LUCA CAMPIONE

Dottore di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof.ssa Emanuela Cristiani

Titolo della tesi: ANTROPOFAGIA UMANA: UN APPROCCIO CONSILIENTE TRA STORIA, TEORIA E MATERIALE OSTEOLOGICO. Verso una diagnosi funzionale delle pratiche post-mortem nel record archeologico ed etnografico

Il cannibalismo costituisce ancora oggi uno spazio di dibattito ricco eppur complesso, che vede coinvolti svariati ambiti disciplinari, dall’archeologia all’antropologia culturale. Entro questo spazio, la Storia delle religioni occupa attualmente una posizione marginale, nonostante si invochi sempre più spesso il carattere rituale di tali comportamenti culturali. Il presente lavoro di ricerca nasce con l’intendo di ricondurre il tema cannibalico entro lo spazio di discussione delle scienze storico-religiose, proponendo un ripensamento teorico-metodologico della questione, ovvero guardando all’antropofagia umana criticamente come un oggetto teorico instabile e metodologicamente sfuggente. Lungi, infatti, dal ridursi a mera pratica alimentare o ad un più pretesa azione simbolico-rituale, l’antropofagia è qui concepita come «complesso antropologico» stratificato – comportamentale, rappresentazionale, emotivo – la cui analisi richiede un ripensamento radicale delle categorie impiegate nella letteratura esistente ed una nuova metodologia d’indagine pluridimensionale. La tesi si articola, dunque, in tre capitoli. Il primo ha carattere teorico-fondativo e affronta le difficoltà epistemologiche inerenti alla definizione del fenomeno. Muovendo da una ricognizione critica degli approcci disciplinari esistenti, il capitolo elabora così un paradigma metodologico ispirato alla neurostoria e alla teoria bio-culturale della religione, integrando dimensioni archeologiche, cognitive, evolutive ed ecologiche nel quadro di un modello interpretativo unitario, ovvero consiliente. Il secondo capitolo, di taglio comparativo, mette alla prova il paradigma attraverso la decostruzione del concetto di “cannibalismo”, inteso quale costruzione mitolologica e dispositivo cognitivo atto alla de-umanizzazione dell’altrom, introducendo la categoria neutra di isofagia, intesa come consumo intraspecifico indipendente da connotazioni culturali. Sulla base di dati comportamentali osservati in specie animali – in particolare nei primati – viene elaborata quindi una tassonomia dell’isofagia (attiva, passiva, opportunistica), aprendo la strada a un’interpretazione dell’antropofagia umana come comportamento situato, biologicamente ed emotivamente radicato, non riducibile a sistemi simbolici chiusi ed astratti. Il terzo capitolo, di carattere etneo-archeologico, applica il modello interpretativo allo studio tafonomico di 64 crani umani della Collezione “Lamberto Loria”, conservata presso il Museo di Antropologia “Giuseppe Sergi” della Sapienza. L’analisi integrata dei reperti e delle fonti storiche ed etnografiche consente di attribuire tali oggetti a pratiche trofeiche post-belliche, smentendo le originarie ipotesi isofagiche (cerebrofagiche), mostrando altresì la necessità di una prassi di ricerca autenticamente interdisciplinare, fondata sulla convergenza tra competenze, metodi e saperi specializzati.

Produzione scientifica

11573/1752080 - 2024 - Cosa provano le mucche quando osservano una compagna morta? Breve introduzione alla Tanatologia Evoluzionistica
Campione, Luca - 01g Articolo di rassegna (Review)
rivista: STUDI TANATOLOGICI (Torino: Fondazione Ariodante Fabretti) pp. 171-189 - issn: 3035-4404 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1693779 - 2023 - Materiali per una storia delle «religioni preistoriche»: dalla scoperta della caverna di Aurignac allo «animal religieux» di Armand de Quatrefages (1860-1868)
Campione, Luca - 01a Articolo in rivista
rivista: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI (Brescia: Morcelliana, 2009- L'Aquila: Japadre) pp. 609-634 - issn: 0393-8417 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1693782 - 2023 - Dimistris Xygalatas, Ritual. Storia dell’umanità tra natura e magia, Feltrinelli, Milano 2023, pp. 265. ISBN: 978-88-07-49357-7.
Campione, Luca - 01d Recensione
rivista: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI (Brescia: Morcelliana, 2009- L'Aquila: Japadre) pp. 7-12 - issn: 0393-8417 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1711471 - 2023 - Dal "toolmaking" al "deadmaking". Le radici tecniche del rituale funebre
Campione, Luca - 02a Capitolo o Articolo
libro: Evoluzione e tecnica. Una questione aperta - (978-88-5509-592-1)

11573/1655583 - 2017 - Là dove si celano i tonalme. Il totemismo indigeno mesoamericano nella dialettica fra spazio antropico e spazio selvaggio
Campione, Luca - 01a Articolo in rivista
rivista: ANIMAL STUDIES (Aprilia : NOVALOGOS/Ortica editrice soc. coop.) pp. 50-61 - issn: 2281-2288 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1655587 - 2017 - Everything has Jaguar. Un simbolo animale nella sacralizzazione del potere regale
Campione, Luca - 01a Articolo in rivista
rivista: ANIMAL STUDIES (Aprilia : NOVALOGOS/Ortica editrice soc. coop.) pp. 40-50 - issn: 2281-2288 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma