VOLPI LUCA

PhD Graduate

PhD program:: XXXIII



Thesis title: La ceramica “Ubaid” in una prospettiva regionale. Proposte per una rivalutazione del repertorio ceramico della Mesopotamia centro-meridionale e per l’identificazione di gruppi regionali locali all’interno dell’“orizzonte Black-on-buff” fra il VI ed il V millennio a.C.

Il lavoro si propone di analizzare in dettaglio il fenomeno conosciuto come “fenomeno Ubaid” o “fenomeno Black-on-buff”, caratterizzato dalla diffusione di alcuni tratti formali condivisi su un ampio areale geografico comprendente tutta la “Grande Mesopotamia” fra il periodo Antico e Medio Calcolitico (fine VII – V Mill. a.C.). Nello specifico, l’attenzione è rivolta all’analisi del repertorio ceramico, ubiquo e presente in grandi quantità, attraverso il quale è possibile approfondire le somiglianze e le differenze fra le diverse regioni della Grande Mesopotamia. Lo studio segue una logica piramidale, a partire dalla punta (che rappresenta lo studio approfondito di un repertorio limitato) e allargando la prospettiva fino alla base (che rappresenta il repertorio “Black-on-buff” delle regioni della Grande Mesopotamia), ed è stato condotto attraverso quattro passaggi consecutivi: - lo studio su base morfologica, tecnologica e decorativa del repertorio ceramico in corso di scavo dal sito di Tell Zurghul in Mesopotamia meridionale; - l’analisi del repertorio dell’intera regione della Mesopotamia centro-meridionale intrapreso sulla base delle pubblicazioni disponibili e di una selezione dei repertori visualizzati direttamente dall’autore provenienti dai siti di Tell al-Muqayyar – Ur, Warka – Uruk, Tell al-Ubaid, Nuffar – Nippur e Qal’at Hajji Muhammad; - l’analisi autoptica del repertorio ceramico edito ed inedito proveniente dal sito di Tepe Gawra, considerato come il sito-guida della regione della Mesopotamia settentrionale, con lo scopo di approfondire quali sono i tratti caratteristici e distintivi locali del repertorio ceramico della Mesopotamia settentrionale in confronto con quello della Mesopotamia centro-meridionale; - una volta stabilita la possibilità di individuare tratti caratteristici locali a livello morfologico, tecnologico e decorativo all’interno dei repertori “Black-on-buff” delle regioni della Grande Mesopotamia, si è proseguito con l’analisi dei repertori delle regioni dell’Hamrin, del Kurdistan iracheno, della Jezirah e dell’area del Khabur, della zona del Balikh, dell’area del Medio Eufrate siriano e della zona della Siria nord-occidentale e dell’Anatolia sud-orientale sulla base dei dati editi di alcuni siti scelti come siti-chiave delle rispettive regioni. Diversi sono stati i risultati ottenuti: per quanto riguarda la Mesopotamia centro-meridionale, la ricerca ha portato ad uno studio completo della ceramica “Ubaid” rinvenuta presso Tell Zurghul; ad una rivalutazione dei contesti e dei repertori ceramici coevi al momento conosciuti per i siti della regione; ad una aggiornata periodizzazione dei repertori ceramici su base morfologica. Una volta investigati i repertori delle altre aree della “Grande Mesopotamia”, l’obiettivo della ricerca è stato quello di delineare l’esistenza di alcune “regioni ceramiche” con caratteri distintivi locali (morfologici, tecnologici e/o decorativi) che si differenziano da quelli della Mesopotamia centro-meridionale.

Research products

  • 11573/1675015 - 2022 - Families behind Potters? Technological Insights in the Analysis of “Ubaid Pottery” from Southern Mesopotamia and Their Implications for a Social Reconstruction (02a Capitolo o Articolo)
    VOLPI, LUCA
  • 11573/1228774 - 2019 - VI edizione del Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia, Sapienza Università di Roma; 30/31 gennaio 2019 (14g Organizzazione di convegni)
    BRANCAZI, BEATRICE; CASELLI, ALESSANDRA; CORSI, ANDREA LUIGI; LUCCI, ENRICO; MARINO, SARA; ROTUNNO, ROCCO; TITOLO, ANDREA; VOLPI, LUCA
  • 11573/1595388 - 2021 - Not only painted. A re-examination of the pottery assemblage from the site of Hajji Muhammad. A techno-morphological approach (04b Atto di convegno in volume)
    VOLPI, LUCA
  • 11573/1405073 - 2020 - An Assessment on the Ubaid Pottery from Area B, Tell Zurghul (Southern Iraq) (02a Capitolo o Articolo)
    VOLPI, LUCA
  • 11573/1399162 - 2020 - VII Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia Sapienza, Università di Roma (14g Organizzazione di convegni)
    LUCCI, ENRICO; BRANCAZI, BEATRICE; VOLPI, LUCA; BOSSI, SARA; BRIATICO, GIUSEPPE; CASELLI, ALESSANDRA; TITOLO, ANDREA; CORSI, ANDREA LUIGI; LOBERA CORSETTI, FRANCISCA; NICOTERA, FEDERICA; PREVITI, GIULIA; ROTUNNO, ROCCO
  • 11573/1440168 - 2020 - The Royal Cemetery at Ur during the second half of the Third Millennium B.C.: pottery analysis through the use of archival data, a case study (01a Articolo in rivista)
    VOLPI, LUCA
  • 11573/1483382 - 2020 - Ceramic technology between the Third and Second Millennium BC. New insights from Southern Mesopotamia (01a Articolo in rivista)
    CASADEI, ELOISA; VOLPI, LUCA
  • 11573/1501278 - 2021 - VIII Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia Sapienza, Università di Roma (14g Organizzazione di convegni)
    ABBONDANZIERI, ELISA; BOSSI, SARA; BRIATICO, GIUSEPPE; CORSI, ANDREA LUIGI; LOBERA CORSETTI, FRANCISCA; DI MATTEO, MARTINA; FUSCO, MARIANNA; NICOTERA, FEDERICA; PETRINI, MATTIA; PIZZUTI, ELISA; ROTUNNO, ROCCO; VOLPI, LUCA; PREVITI, GIULIA
  • 11573/1559344 - 2021 - La ceramica “Ubaid” in una prospettiva regionale. Proposte per una rivalutazione del repertorio ceramico della Mesopotamia centro-meridionale e per l’identificazione di gruppi regionali locali all’interno dell’“orizzonte Black-on-buff” fra il VI ed il V millennio a.C. (07a Tesi di Dottorato)
    VOLPI, LUCA
  • 11573/1630591 - 2021 - Petrography-based discrimination of production areas within southern Mesopotamia: new data on the Ubaid pottery from Tell Zurghul (Dhi Qar, Iraq) (01a Articolo in rivista)
    VOLPI, LUCA
  • 11573/1652005 - 2022 - Revisiting the South: a Typochronological Approach to the Analysis of the Ubaid Pottery based on the New Data from Tell Zurghul (Dhi Qar, Iraq) (01a Articolo in rivista)
    VOLPI, LUCA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma