MARCO ANGELOSANTI

Dottore di ricerca

ciclo: XXXIV


supervisore: Edoardo Currà

Titolo della tesi: GLI SPAZI APERTI NELL’AMBIENTE COSTRUITO. STRUMENTI DIGITALI INTEGRATI PER LA DESCRIZIONE DEL RISCHIO SISMICO.

Gli spazi aperti (Open Spaces, OSs) nell'ambiente costruito (Built Environment, BE) sono luoghi chiave nella gestione del rischio di disastri, in particolare di quelli ad insorgenza improvvisa (SUddenly-Onset Disaster, SUOD) come il terremoto. Nella ricerca viene presentato come il rischio sismico degli OSs sia legato ad aspetti intrinseci, relativi agli elementi degli OSs che potrebbero essere soggetti agli effetti diretti dei disastri, ed estrinseci, relativi agli elementi sulla frontiera degli OS (e.g., gli edifici) che potrebbero causare effetti indiretti sugli OSs e sulla rete interconnessa che definiscono. Vengono quindi identificati specifici parametri classificati in 5 macro-categorie (i.e., aspetti morfologici, fisico-spaziali, costruttivi, di uso e di contesto) che condizionano i principali fattori di rischio sismico degli OSs: Pericolosità (Hazard, H), Vulnerabilità (Vulnerability, V) e Esposizione (Exposure, E). In questo contesto, la gestione dei dati riguardanti il BE e dei parametri di rischio passa per la loro traduzione in database digitali aperti. Il Geographic Information System (GIS) e il Building Information Model (BIM) sono riconosciuti come soluzioni consolidate per la digitalizzazione del BE e permettono di approfondirne determinati aspetti a diverse scale, dalla territoriale alla costruttiva. Ad ogni modo, in letteratura sono ancora poche le ricerche che considerano le specificità della digitalizzazione del sistema degli OSs. Inoltre, adeguate considerazioni devono essere fatte per risolvere il problema di integrazione di ambiente GIS e BIM alla mesoscala che contraddistingue gli OSs. Nella tesi viene mostrato il risultato dell’estrazione da OpenStreetMap (OSM) e da altre infrastrutture di dati spaziali (Spatial Data Infrastructures, SDIs) dei layer AS_ITALY e AS_FRONTIERS_ITALY, che digitalizzano il concetto di contenuto e di frontiera dell’OS e ospitano al loro interno contenuti geometrici ed informativi aggiuntivi. Inoltre, viene presentata una strategia di modellazione degli OSs in BIM a partire da nuvole di punti di rilievi integrati fotogrammetrici e da Laser scanner terrestre (Terrestrial Laser Scanner, TLS). Quindi, la gerarchizzazione dei modelli BIM in famiglie di alto (High Level, HL) e basso livello (Low Level, LL) ottimizza il processo di digitalizzazione geometrica e informativa del contenuto e della frontiera dell’OS, da un lato, e degli altri componenti che li caratterizzano, dall’altro. In questo contesto, viene definito un livello di fabbisogno informativo (Level of Information Need) per il sistema degli OSs, che permetta di integrare ambienti di modellazione GIS e BIM, implementando cinque step significativi. Vengono quindi presentati i risultati dell’applicazione della metodologia al caso studio di Piazza dei Priori a Narni, che ne evidenzia limiti e potenzialità. Di conseguenza, il lavoro si configura come aggiornamento e continuazione in chiave digitale delle ricerche sul rischio sismico degli OSs, strutturando processi di digitalizzazione aperti, interoperabili, in cui la parte informativa e parametrica assume un ruolo fondamentale. In questo contesto, anche il monitoraggio della salute strutturale (Structural Health Monitoring, SHM) dei componenti del BE può fornire un contributo importante per la comprensione del rischio sismico degli OSs, ed il BIM si offre come un robusto repository e strumento di gestione informativa per archiviare e scambiare lunghe sequenze di dati SHM. Nel corso degli anni, la 3D Digital Image Correlation (3D-DIC) ha guadagnato popolarità come tecnica ottica per lo SHM ad alta risoluzione, a pieno campo e non invasiva. Tuttavia, la 3D-DIC è ancora poco pratica quando si devono correlare le frequenze naturali e la forma dei modi di una struttura. Recentemente, è stato esplorato l'utilizzo del moto magnificato (Motion Magnification, MM) nel campo delle analisi ottiche, in particolare come strumento di preelaborazione per la 3D-DIC, per filtrare e magnificare anche i minimi movimenti di una struttura o di sue parti. Tuttavia, emerge la necessità di maggiori ragionamenti riguardo la definizione di un flusso di lavoro, sistematico e semplice, per applicazioni interscalari di queste tecniche sul BE. Inoltre, la grande quantità di output grezzi provenienti dal MM e dalla 3D-DIC richiede strumenti appropriati per archiviare, visualizzare e analizzare i dati. Questa ricerca propone due approcci alla gestione dei dati SHM in BIM. Da un lato, l’approccio High Level (HL) propone l'implementazione in BIM della nuvola di punti della combinazione di 3D-DIC e MM. Viene, infatti, sviluppato un nuovo strumento Cloud to Model (C2M) che traduce i campi scalari (Scalar Fields, SFs) della nuvola di punti direttamente in layer di analisi sulle facce delle istanze del modello BIM in modo da rendere calcolabile l'evoluzione delle forme di deflessione operativa (Operational Deflection Shapes, ODS) e quantificare i cambiamenti strutturali. Dall’altro lato, l’approccio Low Level (LL) si concentra sull’estensione della metodologia agli OSs, valutando parte della frontiera di Piazza dei Priori a Narni, proponendo l'implementazione in BIM di sensori virtuali con dati ottenuti da MM ed edge detection, per calcolare spostamenti in bande di frequenza specifiche e monitorare i cambiamenti strutturali con misurazioni periodiche.

Produzione scientifica

11573/1713944 - 2024 - Tipologie di ambiente costruito nel contesto dei centri storici italiani
D’Amico, Alessandro; Russo, Martina; Angelosanti, Marco; Rosso, Federica; Bernabei, Letizia; Mochi, Giovanni; Curra', Edoardo - 02a Capitolo o Articolo
libro: Ambiente costruito resiliente in condizioni multirischio. Metodi, strumenti e soluzioni behavioural-based - (979-12-81229-10-5)

11573/1708891 - 2023 - BIM oriented applications of structural health monitoring based on magnified digital image correlation point-clouds
Angelosanti, M.; Curra', E.; Sabato, Alessandro - 01a Articolo in rivista
rivista: AUTOMATION IN CONSTRUCTION (Amsterdam ; Tokyo ; Oxford ; New York : Elsevier Science Publishers) pp. - - issn: 0926-5805 - wos: WOS:000924648300001 (1) - scopus: 2-s2.0-85146660558 (2)

11573/1680572 - 2023 - BIM-Based Workflow for Managing Multi-risk Factors of Open Spaces in Historical Built Environment
Angelosanti, Marco; Russo, Martina; D'amico, Alessandro; Pugnaletto, Marina; Paolini, Cesira; Quagliarini, Enrico; Curra', Edoardo - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 14th KES International Conference on Sustainability and Energy in Buildings, SEB 2022 (Split, Croatia)
libro: Sustainability in Energy and Buildings 2022 - (978-981-19-8768-7; 978-981-19-8769-4)

11573/1676891 - 2023 - H-BET Historic Built Environment Typologies. Open spaces and SUOD events in the compact historic town
Curra', Edoardo; D’Amico, Alessandro; Russo, Martina; Angelosanti, Marco; Cui, Cassia De Lian; Quagliarini, Enrico - 01a Articolo in rivista
rivista: VITRUVIO ([Valencia] : Universitat Politècnica de València) pp. 48-57 - issn: 2444-9091 - wos: WOS:000978102500004 (2) - scopus: 2-s2.0-85153758120 (2)

11573/1697480 - 2023 - Autarky metal roofing at the Mecenate Paper Mill in Tivoli: an unseen application of Gino Covre’s patents
Curra', Edoardo; De Pace, Andrea; Rocchi, Riccardo; D'amico, Alessandro; Russo, Martina; Angelosanti, Marco; Cardoso De Matos, Ana; Sobrino Simal, Vincente Julian - 01a Articolo in rivista
rivista: TEMA (Ancona: ArTec) pp. 19-32 - issn: 2421-4574 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1691771 - 2022 - HGIS per una lettura dell'evoluzione morfologica del letto del fiume
Angelosanti, Marco - 02a Capitolo o Articolo
libro: Attorno all'acqua. Narrazioni e progetto per il territorio del Nera da Orte a Marmore - (9788822907950)

11573/1572413 - 2022 - Towards a Multi-risk Assessment of Open Spaces and Its Users: A Rapid Survey Form to Collect and Manage Risk Factors
Angelosanti, Marco; Bernabei, L.; Russo, Martina; D’Amico, Alessandro.; Cantatore, E.; Bernardini, G.; Fatiguso, F.; Salvalai, G.; Mochi, G.; Quagliarini, E.; Currà, Edoardo. - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 13th International Conference on Sustainability and Energy in Buildings (SEB 2021) (Split, Croatia)
libro: Sustainability in Energy and Buildings 2021. Smart Innovation, Systems and Technologies - (978-981-16-6268-3; 978-981-16-6269-0)

11573/1661614 - 2022 - Identificazione dei parametri morfo-tipologici e costruttivi rilevanti per la resilienza al multi-rischio e definizione delle BETs: tipologie di ambiente costruito
Bernabei, Letizia; Rosso, Federica; Russo, Martina; D'amico, Alessandro; Angelosanti, Marco; Bernardini, Gabriele; Curra', Edoardo; Quagliarini, Enrico; Mochi, Giovanni - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Colloqui.AT.e 2022 (Genova)
libro: Memoria e Innovazione - (978-88-945937-4-7)

11573/1605540 - 2022 - HBIM between Antiquity and Industrial Archaeology: Former Segrè Papermill and Sanctuary of Hercules in Tivoli
Curra', Edoardo; D'amico, Alessandro; Angelosanti, Marco - 01a Articolo in rivista
rivista: SUSTAINABILITY (Basel : MDPI) pp. - - issn: 2071-1050 - wos: WOS:000759532600001 (2) - scopus: 2-s2.0-85123453075 (4)

11573/1634281 - 2022 - A survey form for the characterization of the historical built environment prone to multi-risks
D'amico, Alessandro; Russo, Martina; Bernabei, Letizia; Angelosanti, Marco; Cantatore, Elena; Bernardini, Gabriele; Fatiguso, Fabio; Salvalai, Graziano; Mochi, Giovanni; Quagliarini, Enrico; Currà, Edoardo - 01a Articolo in rivista
rivista: TEMA (Ancona: ArTec) pp. 77-88 - issn: 2421-4574 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1645367 - 2022 - L’ex Cartiera Segrè nel Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. Un progetto in tre fasi per il recupero e la musealizzazione
De Pace, Andrea; Rocchi, Riccardo; Angelosanti, Marco; Russo, Martina; Bernardi, Laura; Del Ferro, Sergio; Curra', Edoardo - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale (Rome-Tivoli; Italy)
libro: Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022 - (978-88-297-1666-1)

11573/1654095 - 2022 - Risk communication and awareness of the built environment threatened by disasters with digital models
Fatiguso, Fabio; Bruno, Silvana; Cantatore, Elena; Curra', Edoardo; D'amico, Alessandro; Russo, Martina; Angelosanti, Marco; Quagliarini, Enrico; Bernardini, Gabriele; Mochi, Giovanni; Salvalai, Graziano - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Rehabend 2022 Euro-American Congress (Granada (Spagna))
libro: Rehabend 2022 Construction pathology, rehabilitation technology and heritage management - (978-84-09-42253-1)

11573/1652023 - 2022 - Urban morphology parameters towards multi-risk scenarios for squares in the historical centers. Analyses and definition of square typologies and application to the Italian context
Rosso, Federica; Bernabei, Letizia; Bernardini, Gabriele; Russo, Martina; Angelosanti, Marco; Curra', Edoardo; Quagliarini, Enrico; Mochi, Giovanni - 01a Articolo in rivista
rivista: JOURNAL OF CULTURAL HERITAGE (Paris: Elsevier, cop. 1999-) pp. 167-182 - issn: 1296-2074 - wos: WOS:000829609500003 (3) - scopus: 2-s2.0-85133881412 (3)

11573/1603816 - 2022 - Factors influencing the intrinsic seismic risk of open spaces in existing built environments: A systematic review
Russo, M.; Angelosanti, M.; Bernardini, G.; Severi, L.; Quagliarini, E.; Curra, Edoardo - 01a Articolo in rivista
rivista: SUSTAINABILITY (Basel : MDPI) pp. - - issn: 2071-1050 - wos: WOS:000751384900001 (5) - scopus: 2-s2.0-85121636336 (5)

11573/1636416 - 2022 - T05_Collescipoli
Russo, Martina; Di Cosmo, Federico; Donini, Elisa; Angelosanti, Marco - 02a Capitolo o Articolo
libro: Attorno all'acqua. Narrazioni e progetto per il territorio del Nera tra mormore e Orte - (978-88-229-0795-0)

11573/1612216 - 2021 - 3D-DIC analysis for BIM-oriented SHM of a lab-scale aluminium frame structure
Angelosanti, Marco; Dabetwar, S.; Currà, Edoardo; Sabato, A. - 04c Atto di convegno in rivista
rivista: JOURNAL OF PHYSICS. CONFERENCE SERIES (Bristol : Institute of Physics Publishing) pp. - - issn: 1742-6588 - wos: WOS:000723958200009 (6) - scopus: 2-s2.0-85119279213 (7)
congresso: 14th International AIVELA Conference on Vibration Measurements by Laser and Noncontact Techniques, AIVELA 2021 (on-line (organised by Dept. of Industrial Engineering and Mathematical Sciences Marche Polytechnic University, Italy, Ancona))

11573/1519486 - 2021 - Human behaviours and BE investigations to preserve the heritage against SUOD disasters
Bernabei, Letizia; Mochi, Giovani; Bernardini, Gabriele; Quagliarini, Enrico; Cantatore, Elena; Fatiguso, Fabio; Angelosanti, Marco; Curra', Edoardo; D'amico, Alessandro; Russo, Martina - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Heritage 2020. 7th International conference on Heritage and Sustainable Development (Coimbra, Portugal)
libro: Heritage 2020. Proceedings of the 7th International conference on Heritage and Sustainable Development - (9789898734440; 978-989-8734-45-7)

11573/1506385 - 2021 - Representation and knowledge of historic construction: HBIM for structural use in the case of Villa Palma-Guazzaroni in Terni
Currà, Edoardo; D’Amico, Alessandro; Angelosanti, Marco - 01a Articolo in rivista
rivista: TEMA (Ancona: ArTec) pp. 8-20 - issn: 2421-4574 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1566514 - 2021 - Built Environment Typologies Prone to Risk. A Cluster Analysis of Open Spaces in Italian Cities
D’Amico, Alessandro; Russo, Martina; Angelosanti, Marco; Bernardini, Gabriele; Vicari, Donatella; Quagliarini, Enrico; Currà, Edoardo - 01a Articolo in rivista
rivista: SUSTAINABILITY (Basel : MDPI) pp. - - issn: 2071-1050 - wos: WOS:000689986200001 (12) - scopus: 2-s2.0-85113688492 (16)

11573/1569465 - 2021 - Verso una valutazione multi-rischio per la sicurezza dell’ambiente costruito e dei suoi utenti. Una scheda per la definizione di scenari negli spazi aperti urbani
D’Amico, Alessandro; Russo, Martina; Bernabei, L.; Angelosanti, M.; Cantatore, E.; Bernardini, G.; Fatiguso, F.; Salvalai, G.; Mochi, G.; Quagliarini, E.; Currà, Edoardo - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Progetto e Costruzione Tradizione ed innovazione nella pratica dell’architettura. Colloqui..AT..e 2021 (Salerno)
libro: Progetto e Costruzione Tradizione ed innovazione nella pratica dell’architettura // Design and construction. Tradition and innovation in the practice of architecture - (978-88-96386-62-0)

11573/1437389 - 2021 - Morphological systems of open spaces in built environment prone to Sudden-onset disasters
Russo, Martina; Angelosanti, Marco; Bernardini, Gabriele; Cantatore, Elena; D’Amico, Alessandro; Currà, Edoardo; Fatiguso, Fabio; Mochi, Giovanni; Quagliarini, Enrico - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Sustainability in Energy and Buildings 2020, KES-SEB 2020 (Split (Croatia))
libro: Sustainability in Energy and Buildings 2020 - (978-981-329-868-2; 978-981-15-8782-5)

11573/1465277 - 2020 - Finalità dell’applicazione del Motion Magnification ai modelli HBIM
Angelosanti, Marco - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Colloqui.AT.e 2020 New Horizons for Sustainable Architecture. Nuovi orizzonti per l’architettura sostenibile (Catania)
libro: New Horizons for Sustainable Architecture // Nuovi orizzonti per l’architettura sostenibile - (978-88-96386-94-1)

11573/1493088 - 2020 - L'industria dall'alto
Angelosanti, Marco - 02a Capitolo o Articolo
libro: La memoria dell'industria. Patrimoni della produzione nella provincia di Rieti - (978-88-918-3073-9)

11573/1465600 - 2020 - BIM 7D. La dimensione della sostenibilità nei sistemi BIM in ottica di Healthy Buildings
D'amico, Alessandro; Curra', Edoardo; Angelosanti, Marco; Colò, Giacomo - 04b Atto di convegno in volume
congresso: New Horizons for Sustainable Architecture. Colloqui.AT.e 2020 (Catania)
libro: New Horizons for Sustainable Architecture // Nuovi orizzonti per l’architettura sostenibile - (978-88-96386-94-1)

11573/1336082 - 2019 - Sintesi di conoscenza e rappresentazione della costruzione storica. Il caso di Villa Palma a Terni
Angelosanti, Marco - 02a Capitolo o Articolo
libro: L’unica via è il pensiero. Scritti in memoria di Vincenzo Pirro - (978-88-6786-203-0)

11573/1291184 - 2019 - Dal rilievo alla ricostruzione storica. Il caso di Villa Palma-Guazzaroni
Carpiceci, Marco; Angelosanti, Marco - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 3D Modeling & BIM. Modelli e soluzioni per la digitalizzazione (Roma; Italia)
libro: 3d modeling & BIM. Modelli e soluzioni per la digitalizzazione - (9788849619423)

11573/1335464 - 2019 - Integrated Digital Tools for Earthquake Risk Reduction in Historic Urban Landscape of Central Italy
Curra', Edoardo; Angelosanti, Marco; D'amico, Alessandro - 02a Capitolo o Articolo
libro: DLA Digital Landscape Architecture - (9787564185701)

11573/1316978 - 2019 - HBIM per la conoscenza e la rappresentazione della costruzione storica. Il caso di Villa Palma-Guazzaroni a Terni
Currà, Edoardo; D’Amico, Alessandro; Angelosanti, Marco - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Ingegno e costruzione nell’epoca della complessità. Forma urbana e individualità architettonica. Colloqui.AT.e 2019 atti del congresso Torino, 25-27 settembre 2019 (Torino)
libro: Colloqui.AT.e 2019 atti del congresso Ingegno e costruzione nell'epoca della complessità. Forma urbana e individualità architettonica - (978-88-85745-31-5)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma