MANUELE GIANFRANCESCO

Dottorando

ciclo: XXXV
email:




supervisore: Emmanuel Betta; Monica Galfré

Ricerca: La scuola delle leggi razziali: elaborazione e applicazione del razzismo tra pedagogia e legislazione

ESPERIENZE LAVORATIVE.
Maggio 2019-Novembre 2019. Referente organizzazione logistica presso l’ISS “Tommaso Salvini”. Responsabile: Gina Luciani. Principali attività: gestione dei contatti e raccolta delle adesioni; comunicazione delle modalità di partecipazione agli eventi; registro della attività degli eventi. In particolare, l’esperienza si è incentrata sulla gestione dell’agenda dei lavori della delegazione italiana dell’IHRA.

Dicembre 2017-Aprile 2019. Collaboratore a progetto presso UCEI; le attività sono state svolte in accordo con il MIUR. Responsabile: Sira Fatucci. Principali attività: organizzazione del concorso “I giovani ricordano la Shoah” anni 2017-2018 e 2018-2019; realizzazione delle mostre itineranti “I giovani ricordano la Shoah” (Roma 28-31 maggio 2018, Ferrara 26-29 novembre 2018, Palermo 28 gennaio-28 febbraio 2019, Milano 20 marzo-17 aprile), con relativa selezione delle opere e formazione delle guide; ideazione del sito “Scuola e Memoria”, riguardante le migliori pratiche per la didattica della Shoah e presentato alla Camera dei deputati il 25 gennaio 2019; supporto all’organizzazione di due convegni internazionali (27 maggio 2018, The Racist Laws. Before and After the Shoah: Models, Practises and Heritage, MAXXI di Roma; 12 novembre, Il nemico innocente: l’incitamento all’odio nell’Europa contemporanea, Memoriale della Shoah di Milano); supporto alle attività della presidenza italiana 2018 dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA); ideazione e realizzazione del primo seminario di formazione del MIUR sulle tematiche della Shoah dal titolo “Passaggio di Testimone: la memoria della Shoah dai sopravvissuti alle pratiche scolastiche”, che si è tenuto al Memoriale della Shoah di Milano dal 15 al 16 aprile 2019. Al seminario hanno partecipato oltre 200 docenti da tutta Italia.

ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI, PRESENTAZIONI E INIZIATIVE STORICO-CULTURALI. RELATIVI INTERVENTI.
Luglio 2018-Febbraio 2019. Partecipazione al comitato scientifico della mostra “Razza e istruzione Le leggi anti-ebraiche del 1938”. Responsabile: Marina Calloni. Principali attività: ricerca delle fonti e delle immagini presso l’archivio storico dell’UCEI e la biblioteca “Luigi De Gregori” del MIUR. Intervento: “L’educazione fascista nei fondi della biblioteca Luigi De Gregori – MIUR”.

Dicembre 2018-Gennaio 2019. Collaborazione alla realizzazione della trasmissione di Rai Radio 3 “Di coraggio e di viltà: una storia tra internamento, deportazione e Resistenza”, condotta da Marino Sinibaldi. Responsabile: Monica D’Onofrio. Principali attività: consulenza storica sugli avvenimenti in Abruzzo durante la guerra e la resistenza; selezione dei testi da leggere; intervento sulla memoria delle stragi naziste in Abruzzo.

Settembre 2017-Dicembre 2017. Organizzazione del convegno “La scuola e il suo territorio: biblioteche e archivi scolastici”. Responsabile: Vincenza Iossa. Il convegno è stato organizzato dalla biblioteca “Luigi De Gregori” del MIUR in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche), l’Università degli studi La Sapienza, l’Università degli studi di Milano. Intervento “Per una storia delle biblioteche scolastiche in Italia”.

Partecipazione come relatore a varie presentazioni del libro di Giuseppe Lorentini “L' ozio coatto: storia sociale del campo di concentramento fascista di Casoli (1940-1944)”, prefazione di Alberto De Bernardi, Verona, Ombre corte, 2019.


ISTRUZIONE E FORMAZIONE.
Novembre 2019-Attuale. Dottorando in Storia, Antropologia e Religioni presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (XXXV ciclo). Titolo del progetto: La scuola delle leggi razziali: elaborazione e applicazione del razzismo tra pedagogia e legislazione. Tutors: Emmanuel Betta; Monica Galfrè.

Ottobre 2014-Marzo 2017. Laurea magistrale in Scienze storiche, con specializzazione in Storia contemporanea, presso l’Università La Sapienza di Roma. Tesi: “Scuola, igiene e Nation building: maestri e medici nell’Italia liberale”. Votazione: 110/110 e lode. Relatrice: Elena Papadia.

Ottobre 2011-Luglio 2014. Laurea triennale in Storia, Antropologia e Religione, con specializzazione in Storia contemporanea, presso l’Università La Sapienza di Roma. Tesi: “Lo Stato Moderno: uno sguardo sul Partito d’Azione”. Votazione: 109/110. Relatore: Elena Papadia.

Settembre 2015-Gennaio 2016. Programma ERASMUS presso la Newcastle University. Durante il periodo ho conseguito tre esami, seguendo i relativi corsi: British Politics and society, 1870-2015; Atlantic Slave Trade, 1450-1870; Conflict in European History.

Tirocini formativi.
Maggio 2016-Marzo 2017. Tirocinante presso Biblioteca “Luigi De Gregori” del MIUR con borsa messa a disposizione dalla CRUI. Responsabile: Vincenza Iossa. Principali attività: ricerca storica, attività bibliografica, studio e riordino dei fondi, coordinamento degli studenti in alternanza scuola/lavoro, organizzazione di eventi culturali in biblioteca, organizzazione del Giorno della Memoria 2017, studio delle fonti normative secondarie in relazione all'applicazione delle leggi razziali nella scuola italiana.

Febbraio 2014-Aprile 2014. Tirocinante presso IRSIFAR. Responsabili: Annabella Gioia e Irma Staderini. Principali attività: catalogazione video, percorsi di ricerca all'interno dell'Istituto e in particolare sui documenti relativi al Partito d’Azione ad uso dei ragazzi delle scuole medie e superiori.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Curatela della monografia “Vietato studiare, vietato insegnare: il Ministero dell’educazione nazionale e l’attuazione delle norme antiebraiche (1938-1943)”, a cura di Vincenza Iossa e Manuele Gianfrancesco, prefazione di Michele Sarfatti, Roma, Palombi, gennaio 2019.

Articolo. Gianfrancesco, Manuele, «Scuola, igiene, Nation-building: maestri e medici nell’Italia liberale», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea: Sguardi sul Novecento: istruzione pubblica, conflitto ideologico, dinamiche turistiche, 37, 1/2019, 29/03/2019, URL: < http://www.studistorici.com/2019/03/29/gianfrancesco_numero_37/ >

Articolo. Gianfrancesco, Manuele, “Marcinelle: un luogo europeo”. Contributo pubblicato Rivista scientifica “Eurostudium”, ottobre-dicembre 2016, n. 41 del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni [dal 1° novembre 2018 Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo] dell’Università degli Studi di Roma – “La Sapienza”.

Produzione scientifica

  • 11573/1670951 - 2022 - AIPH 2022 - Book of Abstract (02a Capitolo o Articolo)
    MANUELE GIANFRANCESCO
  • 11573/1670967 - 2021 - AIPH 2020 - Book of Abstract (02a Capitolo o Articolo)
    MANUELE GIANFRANCESCO
  • 11573/1492495 - 2021 - L’educazione fascista nei fondi della Biblioteca “Luigi De Gregori” – MIUR (02a Capitolo o Articolo)
    MANUELE GIANFRANCESCO
  • 11573/1492474 - 2020 - La pasta in nero. Alimentazione e consumi dell'Italia e del Lazio durante la Seconda guerra mondiale. (06a Curatela)
    MANUELE GIANFRANCESCO, MANUELA MILITI
  • 11573/1346145 - 2019 - Scuola, igiene, Nation-building. Maestri e medici nell’Italia liberale (01a Articolo in rivista)
    MANUELE GIANFRANCESCO
  • 11573/1346138 - 2019 - Vietato studiare vietato insegnare: il Ministero dell'educazione nazione e l'attuazione delle norme antiebraiche, 1938-1943 (06a Curatela)
    MANUELE GIANFRANCESCO
  • 11573/1346156 - 2016 - Marcinelle, un luogo europeo (01a Articolo in rivista)
    MANUELE GIANFRANCESCO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma