Lorenzo Grimaldi (Roma, 1998) ha conseguito con lode presso l’Università Sapienza di Roma la laurea triennale in Studi Storico-Artistici (2021), con una tesi dal titolo “San Matteo in Merulana. Vicende storico-artistiche di una chiesa scomparsa” (relatore prof. Alessandro Zuccari). Nel medesimo anno conclude il percorso d’eccellenza previsto dal corso di studi presentando un saggio dal titolo “Tra cultura visuale e coscienza temporale” (Tutor. Prof. Marco Ruffini). Si iscrive presso l’Università degli Studi di Firenze dove consegue con lode la laurea magistrale in Storia dell’Arte (2024) con una tesi dal titolo “Cosimo Fancelli scultore romano (1618-1688). Avvio per uno studio monografico” (relatore prof. Cristiano Giometti, correlatore prof. Fabrizio Federici). Presso il medesimo ateneo conclude il Percorso d’Eccellenza sulle Eredità Culturali, presentando una tesi dal titolo “La dispersione archivistica dell’Ordine di San Giovanni fra Malta e Italia dal secolo XVI ai primi decenni del secolo XIX: il caso della Lingua d’Italia” (tutor: professoresse Laura Giambastiani e Valeria Vanesio). Nel 2022 presso la Fondazione Palazzo Strozzi partecipa alla creazione di un glossario online dedicato alla mostra “Donatello, Il Rinascimento” e nel 2023 svolge un tirocinio curricolare presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, occupandosi della catalogazione di stampe e compiendo ricerche di tipo attributivo su disegni anonimi. Nel 2024 partecipa alla Summer School organizzata dalla Fondazione Federico Zeri “Federico Barocci da Urbino all’Europa”. Attualmente è iscritto presso la Sapienza di Roma al XL ciclo del Dottorato in Storia dell’Arte e alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici.