LUCA DI DOMENICO

Dottore di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof.ssa Federica Fabrizzi

Titolo della tesi: Il governo “intelligente” del territorio: Roma come caso di studio

Il presente lavoro si prefigge lo scopo di addivenire ad una ricostruzione sistematica e costituzionalmente orientata di alcune tematiche rispetto alle quali la scienza giuridica non ha offerto ancora una definizione univoca: la città e la smart city. Tanto il primo, quanto il secondo tema sono da diverso tempo al centro degli obiettivi di sviluppo urbano europeo, pur non possedendo l’Unione una competenza diretta in materia. In questo senso si valuterà la pervasività delle iniziative sviluppate sul tema, sovente attraverso atti di soft law. L’elaborato verificherà il rilievo assunto dalle città in termini di “governo del territorio” passando poi all’analisi dell’evoluzione dei contesti cittadini che hanno portato allo sviluppo della “città intelligente”, che si ritiene si possa assumere quale paradigma di “governo intelligente del territorio”. L’analisi del tema verterà tanto sui profili definitori, quanto sui risvolti critici del modello smart city. Infine, lo sguardo sarà posto su un caso di studio del tutto peculiare ossia la città di Roma rispetto alla quale si analizzeranno le criticità istituzionali e giuridiche che da sempre caratterizzano la capitale. Si esamineranno altresì i progetti in chiave smart promossi sul territorio.

Produzione scientifica

11573/1715812 - 2024 - Lo spazio urbano alla prova dell'intelligenza artificiale: alcune considerazioni in tema di Smart City e Smart Mobility
Di Domenico, Luca - 02a Capitolo o Articolo
libro: Controllo e predittività. Le nuove frontiere del costituzionalismo nell'era dell'algoritmo - (9791259769015)

11573/1683892 - 2023 - Finanza sostenibile, tassonomia europea e principio DNSH. Le novità strategiche dell’Unione e i riflessi in ambito nazionale
Di Domenico, Luca - 01a Articolo in rivista
rivista: DIRITTO PUBBLICO EUROPEO. RASSEGNA ONLINE (Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane) pp. 821-849 - issn: 2421-0528 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1690453 - 2023 - Città oltre lo Stato ovvero Città entro lo Stato? Alcune riflessioni a partire dal volume La Città oltre lo Stato, a cura di F. Pizzolato, G. Rivosecchi e A. Scalone, Torino, Giappichelli, 2022
Di Domenico, Luca - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-21 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1646080 - 2022 - Recensione a M. R. Ricci, La Città metropolitana nell’ordinamento giuridico italiano. Percorsi istituzionali e profili di criticità, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 225
Di Domenico, Luca - 01d Recensione
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. - - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1646084 - 2022 - Recensione a L. VIOLINI, Una forma di Stato a regionalismo differenziato? Percorsi e argomenti per l’attuazione dell’art. 116, III comma, Cost., Torino, Giappichelli, 2021, pp. 304*
Di Domenico, Luca - 01d Recensione
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. - - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1669175 - 2022 - Recensione a L. VIOLANTE, Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 160
Domenico, Di - 01d Recensione
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-12 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma