LUCINA CARAVAGGI

Professore ordinario


email: lucina.caravaggi@uniroma1.it
telefono: 3356153963



Lucina Caravaggi Professore ordinario di Architettura del Paesaggio (ICAR/15), Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma. Dal 2021 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Paesaggio e Ambiente - Scuola di Dottorato in Scienze dell’Architettura, Sapienza Università di Roma. Insegna Progettazione dell’Ambiente e del Paesaggio presso il Corso di Laurea in Progettazione del paesaggio e del territorio Interateneo, Università degli Studi della Tuscia-Sapienza, e Architettura del Paesaggio presso il Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio. Dal 2019 fa parte del Comitato Scientifico di Ri-vista. Ricerche per la progettazione del paesaggio, rivista scientifica digitale semestrale dell’Università degli Studi di Firenze; dal 2016 fa parte del Comitato Scientifico di Architettura del Paesaggio, rivista semestrale dell’AIAPP; dal 2011 è membro dell’Editorial staff della rivista Crios - CRitica degli Ordinamenti Spaziali. La progettazione del paesaggio e dell’ambiente costituisce un riferimento costante del percorso di ricerca, dell’attività di insegnamento e della sperimentazione progettuale, attività tra loro strettamente correlate. L’ambiente non è stato mai assunto come spazio di ricerca e di intervento settoriale ma come contesto fisico-biologico inscindibile dalle condizioni di vita, e di sopravvivenza, delle diverse specie (animali e vegetali); in secondo luogo come contesto socio-culturale rispetto al quale leggere e interpretare una vasta famiglia di comportamenti e conflitti contemporanei, e la diversa rilevanza che questi assumono per diversi soggetti sociali; ed infine come contesto scientifico-disciplinare, capace di rinnovare la presenza ed i significati del progetto nella società contemporanea. 


Tra le attività di ricerca degli ultimi anni: 


-Coordinatore scientifico del progetto di paesaggio connesso alla realizzazione dell’impianto geotermico “val di paglia” nel comune di Abbadia San Salvatore (SI). Progetto architettonico: Stefano Boeri Architetti (2020);


-Coordinatore scientifico della ricerca “Attract. SmArT neTwoRk for sustainable  Accessibility of widespread Cultural siTes in  Lazio region”, redatto con RFI, Roma Servizi per la Mobilità S.r.l, Studio Azzurro (ammesso a finanziamento come vincitore delL’ Avviso pubblico di LAZIO INNOVA, società in house della Regione Lazio, Accordo di programma quadro "Ricerca, Innovazione Tecnologica, Reti Telematiche" (APQ6) - Stralcio "Attuazione degli interventi programmatici e dei nuovi interventi relativi al Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali”. Intervento TE1 - Invito al Centro di Eccellenza a presentare progetti per la seconda fase - Progetti RSI) (2022-in corso);


-Coordinatore scientifico e curatore delle “Linee guida del progetto GRAB -grande raccordo anulare delle biciclette” (2017-2021);


-Coordinatore scientifico della ricerca di Ateneo “Mindscape infrastructures. A new life cycle for therapeutic precincts” (2018-2020);


-Responsabile scientifico del progetto “SISMI. Tecnologie per il miglioramento della sicurezza e la ricostruzione dei centri storici in area sismica”, redatto dalle cinque università statali del lazio con CNR, ENEA e INFN (ammesso a finanziamento come vincitore del primo bando per la costituzione del centro di eccellenza del Distretto Tecnologico per i beni e le attività Culturali (DTC) del Lazio)(2019-2020);


-Partecipazione alla “Strategia nazionale del verde urbano. Foreste urbane resilienti ed eterogenee per la salute e il benessere dei cittadini”, ricerca coordinata dal Comitato per lo sviluppo del verde del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (2015-2017);


-Responsabile scientifico (con C.Imbroglini) del progetto europeo “INSPIRE – INnovative Services for fragile People in RomE” VP/2014/008/0977, Eu programme for employment and Social Innovation (EaSI) 2014 – PROGRESS AXIS Lead Partner: Roma Capitale - Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute – (2015-2016)


-Responsabile scientifico della ricerca "Progetto pontili - dispositivi per l’accessibilità dei territori metropolitani", Accordo di collaborazione tra DiAP Sapienza; Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pisa; Roma Servizi per la Mobilità (2012 -2018);


-Responsabile scientifico delle attività di a supporto della redazione dei Piani di ricostruzione post-sismica dei Comuni dell’Altipiano delle Rocche (L'AQUILA), accordo Interistituzionale tra i Comuni di Lucoli, Ovindoli, Rocca di Cambio e Rocca di Mezzo (AQ) e il DiAP Sapienza (2009-2013).


Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma