Ricerca: Fenologia delle piante a diverse scale spaziali e temporali nel contesto dei cambiamenti climatici
La fenologia vegetale, ovvero lo studio degli eventi biologici ricorrenti in relazione a fattori biotici e abiotici, sta assumendo un ruolo centrale nella ricerca sui cambiamenti climatici. Questo progetto di dottorato si propone di analizzare le dinamiche fenologiche delle piante su diverse scale spaziali e temporali, con particolare attenzione alle risposte di ecosistemi forestali e urbani. Utilizzando dati da telerilevamento, banche dati climatiche e osservazioni in situ, verranno identificati i principali driver ambientali che influenzano il timing, la durata e l’intensità dei cicli fenologici. L’analisi si concentrerà su due ambienti distinti: le foreste europee di faggio (Fagus sylvatica), rappresentative di un ampio gradiente bioclimatico, e il verde urbano della città di Bologna, laboratorio naturale per lo studio degli effetti dell’isola di calore urbana. Attraverso modelli statistici e analisi multivariata, il progetto mira a comprendere quali fattori maggiormente impattano sul processo fenologico in contesti naturali e antropizzati e quali stadi fenologici siano più sensibili alle variazioni ambientali. I risultati attesi contribuiranno a una visione integrata della fenologia vegetale, utile per prevedere gli impatti futuri sui servizi ecosistemici e per supportare strategie di adattamento ambientale. Corsi formativi -07/09/2025 – 13/09/2025: Earth Sensing Summer School 2025, Università di Padova ,CIRGEO (Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica) Durante la summer school sono state approfondite le tecnologie di telerilevamento a corto raggio per la raccolta di dati in campo, attraverso attività pratiche, seminari e sessioni di condivisione tra pari. Conferenze -28/04/2025 – 30/04/2025 | EGU General Assembly – Vienna Presentazione del poster scientifico intitolato: "Exploring the relationships between ground observations and remotely sensed hazelnut spring phenology". Il contributo ha illustrato un lavoro di ricerca incentrato sull’integrazione tra dati satellitari e osservazioni a terra per l’analisi delle dinamiche fenologiche primaverili nelle coltivazioni di nocciolo. Pubblicazioni • Bajocco, S., Di Giulio, M., Sallah, A. H. M., & Bregaglio, S. (2024). Exploring the relationships between ground observations and remotely sensed hazelnut spring phenology. International Journal of Biometeorology, 1-14. • Di Giulio, M., Lososová, Z., Carboni, M., & Ricotta, C. (2024). Measuring plant functional specialization in urban environments with Grime's CSR strategies. Applied Vegetation Science, 27(3), e12803.