Ricerca: Ruolo della matrice extracellulare nella fisiopatologia umana
INDIRIZZO DI LAVORO: Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM) - Fondazione Invernizzi; Milano (Italia)
SUPERVISORE: Dr. Claudia Bearzi
PRECEDENTI ESPERIENZE DI RICERCA:
03/2019-08/2020 Borsista di ricerca
CNR-IBBC, Monterotondo scalo (Roma) (Italia)
Generazione di tessuti umani paziente-specifici per testare l'efficacia di nuovi farmaci.
Biologia molecolare, biologia cellulare, bioingegneria, immunofluorescenza, tecniche di microscopia time-lapse e confocale.
10/2017-11/2018 Tirocinio di laurea magistrale
CNR-IBCN, Monterotondo scalo (Roma) (Italia)
Caratterizzazione degli effetti a lungo termine di Givinostat sulla cardiomiopatia distrofica utilizzando modelli in vivo e in vitro.
Identificazione del meccanismo molecolare e dei processi cellulari che regolano la deposizione di collagene.
TITOLO DELLA TESI: Givinostat modula l'attivazione dei fibroblasti cardiaci nella cardiomiopatia distrofica.
11/2016-10/2017 Tirocinio presso il Dipartimento di scienze anatomiche, istologiche, medico-legali e dell'apparato locomotore
Sapienza Università di Roma, Roma (Italia)
Isolamento di PBMC, analisi di citometria a flusso, manipolazione di topi e genotipizzazione.
01/2015-09/2015 Tirocinio di laurea triennale
Università di Parma, Dipartimento di Neuroscienze, Unità di Fisiologia Parco Area delle Scienze, Parma (Italia)
Studio di neuroimaging elettrico attraverso EEG ad alta densità che valuta i potenziali evento-correlati (ERP), e le loro sorgenti cerebrali, generati durante l'osservazione di un compito Go / NoGo. Analisi spaziale del campo elettrico dello scalpo utilizzando "mappe di segmentazione" o microstati cerebrali funzionali.
TITOLO DELLA TESI: Strategie di controllo cognitivo e motorio in un compito Go/NoGo osservato: uno studio di neuroimaging elettrico.
CARRIERA:
16/11/2018 Laurea magistrale in Biotecnologie Mediche - curriculum Biomolecolare
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma (Italia)
2017 Attestato di frequenza
Unitelma Sapienza Università di Roma, Roma (Italia)
Il rischio nelle strutture sanitarie
24/09/2015 Laurea triennale in Biotecnologie
Università di Parma
Parco Area delle Scienze, 78, 43124 Parma (Italia)
2014 Attestato di frequenza
Università di Parma, Parma (Italia)
Formazione generale per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e del 25/07/2012
07/2010 Diploma di maturità classica
Liceo Classico Statale "Virgilio" via G.Galilei, 4, 73100 Lecce (Italia)
Curriculum sperimentale "Brocca"
COMPETENZE:
BIOLOGIA MOLECOLARE: estrazione e purificazione di DNA, RNA e proteine; immunofluorescenza e immunoistochimica; gel-elettroforesi; western blot; PCR e Real-time PCR; analisi citometrica a flusso.
BIOLOGIA CELLULARE: Colture cellulari umane e murine; generazione e colture di cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC); differenziamento muscolare di iPSC; generazione e colture di organoidi; colture di cardiomiociti, fibroblasti, cellule endoteliali e cellule mesenchimali; isolamento e purificazione di cardiomiociti murini e fibroblasti murini; isolamento e coltura di monociti da midollo osseo murino e suino; isolamento di cellule mononucleate del sangue periferico umano e suino (PBMC); generazione e coltura di costrutti tridimensionali multicellulari biostampati; saggi di proliferazione, vitalità e apoptosi.
MODELLI ANIMALI: Microchirurgia: infarto acuto del miocardio (AMI) e costrizione aortica trasversale (TAC); manipolazione e genotipizzazione di topi; esperienza con topi transgenici.
Esperimenti in vivo: perfusione cardiovascolare, trattamenti farmacologici, isolamento di organi da topi adulti ed embrioni.
ALTRE COMPETENZE: Microscopia a campo chiaro, a fluorescenza e confocale; microscopia time-lapse; utilizzo di biostampante 3D microfluidica; trattamento dei campioni e inclusione in paraffina e OCT; uso di microtomo e criostato; ecocardiografia su piccoli animali; decellularizzazione di matrici extracellulari di organi murini e suini per l'ottenimento di biomateriali naturali; generazione di biomateriali a base di GelMA e PEG-Fibrinogeno; uso di strumenti informatici per l'analisi e l'elaborazione dei dati: Image J; GraphPad Prism, Photoshop e FlowJo.