Ricerca: Caratterizzazione fenotipica in BC BRCA relato ed opzioni di trattamento per la sindrome genito urinaria (GSM) nelle survivors: confronto tra triplo negativo e luminale in una coorte di 171 donne.
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000)
La sottoscritta Lucia Merlino
consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità:
BREVE CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome e Cognome : LUCIA MERLINO
Cittadinanza: ITALIANA
Email: luciamerlinostudio@gmail.com
Pec: luciamerlino@omceoromapec.it
SEDE DI LAVORO: Dipt.to di Ginecologia e Ostetricia
SUPERVISOR/S: Prof. C. Della Rocca; Prof.ssa MG Piccioni
PRECEDENTI ESPERIENZE DI RICERCA:
Presso: CHUV (Centre Hospitalier Universitaire Vaudois) di Losanna, Università La Sapienza di Roma, Policlinico Umberto I, Policlinico Agostino Gemelli.
FORMAZIONE:
30.07.2006: Diploma di maturità classica 100/100 cum laude
26.07.2012: Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Policlinico Umberto I, Università La Sapienza di Roma. Votazione: 110/110 cum laude
17.03.2013: Abilitazione all"esercizio della professione di Medico Chirurgo Iscrizione all"Albo dei Medici Chirurghi di Roma con n°60031.
1.03.2012- 1.03.2013: Medico interno presso Dip.to di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" di Roma La Sapienza”: attività di ricerca svolta nel campo della psiconeuroendocrinologia, della ginecologia e della medicina materno-fetale.
1.01.2013- 1.11.2013: Medico interno presso il dipartimento per la tutela della salute della donna e della vita nascente, del bambino e dell"adolescente, università cattolica del sacro cuore di Roma.
1.12.2012-1.12.2013: Master di II livello in "diagnosi prenatale e patologia fetale" con
votazione: 110/110 cum laude, Università di Roma La Sapienza
30.09.2020: Vincitrice di dottorato di ricerca in medicina molecolare presso l"Università di Roma La Sapienza.
3.09.2020 Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia (Università degli studi di Roma La Sapienza Direttore: Prof. Pierluigi Benedetti Panici.
Titolo della tesi: aspetti riproduttivi in una coorte di pazienti portatrici di mutazione BRCA1/2. Votazione: 70/70 cum laude
COMPETENZE: Competenze ginecologiche ed ostetriche. Ottima conoscenza di dispositivi ecografici. Ottima capacità di adattamento al lavoro di equipe e ad assumere il ruolo di team leader. Formazione ed informazione del personale. Coordinazione delle diverse figure professionali in situazioni di routine e urgenza-emergenza.