Lavora come professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (SSD ING-INF/05). Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica con una tesi dal titolo "Techniques for Efficient Event Routing".
Gli interessi di ricerca di Leonardo Querzoni si focalizzano sulla cybersecurity ad in particolare sull'applicazione di tecniche di binary similarity per l'identificazione e l'analisi assistita di software malevolo. In passato, Leonardo Querzoni ha svolto attività di ricerca nell'ambito dei sistemi di elaborazione basati su eventi e sulla efficienza, affidabilità e sicurezza nei sistemi distribuiti. Tra gli altri temi di interesse di Leonardo Querzoni si annoverano: sistemi per il processamento di stream su larga scala, middleware per comunicazione ad eventi con garanzie di qualità del servizio, connettività in sistemi dinamici, affidabilità nei sistemi per la domotica.
Nel 2017 ha ricevuto il "10 Years Time Award" alla 11th ACM International DEBS Conference on Distributed Event-based Systems come co-autore dell'articolo "TERA: Topic-based Event Routing for peer-to-peer Architectures" pubblicato nell'edizione 2007 della stessa conferenza.
Nel 2021 ha ricevuto il "Distinguished Paper Award" alla 26th ACM International Conference on Architectural Support for Programming Languages and Operating Systems (ASPLOS) come co-autore dell'articolo "Who’s debugging the debuggers? exposing debug information bugs in optimized binaries"
È co-autore del Framework Nazionale per la Cyber Security e la Data Protection, basato su NIST Cybersecurity Framework, ed oggi punto di riferimento in Italia per l'adozione di best practice inerenti la governance della cybersecurity.
Nel 2021 è stato nominato delegato della rettrice per la cybersecurity. Da Febbraio 2022 è presidente del Centro di Competenza CYBER 4.0.
Leonardo Querzoni ha partecipato con diversi ruoli alle attività dei progetti europei SM4All, SOFIA e CoMiFin e dei progetti Italiani Tenace e DOTS-LCCI; ha inoltre collaborato nell'ambito di diverse iniziative di ricerca industriale con aziende quali Cisco, Leonardo Finmeccanica e Telecom Italia. Partecipa regolarmente ai comitati di programma delle più prestigiose conferenze internazionali nell'area dei sistemi distribuiti quali DEBS, ICDCS, DSN, EDCC e DEBS. Nel 2014 è stato General Chair della 18th International Conference on Principles of Distributed Systems.
Nel 2016 e nel 2017 è stato PhD Symposium co-chair per la ACM International Conference on Distributed Event Based Systems. Nel 2019 è stato PC co-chair della 13th ACM International DEBS Conference on Distributed Event-based Systems.