LUCA BARUFFA

Dottore di ricerca

ciclo: XXXVII


co-supervisore: prof. Camilla Miglio; prof. Václav Petrbok; prof. Silvie Cinková

Titolo della tesi: The Grimm Effect. From Ancient Forests to Digital Realms: A Synergic Analysis of the Brothers Grimm’s Early Collections through the Lens of Elemental Ecocriticism

Questo studio esplora l’intersezione tra folklore, ecocritica e digital humanities, analizzando come la narrazione abbia influenzato la percezione umana della natura e continui a farlo nell’era digitale. Al centro della ricerca si trova un paradosso: se da un lato miti e racconti popolari hanno a lungo inscritto la natura nella memoria culturale, dall’altro le narrazioni moderne tendono spesso a rappresentarla come qualcosa di esterno all’esistenza umana. Attraverso una rilettura delle raccolte di fiabe e leggende dei fratelli Grimm in chiave ecocritico-elementale, questo studio mette in luce tracce proto-ecologiche nella loro opera, rivelando come il loro rapporto con la tradizione orale abbia contribuito a preservare una visione intrecciata di natura e cultura. La ricerca si articola in quattro capitoli. Il primo esamina la rilevanza contemporanea delle fiabe dei Grimm, interrogandosi sulla loro trasformazione attraverso adattamenti moderni e reinterpretazioni letterarie. Il secondo approfondisce il contesto storico e intellettuale in cui le loro raccolte hanno preso forma, collocandole all’interno del più ampio panorama del Romanticismo e dell’evoluzione degli studi sul folklore. Segue un’analisi ravvicinata di alcuni testi selezionati, con particolare attenzione ai motivi elementali – terra, aria, fuoco e acqua – intesi come mediatori fondamentali del rapporto tra esseri umani e natura. Infine, la ricerca culmina nella realizzazione di un prototipo digitale, NaviWald, uno strumento concettuale di ricerca progettato per visualizzare connessioni intertestuali e tematiche tra racconti popolari. Integrando metodologie di lettura ravvicinata (close reading) e a distanza (distant reading), il progetto dimostra inoltre come gli strumenti digitali possano aprire nuove prospettive nello studio del folklore, favorendo una maggiore consapevolezza ecologica e un dialogo interdisciplinare.

Produzione scientifica

11573/1736941 - 2024 - Literary Mythscapes in the Brothers Grimm’s Deutsche Sagen: A Comparative Study of Frau Holle’s Myth and Friulian “Benandantism”
Baruffa, Luca - 01a Articolo in rivista
rivista: ACADEMIC JOURNAL OF MODERN PHILOLOGY (Wrocław: Oddział Polskiej Akademii Nauk we Wrocławiu) pp. 23-36 - issn: 2299-7164 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1699878 - 2023 - A Tale of a Man and His Jackdaws. The Depiction of Animals in Marcel Beyer's Kaltenburg: A Study on the Relationship Between Human and Non-Human in the 'Eco-Fiction of the Ordinary'
Baruffa, Luca - 01a Articolo in rivista
rivista: LINKS (Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, pisa roma) pp. 53-63 - issn: 1594-5359 - wos: WOS:001167718700005 (0) - scopus: (0)

11573/1656122 - 2022 - Carteggio tra Sigmund Freud e Hans Blüher (1912-1913)
Baruffa, Luca - 02e Traduzione in volume
libro: Sull'inversione. Carteggio su omosessualità, eros e politica (1912-1913) - Sigmund Freud; Hans Blüher; Gabriele Guerra (a cura di) (978-88-3290-638-7)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma