LISA VERGELLI

Dottoranda

ciclo: XXXVII
email: lisa.vergelli@uniroma1.it
telefono: int. 23479
edificio: Fermi
stanza: 313




supervisore: Anna Maria Siani
relatore: Gabriele Favero
co-supervisore: Chiara Bertolin
co-supervisore (2): Francesca Frasca

Ricerca: Conservazione preventiva delle collezioni del patrimonio nell'era del Cambiamento Climatico

Dottoranda in Scienze della Terra - Curriculum Beni Culturali - XXXVII ciclo PON OBIETTIVI DELLA RICERCA DI DOTTORATO L'obiettivo generale del mio progetto di dottorato è la definizione di una strategia per mitigare l'impatto sia degli inquinanti atmosferici sia delle condizioni microclimatiche rischiose sulle collezioni del patrimonio conservate in ambienti interni nell'era dei cambiamenti climatici. Gli obiettivi specifici di questo progetto di dottorato sono: 1) Monitoraggio dell'impatto degli inquinanti sugli edifici storici (es. involucro edilizio esterno ed interno) e sulle collezioni del patrimonio (es. carta e materiali fotografici) conservate all'interno degli edifici stessi attraverso: - lo sviluppo e l'applicazione di sensori microclimatici e biochimici innovativi (es. sensori per ambienti umidi e dosimetri per VOC - Composti Organici Volatili); - lo studio e l'identificazione di relazioni sperimentali (es. funzioni di TRASFERIMENTO climatico, funzioni di SCAMBIO per il particolato e per gli inquinanti atmosferici) che quantificano/qualificano l'effetto delle condizioni ambientali presenti e future sulle proprietà chimiche dei materiali dei Beni Culturali (es. carta e materiali fotografici). 2) Valutazione dell'impatto di futuri scenari climatici esterni sulle collezioni sensibili al clima conservate all'interno (possibili candidati: materiali fotografici). 3) Testare la validità dei nuovi strumenti e modelli tecnologici attraverso casi studio selezionati al fine di elaborare un protocollo utile per gestire le collezioni del patrimonio e gli edifici storici. PERCORSO FORMATIVO • Corso di Alta Formazione: “La fotografia dal dagherrotipo al digitale: tecniche, conservazione, archiviazione, digitalizzazione” presso l'Università degli Studi della Tuscia, comprensivo di stage presso la Fondazione Alinari per la Fotografia (aprile 2021 - dicembre 2021). • Corso di laurea magistrale in "Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali" presso Sapienza Università di Roma. Esami di profitto superati con la media del 30 (settembre 2019 - settembre 2021). Vincitrice del percorso di eccellenza per l’A.A. 2020-2021. Laurea Magistrale con il massimo dei voti (110L) in data 20/09/2021. • Corso di laurea triennale in "Diagnostica e Materiali per la Conservazione e il Restauro" presso Università degli Studi di Firenze. Esami di profitto superati con la media del 30 (settembre 2016 - settembre 2019). Laurea Triennale con il massimo dei voti (110L) in data 27/09/2019. • Conseguimento maturità scientifica con il massimo dei voti (100L). ESPERIENZA • Corso “Catalogazione tra tutela e valorizzazione” organizzato dall’ICCD e svolto online sulla piattaforma LMS fad.fondazionescuolapatrimonio.it (totale 4 ore di didattica, 24/12/2021). • Training Camp “Dalla diagnostica alla fruizione museale: le opere del Museo del Colle del Duomo di Viterbo” (totale una settimana, dal 7 al 13 novembre 2021). • Tirocinante presso Art Defender in collaborazione con la Fondazione Alinari per la Fotografia di Firenze (totale 200 ore, dal 22 settembre al 19 novembre 2021). • Tirocinante di eccellenza presso Sapienza Università di Roma, collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia per indagine diagnostica condotta su materiale fotografico storico (marzo 2021 - settembre 2021). • Tirocinante tesista presso Sapienza Università di Roma, collaborazione interdipartimentale per indagine diagnostica condotta su libri antichi presso la Biblioteca di Scienze Giuridiche di Sapienza Università di Roma (dicembre 2020 - settembre 2021). • Tirocinante presso Opera del Duomo di Santa Maria del Fiore di Firenze, in collaborazione con il dipartimento di Geologia e Biologia dell’Università degli Studi di Firenze (febbraio 2019 - aprile 2019). ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI • Rappresentante dei dottorandi del dipartimento di Scienze della Terra presso Sapienza Università di Roma (da gennaio 2022). • Lingua INGLESE: livello B2, garantito da una prova di comprensione scritta e orale presso CLA dell’Università degli Studi di Firenze nel settembre 2019.

Produzione scientifica

  • 11573/1655373 - 2022 - Nitrogen compounds in buildings housing collections: a preliminary review (04d Abstract in atti di convegno)
    LISA VERGELLI, BEATRICE BARTOLUCCI, FRANCESCA FRASCA, ELENA VERTICCHIO, Eugenio FAZIO, Gabriele FAVERO, Anna Maria SIANI
  • 11573/1655378 - 2022 - CHePiCC Summer School “Cultural Heritage Protection in Climate Change”. The challenges of preventive conservation and discussion of future use regarding the historic warehouses along the Kjøpmannsgata in Trondheim (Norway): consideration of special risks due to ongoing climate change (02a Capitolo o Articolo)
    LISA VERGELLI
  • 11573/1655368 - 2022 - Ozone monitoring in indoor conservation spaces: a preliminary review (04f Poster)
    LISA VERGELLI, BEATRICE BARTOLUCCI, FRANCESCA FRASCA, ELENA VERTICCHIO, Anna Maria SIANI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma