage
4-7 maggio 2017
Corso di museografia ed Expografia tenuto dal Prof.re Mario Turci, presso la Fondazione Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro di Collecchio;

Dal 2018 ad oggi è cultrice delle materie: Antropologia culturale e antropologia del patrimonio presso la Cattedra di Alessandra Maria Paola Broccolini – Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche – Sapienza, Università di Roma
Dal 2017 ad oggi è membro della redazione della rivista AM- Antropologia Museale. Rivista di Fascia A, ISSN: 1971-4815;
Dal 2018 associata a SIAA – Società Italiana di Antropologia Applicata;
Dal 2018 associata ad ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia;
Dal 2017 associata a SIMBDEA – Società Italiana per la Museografia e i Beni demoetnoantropologici;


Produzione scientifica

  • 11573/1674331 - 2023 - Edicole votive a Napoli tra memorie contese e pratiche dell'abitare (07a Tesi di Dottorato)
    MATTEO ARIA, Antonio RICCI, MARIA CRISTINA PANTELLARO
  • 11573/1650177 - 2022 - Il museo Guatelli (01a Articolo in rivista)
    MARIA CRISTINA PANTELLARO
  • 11573/1663507 - 2022 - Inventariare come primo processo di salvaguardia. Cenni etnografici su San Gennaro al Duomo, al Rione Sanità e a Pozzuoli. (02a Capitolo o Articolo)
    KATIA BALLACCHINO, MARIA CRISTINA PANTELLARO, Simone Valitutto
  • 11573/1597756 - 2021 - Graffitismo vs Public Art? Riflessioni sulle trasformazioni di pratiche urbane contese da istituzioni, abitanti e artisti. (02a Capitolo o Articolo)
    MARIA CRISTINA PANTELLARO
  • 11573/1598355 - 2021 - Edicole votive a Napoli. Mappe e nuove modalità di presentazione riflessiva e multidisciplinare (01a Articolo in rivista)
    MARIA CRISTINA PANTELLARO
  • 11573/1650169 - 2021 - Napoli, città metaforica tra discordia e misericordia. Il caso di Ugo Russo e del murale in piazza Parrocchiella (01a Articolo in rivista)
    MARIA CRISTINA PANTELLARO
  • 11573/1540676 - 2021 - Edicole votive a Napoli tra memorie contese e pratiche dell'abitare (01a Articolo in rivista)
    MARIA CRISTINA PANTELLARO
  • 11573/1545646 - 2020 - Esperienze di travestimento femminile a Bellizzi Irpino (02a Capitolo o Articolo)
    MARIA CRISTINA PANTELLARO
  • 11573/1491343 - 2019 - Storia di un mugnaio di Casperia (02a Capitolo o Articolo)
    MARIA CRISTINA PANTELLARO
  • 11573/1491337 - 2019 - Una miniera di ricordi, tra guerra e lavoro (02a Capitolo o Articolo)
    MARIA CRISTINA PANTELLARO
  • 11573/1491336 - 2019 - Stanze d'artista - Vincenzo Padiglione (06a Curatela)
    MARIA CRISTINA PANTELLARO
  • 11573/1491334 - 2019 - Antropologia culturale (03e Traduzione di libro)
    MARIA CRISTINA PANTELLARO, SANDRA FERRACUTI
  • 11573/1491341 - 2018 - Entroterre. Costruire itinerari turistici attraverso percorsi di comunità (02a Capitolo o Articolo)
    MARIA CRISTINA PANTELLARO
  • 11573/1674332 - 2018 - Genius Loci 3.0 (04d Abstract in atti di convegno)
    MARIA CRISTINA PANTELLARO, DANIELE QUADRACCIA
  • 11573/1517164 - 2018 - El ciuffo n.30. Una historia de vida en la fiesta de Santa Rosa de Viterbo (02a Capitolo o Articolo)
    MARIA CRISTINA PANTELLARO
  • 11573/1491338 - 2017 - Barbie (01a Articolo in rivista)
    MARIA CRISTINA PANTELLARO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma