MAIKO FAVARO

Ricercatore universitario

email: maiko.favaro@uniroma1.it

edificio: Lettere e Filosofia
stanza: Piano IV, Studio 1

Maiko Favaro si è formato alla Scuola Normale Superiore e all Università di Pisa. Ha effettuato esperienze di insegnamento e di ricerca in varie istituzioni: Harvard University, École Normale Supérieure di Parigi e di Lione, Ludwig Boltzmann Institut für Neulateinische Studien di Innsbruck, Università di Trieste, Università di Udine, Freie Universität di Berlino (dove è stato ricercatore Marie Sk odowska-Curie ) e Università di Friburgo (Svizzera).

Ha pubblicato vari articoli sulla letteratura del Cinque-Seicento e del Novecento. Fra i suoi libri: L ospite preziosa. Presenze della lirica nei trattati d amore del Cinquecento e del primo Seicento (Pacini Fazzi, 2012); Ambiguità del petrarchismo. Un percorso fra trattati d amore, lettere e templi di rime (FrancoAngeli, 2021); Le virtù del nobile. Precetti, modelli e problemi nella letteratura del secondo Cinquecento (I libri di Emil, 2021).

Ha curato i volumi Interdisciplinarità del petrarchismo. Prospettive di ricerca fra Italia e Germania (con Bernhard Huss, Olschki, 2018) e Interpreting and Judging Petrarch s Canzoniere in Early Modern Italy (Oxford, Legenda, 2021). Attualmente, svolge un progetto di ricerca sulla virtù eroica nel Rinascimento e collabora all edizione commentata dei Dialoghi di Tasso per l editore Bompiani. Le sue ricerche sono state premiate con il Canadian Society for Italian Studies Award 2011 e il Premio Tasso 2016.

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma