Dottorando presso l'Università di Roma 'LA SAPIENZA', il più grande campus universitario del continente europeo, è Master in Sociologia, con enfasi in Metodologia Scientifica del Dipartimento di Sociologia e Scienze Politiche della Facoltà di Scienze Politiche 'Cesare Alfieri' dell'Università degli Studi di Firenze in Italia (2007) - Centro Europeo di Eccellenza. È professore di sociologia, metodologia scientifica, scienze politiche & teoria generale dello Stato e filosofia, e possiede il titolo internazionale già riconosciuto ufficialmente in tutto il territorio nazionale dall'Università Federale di Pernambuco - UFPE. Ha condotto ricerche scientifiche, con particolare attenzione alla Sociologia e all'Etnologia, presso l'Università degli Studi di Firenze e presso l'ONG 'New Humanity' - partner ufficiale dell'UNESCO e membro dell'ECOSOC (Economic and Social Council of the United Nations), elevato al massimo grado di status consultivo nell'ONU - di cui è Collaboratore Permanente. La sua produzione scientifica nella Comunità Accademica Fiorentina ha ottenuto ottimi voti nella sezione di discussione, con consigli unanimi per la pubblicazione della produzione scientifica. Ha coordinato il programma di iniziazione scientifica, la rivista accademica e il centro di studi di scienze politiche, relazioni internazionali e diritti umani nel centro universitario AESO - FIBAM. Ha ricoperto, per due mandati, la carica di Segretario Nazionale di CIVITAS - Associazione Culturale e di Cittadinanza, ed è stato membro del Comitato di Redazione della Rivista Scientifica della Facoltà di Filosofia e Letteratura di Caruaru-PE. Attualmente è professore presso il Centro Universitario ASCES-UNITA e membro-ricercatore del suo Istituto di Studi Avanzati IEA, e, infine, è cofondatore e direttore generale onorario dell'Istituto 'Elíseos' - Educazione & Cultura. Nel 2018 pubblica il libro "L'amore come paradigma", a cura della Casa Editrice dell'Università Federale di Pernambuco, che dopo un attento apprezzamento lo accoglie come produzione di riconosciuta dignità accademico-scientifica, parte costitutiva del patrimonio di produzione intellettuale della UFPE, imponendo il Sigillo della Casa Editrice Universitaria. Nel 2020 diventa Membro del Comitato Editoriale di REALIS Revista de Estudos AntiUtilitaristas e PosColoniais da UFPE Universidade Federal de Pernambuco. Contemporaneamente, si dedica alla Collaborazione Permanente con le suddette Istituzioni Internazionali, promuovendo eventi culturali e accordi di cooperazione con Comunità Accademiche, Università e Organizzazioni nazionali e internazionali, generando produzione intellettuale e intervento nella realtà.