MARCO AMMATURO

Dottore di ricerca

ciclo: XXXVII



Titolo della tesi: Creazione di valore e fattori ESG in operazioni di M&A

Nell’ultimo ventennio è notevolmente aumentata l’attenzione da parte delle istituzioni, parti sociali e attori economici verso i temi di transizione ed economia sostenibile, ambientali in particolare, trainata dal cambiamento climatico e il dispiegamento dei suoi effetti. Parimenti è aumentata l’attenzione data dal connubio sinergico tra la performance finanziaria e non finanziaria delle imprese. La discussione è in atto ed è variegata nell’includere aspetti e posizioni teoriche, originate dalla spinta di chi sostiene l’esistenza di una relazione causale positiva fra la performance finanziaria delle imprese e l’applicazione dei temi Environmental Social and Governance (ESG) nelle strategie e politiche aziendali. La creazione di valore ottiene nuove dimensioni di studio. La relazione fra profili ESG e creazione di valore risulta estremamente complessa da analizzare, sia a causa della natura multidimensionale e relativamente indeterminata del concetto stesso di ESG (inclusivo di diverse dimensioni e variabili la cui rilevanza può variare significatamene a seconda del contesto istituzionale, del settore e delle specifiche caratteristiche aziendali considerate), sia perché i tradizionali modelli di valutazione fondati sul valore attuale dei flussi di reddito o di cassa futuri non possono che considerare in via indiretta l’effetto dei fattori ESG, nella misura in cui influenzino gli specifici value drivers. In tal senso si sviluppano degli studi empirici volti ad analizzare tale relazione. Lo scopo di tale lavoro e pertanto duplice: da un lato effettuare uno studio empirico che, in modo innovativo e in linea con la letteratura più recente, cerca di dare un contributo al tema e con il quale si compara, partendo dall’assunto che la creazione di valore sia misurabile con il premio per il controllo; dall’altro quello di percorrere le principali basi teoriche e i recenti dibattiti.

Produzione scientifica

11573/1715942 - 2024 - Non-financial information from Italian SMEs, trade-off between cost and stakeholder engagement
Ammaturo, Marco; Antonio Rusciani, Francesco - 02a Capitolo o Articolo
libro: Mixing accounting regulation and corporate accountability in the era of non- financial information, intangibles and digitalization. TOrnado or SUnshine? - (978-88-9377-306-5)

11573/1715944 - 2024 - Female managers in Board Of Directors. A study of financial and innovation performance in the listed companies
Ammaturo, Marco; Antonio Rusciani, Francesco - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 19th International Forum on Knowledge Asset Dynamics. Translating Knowledge into Innovation Dynamics (Madrid)
libro: Translating knowledge into innovation dynamics - (9788896687178)

11573/1715885 - 2024 - Critical factors for the development of a start-up. Analysis of a “Made in Italy” company
Ammaturo, Marco; Morrone, Carla; Savio, Riccardo - 02a Capitolo o Articolo
libro: Gender issues in the sustainable development era. Emerging Evidence and Future Agenda - (9783031571923; 9783031571930)

11573/1715943 - 2023 - Entrepreneurship in a “Made in Italy” company: analysis of the start-up phase
Ferri, Salvatore; Morrone, Carla; Savio, Riccardo; Ammaturo, Marco - 04b Atto di convegno in volume
congresso: IFKAD Managing Knowledge for Sustainability (Matera)
libro: Managing knowledge for sustainability - (9788896687161)

11573/1665982 - 2022 - Women's resilience at the time of Covid-19: a structured literature review
Paoloni, Paola; Procacci, Veronica; Ammaturo, Marco - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 17th International Forum on Knowledge Asset Dynamics-IFKAD 2022 (Lugano; Svizzera)
libro: Proceedings IFKAD. Knowledge drivers for resilience and transformation - (9788896687154)

11573/1689830 - 2022 - The impact of the Covid-19 pandemic on women’s enterprises: analysis of a pilot case
Procacci, Veronica; Ammaturo, Marco - 02a Capitolo o Articolo
libro: When the crisis becomes an opportunity. The role of women in the post-Covid organization - (978-3-031-21931-3)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma