Ricerca: Modeling of Conjugate Heat Transfer, Ablation, and Pyrolysis for Propulsive Applications
Marco Rotondi si è laureato nel Luglio 2019 in Ingegneria Spaziale ed Astronautica presso l'università di Roma "La Sapienza".
Durante la tesi di laurea, il suo studio si è incentrato sull'analisi numerica computazionale di fenomeni di ablazione e cambio forma per scudi termici di capsule di rientro atmosferico. Lo studio è stato svolto in collaborazione con il Von Karman Institute for Fluid Dynamics (VKI), ESA-ESTEC, e l'IRS (University of Stuttgart) nell'ambito del progetto di ricerca ESA "Modeling Capsule Stability accounting for Shape Change".
Dopo la laurea, a partire da Ottobre 2019, ha svolto una borsa di ricerca presso l'università di Roma "La Sapienza", durante la quale ha approfondito lo studio numerico dei fenomeni di ablazione e cambio forma di protezioni termiche ablative, passando gradualmente da applicazioni di rientro atmosferico ad applicazioni propulsive (HRE e SRM). Nello stesso periodo ha preso parte a diverse altre attività, tra cui una collaborazione nello sviluppo di un tool numerico per il design preliminare di un sistema di abbattimento acustico con getti d'acqua per propulsori spaziali, e lo sviluppo di un tool di analisi e design preliminare di un scrubber supersonico per l'abbattimento di particolato solido dalla plume di propulsori a propellenti solidi.
Da Novembre 2020 è un dottorando in Ingegneria Aeronautica e Spaziale dell'università di Roma "La Sapienza". Nel corso del dottorato svolge attività di ricerca incentrate su analisi numerica di protezioni termiche ablative in ambiente propulsivo. Lo studio svolto spazia dallo sviluppo di modelli ridotti per l'analisi ablativa di HRE e SRM (modelli implementati all'interno delle librerie EcoSIMPRO-ESPSS), a modelli ad alta fedeltà basati sull'accoppiamento di simulazioni CFD con il codice risposta del materiale 3D PATO.