Dottorando con borsa di studio del XXXVI ciclo presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
ISTRUZIONE, FORMAZIONE ED ESPERIENZE DI RICERCA IN AMBITO ACCADEMICO:
- Laurea triennale in Ingegneria Civile presso l'Università di Roma "La Sapienza"
- Laurea magistrale in Ingegneria Civile presso l'Università di Roma "La Sapienza" (110/110)
- Vincitore di una borsa di studio per l'attività di ricerca della durata di 7 mesi erogata dal Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell'università degli studi "G.D'Annunzio" con Tutor scientifico il Prof. Enrico Spacone.
DIPLOMI/ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE DI CORSI UNIVERSITARI:
- Seismic Analysis of Structures using OpenSEES: Finite Element-based Framework and Civil Engineering Applications
Organizzatori: Giorgio Monti, Giuseppe Quaranta, Cristoforo Demartino
Luogo: Università di Roma “La Sapienza”
ASSISTENZA ALL’ATTIVITA DIDATTICA E TUTORAGGIO ALLE ESERCITAZIONI:
- Corso magistrale in Ingegneria Civile LM-23: “Analisi e riduzione del rischio sismico delle costruzioni”
- Corso magistrale in Ingegneria Edile-Architettura LM-4: “Complementi di tecnica delle costruzioni”
ARGOMENTI TRATTATI IN AMBITO ACCADEMICO E DI RICERCA:
- Tesi di laurea:
Titolo: “Risposta sismica degli edifici esistenti in calcestruzzo armato: Criteri di modellazione e confronti con i risultati sperimentali”
Relatore: Prof. Rosario Gigliotti
Il lavoro di tesi è incentrato sullo studio della risposta sismica degli edifici esistenti in calcestruzzo armato. Sono stati studiati e analizzati diversi criteri di modellazione svolgendo confronti fra risultati ottenuti da analisi numeriche e quelli ottenuti da analisi sperimentali. Sono stati approfonditi argomenti quali: modellazione e modelli di capacità della flessione e del taglio degli elementi trave, pilastri e pannello nodale, modellazione e modelli di capacità del fenomeno degli scorrimenti che avviene tra le barre di armatura e il calcestruzzo. Sono state svolte anche analisi di vulnerabilità sismica e di rischio sismico delle strutture al variare dei diversi criteri di modellazione e modelli di capacità.
- Borsa di studio per l’attività di ricerca:
Titolo: “Prove sperimentali e numeriche su elementi strutturali scalati”
Tutor Scientifico: Prof. Enrico Spacone
Sono stati approfonditi argomenti inerenti alla vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in calcestruzzo armato, con particolare attenzione alla modellazione, al fenomeno degli scorrimenti e all’instabilità delle barre longitudinali. È stato sviluppato un algoritmo scritto in Python utile all’implementazione di un legame costitutivo modificato dell’acciaio che tiene conto dell’effetto degli scorrimenti tra acciaio e calcestruzzo.
- Assistenza alla didattica:
Sono stati studiati e approfonditi diversi argomenti inerenti all’adeguamento sismico delle strutture esistenti, quali: Isolamento sismico, TMD non convenzionale, Esoscheletro, Controventamento dissipativo.
PROGETTI DI RICERCA:
- Titolo: GENIOSISM (GEstioNe del rischIO SISMico del patrimonio immobiliare della Difesa)
Descrizione del progetto: Il progetto di ricerca è finalizzato a dotare il Ministero della Difesa di strumenti operativi di tipo informatico e ingegneristico per la gestione del patrimonio edilizio e per la sua progressiva riduzione del rischio sismico; consentendo di definire strategie di intervento che tengono conto delle risorse disponibili, oltre che delle caratteristiche, delle funzioni strategiche e della possibile valorizzazione degli immobili.