LUCA BRIGNONE

Dottore di ricerca

ciclo: XXXIII


supervisore: Carlo Cellamare, Barbara Pizzo

Titolo della tesi: ESTRATTIVISMO URBANO: RESISTENZE E ADATTAMENTI. Tra Gentrificazione e Rendita: il caso di Centocelle a Roma

Attraverso l’analisi di un contesto specifico in un momento specifico (il quartiere di Centocelle a Roma, in una fase di trasformazione che si rende inizialmente evidente come un inedito rinvigorimento commerciale, all’indomani della crisi economico-finanziaria del 2007/08), la tesi si interroga su un tema molto ampio e ambizioso: come resistere alla pervasività delle forme estrattive del capitalismo contemporaneo che riesce ad occupare tutto ‘l’orizzonte del pensabile’, arrivando a sussumere il protagonismo sociale anche quando questo si manifesta con caratteri esplicitamente critici e antagonisti. Il primo nodo intorno al quale è stato costruito il ragionamento della tesi è la contraddizione secondo la quale ogni intervento, tanto delle politiche pubbliche che contribuiscono al miglioramento dello spazio fisico, quanto delle pratiche materiali e immateriali portate avanti dalle forme di autorganizzazione degli abitanti, aumentando la ‘qualità’ di un quartiere, generi un aumento della rendita estraibile grazie alle proprietà dello spazio, dando vita ad un insieme di meccanismi selettivi ed escludenti che vengono etichettati, dalla letteratura e dagli abitanti stessi, come fenomeni di gentrificazione. La seconda contraddizione nodale che ha accompagnato l’analisi del caso di studio, comune ad altri paesi sud-Europei, è relativa alla apparente diffusione della proprietà immobiliare che di per sé rappresenterebbe una ‘barriera’ nei confronti delle riurbanizzazioni selettive e alla rendita urbana, in quanto genererebbe una redistribuzione di quest’ultima. Assumere questa prospettiva significherebbe infatti assecondare i processi in atto, nonostante questi manifestino esplicitamente le loro criticità urbane e sociali. L’ipotesi avanzata nella tesi per contribuire al superamento di queste contraddizioni è che utilizzare etichette interpretative preconcette sia riduttivo e ‘scivoloso’, in quanto non restituendo la complessità dei fenomeni in atto si presta il fianco alle ambiguità in cui si insinuano le logiche del capitalismo contemporaneo. Occorre allora indagare le forme specifiche e contestualizzate dei fenomeni e le relative prospettive di intervento, ponendo una particolare attenzione ai soggetti locali e alle categorie di abitanti che esercitano un ruolo attivo. Nell’analizzare questi processi occorre poi utilizzare un approccio il più possibile ampio e transdisciplinare, che tenga dentro tanto le dimensioni materiali, economiche e quantitative delle trasformazioni, quanto quelle immateriali e qualitative, soprattutto alla luce della capacità dell’estrattivismo contemporaneo di accumulare ricchezza sul piano simbolico e culturale. Relativamente al caso studio è stata dimostrata la tesi secondo la quale a Centocelle sono in corso una serie di processi riconducibili alle logiche dell’estrattivismo urbano in una forma (o meglio in una fase) ‘pulviscolare’, ovvero caratterizzata da una elevata ambiguità, complessità e diffusione che coinvolge molteplici attori e categorie di abitanti su diversi livelli, talvolta intersecati tra di loro.

Produzione scientifica

11573/1713166 - 2024 - L’estrattivismo urbano a Roma. Il quartiere di Centocelle tra gentrificazione e rendita
Brignone, Luca - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1713177 - 2024 - Transizioni dal basso. Conflitti socio-ecologici, tecnologie civiche e urbanistica sperimentale
Brignone, Luca; Simoncini, Stefano - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1713253 - 2024 - Reti socio-ecologiche per lo sviluppo auto-sostenibile. Evidenze quali-quantitative nel contesto romano
Brignone, Luca; Simoncini, Stefano - 04b Atto di convegno in volume
congresso: XXV Conferenza Nazionale SIU. Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio Cagliari, 15-16 giugno 2023 (Cagliari)
libro: Partecipazione, inclusione e gestione dei conflitti nei processi di governo del territorio. Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio - (978-88-99237-61-5)

11573/1684497 - 2023 - Reti sociali, tecnologie civiche e infrastrutture verdi. Il caso della progettazione partecipata della Corona Verde di Roma Est
Brignone, Luca; Cellamare, Carlo; Simoncini, Stefano - 04b Atto di convegno in volume
congresso: XXIV Conferenza Nazionale SIU. Dare valore ai valori in urbanisrica (Brescia)
libro: Conoscenza materiale e immateriale e gestione delle informazioni - (978-88-99237-44-8)

11573/1713171 - 2023 - Spazializzare la transizione come processo sociale, tecnico ed ecologico: il caso della Corona verde di Roma est
Brignone, Luca; Simoncini, Stefano - 01a Articolo in rivista
rivista: TRACCE URBANE (Roma: Sapienza Università Editrice) pp. 141-160 - issn: 2532-6562 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1629688 - 2022 - LABSU SAPIENZA. Thinking global, acting local
Brignone, Luca; Cellamare, Carlo; Gissara, Marco; Montillo, Francesco; Olcuire, Serena; Simoncini, Stefano - 04f Poster
congresso: PHOENIX COST ACTION CA19123 2022 Rome Meeting (Rome)
libro: PHOENIX COST ACTION CA19123 -PROTECTION, RESILIENCE, REHABILITATION OF DAMAGED ENVIRONMENT - (978-889-76-5510-7)

11573/1654191 - 2022 - Social Innovation or Societal Change? Rethinking Innovation in Bottom-Up Transformation Processes Starting from Three Cases in Rome’s Suburbs
Brignone, Luca; Cellamare, Carlo; Gissara, Marco; Montillo, Francesco; Olcuire, Serena; Simoncini, Stefano - 04b Atto di convegno in volume
congresso: New Metropolitan Perspectives. 5th International Symposium. Post COVID Dynamics: Green and Digital Transition, between Metropolitan and Return to Villages Perspectives (Reggio Calabria, Italy)
libro: New Metropolitan Perspectives. Post COVID Dynamics: Green and Digital Transition, between Metropolitan and Return to Villages Perspectives - (978-3-031-06824-9; 978-3-031-06825-6)

11573/1665443 - 2022 - Autorganizzazione e rigenerazione urbana: ripensare le politiche a partire dalle pratiche. Tre esperienze della periferia romana.
Brignone, Luca; Cellamare, Carlo; Gissara, Marco; Montillo, Francesco; Olcuire, Serena; Simoncini, Stefano - 01a Articolo in rivista
rivista: TRACCE URBANE (Roma: Sapienza Università Editrice) pp. 225-249 - issn: 2532-6562 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1676646 - 2022 - Cittadinanza attiva, reti ecologiche e beni comuni digitali: tecnologie e processi collaborativi per la mappatura e progettazione dal basso di una “corona verde” nella periferia Est di Roma
Brignone, Luca; Cellamare, Carlo; Simoncini, Stefano - 01a Articolo in rivista
rivista: TRIA (apoli : Edizioni scientifiche italiane) pp. 43-58 - issn: 2281-4574 - wos: WOS:000822874600003 (0) - scopus: (0)

11573/1676647 - 2022 - Progetto di attivazione e gestione di un polo civico integrato di sviluppo locale nel quartiere Quarticciolo
Brignone, Luca; Olcuire, Serena; Pontoriero, Alessia - 02a Capitolo o Articolo
libro: Reti di mutualismo e poli civici a Roma. Osservatorio delle reti romane di mutualismo e sperimentazione di centri civici a supporto dello sviluppo locale integrale delle periferie - (9788894594980)

11573/1676648 - 2022 - Terzo settore, autorganizzazione ed economie trasformative, una prima mappatura sistematica nel contesto romano
Brignone, Luca; Simoncini, Stefano - 02a Capitolo o Articolo
libro: Reti di mutualismo e poli civici a Roma. Osservatorio delle reti romane di mutualismo e sperimentazione di centri civici a supporto dello sviluppo locale integrale delle periferie - (9788894594980)

11573/1684496 - 2022 - LABSU for Mentelocale: Collaborative Mapping for Green Areas Masterplan of Centocelle (Rome)
Brignone, Luca; Simoncini, Stefano - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: Protection, resilience, rehabilitation of damaged environment (Roma)
libro: PHOENIX COST ACTION CA19123 - PROTECTION, RESILIENCE, REHABILITATION OF DAMAGED ENVIRONMENT - (978-889-76-5510-7)

11573/1676643 - 2019 - Processi di governance nella riconversione di ex aree industriali
Brignone, Luca - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Conferenza Nazionale SIU. Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione (Firenze)
libro: Atti della XXI conferenza nazionale SIU. Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione - (9788899237172)

11573/1174740 - 2018 - Autorganizzazione e occupazioni abitative romane: una mappa (e un fenomeno) in movimento
Brignone, Luca; Cacciotti, Chiara - 02a Capitolo o Articolo
libro: R/home. Diritto all'abitare dovere capitale - (9788832103038)

11573/1123933 - 2018 - Self-organization in Rome: a map
Cacciotti, Chiara; Brignone, Luca - 01a Articolo in rivista
rivista: TRACCE URBANE (Roma: Sapienza Università Editrice) pp. 224-237 - issn: 2532-6562 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma