Titolo della tesi: Ecological and climate-aware Water Management systems A WMs evaluation and operational tool for resilience in architectural and urban stormwater management
Il riscaldamento globale sta alterando il ciclo idrologico terrestre, rendendo gli eventi climatici estremi sempre più violenti, frequenti e imprevedibili. La neutralità climatica al 2050 è un obbligo, unitamente alla necessità di incrementare l’impegno Europeo per l’adattamento delle città agli impatti del cambiamento climatico. La presente Tesi, focalizzandosi in particolare nel contesto del Mediterraneo in qualità di hotspot di cambiamento climatico, affronta il tema della gestione resiliente delle acque meteoriche urbane dal punto di vista della Progettazione Tecnologico Ambientale, identificando sistemi ecologici e climaticamente consapevoli come modalità di gestione chiave della risorsa idrica in grado di innalzare la capacità di resilienza urbana promuovendo l’adattamento a eventi estremi quali allagamenti e siccità e garantendo al contempo un uso circolare e sostenibile delle risorse idriche. La Ricerca affronta e sistematizza la pluralità di tematiche connesse con la gestione idrica, proponendo la formulazione di uno strumento operativo e valutativo per indirizzare i progettisti nella corretta integrazione dei fenomeni meteorologici estremi nelle fasi meta-progettuali e di progettazione preliminare. Definiti obiettivi, strategie e soluzioni valutabili tramite un nuovo set di KPIs, la Tesi fornisce un metodo di validazione delle scelte progettuali basato sulla interazione tra fogli di calcolo e progettazione parametrica finalizzato al predimensionamento delle soluzioni tecnologiche per lo stoccaggio delle piogge intense. Gli output divulgativi, valutativi ed operativi della Ricerca, in una visione olistica, si fondono proponendo uno strumento in grado di fornire un insieme di conoscenze e competenze a supporto dei progettisti e delle pubbliche amministrazioni, portando la questione idrica all’attenzione della collettività.