MARIA CHIARA PESOLA

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Clelia Rossi-Arnaud

Titolo della tesi: How Fragile is Memory? Examining Reactivation and Survival-Related Stimuli Effects

I presenti studi sono stati condotti con l'obiettivo di indagare la fragilità della memoria. A tal fine, sono state condotte tre linee di studio che hanno esplorato il ruolo della riattivazione della memoria e degli stimoli legati alla sopravvivenza sulle successive prestazioni di memoria. In primo luogo, la riattivazione della memoria per gli stimoli emotivi è stata studiata utilizzando un paradigma già validato in letteratura (Hupbach et al., 2007; 2008; 2009) in cui gli oggetti neutri sono stati sostituiti con immagini negative e neutre. Ci si aspettava che i ricordi relativi a stimoli negativi fossero più resistenti al cambiamento dopo la riattivazione, a differenza dei ricordi relativi a stimoli neutri, che avrebbero dovuto mostrare maggiori intrusioni. I risultati della prima serie di esperimenti suggeriscono che né la riattivazione della memoria né la valenza dello stimolo sono fattori che portano all'aggiornamento della memoria nell'ambito del paradigma utilizzato. Il secondo filone di ricerca ha indagato la riattivazione della memoria in un paradigma diverso, quello dell'oblio indotto dal recupero, per capire se sia possibile superare l'oblio in condizioni di affaticamento cognitivo, replicando ricerche precedenti (Tumen & Ikier, 2021), e quale sia la relazione con la memoria di lavoro. Per quanto riguarda l'ipotesi di ricerca, i tre esperimenti hanno dato risultati non significativi, in quanto il gruppo non affaticato ha mostrato la stessa quantità di effetto RIF rispetto al gruppo sperimentale. Inoltre, non è stata trovata alcuna relazione significativa con la memoria di lavoro. Infine, il terzo filone di ricerca mirava a indagare le prestazioni della memoria in presenza di stimoli legati alla sopravvivenza, sulla scia degli studi di Nairne et al. (2007; 2012). L'insieme dei quattro esperimenti mostra che gli stimoli legati alla sopravvivenza migliorano le prestazioni della memoria in una serie di compiti. Nel complesso, questi studi sembrano suggerire che la stabilità della memoria persiste di fronte alla destabilizzazione della stessa, il che può essere interpretato nel contesto del suo valore adattativo.

Produzione scientifica

11573/1711778 - 2024 - Survival value in spatial memory: a pilot study
Pesola, M. C.; Costanzi, Marco; Piccardi, L.; Esposito, Antonino; Rossi Arnaud, C. - 04f Poster
congresso: European Workshop of Imagery and Cognition 2024 (Naples; Italy)
libro: EWIC2024 - ()

11573/1676203 - 2023 - COVID-19: parental vaccine hesitancy and misinformation in Italy
Clelia, Rossi-Arnaud; Santirocchi, Alessandro; Pesola, Maria Chiara; Spataro, Pietro; Alessi, Federica; Cestari, Vincenzo - 04f Poster
congresso: ICPS 23 (International Convention of Psychological Science)
libro: ICPS 2023 - ()

11573/1679960 - 2023 - The effects of an exhaustive task and working memory capacity on retrieval-induced forgetting
Pesola, M. C.; Spataro, P.; Rossi Arnaud, C. - 04f Poster
congresso: International Convention of Psychological Science 2023 (SQUARE - Brussels Convention Centre; Brussels; Belgium)
libro: International Convention of Psychological Science - ()

11573/1688727 - 2023 - Positive and negative effects of collaboration on suggestibility and false memory in online groups
Rossi Arnaud, C.; Spataro, P.; Santirocchi, A.; Pesola, M. C.; Costantini, L.; Cestari, V. - 04f Poster
congresso: ESCoP2023 (Porto)
libro: ESCoP2023 - ()

11573/1692618 - 2023 - Autobiographical memory in contact tracing: evidence from the COVID-19 pandemic
Rossi-Arnaud, Clelia; Mastroberardino, Serena; Spataro, Pietro; Santirocchi, Alessandro; Alessi, Federica; Naser, Aicia; Pesola, Maria Chiara; Cestari, Vincenzo - 01a Articolo in rivista
rivista: FRONTIERS IN PSYCHOLOGY (Lausanne: Frontiers Editorial) pp. - - issn: 1664-1078 - wos: WOS:001115681400001 (0) - scopus: 2-s2.0-85178927305 (0)

11573/1680673 - 2023 - Positive and negative effects of collaboration on suggestibility and false memory in online groups
Rossi-Arnaud, Clelia; Spataro, Pietro; Santirocchi, Alessandro; Pesola, Maria Chiara; Costantini, Laura; Cestari, Vincenzo - 01a Articolo in rivista
rivista: CURRENT PSYCHOLOGY (Springer Nature New Brunswick N.J. USA: Transaction Periodicals Consortium Rutgers University, ©1988-) pp. - - issn: 1046-1310 - wos: WOS:000994071600001 (6) - scopus: 2-s2.0-85160258500 (6)

11573/1572122 - 2022 - Overcoming navigational challenges: A novel approach to the study and assessment of topographical orientation
Bonavita, Alessia; Teghil, Alice; Pesola, Maria Chiara; Guariglia, Cecilia; D’Antonio, Fabrizia; Di Vita, Antonella; Boccia, Maddalena - 01a Articolo in rivista
rivista: BEHAVIOR RESEARCH METHODS (Austin, TX : Psychonomic Society, Inc., c2005-) pp. 752-762 - issn: 1554-3528 - wos: WOS:000680772500001 (7) - scopus: 2-s2.0-85111866635 (8)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma