LETIZIA LEO

PhD Graduate

PhD program:: XXXIV


supervisor: Giovanni Ragone
co-supervisor: Paola Bertolone

Thesis title: La ricostruzione virtuale di una mostra. Il case study "Eleonora Duse e il suo mito"

Il fulcro della presente ricerca è la ricostruzione, attraverso i materiale custoditi nell’archivio, della mostra "Eleonora Duse e il suo mito", organizzata da Guerrieri a Palazzo Venezia di Roma nel 1985, la quale rappresenta l’ultimo allestimento curato da Gerardo Guerrieri prima della sua tragica scomparsa, e ben si presta come case study di ricostruzione di una mostra attraverso i materiali d’archivio. Tale progetto ambisce alla creazione di un prototipo virtuale della mostra che verrà presentato durante la discussione della presente tesi. L’innovazione della ricerca e il suo fulcro risiedono nel voler riproporre una mostra allestita nel passato attraverso un allestimento in realtà virtuale. Inoltre, questa sezione dell’archivio è stata prescelta non solo perché com’è noto rappresenta l’oggetto del suo trentennale e ossessivo studio mai ultimato, ma perché si presta alla formulazione di standard archivistici condivisi per la descrizione del materiale proveniente da archivi di spettacolo, standard tuttora attualmente non disponibili sia sul piano nazionale che su quello internazionale. Il presente progetto quindi si pone l’obiettivo di ricercare un metodo per valorizzare il patrimonio culturale custodito negli archivi di spettacolo, incentrando la riflessione sull’uso delle fotografie e delle immagini digitali. La tesi è suddivisa in due parti: la prima è incentrata sulle fotografie, molto spesso presenti negli archivi di spettacolo, e indaga le mostre virtuali quali strumenti per valorizzare e agevolare la fruizione del patrimonio culturale immateriale, attraverso l’esposizione di ciò che permane dopo uno spettacolo, come ad esempio le fotografie di scena. La seconda parte della tesi è dedicata all’archivio di Gerardo Guerrieri. Dopo un preliminare accenno biografico sul dramaturg, critico, operatore culturale, regista, traduttore, saggista, giornalista e studioso, si descrive il suo archivio. Il presente progetto ha sviluppato un prototipo della mostra Eleonora Duse e il suo mito, oggetto dell’ultimo paragrafo, le cui sale sono state modellate tridimensionalmente con un software specifico per ricostruire in 3D le sale espositive. Alcune delle fotografie che sono state esposte nella mostra Eleonora Duse e il suo mito sono state riprodotte nelle sale che fungono da prototipo della mostra virtuale, accompagnate dalle didascalie scritte da Guerrieri e dalla colonna sonora originale. In appendice, sono riportate a titolo esemplificativo alcuni exempla di fotografie con le relative schede descrittive.

Research products

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma