Ricerca: Ricerca di corpi senzienti nell'innesto del contemporaneo sul patrimonio storico
Lavinia Tomasoli (Roma, 1991) Architetto.
Dottoranda, XXXVII ciclo, presso la scuola di Dottorato in Ingegneria dell'Archiettura e dell'Urbanistica, Dicea Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale, Sapienza Università di Roma.
La sua ricerca si snoda tra i temi della Progettazione Architettonica (Icar14) e quelli della Tecnologia dell'Architettura (Icar12) con una particolare attitudine ad un approccio interdisciplinare verso discipline quali la Filosofia e la Neuroscienza.
La ricerca si arricchisce con la partecipazione a workshop internazionali in Italia e all'estero e la presentazione di articoli in convegni internazionali di architettura.
Laureata con lode in Architettura presso la Sapienza Università di Roma [2016], è stata visiting student presso MIT_Massachussets Institute of Technology di Boston [2018]; LA FADU_U.B.A Facultad de Arquitectura, Diseño y Urbanismo, Universidad de Buenos Aires [2015]; la U.P.V Universitat Politecnica de Valencia [2012-2013].
Dal 2017 è assistente alla didattica presso l’Università Sapienza di Roma e nel 2018 è tutor presso La Scuola di Politiche Pubblice, Italiadecide, Sapienza Università di Roma e Luiss Guido Carli, sul tema: "Riconettere l'Italia".
Nel 2017 vince un un corso di Alta formazione "Rome - Copenhagen Urban Challenge - Urban Farming and Gardening in Rome and Copenhagen" (RORUC) presso, Copenhagen Business School, Copenhagen; Sapienza, University of Rome.
Nel 2017 gira un documentario "Cuba en la telaraña", ed inizia ad utilizzare anche il cinema come mezzo espressivo.
Ha partecipato a diversi concorsi internazionali vincendo diverse Menzioni Speciali.
Ha collaborato con studi di architettura in Italia e Portogallo.
Dal 2019 svolge lavori come libera professionista.
Nel 2022 pubblica il suo primo libro "Diario di bordo" sull'esperienza di Tesi di laurea in Argentina.