Ricerca: Ambulacri, cripte e tragitti di pellegrinaggio in chiese monastiche del territorio marchigiano: architettura e iconografia nello spazio liturgico
Letizia Barozzi ha conseguito la laurea magistrale, con lode, in Storia e Critica dell’Arte presso l’Università degli Studi di Milano sotto la guida del professor Paolo Piva, con una tesi sulla tavola agiografica femminile duecentesca di area centro-italiana. Ha poi perfezionato i propri studi presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Milano, diplomandosi con lode con una tesi sulla funzione delle Croci trionfanti di area marchigiana, umbra e toscana nello spazio liturgico.
Dal 2015 collabora stabilmente con il Museo Diocesano di Ancona e con realtà culturali del territorio bresciano, curando diversi allestimenti di mostre documentarie e didattiche.
I suoi principali interessi vertono sull’iconografia e la funzione dell’opera scultorea e pittorica nello spazio liturgico, la sua ricerca si concentra principalmente sull’area lombarda e sui territori dell’Italia Centrale.
Attualmente è dottoranda presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una ricerca che mira a mettere in luce i tragitti di pellegrinaggio in contesti monastici delle Marche Centrali e Meridionali (Titolo della ricerca: “Ambulacri, cripte e tragitti di pellegrinaggio in chiese monastiche del territorio marchigiano: architettura e iconografia nello spazio liturgico”).