Ricerca: Variabilità intraspecifica di uno spettro di tratti di piante arbustive Mediterranee in risposta all'aridità
Formazione e istruzione:
2020–oggi Dottorato di ricerca in Biologia Ambientale ed Evolutiva – Scienze Ecologiche presso Sapienza Università di Roma.
Questo progetto è attualmente sotto la supervisione della Professoressa Laura Varone e mira a studiare la variabilità intraspecifica di uno spettro di tratti di piante arbustive Mediterranee in risposta all’aridità.
2019 - 2020 Torno Subito - un programma promosso dalla Regione Lazio - Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza presso University of Nottingham e Sapienza Università di Roma.
Questo progetto in due fasi è stato finanziato dal Programma Torno Subito e mirava a continuare le ricerche che ho cominciato durante il mio periodo di Erasmus. Il focus della ricerca è stato lo sviluppo ulteriore delle mie conoscenze di biogeografia e nicchia climatica, sotto la supervisione dei Professori Adam Algar presso University of Nottingham e Laura Varone presso Sapienza Università di Roma.
2019 Erasmus post laurea presso University of Nottingham.
L’obiettivo di questo progetto era di studiare la nicchia bioclimatica sotto la supervisione del Professor Adam Algar.
2018 Corso in Antropologia Culturale e Corso in Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione presso Sapienza Università di Roma.
Questi due esami fanno parte dei 24 CFU per l’insegnamento. Ho superato l’esame in antropologia con 28/30, e quello in psicologia con un voto di 30 e lode/30.
2018 Borsa di tutoraggio per il supporto all’insegnamento in Botanica presso Sapienza Università di Roma.
Questo progetto consisteva nel provvedere supporto alle lezioni di Botanica in laboratorio.
2017 – 2018 Laurea magistrale in Ecobiologia presso Sapienza Università di Roma - 110/110 cum laude
Ho lavorato sotto la supervisione dei Professori Loreto Rossi, Maria Letizia Costantini e del Dr. Edoardo Calizza sulla mia tesi sperimentale dal titolo “Variazioni nella nicchia isotopica del pinguino di Adelia (Pygoscelis adeliae Hombron & Jacquinot, 1841) e del pinguino Imperatore (Aptenodytes forsteri Gray, 1844) in relazione alla dinamica dei ghiacci.”
2014 – 2016 Laurea triennale in Scienze Biologiche presso Sapienza Università di Roma - 10/110 cum laude
Durante i miei studi ho lavorato sotto la supervisione del Professor Alessio Valletta per la mia tesi sperimentale, intitolata “Effetti di acido salicilico e oligosaccaridi del chitosano sulla biosintesi di xantoni in colture in vitro di Hypericum perforatum L.”
Certificati di conoscenza di lingue estere
2019 OLS language assessment - Inglese
C2 - broken down in Grammar B2, Vocabulary C2, Reading C2, Listening C2
Sono stato sottoposto a questo esame all’inizio del mio programma di Erasmus. Da allora ho speso 9 mesi lavorando con il Professor Adam Algar a Nottingham, migliorando ulteriormente le mie abilità comunicative in inglese.
2011 IELTS presso Trinity College London - Inglese
Grade 7, level 1 in ESOL international. B2.1 del CEFR con lode.
Ho preso parte a questo esame al liceo, prima di trascorrere un periodo di due mesi negli Stati Uniti per un progetto di volontariato ambientale. Da allora persevero nel migliorare la mia fluenza nella lingua inglese
Altre lingue:
Riesco a capire il francese e lo spagnolo, avendo imparato le basi di questi linguaggi prima del conferimento del mio diploma, durante la mia infanzia.
Abilità informatiche
Sono familiare e competente nell’uso della suite di Microsoft Office (Word, Excel, Powerpoint, etc.) e quella di Adobe (Photoshop, Premiere pro, Acrobat DC, Animate). La prima è focalizzata sulla produzione di documenti, fogli di calcolo e presentazioni; la seconda è focalizzata sul miglioramento delle grafiche e dell’esposizione attraverso la produzione di contenuti multimediali. Sono competente nell’uso di software statistico, come R e PAST. Ho fatto un uso estensivo di R durante il mio lavoro di tesi e i progetti Erasmus e Torno Subito. Posso produrre script modulari per R in grado di condurre analisi statistiche su grandi database, un’abilità ottenuta facendo esperienza con i database biogeografici. Possiedo anche qualche nozione di Python. Sono familiare con i software di remote sensing come ENVI e QGIS, e durante il corso di laurea magistrale ho appreso come ottenere e processare immagini satellitari dai principali siti di distribuzione. Durante i miei studi ho anche imparato a utilizzare il sofware MaxEnt, per produrre modelli di distribuzione ecologica basati sulla nicchia ecologica. Per hobby ho familiarizzato con diversi programmi di editing grafico (Photoshop, Illustrator, Autodesk Sketchbook, Blender), che ho anche usato per produrre alcune illustrazioni scientifiche come quelle incluse nella mia tesi e quella nel capitolo 13 del libro “Botanica e diversità vegetale”, IV edizione, Pasqua-Abbate-Forni, pubblicato da Piccin.
Abilità di insegnamento
Ho acquisito la mia prima esperienza di insegnamento tramite una borsa di tutoraggio per il supporto all’insegnamento per le lezioni di Botanica in laboratorio, presso Sapienza Università di Roma. I miei compiti includevano la preparazione dei materiali e il fornire supporto ai professori per aiutare gli studenti a familiarizzare con il materiale da laboratorio come microscopi, vetrini e chiavi dicotomiche. Ho poi sviluppato ulteriormente le mie conoscenze teoriche di insegnamento tramite la partecipazione ai corsi di Antropologia Culturale e di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione presso Sapienza Università di Roma.
Volontariato
2012 American Conservation Experience (ACE) a Flagstaff, Arizona
Quest’esperienza è durata per due mesi, durante i quali ho preso parte ad una serie di progetti di conservazione al Grand Canyon e a Inscription House per occuparmi delle specie aliene invasive e fare manutenzione ai sentieri. I progetti duravano solitamente una settimana, durante la quale vivevamo in tenda sul sito e lavoravamo durante la giornata. Il bioma era prevalentemente desertico, con temperature molto elevate e risorse idriche molto limitate.
2014 – 2018 Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) presso Centro Habitat Mediterraneo (CHM)
Questo lavoro consisteva nell’assistere il CHM nel recupero della fauna locale e nella gestione dell’oasi. I miei compiti ruotavano attorno all’accogliere ospiti, prendermi cura degli uccelli recuperati, mantenere le strutture e i dati raccolti dal centro.