LISA ROSCIONI

Professore associato


email: lisa.roscioni@uniroma1.it




Professore associato di Storia Moderna (M-Sto/02) presso Sapienza Università di Roma
lisa.roscioni@gmail.com; lisa.roscioni@uniroma1.com
Lingue: Italiano, lingua madre; francese; inglese.
FORMAZIONE
2006 Diploma in Archivistica conseguito presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica
1997 Dottorato di Ricerca in Storia economico-sociale e religiosa dell’Europa (IX ciclo) con una tesi dal titolo Follia e istituzioni in età moderna. Gli ospedali dei pazzi in Italia (XVI-XVIII secolo), tutor Prof. Biagio Salvemini (Università degli Studi di Bari)
1994 Diplome d’Etudes Approfondies (D.E.A) presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi con una dissertazione dal titolo Pour une relecture de l’’Histoire de la folie’ de Michel Foucault. Débat et perspectives, direttore di tesi Jean-Pierre Peter
1993 Laurea in Lettere presso l’Università la Sapienza di Roma con il voto di 110 e lode con una tesi dal titolo L’Hospitale di Santa Maria della Pietà dei Pazzi di Roma. Internamento e cura della follia nei secoli XVI e XVII, relatore Prof. Corrado Vivanti.
CARRIERA ACCADEMICA
Dal 2022 Professore associato di Storia Moderna (M-Sto/02) presso Sapienza Università di Roma
2018 Conferimento Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia per il SC 11/A2
Dal 2014 Professore associato di Storia Moderna (M-Sto/02) presso l’Università degli Studi di Parma
2014 Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia per il SC 11/A2
2006-14 Ricercatrice di Storia moderna (M-Sto/02) presso l’Università degli Studi di Parma.
INCARICHI ACCADEMICI
Membro del collegio dei docenti dei seguenti dottorati di ricerca:
2020-2024 Studi storici dal medioevo all'età contemporanea, Università di Teramo
2015-2019 Storia dell'Europa dal medioevo all'eta' contemporanea, Università di Teramo
2013-2014 Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche, Università Parma
2006-2012 Storia, Università di Parma.
RESEARCH FELLOWSHIPS
2019 Visiting Scholar presso la Fondation Maison des Sciences de l’Homme di Parigi - Programme de mobilité Directeurs d'études associés (DEA) con il progetto Voleurs de livres. L’essor du commerce des livres anciens et des manuscrits entre collectionisme, bibliophilie et enquêtes judiciaires
2014 Visiting Scholar presso la Fondation Maison des Sciences de l’Homme di Parigi - Programme de Mobilité Directeurs d'Ètudes Associés (DEA) con il progetto Le manuscrit volé de L’Abbesse de Castro. Une source inédite entre histoire et littérature
2012 Visiting Scholar presso la Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel (Germania), Land Niedersachsen fellowship, con il progetto Francesco Giuseppe Borri (1627- 1695) in the Cultural, Religious and Political Europe of the Seventeenth Century.
2002 Borsa di studio Narrare la storia. Dal documento al racconto - Fondazione Goffredo e Maria Bellonci di Roma, con un progetto di ricerca dal titolo Gli inganni della memoria. Sciascia, Pirandello e lo smemorato di Collegno
2001 Borsa di studio del fondo di sviluppo “Fonti per la storia di Roma medioevale e moderna” dell’Università di Roma Tre – Dipartimento di Studi Storici, Geografici e
Antropologici – con il programma di ricerca Una questione di famiglia. Le modalità di internamento nel manicomio di Santa Maria della Pietà di Roma nel XIX secolo
PROGRAMMI EGRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
2022-2025 PRIN
Dal 2019 Membro del Laboratoire TEMOS (Temps, Mondes, Sociétés - CNRS UMR 9016)
- Universités d'Angers, Bretagne Sud, Le Mans sul progetto di ricerca finanziato
FolieS : Folie, histoire et savoirs psychiatriques
Dal 2012 Membro dell’International Network EMoDiR (Research group in Early Modern Religious Dissents and Radicalism)
2010-2007 PRIN Cattolicesimi nel diciassettesimo secolo: Italia, Francia e Spagna coord. nazionale G. Fragnito, Università di Parma con un progetto dal titolo: Nuove fonti per il movimento spirituale dei Pelagini presso l’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede.
COMITATI SCIENTIFICI -REFERAGGIO
2013-2015 Membro del Comitato scientifico del Centro di Documentazione di Storia della Psichiatria San Lazzaro, Reggio Emilia
Referee per riviste e volume tra cui: Revue d'histoire de l'enfance irrégulière, Storica, Mediterranea, Storia Urbana, Quaderni Storici, Dimensioni e problemi della ricerca storica; dal 2019 membro del Gruppo di lavoro disciplinare di Storia della casa editrice Il Mulino.
PREMI
2009 Premio ‘la Certosa d’Oro’ per Lo smemorato di Collegno. Storia italiana di un’identità contesa, Torino, Einaudi, 2009 (2° ed.)
2007 Finalista del 40° Premio “Acqui Storia” per Lo smemorato di Collegno. Storia italiana di un’identità contesa, Torino, Einaudi, 2007
ATTIVITÀ CULTURALE – TERZA MISSIONE
Dal 2014 è membro della giuria del Premio Strega Amici della Domenica - Fondazione Maria e Goffredo Bellonci.
Dal 2000 è autrice e conduttrice di programmi per RadioTre-RAI, tra cui: Almanacco del Giubileo – Notizie dagli Anni Santi, MattinoTre, L’amore in Italia. Dalla Legge Merlin al 1978, La Storia in giallo. Delitti di tutti i tempi, Diario Italiano – La grande trasformazione: 1958-1978, Wikiradio. Trecolori, Le meraviglie.
2000- 2002 Redattrice e autrice di articoli per la rivista mensile “Civiltà del Rinascimento” (Rizzoli) diretta dal Prof. Alberto Tenenti
Dal 1998 al 2000 consulente per programmi culturali di RaiTre.
PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE
- L'Abbesse de Castro. Le scandale qui inspira Stendhal, traduit par V. Jolivet, Paris, Tallandier, 2020, pp. 1-282.
- La badessa di Castro. Storia di uno scandalo, Bologna, il Mulino, 2017, pp. 1-250.
- Lo smemorato di Collegno. Storia italiana di un’identità contesa, Torino, Einaudi, 2007 (2° ed. 2009), pp. XXII-294.
- Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi in età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2003 (2° ed. 2011), pp. XXI-358.
CURATELE
- (avec Sophie Houdard, Adelisa Malena, Xenia von Tippelskirch) Melancholia/Æ. The religious experience of the “disease of the soul” and its definitions/ Melancholia/Æ. L’expérience religieuse de la « maladie de l’âme » et ses définitions, «Études Épistémè» [En ligne], 28 | 2015
SAGGI E ARTICOLI
- Generazione Rousseau. Tracce per la biografia di un enfant du siècle, in Una curiosità generosa. Studi di storia moderna per Irene Fosi, a c. di G. Mrozek Eliszezynski; G. Pizzorusso, pp. 249-264, Roma, Viella, 2024.
- "The great trial known to all." Scandal, Memory and Infamy in Public Space in Florence between the 17th and 18th centuries, in Tales of Two Cities. Media Events between Print and Archive (Naples and Florence, 1492-1789), a c. di P. Palmieri, Roma, Viella, 2023, pp. 193-207.
- Rileggere oggi il Ritorno di Martin Guerre tra scrittura storica e fonti reticenti, in «Studi Storici», 2(2023), pp. 442-448
- «Insulsaggini romantiche». Salvator Rosa, Lady Morgan e il paese dei briganti in Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento a c. di G. Tatasciore, Roma, Viella, 2022, pp. 77-87.
- «È matto come suo padre»: devianza giovanile e internamento nella Toscana del secondo Settecento, in «Mélanges de l'École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines», 2021, 133-1, pp. 109-120.
- Il diritto di inventare. L’Enfant sauvage di Truffaut tra documentario e fiction, in Personaggi storici in scena, a c. di V. Merola, S. Pavone, F. Pirani, EUM, Macerata, 2020, pp. 205-18.
- «La strada de li pazzarelli». L’internamento dei folli a Roma, in «IL 996», 2019, 3, pp. 103-15
- La biografia tiranna: legittimità storiografica, detrattori e fortune di un genere, in
«L'indice dei libri del mese», 36:5, 2019, p.11.
- Le manuscrit retrouvé de l’Abbesse de Castro : Stendhal entre écriture de l’histoire, érudition et commerce des livres, in Stendhal et le récit bref, in Stendhal et le récit bref, Textes réunis et présentés par Michel Arrous, «HB. Revue internationale d'études stendhaliennes», 20, 2016, pp. 109-19.
- Il criminale processato. Alle origini della cronaca giudiziaria, in Les enfants de Caïn : la figure du criminel, de la naissance de l’imprimerie à l’anthropométrie judiciaire, textes réunis par Amélie Bernazzani et Annick Lemoine, Actes du colloque international international organisé par l’Académie de France à Rome – Villa Médicis et le Centre d’Études Supérieures de la Renaissance (Tours), Rome, 15-16 janvier 2015, Turnhout, Brepols, 2016, pp. 267-89.
- L’invention de la mélancolie religieuse ? Quelques réflexions sur un concept pluriel, in
«Études Épistémè» [En ligne], 28 | 2015
- (avec Sophie Houdard, Adelisa Malena, Xenia von Tippelskirch) Introduction, in (Ea.), Melancholia/Æ. The religious experience of the “disease of the soul” and its definitions/ Melancholia/Æ. L’expérience religieuse de la « maladie de l’âme » et ses définitions,
«Études Épistémè» [En ligne], 28 | 2015
-« Toute la cour eut horreur» : Christine de Suède et le meurtre de Gian Rinaldo Monaldeschi, in Passions et Pulsions à la Cour (Moyen Âge – Temps modernes), Textes réunis par Bernard Andenmatten, Armand Jamme, Laurence Moulinier-Brogi et Marilyn Nicoud, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2015, pp. 135-56
-Une « comptabilité » des fous ? Nouvelles approches pour l’étude de l’internement et du contrôle social entre XVIIe et XVIIIe siècle : sources, méthodologie et perspectives de recherche, in Monuments ou documents ? Les comptabilités, sources pour l’histoire du contrôle social (XIIIE–
XVIIIE siècles), Édité par Aude Wirth-Jaillard, Aude Musin, Nathalie Demaret, Emmanuel Bodart, Xavier Rousseaux, Bruxelles, Archives générales du Royaume, 2015, pp. 279-93.
-Un altro sguardo sulla città: poveri, malati e vagabondi, in I Borbone: fra Illuminismo e Rivoluzioni, a cura di Alba Mora, Parma, MUP, 2015, pp. 334-348
- La vera storia della Badessa di Castro. Il processo originale e altri documenti inediti, in «Quaderni storici», 2, 2014, pp. 566-97
- Un affare di famiglia. L’internamento manicomiale e la questione degli alimenti a Roma tra XVIII e XIX secolo, in «Proposte e ricerche», anno XXXVII, n. 73, 2014, pp. 95-108
-Narrative nonfiction/historical fiction. L’histoire entre marché éditorial et métier d’historien, in Le récit entre fiction et réalité, sous la dir. de Monica Martinat et Pascale Mounier, Lyon, Cahiers du LARHRA, 2013, pp. 17-27
-«Matti derelitti» e furiosi deliri: questioni di metodo e spunti di ricerca su marginalità e follia nella prima moderna in Storie di invisibili, marginali ed esclusi, Bologna, Bononia Univ. Press, 2012, pp. 201-14.
-Psicoanalisi per scrittori in Atlante storico della letteratura, a c. di S. Luzzatto, G. Pedullà, D. Scarpa, III, Torino, Einaudi, 2012, pp. 466-72.
-«Una storia così strana». Anomalie procedurali ed emergenza mistica nei processi inquisitoriali ai Pelagini e a Francesco Giuseppe Borri (1655-1671), in «Quaderni storici», 3, 2011, pp. 697-727.
-Soin et/ou enfermement ? Hôpitaux et folie sous l’Ancien Régime, in « Genèses. Sciences sociales et histoires », Mars 2011,1, pp. 31-51.
-La carriera di un alchimista ed eretico del Seicento: Francesco Giuseppe Borri tra mito e nuove fonti, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica in età moderna», 2010, I, pp. 149-186.
-L’omicidio funesto del principe Savelli. Una fonte cronachistica in Prima lezione di metodo storico, a cura di S. Luzzatto, Roma, Laterza, 2010, pp. 87-104.
-Il corpo dello smemorato: lutto e amnesia nella coppia Bruneri-Canella in M. Drazien (a c. di), Coppie, Roma, Carocci, 2007, pp. 61-4.
-Gli inganni della memoria. Lo smemorato di Collegno tra cronaca e spettacolo in Fondazione Maria e Goffredo Bellonci - Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze, Lettere e Arti, Narrare la storia. Dal documento al racconto, Milano, Arnoldo Mondadori, 2006, pp. 289-303.
- «Avendo attestato il medico de’ pazzi…». L’ospedale di Santa Maria della Pietà di Roma durante il periodo Napoleonico tra sperimentazioni e riforme, in “Roma moderna e contemporanea”, anno XIII, 2005, 1, pp. 133-156.
- Sanità e decoro. La nettezza urbana a Roma tra antico regime e Unità, in Leonardo Rigon, L’AMA di Roma (1985-2005). Da azienda municipale a impresa industriale tra servizio pubblico nella capitale ed espansione sui mercati, Milano, Franco Angeli, 2005, pp. 15-29.
- «Luoghi infami di sequestri arbitrari»: diritti e garanzie nella legislazione sull'internamento manicomiale dal Settecento alla Legge del 1904, in F. Cassata, M. Moraglio (a c. di), Manicomio, società, politica, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 2005, pp. 9-21.
- Utopia e cura: l’internamento manicomiale, in “Problemi in psichiatria”, n. 35, 2004, pp. 29-43.
- (con L. Des Dorides), Il Manicomio e la grande guerra, in A. Iaria, T. Losavio, P. Martelli (a c. di), L’ospedale di Santa Maria della Pietà di Roma. L’ospedale psichiatrico di Roma dal manicomio provinciale alla chiusura, Bari, Dedalo, 2003, pp. 135-144.
- La scoperta della follia. Studi e ricerche nella Spagna pre e post-franchista in La follia, la psichiatria, la storia. Trent’anni di ricerca storiografica in Italia e in Europa, in “Rivista Sperimentale di Freniatria”, CXXVI, n. 3-4/2002, pp. 71-80
- Saperi e identità: i folli nella Toscana del Settecento in B. Salvemini (a c. di), Gruppi ed identità sociali nell’Italia moderna. Percorsi di ricerca, Bari, Edipuglia 1998, pp., 315-343.
- Muta eloquenza. Per una storia giudiziaria del volto, in La storia e le immagini della storia. Prospettive, metodi, ricerche, a cura di Matteo Provasi e Cecilia Vicentini, Roma, Viella, 2015, pp. 281-98.
- « Toute la cour eut horreur» : Christine de Suède et le meurtre de Gian Rinaldo Monaldeschi, in Passions et Pulsions à la Cour (Moyen Âge – Temps modernes), Textes réunis par Bernard Andenmatten, Armand Jamme, Laurence Moulinier-Brogi et Marilyn Nicoud, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2015, pp. 135-56
- Une « comptabilité » des fous ? Nouvelles approches pour l’étude de l’internement et du contrôle social entre XVIIe et XVIIIe siècle : sources, méthodologie et perspectives de recherche, in Monuments ou documents ? Les comptabilités, sources pour l’histoire du contrôle social (XIIIE–XVIIIE siècles), Actes du colloque international de Bruxelles (Archives générales du Royaume, 13–15 décembre 2012), Édité par Aude Wirth-Jaillard, Aude Musin, Nathalie Demaret, Emmanuel Bodart, Xavier Rousseaux, Bruxelles, Archives générales du Royaume, 2015, pp. 279-93.
- Un altro sguardo sulla città: poveri, malati e vagabondi, in I Borbone: fra Illuminismo e Rivoluzioni, a cura di Alba Mora, Parma, MUP, 2015, pp. 334-348
- La vera storia della Badessa di Castro. Il processo originale e altri documenti inediti, in
«Quaderni storici», 2, 2014, pp. 566-97.
- Un affare di famiglia. L’internamento manicomiale e la questione degli alimenti a Roma tra XVIII e XIX secolo, in «Proposte e ricerche», anno XXXVII, n. 73, 2014, pp. 95-108.
- Narrative nonfiction/historical fiction. L’histoire entre marché éditorial et métier d’historien, in Le récit entre fiction et réalité, sous la dir. de Monica Martinat et Pascale Mounier, Lyon, Cahiers du LARHRA, 2013, pp. 17-27.
- «Matti derelitti» e furiosi deliri: questioni di metodo e spunti di ricerca su marginalità e follia nella prima moderna in Storie di invisibili, marginali ed esclusi, Bologna, Bononia Univ. Press, 2012, pp. 201-14.
- Psicoanalisi per scrittori in Atlante storico della letteratura, a c. di S. Luzzatto, G. Pedullà, D. Scarpa, III, Torino, Einaudi, 2012, pp. 466-72.
- «Una storia così strana». Anomalie procedurali ed emergenza mistica nei processi inquisitoriali ai Pelagini e a Francesco Giuseppe Borri (1655-1671), in «Quaderni storici», 3, 2011, pp. 697-727.
- Soin et/ou enfermement ? Hôpitaux et folie sous l’Ancien Régime, in «Genèses. Sciences sociales et histoires», mars 2011,1, pp. 31-51.
- La carriera di un alchimista ed eretico del Seicento: Francesco Giuseppe Borri tra mito e nuove fonti, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica in età moderna», 2010, I, pp. 149-186.
- L’omicidio funesto del principe Savelli. Una fonte cronachistica in Prima lezione di metodo storico, a cura di S. Luzzatto, Roma, Laterza, 2010, pp. 87-104.
- Il corpo dello smemorato: lutto e amnesia nella coppia Bruneri-Canella in M. Drazien (a
c. di), Coppie, Roma, Carocci, 2007, pp. 61-4.
- Gli inganni della memoria. Lo smemorato di Collegno tra cronaca e spettacolo in Fondazione Maria e Goffredo Bellonci - Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze, Lettere e Arti, Narrare la storia. Dal documento al racconto, Milano, Arnoldo Mondadori, 2006, pp. 289-303.
- «Avendo attestato il medico de’ pazzi…». L’ospedale di Santa Maria della Pietà di Roma durante il periodo Napoleonico tra sperimentazioni e riforme, in “Roma moderna e contemporanea”, anno XIII, 2005, 1, pp. 133-156.
- Sanità e decoro. La nettezza urbana a Roma tra antico regime e Unità, in Leonardo Rigon, L'AMA di Roma (1985-2005). Da azienda municipale a impresa industriale tra servizio pubblico nella capitale ed espansione sui mercati, Milano, Franco Angeli, 2005, pp. 15-29.
- «Luoghi infami di sequestri arbitrari»: diritti e garanzie nella legislazione sull’internamento manicomiale dal Settecento alla Legge del 1904, in F. Cassata, M.
Moraglio (a c. di), Manicomio, società, politica, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 2005, pp. 9-21.
- Utopia e cura: l’internamento manicomiale, in “Problemi in psichiatria”, n. 35, 2004, pp. 29-43.
- (con L. Des Dorides), Il Manicomio e la grande guerra, in A. Iaria, T. Losavio, P. Martelli (a c. di), L’ospedale di Santa Maria della Pietà di Roma. L’ospedale psichiatrico di Roma dal manicomio provinciale alla chiusura, Bari, Dedalo, 2003, pp. 135-144.
- La scoperta della follia. Studi e ricerche nella Spagna pre e post-franchista in La follia, la psichiatria, la storia. Trent’anni di ricerca storiografica in Italia e in Europa, in “Rivista Sperimentale di Freniatria”, CXXVI, n. 3-4/2002, pp. 71-80
- Saperi e identità: i folli nella Toscana del Settecento in B. Salvemini (a c. di), Gruppi ed identità sociali nell’Italia moderna. Percorsi di ricerca, Bari, Edipuglia 1998, pp., 315-343.
VOCI DI DIZIONARIO
Borri, Francesco Giuseppe in Dizionario storico dell’Inquisizione, I, diretto da A. Prosperi in collaborazione con V. Lavenia e J. Tedeschi, I, Pisa, Edizioni della Normale, 2010, pp. 216-7; Follia in Ivi, pp. 608-609; Pelagini in ivi III, p. 1129
Mercuri, Girolamo in Dizionario biografico degli italiani, LXXIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2009, pp. 626-629; Nicolò Masini, in ivi, LXXI, , 2008 pp. 625-7; Nicolò Massa, in ivi, LXXI, 2008, pp. 674-7; Moneti, Francesco, in ivi, LXXV, 2011, pp. 640-3; Paciaudi, Paolo Maria, in ivi, LXXX, 2014; Pallavicino, Ranuccio, in ivi, 2014, Passerini, Pier Francesco, in ivi, LXXXI, 2015; Piazza, Carlo Bartolomeoin ivi, LXXXIII,
RECENSIONI
S. Arnaud, L’invention de l’hystérie au temps des Lumières (1670-1820), Paris, EHESS, 2014, in «Quaderni storici», 2014, 3, pp. 905-922 ; G. Fragnito, Storia di Clelia Farnese. Amori, potere, violenza nella Roma della Controriforma Bologna, Il Mulino, 2013, in
«L’indice dei Libri», XXXI, 2014, 5, p. 29; V. P. Babini, Liberi tutti : manicomi e psichiatri in Italia : una storia del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2010, in «Nuncius», 26, 2011, 2, pp. 432-433; La verità ambigua dei fatti: il mercato delle notizie sensazionali. Recensione a
A. Natale, Gli specchi della paura. Il sensazionale e il prodigioso nella letteratura di consumo (secoli XVII-XVIII), Carocci, Roma 2008, in «Storica», 47, 2010, pp. 142-151; A. Malena, L'eresia dei perfetti. Inquisizione romana ed esperienze mistiche nel Seicento italiano, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2003 in «Rivista Di Storia Del Cristianesimo», 2007, 2, pp. 578-80; L’Inquisizione e gli ebrei in Italia, a cura di M. Luzzati, Bari, laterza, 1994 in «Società e storia», 1997, X, 76, pp. 436-437.

Produzione scientifica

11573/1706317 - 2024 - Generazione Rousseau. Tracce per la biografia di un enfant du siècle
Roscioni, Lisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: Una curiosità generosa. Studi di storia moderna per Irene Fosi - (979-12-5469-561-6)

11573/1663050 - 2023 - "The great trial known to all." Scandal, Memory and Infamy in Public Space in Florence between the 17th and 18th centuries
Roscioni, Lisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: Tales of Two Cities. Media Events between Print and Archive (Naples and Florence, 1492-1789) - (978-88-3313-724-7)

11573/1692309 - 2023 - Rileggere oggi il Ritorno di Martin Guerre tra scrittura storica e fonti reticenti
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: STUDI STORICI (attuale -ROME, ITALY: CAROCCI EDITORE -Edizioni Dedalo SRL:Casella Postale 362, I 70100 Bari Italy:011 39 080 5311413, EMAIL: info@edizionidedalo.it, INTERNET: http://www.edizionidedalo.it, Fax: 011 39 080 5311414) pp. 442-448 - issn: 0039-3037 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85181748047 (0)

11573/1680057 - 2022 - «Insulsaggini romantiche». Salvator Rosa, Lady Morgan e il paese dei briganti
Roscioni, Lisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento - (979-12-5469-013-0)

11573/1663076 - 2021 - «È matto come suo padre»: devianza giovanile e internamento nella Toscana del secondo Settecento
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ITALIE ET MÉDITERRANÉE (Roma : École française de Rome) pp. 109-120 - issn: 1724-2142 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663038 - 2020 - Il diritto di inventare. L’Enfant sauvage di Truffaut tra documentario e fiction
Roscioni, Lisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: Personaggi storici in scena - (978-88-6056-644-7)

11573/1663081 - 2020 - L'abbesse de Castro. Le scandale qui inspira Stendhal
Roscioni, Lisa - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1663069 - 2019 - «La strada de li pazzarelli». L’internamento dei folli a Roma
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: IL 996 (ARACNE EDITRICE, ROMA) pp. 103-115 - issn: 1826-8234 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663079 - 2019 - La biografia tiranna: legittimità storiografica, detrattori e fortune di un genere
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE (Torino Italy: L'Indice SRL) pp. 11-11 - issn: 0393-3903 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663082 - 2017 - La badessa di Castro. Storia di uno scandalo
Roscioni, Lisa - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1663089 - 2017 - Piazza, Carlo Bartolomeo
Roscioni, Lisa - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Dizionario biografico degli italiani, v.83 - (978-88-12-00032-6)

11573/1663043 - 2016 - Il criminale processato. Alle origini della cronaca giudiziaria
Roscioni, Lisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: Les enfants de Caïn : la répresentation du criminel en France et en Italie de la Renaissance au début du XXe siècle - (978-2-503-56931-4)

11573/1663066 - 2016 - Le manuscrit retrouvé de l’Abbesse de Castro : Stendhal entre écriture de l’histoire, érudition et commerce des livres
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: HB (-Cazaubon: Eurédit 2002- -Mont-de-Marsan: Société de presse, d'éd. et de communication 1997-) pp. 109-119 - issn: 1287-3209 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663072 - 2015 - Introduction
Houdard, Sophie; Malena, Adelisa; Roscioni, Lisa; Von Tippelskirch, Xenia - 01a Articolo in rivista
rivista: ETUDES ÉPISTÉMÈ (Paris: Institut du monde anglophone 2002-) pp. - - issn: 1634-0450 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663037 - 2015 - «Toute la cour eut horreur » : Christine de Suède et le meurtre de Gian Rinaldo Monaldeschi
Roscioni, Lisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: Passions et Pulsions à la Cour (Moyen Âge – Temps modernes) - (978-88-8450-653-5)

11573/1663040 - 2015 - Muta eloquenza. Per una storia giudiziaria del volto
Roscioni, Lisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: La storia e le immagini della storia. Prospettive, metodi, ricerche - (9788867285068)

11573/1663047 - 2015 - Un altro sguardo sulla città: poveri, malati e vagabondi
Roscioni, Lisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: I Borbone: fra Illuminismo e Rivoluzioni - (978-88-7847-490-1)

11573/1663048 - 2015 - Une « comptabilité » des fous? Nouvelles approches à l’étude de l’internement et du contrôle social entre XVIIe et au XVIIIe siècle: sources, méthodologie et perspectives de recherche
Roscioni, Lisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: Monuments ou documents ? Les comptabilités, sources pour l’histoire du contrôle social (XIIIE–XVIIIE siècles), - (978-90-5746-783-7)

11573/1663068 - 2015 - L’invention de la mélancolie religieuse ? Quelques réflexions sur un concept pluriel
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: ETUDES ÉPISTÉMÈ (Paris: Institut du monde anglophone 2002-) pp. - - issn: 1634-0450 - wos: WOS:000219289900009 (0) - scopus: (0)

11573/1663087 - 2015 - Paciaudi, Paolo Maria
Roscioni, Lisa - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Dizionario Biografico degli Italiani, v.80 - (9788812000326)

11573/1663071 - 2015 - MELANCHOLIA/Æ. The religious experience of the “disease of the soul” and its definitions/ MELANCHOLIA/Æ. L’expérience religieuse de la « maladie de l’âme » et ses définitions
Sophie, Houdard; Adelisa, Malena; Roscioni, Lisa; Xenia Von, Tippelskirch - 06a Curatela
rivista: ETUDES ÉPISTÉMÈ (Paris: Institut du monde anglophone 2002-) pp. - - issn: 1634-0450 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663058 - 2014 - Tutti gli elementi della fiaba. Recensione a G. Fragnito, Storia di Clelia Farnese. Amori, potere, violenza nella Roma della Controriforma Bologna, Il Mulino, 2013
Roscioni, Lisa - 01d Recensione
rivista: L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE (Torino Italy: L'Indice SRL) pp. 29-29 - issn: 0393-3903 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663065 - 2014 - Un affare di famiglia. L’internamento manicomiale e la questione degli alimenti a Roma tra XVIII e XIX secolo
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: PROPOSTE E RICERCHE (Sezione di storia dell'agricoltura e della civiltà rurale del Centro di ricerche e studi dei beni culturali marchigiani .1-.Urbino ora stampata ad Ancona) pp. 95-108 - issn: 0392-1794 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663078 - 2014 - La vera storia della Badessa di Castro. Il processo originale e altri documenti inediti
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: QUADERNI STORICI (Bologna : Società Editrice il Mulino) pp. 566-597 - issn: 0301-6307 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-84908132435 (0)

11573/1663088 - 2014 - Passerini, Pier Francesco
Roscioni, Lisa - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Dizionario biografico degli italiani - (978-88-12-00032-6)

11573/1663091 - 2014 - Pallavicino, Ranuccio
Roscioni, Lisa - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Dizionario biografico degli italiani - (978-88-12-00032-6)

11573/1663041 - 2013 - Narrative nonfiction/historical fiction. L’histoire entre marché éditorial et métier d’historien
Roscioni, Lisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: Le récit entre fiction et réalité. Confusion de genres - (9791091592055)

11573/1663051 - 2012 - Ginevra, 12 maggio 1915. Psicoanalisi per scrittori
Roscioni, Lisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: Atlante della letteratura italiana - Dal Romanticismo a oggi - (9788806202446)

11573/1663053 - 2012 - «Matti derelitti» e furiosi deliri: questioni di metodo e spunti di ricerca su marginalità e follia nella prima moderna
Roscioni, Lisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: Storie di invisibili, marginali ed esclusi. A c. di V. Lagioia. Introduzione di Paolo Prodi - (9788873957904)

11573/1663056 - 2011 - Valeria P. Babini, Liberi tutti: Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2009
Roscioni, Lisa - 01d Recensione
rivista: NUNCIUS (Firenze: Leo S. Olschki) pp. 432-433 - issn: 1825-3911 - wos: WOS:000307407000026 (0) - scopus: (0)

11573/1663070 - 2011 - Soin et/ou enfermement ? Hôpitaux et folie sous l'Ancien Régime
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: GENÈSES (Paris ; Paris : Genèses Calmann-Lévy 1990- Paris : Belin 1992-) pp. 31-51 - issn: 1155-3219 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-79960439147 (5)

11573/1663080 - 2011 - "Una storia così strana". Anomalie procedurali ed emergenza mistica nei processi inquisitoriali ai Pelagini e a Francesco Giuseppe Borri (1655-1671)
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: QUADERNI STORICI (Bologna : Società Editrice il Mulino) pp. 697-727 - issn: 0301-6307 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-84856811103 (2)

11573/1663084 - 2011 - Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell'età moderna
Roscioni, Lisa - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1663090 - 2011 - Moneti, Francesco
Roscioni, Lisa - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Dizionario biografico degli italiani - (9788812000326)

11573/1663039 - 2010 - L'omicidio funesto del principe Savelli. Una fonte cronachistica
Roscioni, Lisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: Prima lezione di metodo storico - (9788842092209)

11573/1663057 - 2010 - La verità ambigua dei fatti: il mercato delle notizie sensazionali. Recensione a A. Natale, Gli specchi della paura. Il sensazionale e il prodigioso nella letteratura di consumo (secoli XVII-XVIII), Carocci, Roma 2008
Roscioni, Lisa - 01d Recensione
rivista: STORICA (Dal 2002: ROMA: Viella libreria editrice Fino al n 20-21, 2001 edita da: Roma: Donzelli Editore, Roma) pp. 142-151 - issn: 1125-0194 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663064 - 2010 - La carriera di un alchimista ed eretico del Seicento: Francesco Giuseppe Borri tra mito e nuove fonti
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: DIMENSIONI E PROBLEMI DELLA RICERCA STORICA (Carocci Editore:via Sardegna 50, I 00187 Rome Italy:011 39 06 42014260, EMAIL: riviste@carocci.it, Fax: 011 39 06 42747931) pp. 149-186 - issn: 1125-517X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663086 - 2010 - Borri, Francesco Giuseppe
Roscioni, Lisa - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Dizionario storico dell'Inquisizione - (9788876423239)

11573/1663093 - 2010 - Follia
Roscioni, Lisa - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Dizionario storico dell'Inquisizione - (9788876423239)

11573/1663095 - 2010 - Pelagini
Roscioni, Lisa - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Dizionario storico dell'Inquisizione - (9788876423239)

11573/1663083 - 2009 - Lo smemorato di Collegno. Storia italiana di un'identità contesa
Roscioni, Lisa - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1663085 - 2009 - Mercurio, Scipione
Roscioni, Lisa - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Dizionario Biografico degli Italiani - (9788812000326)

11573/1663092 - 2008 - Massa, Nicolò
Roscioni, Lisa - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Dizionario biografico degli italiani - (9788812000326)

11573/1663094 - 2008 - Masini, Nicolò
Roscioni, Lisa - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Dizionario biografico degli italiani - (9788812000326)

11573/1663046 - 2007 - Il corpo dello smemorato: lutto e amnesia nella coppia Bruneri-Canella
Roscioni, Lisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: Coppie - (9788843040544)

11573/1663059 - 2007 - Adelisa Malena, L'eresia dei perfetti. Inquisizione romana ed esperienze mistiche nel Seicento italiano. Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2003
Roscioni, Lisa - 01d Recensione
rivista: RIVISTA DI STORIA DEL CRISTIANESIMO (Morcelliana) pp. 578-580 - issn: 1827-7365 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663055 - 2006 - Gli inganni della memoria. Lo smemorato di Collegno tra cronaca e spettacolo
Roscioni, Lisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: Narrare la storia. Dal documento al racconto: Presentazione di Tullio De Mauro. Introduzione di Nadia Fusini. - (9788804562320)

11573/1663044 - 2005 - Sanità e decoro. La nettezza urbana a Roma tra antico regime e Unità
Roscioni, Lisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: L'AMA di Roma (1985-2005). Da azienda municipale a impresa industriale tra servizio pubblico nella capitale ed espansione sui mercati. Introduzione di Luciano Cafagna - (9788846469342)

11573/1663054 - 2005 - «Luoghi infami di sequestri arbitrari»: diritti e garanzie nella legislazione sull'internamento manicomiale dal Settecento alla Legge del 1904
Roscioni, Lisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: Manicomio, società, politica - (9788889413067)

11573/1663075 - 2005 - «Avendo attestato il medico de’ pazzi…». L’ospedale di Santa Maria della Pietà di Roma durante il periodo Napoleonico tra sperimentazioni e riforme
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: ROMA MODERNA E CONTEMPORANEA (Roma: Archivio Guido Izzi.) pp. 133-156 - issn: 1122-0244 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663067 - 2004 - Utopia e cura: l'internamento manicomiale
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: PROBLEMI IN PSICHIATRIA (S. l.: Centro per lo studio dell'interazione neuropsichiatrica e società) pp. 29-43 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663042 - 2003 - Il Manicomio e la grande guerra
Roscioni, Lisa; Des Dorides, L. - 02a Capitolo o Articolo
libro: L’ospedale di Santa Maria della Pietà di Roma. L’ospedale psichiatrico di Roma dal manicomio provinciale alla chiusura - (9788822059215)

11573/1663061 - 2002 - La rivoluzione anatomica di Vesalio
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: CIVILTÀ DEL RINASCIMENTO (De Agostini Rizzoli Periodici, Milano) pp. 58-63 - issn: 1591-7894 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663062 - 2002 - La scoperta della follia. Studi e ricerche nella Spagna pre e post-franchista in La follia, la psichiatria, la storia. Trent’anni di ricerca storiografica in Italia e in Europa
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA (Milano: Franco Angeli.) pp. 71-80 - issn: 1129-6437 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663063 - 2001 - Il grande sogno di un imperatore
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: CIVILTÀ DEL RINASCIMENTO (De Agostini Rizzoli Periodici, Milano) pp. 24-31 - issn: 1591-7894 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663073 - 2001 - Una nuova visione della follia
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: CIVILTÀ DEL RINASCIMENTO (De Agostini Rizzoli Periodici, Milano) pp. 62-71 - issn: 1591-7894 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663074 - 2001 - Gli indios: uomini o primitivi?
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: CIVILTÀ DEL RINASCIMENTO (De Agostini Rizzoli Periodici, Milano) pp. 40-45 - issn: 1591-7894 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663077 - 2001 - Il parto, una storia di sole donne
Roscioni, Lisa - 01a Articolo in rivista
rivista: CIVILTÀ DEL RINASCIMENTO (De Agostini Rizzoli Periodici, Milano) pp. 72-79 - issn: 1591-7894 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1663049 - 1998 - Saperi e identità: i folli nella Toscana del Settecento
Roscioni, Lisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: Gruppi ed identità sociali nell’Italia moderna. Percorsi di ricerca - (9788872282076)

11573/1663060 - 1997 - L'Inquisizione e gli ebrei in Italia, a cura di MICHELE LUZZATI, Bari, Laterza, 1994
Roscioni, Lisa - 01d Recensione
rivista: SOCIETÀ E STORIA (Franco Angeli Riviste SRL:viale Monza 106, I 20127 Milan Italy:011 39 02 2895762, 011 39 02 289562, EMAIL: riviste@francoangeli.it, INTERNET: http://www.francoangeli.it, Fax: 011 39 02 2891515) pp. 436-437 - issn: 0391-6987 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma