Ricerca: utilizzo di pazienti virtuali negli studi clinici randomizzati
Gli studi clinici randomizzati sono l'unico metodo accettato per testare l'efficacia e la sicurezza di nuovi farmaci. In malattie con una prognosi infausta come la sclerosi laterale amiotrofica, l'uso di un braccio placebo nei trials solleva alcune questioni etiche. Una soluzione alla necessità di avere un gruppo di confronto potrebbe essere l'uso di controlli storici o di dati dai registri di popolazione. Una soluzione innovativa è data dall'uso di dati sintetici. Abbiamo quindi esplorato la possibilità di generare una popolazione di pazienti virtuali, progettati per avere le stesse caratteristiche dei pazienti reali, in modo da rappresentare il gruppo placebo negli studi clinici.