MARCO MARETTO

Professore associato


email: marco.maretto@unipr.it
telefono: 3477997161



Marco Maretto


CURRICULUM VITAE


COGNOME E NOME Maretto Marco
Indirizzo Via Gaetano Donizetti 24
Telefono 3477997161
Fax
Email marco.maretto@unipr.it
Nazionalità italiana
Data di nascita 15/07/1970


Abilitazioni Scientifiche Nazionali di I Fascia conseguite

Settore Concorsuale: 08/D1




Posizione accademica

Qualifica Professore Associato
Ateneo di Afferenza Università degli Studi di Parma
Dipartimento Dipartimento di Ingegneria e Architettura_DIA
Settore Concorsuale 08/D1
Settore Scientifico Disciplinare ICAR 14


Esperienza lavorativa (posizioni lavorative ricoperte)

Date (da .. a..) a.a. 2002-2003
Ente pubblico e/o privato Università degli Studi di Firenze. Facoltà di Architettura.
Posizione ricoperta (nei casi di posizione strutturata presso un’Università italiana riportare il Dipartimento, l’eventuale Facoltà e il SSD di afferenza) Professore a contratto di Analisi della Morfologia Urbana e delle Tipologie edilizie (ICAR 14), n°60 ore, 4 CFU.
Presso Corso di Laurea Quinquennale in Architettura U.E.
Principali funzioni/responsabilità Professore a contratto di Analisi della Morfologia Urbana e delle Tipologie edilizie (ICAR 14).

Date (da .. a..) a.a. 2002-2003
Ente pubblico e/o privato Università degli Studi di Roma – La Sapienza.
Facoltà di Architettura.
Posizione ricoperta (nei casi di posizione strutturata presso un’Università italiana riportare il Dipartimento, l’eventuale Facoltà e il SSD di afferenza) Professore a contratto di Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura (ICAR 14), n°60 ore, 4 CFU.
Presso Corso di Laurea Quinquennale in Architettura U.E.
Principali funzioni/responsabilità Professore a contratto di Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura (ICAR 14)

Date (da .. a..) a.a. 2003-2004
Ente pubblico e/o privato Università degli Studi di Roma – La Sapienza.
Facoltà di Architettura.
Posizione ricoperta (nei casi di posizione strutturata presso un’Università italiana riportare il Dipartimento, l’eventuale Facoltà e il SSD di afferenza) Professore a contratto di Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura (ICAR 14), n°60 ore, 4 CFU.
Presso Corso di Laurea Quinquennale in Architettura U.E.
Principali funzioni/responsabilità Professore a contratto di Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura (ICAR 14)

Date (da .. a..) a.a. 2004-2005
Ente pubblico e/o privato Università degli Studi di Roma – La Sapienza.
Facoltà di Architettura.
Posizione ricoperta (nei casi di posizione strutturata presso un’Università italiana riportare il Dipartimento, l’eventuale Facoltà e il SSD di afferenza) Professore a contratto di Caratteri Distributivi degli Edifici (ICAR 14), n°60 ore, 4 CFU.
Presso Corso di Laurea in Tecniche dell’Edilizia.
Principali funzioni/responsabilità Professore a contratto di Caratteri Distributivi degli Edifici (ICAR 14)

Date (da .. a..) a.a. 2005-2006
Ente pubblico e/o privato Università degli Studi di Roma – La Sapienza.
Facoltà di Architettura.
Posizione ricoperta (nei casi di posizione strutturata presso un’Università italiana riportare il Dipartimento, l’eventuale Facoltà e il SSD di afferenza) Professore a contratto di Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura (ICAR 14), n°60 ore, 4 CFU.
Presso Corso di Laurea Quinquennale in Architettura U.E.
Principali funzioni/responsabilità Professore a contratto di Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura (ICAR 14)

Date (da .. a..) a.a. 2006-2007
Ente pubblico e/o privato Università degli Studi di Roma – La Sapienza.
Facoltà di Architettura.
Posizione ricoperta (nei casi di posizione strutturata presso un’Università italiana riportare il Dipartimento, l’eventuale Facoltà e il SSD di afferenza) Professore a contratto di Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura (ICAR 14), n°60 ore, 4 CFU.
Presso Corso di Laurea Quinquennale in Architettura U.E.
Principali funzioni/responsabilità Professore a contratto di Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura (ICAR 14)

Date (da .. a..) a.a. 2007-2008
Ente pubblico e/o privato Università degli Studi di Roma – La Sapienza.
Facoltà di Architettura.
Posizione ricoperta (nei casi di posizione strutturata presso un’Università italiana riportare il Dipartimento, l’eventuale Facoltà e il SSD di afferenza) Professore a contratto di Elementi di Architettura, della Città e del Territorio (ICAR 14), n°60 ore, 6 CFU.
Presso Corso di Laurea in Architettura dei Giardini e Paesaggistica.

Principali funzioni/responsabilità Professore a contratto di Elementi di Architettura, della Città e del Territorio (ICAR 14)

Date (da .. a..) a.a. 2008-2009
Ente pubblico e/o privato Università degli Studi di Roma – La Sapienza.
Facoltà di Architettura.
Posizione ricoperta (nei casi di posizione strutturata presso un’Università italiana riportare il Dipartimento, l’eventuale Facoltà e il SSD di afferenza) Professore a contratto di Elementi di Architettura, della Città e del Territorio (ICAR 14), n°60 ore, 6 CFU.
Presso Corso di Laurea in Architettura dei Giardini e Paesaggistica.

Principali funzioni/responsabilità Professore a contratto di Elementi di Architettura, della Città e del Territorio (ICAR 14)

a.a. 2007-2008
Ente pubblico e/o privato Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Posizione ricoperta (nei casi di posizione strutturata presso un’Università italiana riportare il Dipartimento, l’eventuale Facoltà e il SSD di afferenza) Professore a contratto di Progettazione Architettonica e Urbana (ICAR 14), n°120 ore, 8 CFU.
Presso Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura.
Principali funzioni/responsabilità Titolare del Laboratorio di Progettazione Architettonica III.

a.a. 2008-2009
Ente pubblico e/o privato Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Posizione ricoperta (nei casi di posizione strutturata presso un’Università italiana riportare il Dipartimento, l’eventuale Facoltà e il SSD di afferenza) Professore a contratto di Progettazione Architettonica e Urbana (ICAR 14), n°120 ore, 8 CFU.
Presso Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura.
Principali funzioni/responsabilità Titolare del Laboratorio di Progettazione Architettonica III.

a.a. 2009-2010
Ente pubblico e/o privato Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Posizione ricoperta (nei casi di posizione strutturata presso un’Università italiana riportare il Dipartimento, l’eventuale Facoltà e il SSD di afferenza) Professore a contratto di Progettazione Architettonica e Urbana (ICAR 14), n°120 ore, 8 CFU.
Presso Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura.
Principali funzioni/responsabilità Titolare del Laboratorio di Progettazione Architettonica III.

a.a. 2010-2012
Ente pubblico e/o privato Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Ingegneria e Architettura_DIA.
Posizione ricoperta (nei casi di posizione strutturata presso un’Università italiana riportare il Dipartimento, l’eventuale Facoltà e il SSD di afferenza) Ricercatore di ruolo in "Progettazione Architettonica e Urbana" (ICAR 14).
Dipartimento di Ingegneria e Architettura_DIA.
Principali funzioni/responsabilità Professore di Progettazione Architettonica e Urbana, titolare del Laboratorio di Progettazione Architettonica III.
(n°120 ore, 8 CFU).
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura.

a.a. 2012 a tutt’oggi
Ente pubblico e/o privato Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Ingegneria e Architettura_DIA.
Posizione ricoperta (nei casi di posizione strutturata presso un’Università italiana riportare il Dipartimento, l’eventuale Facoltà e il SSD di afferenza) Professore Associato in "Progettazione Architettonica e Urbana" (ICAR 14).
Dipartimento di Ingegneria e Architettura_DIA.
Principali funzioni/responsabilità Professore di Progettazione Architettonica e Urbana, titolare del Laboratorio di Progettazione Architettonica IV (I Magistrale).
(n°120 ore, 8 CFU).
Corso di Laurea Magistrale in Architettura.


Istruzione e Formazione

Data 30/10/1998
Ente che ha rilasciato il titolo Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Architettura.
Titolo conseguito (Laurea vecchio ordinamento, Laurea Magistrale, Dottorato di Ricerca) Laurea in Architettura (vecchio ordinamento), in “Progettazione Architettonica e Urbana” (ICAR 14),
votazione: 110 cum laude e menzione per pubblicazione della Tesi (pubblicata).

Data 14/12/2001
Ente che ha rilasciato il titolo Università degli Studi di Genova. Facoltà di Architettura.
Titolo conseguito (Laurea vecchio ordinamento, Laurea Magistrale, Dottorato di Ricerca) Dottorato di Ricerca in Progettazione dell’Architettura (ICAR 14)

Data 23/02/2000
Ente che ha rilasciato il titolo Ordine degli Architetti di Roma
Titolo conseguito (Laurea vecchio ordinamento, Laurea Magistrale, Dottorato di Ricerca) Abilitazione all’esercizio della Professione di Architetto




AMBITI DI VALUTAZIONE


1. Attività scientifica

1.1 I tre principali prodotti dell’attività di ricerca.


1- Il Progetto Urbano Sostenibile. Morfologia, Architettura e Information Technology,
Milano, FrancoAngeli, 2020. ISBN: 9788835107040. [monografia]
Il libro si apre con una citazione dal Fedone “Credetti dunque necessario ripiegare sui concetti e chieder loro protezione nella ricerca della verità delle cose” e si chiude con un’altra citazione, di Marguerite Yourcenar, “Le città portano le stigmate del passare del tempo, occasionalmente le promesse delle epoche future”. Questi due momenti segnano, potremmo dire, i due livelli lungo cui si svolge la trattazione del volume. Da un alto, un chiaro intento metodologico caratterizza la prima parte del libro, in cui è condotta un’approfondita lettura morfologica della città storica alla ricerca di quei concetti cui chieder protezione nel difficile compito di elaborare degli strumenti di metodo per la lettura e il progetto della città contemporanea. Alcune parole-concetti chiave emergono dalla trattazione, attorno a cui è tracciato un sistema teorico-metodologico volto a fornire gli strumenti per una comprensione dinamica, strutturale, “morfologica”, della città. Strumenti abbastanza precisi da farsi portatori i contenuti complessi ma anche sufficientemente astratti da poter essere applicati come validi strumenti per il progetto urbano. Dall’altro, il progetto urbano sostenibile, veicolo delle promesse delle epoche future, cui è rivolta la seconda parte del volume. I numerosi progetti illustrati nel libro si confrontano con diversi contesti europei e uniscono, senza soluzione di continuità, gli strumenti della morfologia urbana con quelli dell’analisi ambientale e microclimatica e dell’Urban Design. Un primo gruppo di lavori rientra nella “Didattica scientifica del progetto” laddove ricerca e didattica scientifica convergono maieuticamente nella definizione di una metodologia di analisi e progetto della città contemporanea. Un secondo gruppo è ordinato sotto il tema “Ricerca e progetto urbano” dove la sperimentazione ambientale appare con maggior evidenza, seppur sempre all’interno delle tematiche del progetto urbano. Particolare attenzione è dedicata al concetto di neighbourhood quale idea di “vicinato sostenibile” per la città del XXI secolo ed al ruolo che le nuove tecnologie digitali (GPS, GIS ecc.) possono svolgere nella lettura della città e dello spazio pubblico, da cui una serie, originale, di “mappe” quali il Nodality Survey, la Pedestrian Flows Map e la Morphological Map.
Il tema latente del volume è quello di aprire nuovi, originali, percorsi di ricerca per l’Urban Design pur all’interno di una chiara coerenza scientifica: Progettare la città del XXI secolo richiede, infatti, una consapevolezza scientifica ampia, capace di comprenderne dinamicamente i fenomeni, di “fondarli storicamente” e “tradurli semanticamente” in una nuova forma.
Il libro ha avuto una notevole diffusione nella comunità scientifica di riferimento. In meno di un anno è stato recensito su diverse riviste scientifiche e di “Classe A” tra cui: U+D urban form and design, FAMagazine, Urbanistica, L’industria delle costruzioni, LandscapeFirst, Topscape. L’autore è tra i maggiori esponenti della scuola italiana di Morfologia Urbana a livello internazionale, come documentato dalla sua partecipazione, sin dal 1999 (come membro e Council member) all’International Seminar in Urban Form_ISUF, come vicepresidente di ISUFItaly e come vicedirettore di U+D (rivista scientifica in “Classe A” dedita alla Morfologia Urbana ed al Progetto) ed il primo ad aver aperto questi temi alle tematiche dell’environmental design.

2- London Squares. A Study in Landscape.
Milano, FrancoAngeli, 2019. ISBN: 9788891771063. [monografia]
Perché scrivere un libro sugli Squares londinesi oggi? La risposta è complessa, mette insieme esperienze di vita, frammenti di ricerca e interessi costruiti nel tempo, un lungo legame con la capitale inglese e un percorso di ricerca attorno ai temi della città, dei suoi "tessuti", dei suoi spazi pubblici e della sua architettura avviato da quasi vent'anni. Un viaggio che trova un grande momento di sintesi in questo incredibile frammento di paesaggio urbano. Che cosa sono allora i London Squares? Sono, senza dubbio, dei grandi spazi pubblici, dei raffinati giardini, esempi sorprendenti di Real Estate, un modello di “vicinato” in cui architettura, natura e società, convergono magistralmente. Sono i luoghi in cui una generazione di architetti, paesaggisti, botanici, entrepreneurs, ha dato vita ad una delle più grandi stagioni della capitale inglese. Ma forse i London Squares sono ciò che la London Society descrive nel 1927 come: "The pride of London Planning”. Ciò che colpisce, infatti, nello studio degli squares è il loro valore di resilienza. Il tessuto è stato sostituito, trasformato, demolito, i suoi abitanti sono cambiati radicalmente più volte, la società è cambiata inesorabilmente, mentre il progresso tecnico-scientifico ha ridefinito l'idea stessa di città, eppure, gli squares londinesi hanno mantenuto il loro ruolo sociale e spaziale, il loro ruolo urbano, tanto da diventare uno dei “luoghi” indiscussi dell’identità della capitale inglese.
Moltissimo è stato scritto sull’argomento, importanti testi storiografici, saggi scientifici, relazioni botaniche, articoli di giornale, Public Acts, lettere preziose e ricordi privati di tutti coloro che, nei secoli, hanno progettato e vissuto questi meravigliosi esempi di paesaggio urbano. L’idea alla base di questo libro è, allora, quella di raccontare questa storia a più voci ponendo l’architettura come grande narratore “fuori campo” e sottolineando il valore metodologico e paradigmatico che questi importanti esempi di “vicinato socio-edile” assumono nel progetto della città sostenibile del XXI secolo.
Il volume è stato presentato alla Italian Academic Society of Landscape Architecture_ IASLA, e recensito su diverse riviste scientifiche e in “Classe A” tra cui Paysage, U+D urban form and design. Essendo, fra l’altro, scritto interamente in inglese ha potuto beneficiare di ampia diffusione all’interno della rete scientifica legata all’International Seminar on Urban Form (più di 600 membri istituzionali da 50 paesi, www.urbanform.org). E’ il primo libro di morfologia interamente dedicato a questo tema cui fa da compendio un’imponente catalogazione critica e mappatura di tutti gli squares londinesi ed una consistente bibliografia.


3- Saverio Muratori. Il progetto della città/A legacy in urban design.
Milano, FrancoAngeli, 2015. ISBN: 9788891726551. [monografia]
Questo lavoro costituisce una prima riflessione intorno ai temi della morfologia e del progetto urbano. Una riflessione che si arricchisce della scoperta dell’archivio Muratori (oggi in corso di catalogazione presso la Biblioteca Luigi Poletti di Modena) di cui non poche immagini, disegni e progetti originali, spesso assolutamente inediti, entrano a far parte di questo volume. Documenti che sostengono con evidenza e originalità il taglio critico del libro ampliandone le prospettive di ricerca. A partire dai concorsi degli anni Tenta fino ai progetti per le Barene di San Giuliano a Venezia, vengono evidenziati alcune delle tematiche fondamentali che caratterizzeranno l’esperienza muratoriana nell’ambito del progetto urbano, gettando le basi metodologiche per un approccio morfologico al progetto della città del XXI secolo. I progetti urbani di Saverio Muratori costituiscono, infatti, un grande “processo di conoscenza” che va oltre la normale episodicità delle diverse esperienze progettuali, delineando un percorso di crescita e maturazione ben preciso: un “progetto di vita” che diviene programma culturale e viceversa. Dalla consapevolezza della Crisi alla “scoperta” della morfologia; dalla convergenza della teoria e dell’architettura, come “scienza del progetto”, nella comune istanza della conoscenza, all’”invenzione” della morfologia come “disciplina del progetto”, si delineano chiaramente i confini di una ricerca che trova nel progetto della città il suo pieno compimento.
Il volume, in italiano e inglese, è il primo testo che affronta, in modo originale, il tema dei progetti urbani muratoriani nella loro completezza e con un taglio esplicitamente metodologico. E’ proprio nel progetto della città che Muratori, infatti, sembra trovare la sintesi dei fili delle sue ricerche, è al progetto urbano che egli affida il “significato” ultimo della propria esperienza di studioso, architetto e docente.
Presentato in numerosi contesti internazionali, il volume è stato recensito su riviste scientifiche quali: Urban Morphology, L’industria delle costruzioni, Paesaggio Urbano, Urban Design International. Giunto alla seconda edizione e alla quinta ristampa, testimonia la sua grande diffusione nel mondo scientifico internazionale e conferma l’autore come uno dei massimi esperti sull’argomento e come uno dei principali esponenti internazionali della scuola italiana di Urban Morphology.



1.2 Selezione altre pubblicazioni

1- Environmental Urban Design. New teaching perspectives between Urban Morphology and Smart living (Cambridge Scholars, 2022)
[Contributo in volume]

A city is an organism made of “fabrics”, Social, economic, cultural, smart and environmental fabrics, on whose interaction depends the form, the functioning and the very life of a city, its urban fabrics, its public spaces. Reading and designing the city of the 21st century is therefore a complex process that involves very different needs, interests and disciplines. The aim of this work is to develop an analysis and design methodology capable of acting as a catalyst for all the main players involved in the strategies of Sustainable Urban Design. At the basis of the methodological approach lies the concept of Public Space as the preferential place for reading, designing and living a city. Operationally, the proposed methodology rests on three main disciplinary areas (and three consequents working toolkits): Urban Surveying, Environmental Analysis, Urban Morphology. Through the first, conducted with graphic rendering softwares and laser scanner, it is possible to detect the physical forms of the city, to read its historical and material consistency. The second focuses its attention mainly on the microclimatic analysis of public spaces and outdoor comfort, using sophisticated environmental softwares such as Envi-met, LadyBug etc. Finally, the third area is particularly important. Urban Morphology, due to its multilayer character is the discipline capable of keeping all the others together, allowing them to interact. The tools adopted for this purpose are the Morphological Map, the Geographic Information System_QGIS, the Global Positioning System_GPS. The synergistic union of these three areas allows the development of a dynamic, multilayer and transdisciplinary methodology for urban analysis, very useful for guiding the regeneration and transformation processes of the contemporary city.


2- Sustainable neighborhoods. Towards an Analytical and Design Methodology (Sustainability, 2022)
[Contributo in volume]

Esiste un sistema di strutture edilizie cui spetta il compito essenziale di mediare il passaggio tra la dimensione sociologica individuale del cittadino (o della famiglia) e quella pubblica della città. Tanto più questa è ricca e articolata tanto più queste strutture svolgono un ruolo importante nel funzionamento di un organismo urbano. Sono i “vicinati socio-edili”, quelle strutture cioè, insieme, fisiche e sociali a cui per secoli è stata demandata una parte importante della costruzione della città.
Il valore del vicinato socio-edile sta, quindi, proprio nel suo collocarsi come dimensione (sociale e urbana) intermedia tra i cittadini e la civitas, tra la sfera pubblica e quella privata, i diritti comuni e i diritti individuali, tra il massimo dell’apertura e della permeabilità urbana e il massimo della chiusura pertinenziale, svolgendo un ruolo in grado di raccogliere alcuni degli elementi di pluralità che caratterizzano i tessuti urbani insieme con quelle esigenze di unità che contraddistinguono l’abitare privato: una sorta di unità nella pluralità che crediamo possa svolgere un ruolo interessante per il progetto della città sostenibile del XXI secolo. I


3- The European Medium-Sized City. The Characteristics of the Urban Form.
In: L. Amistadi, W. Balducci, T, Bradecki, E. Prandi, U. Schroder, (eds), Mapping Urban Spaces. Designing the European City, New York, Routledge, 2021. ISBN: 9781032041261. [Contributo in volume]

In termini di smart city, di riduzione dei flussi quotidiani di spostamento, di riduzione dell’uso della macchina come mezzo prioritario di spostamento, di tramonto del grande Retail in favore di un ritorno a sistemi di acquisto “localizzati” e di potenziamento di tutte le reti informatiche, la città europea di media dimensione si pone come nuovo punto di riferimento per il progetto e la trasformazione della città contemporanea. La dimensione contenuta delle sue logiche relazionai ne consente, infatti, una lettura accurata dei principali elementi morfologico-strutturali da porre a fondamento delle nuove strategie di “prossimità” che ormai stanno caratterizzando tutte le città del mondo occidentale. Il volume è frutto di una ricerca finanziata dall’UE e ha beneficiato della grande diffusione che la reti europee della ricerca scientifica mettono a disposizione.


4- Haec autem ita fieri debent, ut habeatur ratio firmitatis, utilitatis, venustatis: la Scuola italiana di architettura.
In: ”U+D. Urban Form and Design”, 15, 2021. ISSN 2384-9207. [articolo su rivista scientifica in Classe A]

Il saggio costituisce uno degli editoriali della rivista U+D dedicati alla giornata di studi intitolata “La Ricerca di Morfologia Urbana in Italia. Ripensare la morfologia urbana. Tradizioni e nuove scuole” che ha coinvolto docenti di molte università italiane per discutere sul futuro degli studi italiani di morfologia urbana e sul loro intersecarsi direttamente con la storia stessa delle Scuole italiane di Architettura. Così i concetti vitruviani riportati nel titolo sono riletti nella loro “ratio” (firmitatis, utilitatis, venustatis) quali categorie del “pensiero”, e non come “distinti”, sollecitando un ripensamento della nostra tradizione culturale. Una tradizione che, fino almeno alla nascita delle Facoltà (Legge 910/69) poneva il Progetto al centro dell’esperienza formativa e faceva della città, della sua lettura e della sua trasformazione, il focus disciplinare di gran parte della cultura architettonica italiana.


5- Architettura, Globalizzazione e Information Technology: “Back to the future?”
In: ”U+D. Urban Form and Design”, 13, 2020. ISSN 2384-9207. [articolo su rivista scientifica in Classe A]

L’affermarsi delle tematiche sostenibili, insieme con il diffondersi capillare della rete e dei fenomeni socio-economici e socio-culturali ad essa connessi, sembrano aprire la strada al quel “ritorno al futuro” di cui scriveva Peter Buchanan alcuni anni fa (Buchanan, 1994 e 2015). Un “ritorno” che vede la scala del quotidiano prevalere su tutte le altre, che vede il ridursi radicale dei raggi quotidiani di spostamento come nuovo paradigma socio-insediativo,
ove il concetto di simultaneità, di compresenza, è ancora più esaltato dalle nuove tecnologie tanto da far intravedere un “ritorno” a quelle condizioni di unitarietà, di totalità non specializzata, tipica delle società premoderne (Kurosu, 2019). La condizione esperienziale sarà continua e totalizzante (posso fare tutto, in qualunque momento e in qualunque luogo), il modo di viverla dipenderà dalla volatilità delle esigenze, individuali e di gruppo (Baumann, 2000), a cui l’architettura è chiamata a dare nuove risposte.


6- Commercio e rigenerazione urbana. I centri commerciali delle frange perturbane come nuove "polarità"
In: ”U+D. Urban Form and Design”, 11-12, 2019. ISSN 2384-9207. [articolo su rivista scientifica in Classe A]

In un momento di generale ripensamento dei modi e dei tempi della città contemporanea, di rapida affermazione dell’E-commerce e delle reti smart, le strutture del commercio cessano di essere contenitori monofunzionali e si aprono alle più ampie esigenze del vivere urbano. Il saggio è il risultato di una ricerca condotta insieme con alcuni dei maggiori esponenti del grande Commercio italiano per sperimentare un nuovo ruolo che gli spazi del commercio possono svolgere quali importanti motori di rigenerazione della città contemporanea. La ricerca ha prodotto workshop di progettazione, lectures e convegni di cui il saggio rappresenta una sintesi di riflessione.


7- Teaching Urban Morphology in a Sustainable Perspective.
In: Vitor Oliveira, “Teaching Urban Morphology”, Cham, Springer International Publishing, 2018, ISBN: 978-3-319-76125-1 [Contributo in volume]

La Morfologia Urbana sta vivendo, in questi anni, un incredibile successo internazionale tanto che molte istituzioni universitarie si tanno ponendo il problema di costituire un corpus didattico-disciplinare comune. Il saggio affronta il tema del rapporto tra Morfologia e sostenibilità. Essendo entrambe parti fondamentali del progetto della città è necessario, infatti, sviluppare dei percorsi cognitivi che tengano conto della loro necessaria integrazione. Il saggio è parte di una collana scientifica, edita da Springer, intitolata “The Urban Book Series”, dedicata ai temi della Morfologia e del Progetto Urbano, di cui l’autore è Advisor Editor.


8- From urban nodalities to urban fringe belts. The case-study of Krakow.
In: Giuseppe Strappa (ed), “Observations on Urban Growth”, Milano, FrancoAngeli, 2018. ISBN: 978-88- 917-6187-3. [Contributo in volume]

Lo studio dei “valori di nodalità” all’interno dei tessuti urbani costituisce uno degli strumenti fondamentali per la lettura dinamica dei loro processi di trasformazione. Il saggio sperimenta questo approccio teorico-metodologico sui tessuti consolidati della città di Cracovia. Il lavoro si è sviluppato all’interno di una ricerca che ha coinvolto l’Università di Parma e la Krakow University of Technology attraverso workshop e convegni internazionali, lectures e pubblicazioni.


9- Muratorian urban morphology: the walled city of Ahmedabad.
In: “Urban Morphology”, vol. 20, 2016. ISSN: 1027-4278. [articolo su rivista scientifica indicizzata]

Urban Morphology è la più importante rivista internazionale indicizzata che si occupa di Morfologia Urbana. Nel 2014 l’autore ha vinto un finanziamento dell’International Seminar on Urban Form_ISUF volto a sperimentare le metodologie di analisi della “Scuola Italiana” sui temi della città informale. Considerando le precedenti esperienze condotte dall’autore nell’ambito delle Villas Argentine di Buenos Aires, la ricerca si è concentrata sui tessuti informali della città indiana di Ahmedabad. La sua organizzazione multietnica e policentrica per neighbourhoods compenetranti, i Pol, la rende un caso studio di estremo interesse per l’analisi della città informale ed il progetto della città contemporanea.


10- Saverio Muratori: towards a Morphological School of Urban Design.
In: “Urban Morphology”, vol. 17, 2013. ISSN: 1027-4278. [articolo su rivista scientifica indicizzata]

Questo e il saggio che segue, rappresentano due momenti di un percorso di ricerca su Saverio Muratori e sulla sua eredità per il Progetto Urbano contemporaneo. Momenti legati alle ricerche condotte dall’autore alla scoperta dell’Archivio Muratori, del quale è stato uno dei primi studiosi ad avervi accesso. Ricerche che sono state raccolte e sintetizzate in due saggi pubblicati dalla rivista internazionale indicizzata Urban Morphology. Il presente saggio è dedicato alle esperienze più direttamente “morfologiche” della ricerca muratoriana di cui ne propone una prima lettura metodologica comparativa.


11- The early contribution of Saverio Muratori: between modernism and classicism.
In: “Urban Morphology”, vol. 16, 2012. ISSN: 1027-4278. [articolo su rivista scientifica indicizzata]

Questo saggio anticipa di un anno il saggio precedente. Anch’esso pubblicato sulla rivista internazionale indicizzata Urban Morphology analizza quei progetti che si pongono a fondamento delle successive ricerche muratoriane sull’analisi e il progetto della città e che fanno di Muratori un interessante esponente di quel Razionalismo italiano che influenzerà il dibattito internazionale per circa un quarantennio.



12- Ecocities. Il progetto urbano tra morfologia e sostenibilità.
Milano, FrancoAngeli, 2012. ISBN: 9788820414771. [monografia]

Dopo più di un secolo di “amnesia”, in cui si è creduto nella separazione assoluta tra i processi naturali e quelli antropici, ci troviamo agli inizi di una nuova weltanschauung che pone il tema del rapporto armonico tra uomo e natura al centro dei propri interessi. Una visione che crede nella necessaria “sostenibilità” culturale, economica, sociale e ambientale del “fare” dell’uomo sulla terra quale presupposto della nuova società globalizzata. Una ricerca che porta a ripensare i modi e gli spazi della vita quotidiana, a definire nuove forme di aggregazione sociale e nuovi assetti lavorativi. La città sostenibile non è così una “macchina insediativa a zero emissioni” ma, al contrario, espressione di complessi e stratificati “tessuti” sociali, economici, culturali e civili. Il progetto urbano tra morfologia e sostenibilità è il tema portante di questo lavoro, dove la morfologia è il punto di connessione tra le strategie sostenibili e le istanze culturali, sociali, civili e formali della città. E’ il filo conduttore attraverso cui sono lette alcune delle principali esperienze urbane sostenibili di questi ultimi anni e lo strumento per valutare quelle future. Il libro, anche per il carattere critico-compilativo che lo caratterizza, è stato recensito su diverse riviste ed è stato adottato in alcuni corsi di Master.


13- Londra 2012: un modello per le trasformazioni urbane del XXI secolo/London 2012: A model for the XXI century City.
In: “L'industria delle Costruzioni”, vol 427, 2012. ISSN: 0579-4900. [articolo su rivista scientifica]

Il Progetto del Queen Elisabeth Olympic Park costituisce il più grande intervento di rigenerazione urbana di inizio millennio. Non solo, rappresenta il primo Masterplan in cui i temi del retrofit sono, sin dall’inizio, parte integrante delle strategie di progetto. Ma soprattutto, è il primo grande progetto urbano che fa della lettura morfologica della capitale inglese il fondamento “strutturale” di tutte le complesse scelte di scala urbana. Il saggio si concentra così sul ruolo paradigmatico che il progetto per Londra 2012 può svolgere nelle trasformazioni della città del XXI secolo, ponendo particolare attenzione agli aspetti progettuali urbani, ambientali, paesaggistici e gestionali dell’intera esperienza.


14- Ecocities ed ecoquartieri: tra morfologia e progetto urbano.
In: “L'industria delle Costruzioni”, vol 419, 2011. ISSN: 0579-4900. [articolo su rivista scientifica]

E’ il primo studio condotto dall’autore sulle tematiche ambientali applicate al progetto urbano. Raccoglie le principali esperienze di quartieri sostenibili costruiti e abitati nel ventennio 1991-2012. Esperienze lette nella loro capacità di “progettare la città”, lontano da standard performativi e analisi quantitative e dove, per la prima volta, gli strumenti della Morfologia Urbana sono posti a confronto con quelli delle strategie sostenibili.


15- Palladianism. La lunga stagione "moderna" dell'architettura britannica.
In: “AION”, vol. 18, 2008. ISSN: 1720-1721. [articolo su rivista scientifica in Classe A]

Venerdì 1 Agosto 1614, Vicenza, Inigo Jones è a colloquio con un anziano Vincenzo Scamozzi. Nulla di strano. Inigo Jones era uno dei tanti architetti stranieri che viaggiavano per un’Italia ancora protagonista del mondo intellettuale ed artistico d’inizio secolo. Tuttavia, il luogo dell’incontro, la figura di Scamozzi, le domande che Inigo Jones gli pone e le conclusioni cui giunge, inaugureranno la nuova, lunga, stagione moderna dell’architettura britannica, che si protrarrà per almeno tre secoli e passerà sotto il nome di Palladianesimo. Il fil rouge sotteso a tutta la trattazione è una riflessione sulle modalità di trasferimento di una cultura, in questo caso quella rinascimentale italiana, in un’altra più evoluta e “moderna”, tradendone i modi ma non i significati.


16- Il Paesaggio delle Differenze.
Pisa, Edizioni ETS, 2008. ISBN: 9788846720351. [monografia]
Il paesaggio sinfonico, leggibile nelle forme e gerarchicamente ordinato, non esiste più. La rivoluzione critica ha portato al progressivo distacco tra cultura architettonica e società destrutturando la dimensione locale del territorio e rinunciando ai suoi fondamentali presupposti civili. Eppure, proprio quando la densità e la dispersione delle metropoli contemporanee sembra essere l’inevitabile punto di riferimento per i nuovi paesaggi dell’uomo, nascosta dietro il caos di subtopia permane una civiltà di percorsi, insediamenti e segni della limitatio ancora in parte leggibili. Tracce che si sovrappongono, si stratificano, si trasformano, “sempre uguali e sempre differenti”. Tracce componenti di un “paesaggio delle differenze” di cui è sempre possibile riscoprire i nessi strutturali e morfologici, di un paesaggio quale “immagine semantica del territorio”. E’ il primo testo monografico dell’autore in cui gli strumenti dell’analisi urbana e della morfologia sono, per la prima volta, sperimentati a tutte le scale, da quella territoriale a quella dell’architettura, e attraverso diverse eredità culturali. Il volume è stato presentato ufficialmente in diverse sedi universitarie (Roma, Parma, Bari, Firenze, Genova, Bologna) e recensito su varie riviste tra cui: Urban Morphology, AION, L’industria delle costruzioni, il Bollettino della Società Geografica italiana ecc.


17- Paesaggi di pietra: Fathpur Sikri, il sogno Moghul. Dialogo con Attilio Petruccioli.
In: “AION”, vol. 17, 2008. ISSN: 1720-1721. [articolo su rivista scientifica in Classe A]

Una città “oggetto di natura e soggetto di cultura, individuo e gruppo, vissuta e sognata, cosa umana per eccellenza” (C. Levi-Strauss). Una città, Fathpur Sikri, che è innanzitutto, un grande universale e come tale, destinato a coinvolgerci, a guidarci, a tracciare le linee d’orizzonte della nostra storia. Attilio Petruccioli ci accompagna in un racconto fatto di tante “storie” che parlano di architettura e di paesaggio, che narrano di un passato lontano nel tempo ma incredibilmente vivo nel nostro immaginario, che aprono finestre sorprendenti sul nostro presente e, a saper leggere tra le righe, sul nostro futuro.


18- Urban morphology as a basis for Urban Design: the project for the Isola dei Cantieri in Chioggia.
In: “Urban Morphology”, vol. 09, 2005. ISSN: 1027-4278. [articolo su rivista scientifica indicizzata]

La morfologia urbana come fondamento per il progetto urbano. La lettura e l’interpretazione dei segni della limitatio, dei tracciati attraverso i quali l’uomo ha trasformato ed abitato il territorio per millenni, come strumento per il progetto della città. Chioggia è il caso studio esaminato in questo saggio in quanto espressione della grande lettura romana della laguna veneta e del permanere delle sue strutture come “tracce” evolutive del suo sviluppo. L’isola dei Cantieri è il tema progettuale in cui letture, ricerche e riflessioni, trovano il necessario momento di sintesi.


19- L’Identita’ del paesaggio antropico nella lettura della forma urbana: l’enclave veneziana.
In: “AION”, vol. 05, 2004. ISSN: 1720-1721. [articolo su rivista scientifica in Classe A]

E’ la prima ricerca morfologico-urbana condotta dall’autore alla scala della città e del territorio. Obiettivo del lavoro è la lettura “stratigrafica” delle identità della laguna veneta, da quella laguna “altra” della colonizzazione romana a quella tardoantica e bizantina, fino a quella medioevale e rinascimentale “veneziana”, nella definizione di una delle piu interessanti enclave umane di lunga storia.



2. Coordinamento di gruppi e progetti di ricerca e valorizzazione della ricerca nella Terza Missione

Coordinamento e direzione di gruppi di ricerca

• Coordinatore Programma di Ricerca del Dottorato DRACO dell'Università di Roma La Sapienza in co- tutela con il Politenico di Valencia UPV (Spain) sul tema: Definition of a strategic format for urban redevelopment of the historical centers: the Valencia case study/Definizione di un format strategico per gli interventi di riqualificazione urbana all’interno dei centri storici: il caso studio di Valencia.
Dal 12-04-2017 a oggi.
Coordinamento: n. 1 dottorando di ricerca (Roma Sapienza), n. 1 full professor (UPV), n. 2 senior researcher (UPV).

• Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Architettura e Costruzione – Spazio e Società (DRACO), presso l’Università di Roma “Sapienza”
Dal 01-10-2013 a oggi.
Coordinamento di n 5 dottorandi di ricerca.

Responsabilità scientifica di progetti di ricerca internazionali

• Horizon-Cl2-2022. Heritage-01-10. The New European Bauhaus, 2022.
Coordinatore Unità di ricerca dal titolo: WONDERFUL_WelcOming a New Deal in EuRope for the Future of Urban and rural Life. € 5.945.205,00
In corso di valutazione.


• Horizon Europe, European Research Council (ERC), Frontier Research Grants, Sinergy Grants, 2021.
Principal Investigartor della ricerca dal titolo: Sustainable Beauty. Considering and assessing beauty as a driver for resilient built communities. € 8.945.205,00
In corso di valutazione.

• Erasmus+, Programme, KA2 - Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices, KA203 - Knowledge Alliances, 2021.
Coordinatore Unità di ricerca dal titolo: Knowledge Alliance for Evidence-Based Urban Practices_KAEBUP. € 999.961,00
Dal 01-01-2021 al 31-12-2023.
Coordinamento: n. 1 senior researcher (Parma), n. 1 dottorando di ricerca (Parma), n. 1 dottorando di ricerca (Roma Sapienza)

• ISUF. International Seminar on Urban Form Research Grant. Coordinatore progetto di ricerca dal titolo: Urban disposal and regeneration: new policies for the project of the city. € 10.000,00

Dal 01-01-2021 al 31-12-2022.
Coordinamento: n. 1 dottorando di ricerca (Roma Sapienza), n. 1 researcher FEUP (Porto).

• Erasmus+, Programme, KA2 - Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices, KA203 - Strategic Partnerships for higher education, 2018.
Membro progetto di ricerca dal titolo ARCHEA. Architectural European medium-sized city Arrangement. € 436.960,00
Dal 20-03-2018 al 31-07-2021.

• Erasmus+, Programme, KA2 - Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices, KA203 - Strategic Partnerships for higher education, 2019.
Principal Investigator del progetto di ricerca dal titolo: SCHOOLS XXI.0 From Educational Environments to Urban Communities Researching and learning through an interdisciplinary approach_ EdUC. € 448.008,00
Progetto non risultato vincitore di finanziamento.

• MIUR-REPRISE: Esperto Revisore per la valutazione scientifica.
Dal 09-12-2017 a oggi.

Risultati ottenuti nella applicazione e valorizzazione della ricerca attraverso attività di Public Engagement

• Responsabile scientifico: Collaboratorio Vetto. La Riqualificazione del centro. Accordo di collaborazione scientifica e tecnologica tra l'Università degli studi di Parma e il Comune di Vetto (RE).
Dal 13-05-2021 a oggi

• Responsabile scientifico: Accordo di collaborazione scientifica e tecnologica tra l'Università degli studi di Parma e il Comune di Nove (VI) per lo svolgimento di attività didattico-formative e culturali.
Dal 28-09-2017 a oggi

• Responsabile scientifico per il Progetto Partecipato: Collaboratorio Casina (RE). Laboratorio aperto per la progettazione di una nuova centralità.
Dal 19-10-2017 a oggi

• Responsabile scientifico: Contratto di ricerca per riqualificazione del centro di Casina (RE) capoluogo – via Roma, largo Tricolore, via Marconi, giardini pubblici, area cortiliva Biblioteca e adiacente area privata Filippi.
Dal 03-11-2017 a oggi



3. Reputazione nazionale e internazionale e attività di servizio per la comunità scientifica

Direzione e partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali,

• Co-Direttore e Membro del Comitato Editoriale della rivista scientifica: U+D. URBAN FORM AND DESIGN" (rivista in Classe A).
Dal 01-01-2014 a oggi

• Advisory Editor della Collana: “The Urban Book Series”, SPRINGER International Publishing AG.
Dal 23-09-2016 a oggi

• Membro del Comitato Editoriale della rivista scientifica: “FAMagazine” (rivista in Classe A e indicizzata Scopus e Web of Science).
Dal 01-01-2020 a oggi

• Membro del Editorial Board del “International Journal of Architecture, Arts and Applications (IJAAA)”.
Dal 29-10-2019 a oggi

• Membro del Editorial Board del “Journal of Urban Research and Development (JURD)”.
Dal 01-02-2020 a oggi

• Membro del Comitato Scientifico della Collana “Hortus books”, Edizioni Nuova Cultura.
Dal 01-01-2020 a oggi

• Scientific Referee della rivista scientifica "Sustainability" (rivista in classe A).
Dal 01-01-2019 a oggi

• Scientific Referee della rivista scientifica "Urban Design International" (rivista in Classe A e indicizzata ISI Web of Science).
Dal 01-01-2012 a oggi

• Scientific Referee della rivista scientifica "Urban Morphology" (rivista indicizzata ISI Web of Knowledge).
Dal 01-01-2005 a oggi

• Scientific Referee per la rivista scientifica "FAMagazine” (rivista in Classe A e indicizzata Scopus e Web of Knowledge).
Dal 01-01-2020 a oggi

• Scientific Referee per la rivista scientifica "L'industria delle costruzioni".
Dal 01-01-2020 a oggi

• Scientific Referee della rivista scientifica "Journal of Urbanism”
Dal 01-01-2008 a oggi

• Scientific Referee per la rivista scientifica "City, Territory and Architecture”.
Dal 01-01-2019 a oggi

• Scientific Referee per la rivista scientifica "ENTER_VISTA”.
Dal 01-01-2019 a oggi

• Scientific Referee per la rivista scientifica "Buildings”.
Dal 01-01-2019 a oggi

• Scientific Referee per la rivista scientifica "Urban Science”.
Dal 01-01-2019 a oggi

• Scientific Referee per "QuAD_Quaderni di Architettura e Design", Politecnico di Bari. Dal 01-01-2019 a oggi

Direzione/partecipazione a Società scientifiche nazionali e internazionali;

• Membro dell'International Seminar on Urban Form_ISUF.
Dal 01-01-1999 a oggi

• Membro del Consiglio Direttivo del Centro Internazionale di Studi dei Processi Urbani e Territoriali _ CISPUT.
Dal 17-11-2007 a oggi

• Membro del Council (Consiglio Direttivo) dell'International Seminar on Urban Form_ISUF.
Dal 01-08-2010 al 01-08-2018

• Membro fondatore e Vice-presidente dell'organizzazione scientifica internazionale ISUFItaly.
Dal 20-10-2010 a oggi

• Membro del Consiglio Direttivo dell'organizzazione scientifica internazionale ISUFItaly.
Dal 20-10-2014 a oggi

• Membro e Corrispondente territoriale di ProArch_Società Scientifica Nazionale dei Docenti di Progettazione Architettonica. ICAR 14-15-16
Dal 01-01-2018 a oggi

Attribuzione ufficiale di incarichi di ricerca e/o di insegnamento e/o fellowship,

• Examination Officer, Esame finale PhD., Queensland University of Technology, Brisbane Australia.
Dal 07-11-2016 a oggi

• Master Class presso la Prince's Foundation. MA in Sustainable Urbanism, Londra.
Dal 05-12-2013 al 05-12-2013

• Seminario di lezioni presso la Faculty of Engineering of the University of Porto-FEUP, Porto, Portogallo .
Dal 02-07-2014 al 06-07-2014

• Seminario di lezioni presso la Cracow University of Technology, Cracovia, Poland.
Dal 07-12-2015 al 12-12-2015

• Seminar series III", 2018 European year of Cultural Heritage, Eastern Mediterranean University, Cipro.
Dal 27-04-2018 al 29-04-2018

Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica e per l’attività progettuale
• Rione Rinascimento. Concorso internazionale d'idee per giovani architetti e ingegneri per la progettazione di una tipologia edilizia residenziale in un nuovo quartiere di Roma nel "Parco Talenti".
Progetto vincitore. Roma, 19-12-2002

• Concorso internazionale d’idee: “Città di Pietra-Progetto Sud”. “X Biennale di Architettura” di Venezia.
Progetto vincitore per il Porto di Pantelleria. Venezia, 01-01-2006

• Concorso di idee per la riqualificazione di un’area del centro storico di Carezzano Maggiore – via cinque martiri – per usi pubblici e sociali.
Progetto vincitore. Carezzano Maggiore, 01-09-2012.

Partecipazione a congressi internazionali in qualità di oratore invitato/organizzatore/componente del comitato scientifico
• Membro del Comitato Scientifico e relatore di: Becoming Architect in the XXI century. International Symposium, Roma.
Dal 20-01-2005 al 22-01-2005

• Partecipazione come esperto al workshop internazionale Design of a Territorial Park in Beijing, Spring Field studio 2005, Beijing Cina
Dal 05-05-2005 al 22-05-2005

• Relatore al: 16th International Seminar on Urban Form Conference. Guangzhou, Cina.
Dal 04-09-2009 al 07-09-2009

• Membro del Comitato promotore del convegno: Saverio Muratori Architetto a 100 anni dalla nascita.
Dal 01-01-2010 al 31-12-2010

• Membro del Comitato Scientifico del Convegno internazionale Saverio Muratori Architetto (Modena 1910-Roma 1973) a cento anni dalla nascita.
Convegno cui è stato concesso “l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica". Enti organizzatori del convegno: Università IUAV di Venezia, Università di Roma La Sapienza, Accademia Nazionale di San Luca, Politecnico di Milano, Università di Genova, TU Delft, Comune di Modena, Internationa Seminar on Urban Form.
Dal 22-10-2010 al 16-10-2012

• Relatore invitato al: Kent State Forum 2011. Firenze
Dal 28-10-2011 al 28-10-2011

• Relatore a: NEW URBAN CONFIGURATION. EEA/ISUF International conference. Delft, The Netherlands.
Dal 16-10-2012 al 19-10-2012

• Direzione workshop internazionale: BARCELONA BY DESIGN.Discovering the value of the urban space. Barcellona (Spain)
Dal 12-01-2015 al 16-01-2015

• Organizzatore, Referee e Plenary Session Chairman di: City as organism, new vision for urban life. 22nd ISUF International Conference. Roma.
Dal 22-09-2015 al 26-09-2015

• Coordinatore workshop Water and City, Krakow (Poland), IInd International Seminar on Urban Spaces
Dal 07-12-2015 al 12-12-2015

• Invitato come Keynote Speaker al II International Seminar on Urban Spaces, CRACOW UNIVERSITY OF TECHNOLOGY, Cracovia.
Dal 10-12-2015 al 10-12-2015

• Coordinamento Scientifico al convegno: La città della politica/La ville de la Politique. Roma-Laval
Dal 17-10-2016 al 29-10-2016

• Direttore workshop: RETHINKING THE VALENCIA WATERFRONT. Valencia (Spain) .
Dal 28-11-2016 al 02-12-2016

• Referee a convegno internazionale: CITY AND TERRITORY IN THE GLOBALIZATION AGE dal 27-09-2017 al 29-09-2017

• Chairmen al convegno: CITY AND TERRITORY IN THE GLOBALIZATION AGE
Dal 27-09-2017 al 29-09-2017

• Membro del Comitato Scientifico e relatore di: CITY AND TERRITORY IN THE GLOBALIZATION AGE
Dal 27-09-2017 al 29-09-2017

• Membro del Comitato Scientifico e Organizzatore: Women in Architecture?
Dal 12-10-2017 al 12-10-2017

• Membro del Comitato Scientifico e relatore di: Strategie di conservazione, trasformazione, innovazione dell'organismo urbano storico
Dal 10-11-2017 al 10-11-2017

• Coordinatore Scientifico del workshop internazionale in Urban Design Connecting fabrics. Proposals for the sustainable renewal of Bouça in Porto, Porto.
Dal 12-03-2018 al 17-03-2018

• Partecipazione su invito al "Seminar series III", 2018 European year of Cultural Heritage, Eastern Mediterranean University, Cipro.
Dal 27-04-2018 al 27-04-2018

• Comitato organizzatore del seminario esplorativo Commercio & Rigenerazione Urbana. Criticità, opportunità, strategie, Università degli Studi di Parma, Dottorato di Ricerca in Architettura e Costruzione_DRACO, SAPIENZA Università di Roma.
Dal 08-05-2018 al 10-05-2018

• Relatore invitato alla tavola rotonda su "free[LEARNING] space", Università Politecnica de Valencia, La Biennale di Venezia, Venezia.
Dal 12-07-2018 al 12-07-2018

• Membro del Comitato Scientifico e relatore di: READING BUILT SPACES. Cities in the making and future urban form
Dal 26-09-2018 al 28-09-2018

• Coordinatore Scientifico del International Urban Design Workshop, Urban Facade: Istambul Waterfront, Istambul.
Dal 23-03-2019 al 30-03-2019

• Relatore invitato alla tavola rotonda su "Urban Morphology", AESOP Annual Congress, Università IUAV di Venezia.
Dal 11-07-2019 al 11-07-2019

• Membro del Comitato Organizzatore del Seminario Commercio e Rigenerazione Urbana, Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Parma.
Dal 14-11-2019 al 27-02-2020

• Membro dl Comitato Scientifico del convegno internazionale Urban Substrata & City Regeneration, ISUF Italy, Centro Studi Americani, Roma.
Dal 19-02-2020 al 22-02-2020

• Membro del Comitato Scientifico della International Summer School in Architecture in the Roman Forum
Dal 18-06-2020 al 28-06-2020

• Membro del Comitato Scientifico e relatore del convegno internazionale Cities in the 1st Century, University of Utha, USA, International Seminar on Urban Form, Salt Lake City.
Dal 01-09-2020 al 04-09-2020

• Relatore invitato al Seminario di lezioni dal titolo: Urban Morphology. International Lectures. Università degli Studi di Roma La Sapienza
Dal 14-10-2020 al 16-12-2020

• Membro del Comitato Scientifico, organizzatore e chairman della giornata di studi: Morfologia urbana. Nuovi scenari. Dalla città della prossimità alla città della condivisione:
shared | smart | recycled | temporary | sustainable
Università degli Studi di Roma La Sapienza, Dottorato di Ricerca in Architettura e Costruzione (DRACO).
Roma, 05/11/2020

• Membro del Comitato Scientifico, organizzatore e chairman della giornata di studi: La ricerca di Morfologia Urbana in Italia, tradizione e futuro. ISUFItaly, Università di Roma la Sapienza.
Roma 14-01-2021

• Membro del Comitato Scientifico, organizzatore e relatore del Seminario di lezioni: Sei Laboratori per Venezia. Università degli Studi di Parma.
Dal 12-04-2021 al 16-04-2021

• Relatore invitato al Seminario: SACU Camerino 2021. Borghi, città, territori. Prove di cambiamento. Università di Camerino.
Dal 26-07-2021 al 30-07-2021

• Membro del Comitato Scientifico, chairman e relatore del convegno internazionale Urban Form and the Sustainable Prosperous City. Strathclyde University, The International Seminar on Urban Form, Glasgow.
Dal 28-06-2021 al 03-07-2021

• Membro del Comitato Scientifico, organizzatore e relatore della Giornata di Studi: La ricerca di Morfologia Urbana in Italia, tradizionio e nuove scuole. ISUFItaly, Politecnico di Bari.
Bari, 08-10-2021

• Membro del Comitato Scientifico, organizzatore e relatore del Seminario: Venezia: la cultura del progetto, Università IUAV di Venezia.
Venezia, 29-09-2021

• Membro del Comitato Scientifico e organizzatore della mostra: Sei Laboratori per Venezia.
Università IUAV di Venezia, Spazio Gino Valle.
Dal 29-09-2021 al 10-10-2021


Cura e organizzazione di mostre, composizioni, disegni, design, manufatti, prototipi e opere d'arte e loro progetti, banche dati e software, carte tematiche.


• Progetto vincitore Concorso d’idee: “Rione Rinascimento. Concorso per la progettazione di nuove tipologie residenziali nel Parco Talenti a Roma”. Progetto pubblicato ed esposto in mostra.
Dal 01-01-2002 al 01-01-2002

• Secondo classificato Concorso di Progettazione per il Restauro e l’Allestimento del Museo Canonica a Villa Borghese a Roma.
Dal 05-10-2002 al 10-12-2002

• Concorso di Progettazione per il Nuovo Waterfront e per il Barrio del Porto della città di Santoña in Spagna.
Dal 05-04-2003 al 05-06-2003

• Consulenza critico-operativa presso la Tsingua University di Pechino e la facoltà di Architettura di Roma-La Sapienza per lo Spring Field Studio 2005 per l’Haidian District di Pechino.
Dal 05-05-2005 al 22-05-2005

• Progetto vincitore Concorso d’idee: “Città di Pietra-Progetto Sud”. X Biennale di Architettura di Venezia.
Progetto vincitore (capogruppo E. Genovesi) per il nuovo porto di Pantelleria.
Progetto pubblicato ed esposto in mostra alla Biennale
Dal 01-07-2006 al 01-07-2006

• “Porto Vivo”. International design competition for the revitalization of the river front at Oporto, Portugal.
Dal 01-02-2007 al 20-04-2007

• Concorso d’idee “Paesaggi Liquidi”. Idee progettuali di paesaggio per il tratto emiliano del fiume Po, da Piacenza a Reggio Emilia.
Dal 10-09-2008 al 09-11-2008

• “Qing Pu green water city” International competition.
Dal 05-05-2009 al 09-07-2009

• Progetto di ricerca (coordinatore e progettista) per la riqualificazione del White Dagoba Temple District nel centro storico di Pechino.
Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Architettura. South China University of Technology, School of Architecture. State Key Laboratory of Subtropical Building Science. Guangzhou Urban Planning Association.
Dal 09-09-2009 al 31-03-2010

• Progetto vincitore del Concorso di idee per la riqualificazione di un’area del centro storico di Carezzano Maggiore – via cinque martiri – per usi pubblici e sociali
Dal 09-09-2012 al 09-09-2012

• Sesto qualificato al Concorso d'idee: “Le piazze fanno centro” per la riqualificazione delle piazze del centro storico di Viterbo.
Dal 03-09-2016 al 08-11-2016

• Quarto classificato al Concorso d'idee per la Riqualificazione di Dieci Aree Urbane Periferiche in provincia di Roma. MIBAc-Comune di Aprilia.
Dal 29-09-2016 al 29-11-2016

• Consulenza critico-operativa per il progetto di un nuovo insediamento sostenibile in località Felegara (PR). Dal 23-01-2018 al 31-12-2018

• Consulenza critico-operativa per la progettazione preliminare di un P.U.E. sostenibile a Canosa di Puglia. Dal 01-09-2019 al 31-12-2019

• Consulenza critico-operativa per la progettazione preliminare del sagrato e della piazza antistante la chiesa della Santa Vergine di Costantinopoli a Canosa di Puglia.
Dal 12-12-2019 al 31-07-2020

• Consulenza critico-operativa per la progettazione preliminare di un Mercato Rionale, Canosa di Puglia.
Dal 01-02-2020 al 01-09-2020

• Consulenza critico-operativa per la progettazione preliminare di un contenitore commerciale e servizi quale nuova polarità nelle fringe belt urbane di Canosa di Puglia.
dal 01-09-2021 a oggi
• Consulenza critico-operativa per la progettazione preliminare per la riqualificazione della Villa Comunale di San Fernando di Puglia



4. Attività didattica

• a.a. 2002-2003
Università degli Studi di Firenze. Facoltà di Architettura.
Professore a contratto di Analisi della Morfologia Urbana e delle Tipologie edilizie (ICAR 14), n°60 ore, 4 CFU.
Presso Corso di Laurea Quinquennale in Architettura U.E.

• a.a. 2002-2003
Università degli Studi di Roma – La Sapienza. Facoltà di Architettura.
Professore a contratto di Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura (ICAR 14), n°60 ore, 4 CFU.
Presso Corso di Laurea Quinquennale in Architettura U.E.

• a.a. 2003-2004
Università degli Studi di Roma – La Sapienza. Facoltà di Architettura.
Professore a contratto di Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura (ICAR 14), n°60 ore, 4 CFU..
Presso Corso di Laurea Quinquennale in Architettura U.E.

• a.a. 2004-2005
Università degli Studi di Roma – La Sapienza. Facoltà di Architettura.
Professore a contratto di Caratteri Distributivi degli Edifici (ICAR 14), n°60 ore, 4 CFU.
Presso Corso di Laurea in Tecniche dell’Edilizia..

• a.a. 2005-2006
Università degli Studi di Roma – La Sapienza. Facoltà di Architettura.
Professore a contratto di Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura (ICAR 14), n°60 ore, 4 CFU..
Presso Corso di Laurea Quinquennale in Architettura U.E.

• a.a. 2006-2007
Università degli Studi di Roma – La Sapienza. Facoltà di Architettura.
Professore a contratto di Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura (ICAR 14), n°60 ore, 4 CFU..
Presso Corso di Laurea Quinquennale in Architettura U.E.

• a.a. 2007-2008
Università degli Studi di Roma – La Sapienza. Facoltà di Architettura.
Professore a contratto di Elementi di Architettura, della Città e del Territorio (ICAR 14), n°60 ore, 6 CFU
Presso Corso di Laurea in Architettura dei Giardini e Paesaggistica.

• a.a. 2008-2009
Università degli Studi di Roma – La Sapienza. Facoltà di Architettura.
Professore a contratto di Elementi di Architettura, della Città e del Territorio (ICAR 14), n°60 ore, 6 CFU
Presso Corso di Laurea in Architettura dei Giardini e Paesaggistica.

• a.a. 2007-2008
Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Professore a contratto di Progettazione Architettonica e Urbana (ICAR 14), n°120 ore, 8 CFU.
Presso Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura.
Titolare del Laboratorio di Progettazione Architettonica III.

• a.a. 2008-2009
Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Professore a contratto di Progettazione Architettonica e Urbana (ICAR 14), n°120 ore, 8 CFU.
Presso Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura.
Titolare del Laboratorio di Progettazione Architettonica III.

• a.a. 2009-2010
Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Professore a contratto di Progettazione Architettonica e Urbana (ICAR 14), n°120 ore, 8 CFU.
Presso Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura.
Titolare del Laboratorio di Progettazione Architettonica III.

• a.a. 2010-2012
Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Ingegneria e Architettura_DIA.
Professore di Progettazione Architettonica e Urbana, titolare del Laboratorio di Progettazione Architettonica III. (n°120 ore, 8 CFU).
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura.

• a.a. 2012 a tutt’oggi
Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Ingegneria e Architettura_DIA.
Professore Associato di Progettazione Architettonica e Urbana, titolare del Laboratorio di Progettazione Architettonica IV (I Magistrale). (n°120 ore, 8 CFU).
Corso di Laurea Magistrale in Architettura.

• Tsinghua University. Beijing (Cina)
Università degli Studi di Roma – La Sapienza. Facoltà di Architettura
Invitato in qualità di esperto allo Spring Field Studio 2005 per l’Haidian District di Pechino.
Dal 05-05-2005 al 22-05-2005

• Examination Officer, Esame finale PhD., Queensland University of Technology, Brisbane Australia.
Dal 07-11-2016 a oggi

• Master Class presso la Prince's Foundation. MA in Sustainable Urbanism, Londra.
Dal 05-12-2013 al 05-12-2013

• Seminario di lezioni presso la Faculty of Engineering of the University of Porto-FEUP, Porto, Portogallo .
Dal 02-07-2014 al 06-07-2014

• Seminario di lezioni presso la Cracow University of Technology, Cracovia, Poland.
Dal 07-12-2015 al 12-12-2015

• Seminario di lezioni presso la Universitat Politecnica de Valencia-UPV, Valencia, Spain.

• Seminario di lezioni presso la Faculty of Engineering of the University of Porto-FEUP, Porto, Portogallo.
Dal 12-03-2018 al 17-03-2018

• Seminar series III", 2018 European year of Cultural Heritage, Eastern Mediterranean University, Cipro.
Dal 27-04-2018 al 29-04-2018

• Seminario di lezioni presso la Ozyegin University, Istambul, Turchia.
Dal 23-03-2019 al 30-03-2019



Lavori di tesi dal profilo altamente qualificante in termini scientifici

• Relatore della Tesi di Laurea dal titolo: Urban and sustainable regeneration project (LEED ND) of a neighborhood in Bondy (Paris), laureandi Chiara Vincenti e Federico Catalano.
Università di Parma.
Tesi vincitrice del Premio “Agnese Ghini” per la migliore Tesi di Laurea sui temi riguardanti l’Innovazione Tecnologica e Ambientale nel progetto a scala urbana.
10-11-2017






© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma