LUDOVICA TRIPODI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof. Marco Benvenuti
co-supervisore: Prof.ssa Paola Chirulli

Titolo della tesi: Funzione sociale e valore economico del patrimonio culturale tra Stato e Mercato

La presente ricerca intende concentrarsi sul rapporto fra funzione sociale e valore economico del patrimonio culturale, allo scopo di comprendere quale possa essere il punto di equilibrio in grado di rappresentare adeguatamente i due diversi, seppur contigui, interessi in gioco. Per un verso, sarà, a tal proposito, necessario procedere con una preliminare individuazione ed analisi della nozione di patrimonio culturale all’interno dell’ordinamento per poi effettuare una panoramica, si spera chiara ed esaustiva, dei principi che regolano la funzione sociale che il patrimonio culturale può espletare. Per altro verso, si tenterà di analizzare il tema con una prospettiva specifica sul valore economico del patrimonio in oggetto, con riferimento agli strumenti e agli effetti che tale ricostruzione può avere sul piano giuridico, oltre che meramente economico. Ne deriva, quindi, l’esigenza di sollecitare e implementare una gestione economicamente redditizia del patrimonio culturale, giacché la produzione di valore economico, reddito e ricchezza per il Paese, Stato ed enti locali non tradisce affatto lo scopo precipuo dell’arte e della cultura quale strumento di elevazione civica e spirituale dell’individuo e della comunità. In questo senso, avvalendosi di una prospettiva costituzionalmente orientata, la proiezione dei beni culturali verso un processo di progressiva valorizzazione economica non può essere trattata senza considerare altri elementi indispensabili della questione pubblica, quali l'equilibrio di bilancio, la sostenibilità del debito pubblico e il buon andamento della pubblica amministrazione, ai sensi dell'articolo 97 della Costituzione. Alla luce di quanto sin qui detto, infine, si cercherà di comparare l’esperienza italiana con la più virtuosa esperienza francese. In Francia, infatti, nonostante la struttura organizzativa-istituzionale sia molto simile a quella italiana, sono stati avviati ambiziosi progetti di organizzazione (Agence du Patrimoine Immatériel de l'État e Agence France- Muséums) e di gestione (Musée Universel Louvre d'Abu Dhabi), il cui denominatore comune è la valorizzazione del patrimonio pubblico e il saperne “sfruttare” il valore economico. .

Produzione scientifica

11573/1726976 - 2024 - Tra collegialità e monocraticità: Governo e Presidente del Consiglio tra indirizzo politico e indirizzo politico di sistema
Tripodi, Ludovica - 01a Articolo in rivista
rivista: FEDERALISMI.IT (Roma : Associazione Osservatorio sul Federalismo e i processi di governo) pp. 129-146 - issn: 1826-3534 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1671609 - 2022 - Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella
Tripodi, Ludovica - 01d Recensione
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. - - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1671615 - 2022 - La Corte dichiara il finanziamento “extra-FUS” al teatro Eliseo “incongruo”, “sproporzionato” e idoneo ad alterare la libera concorrenza
Tripodi, Ludovica - 01c Nota a sentenza
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 1-11 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma