Lilybeth Fontanesi

Ricercatore universitario


email: Lilybeth.fontanesi@unich.it












































































Posizione attuale:

Ricercatrice a tempo determinato tipo B, SC 11/E4 Psicologia Clinica e Dinamica, SSD M-PSI/08 Psicologia Clinica, Dipartimento di Scienze Psicologiche della Salute e del Territorio, DISPUTER, Università degli studi di Chieti-Pescara

Qualifiche

Psicologa, psicoterapeuta iscrizione all’Albo Professionale dell’Ordine degli Psicologi della regione Veneto dal 4/2/2010, nr.7265 (Albo A)

Dottore di Ricerca in Scienze Psicologiche

Abilitazione Scientifica Nazionale – Fascia II, SC 11/E4 Psicologia Clinica e Dinamica, dal 21/09/2018 al 21/09/2028 (art. 16, comma 1, Legge 240/10)

Associate Researcher presso il Centro ricerche del Philippe Pinel Forensic Psychiatric Hospital-, Montréal, CANADA

 

Formazione

 

2008: Laurea Specialistica in Psicologia Clinica Dinamica, classe 58/s, Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova. 110/110 cum laude.

 

2009: Master Universitario di II livello in Psicopatologia e

Neuropsicologia    Forense.    Università    degli    Studi   di                              Padova. Direttore: Prof. Giuseppe Sartori

 

2013: Diploma di consulente in Sessuologia Clinica, CIS Bologna.

Direttore Prof. Giorgio Rifelli.

 

2013: Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche (con borsa di studio), curriculum: Psicobiologia Sperimentale e Clinica. Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova. Supervisor: Prof. Andrea Camperio Ciani. Giudizio: Ottimo (Tesi redatta in lingua inglese).

 

2020: Diploma di Specializzazione in Psicoterapie brevi ad approccio strategico, presso ISP- Istituto per lo Studio delle Psicoterapie, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Strategico Breve. Direttore Prof. Filippo Petruccelli

 

Attività di formazione e ricerca (Tirocini formativi)

 

2018-2020: CSM ASL Roma 6, 600 ore, supervisor prof. De Risio. Tirocinio formativo in psicoterapia, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Strategico Breve.

 

Aprile-Ottobre 2009: Tirocinio professionalizzante post-lauream, di 500 ore. Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova. Argomenti di ricerca: Psicologia forense: profiling del genitore infanticida, profiling del sexual offender. Sessuologia clinica: Analisi della violenza di genere e differenze intersessuali. Identificazione delle tendenze omosessuali in eterosessuali omofobici: uno studio condotto utilizzando l’Implicit Association Test.

 

Settembre 2008- Marzo 2009: Tirocinio professionalizzante post- lauream di 500 ore, presso Psicologia Clinica e Consultorio ASL di Spilamberto (MO), Attività principali: valutazione della genitorialità adottiva, counseling con adolescenti, attività clinica nell’ambito della sessuologia

 

Aprile 2007- Dicembre 2007: Tirocinio di ricerca pre-lauream. 350 ore. Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova, in collaborazione con Casa Circondariale Sant’Anna di Modena e Casa di Reclusione Due Palazzi, Padova, Argomento: Studio sulla condizione carceraria dei detenuti marocchini in Italia. Attività principali: somministrazione questionari ed elaborazione dati.

 

Aprile 2005- Agosto 2005: Tirocinio clinico pre-lauream, 250 ore. presso la Casa Circondariale Sant’Anna, Modena. Attività principali: Valutazione del rischio suicidario

 

Posizioni e incarichi in ambito accademico

 

Dal 1/08/2019 al 30/06/2023: Ricercatrice a tempo determinato tipo A, SC 11/E4 Psicologia Clinica e dinamica, SSD M-PSI/08 Psicologia Clinica, su fondi PON AIM1848992 - Num. Attività 3 - Linea 2.1 Dipartimento di Scienze Psicologiche della Salute e del Territorio, DISPUTER, Università degli studi di Chieti-Pescara

 

Dal 1/08/2017 al 31/07/2019: Assegnista di ricerca in Psicologia clinica dello Sviluppo, SC 11/E2 SSD M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo, Progetto: Il ruolo delle emozioni, della personalità e relazioni nello sviluppo del disagio giovanile Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Scienze Umane

Sociali e della Salute. Referente Prof. Filippo Petruccelli

 

2014-2015: Borsa di Studio per la ricerca. Analisi dei dati e stesura di report nel progetto: Il Modello di Intervento COMPASS con adolescenti con disturbi dello spettro autistico. ECONA-Centro Interuniversitario di ricerca sull’elaborazione cognitiva in sistemi naturali e artificiali. Referente Prof. Fiorenzo Laghi

 

Dal 1/09/2013 al 31/08/2014: Assegnista di ricerca in Psicologia clinica dello sviluppo, SC 11/E2, SSD M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo. Progetto: Lo studio dell'identità di genere e l'orientamento omosessuale in giovani adulti e adolescenti. La Sapienza Università di Roma, Dipartimento Psicologia di Sviluppo e Socializzazione. Referente. Prof. Roberto Baiocco

Attività lavorative in ambito extra-accademico

2018-2019: Esperto ex art. 80 presso la Casa di reclusione di Castelfranco Emilia (MO).

2014-2019: Attività clinica in regime di libera professione (valutazioni psicodiagnostiche multidimensionali, consulenze psicologiche e sessuologiche)


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma