Titolo della tesi: Architettura e distretti urbani “Carbon neutral” - Tecnologie, materiali innovativi, soluzioni “green” e grey” per la sottrazione, conversione e stoccaggio di CO2 verso gli obiettivi di mitigazione climatica e di decarbonizzazione del 2030-2050
I diretti e continui cambiamenti climatici, correlate da massicce emissioni di gas serra a livello globale e provenienti, in larga parte, da componente antropica, rafforzano sempre più la consapevolezza di intervenire rapidamente e tempestivamente al fine di contenere nuove emissioni di carbonio in atmosfera, mitigando gli effetti annessi. La tesi si propone di indagare ad oggi le strategie, le azioni e i materiali innovativi nel campo dell’edilizia in grado di assorbire, ridurre e stoccare carbonio dall’atmosfera. Tale Quadro di azione definisce due principali assi strategici, il primo, green, attraverso l’individuazione, il censimento e la catalogazione, mediante schede tematiche, di oltre 100 specie arboree e arbustive presenti nell’hinterland romano secondo i principali dettami botanici, con particolare attenzione alla capacità di assorbimento e stoccaggio di carbonio. L’introduzione di un indice qualitativo al fine di classificare suddette, secondo il grado di sostenibilità ambientale, ha permesso di fotografare lo stato attuale delle masse arboree presenti, proponendo scenari, in fase sperimentale, di forestazione e/o riforestazione in un distretto urbano presente nel comune di Roma Capitale. Il secondo asse strategico, grey, ha permesso una dettagliata indagine volta ad analizzare le principali soluzioni a larga scala, a livello mondiale, in grado di assorbire carbonio, stoccarlo nel sottosuolo e riutilizzarlo per nuovi output come il settore dell’edilizia. La realizzazione di schede tematiche a seguito di un censimento dei principali materiali innovativi nel campo edile, naturali, riciclabili, riutilizzabili, e alcuni con capacità attive di assorbire carbonio dall’atmosfera, ha permesso, in fase sperimentale, di proporre nuovi scenari di intervento volti alla riduzione delle emissioni di carbonio in fase di riqualificazione degli aggregati urbani e periurbani. La tesi, rivolta a progettisti, architetti e pianificatori, del settore pubblico e privato, si propone come supporto, in fase decisionale, nella scelta delle best practise e azioni applicabili nel campo dell’edilizia.