CURRICULUM VITAE LAURA CAPOCCIA
Nata a SORA (FR) il 28/10/1977
Codice Fiscale: CPCLRA77R68I838U
Iscrizione all’Albo dei Medici-Chirurghi della provincia di Frosinone con n. 3221
Contatti: Tel. +393206169683 - +393476723011; e-mail: laura.capoccia@uniroma1.it; lauracapoccia@yahoo.it
ISTRUZIONE
Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita in data 19/07/2001 presso “l’Università Cattolica del Sacro Cuore”, Roma, con votazione 110/110 e lode con tesi dal titolo “L’interruzione sottofasciale videoassistita delle vene perforanti nel trattamento dell’insufficienza venosa cronica severa degli arti inferiori” (Relatore Prof. Gregorio Cina, Istituto di Clinica Chirurgica, Policlinico “A.Gemelli”)
Specializzazione in Chirurgia Vascolare conseguita in data 31/10/2006 presso la II Scuola di Chirurgia Vascolare Università di Roma “La Sapienza”, Direttore Prof. Francesco Speziale con voto 70/70 e lode con tesi dal titolo “Complicanze periprocedurali nei pazienti sottoposti a stenting carotideo: ruolo dell’instabilità emodinamica”
Diploma Scuola Speciale ACOI di Chirurgia Endovascolare, Ospedale S.Filippo Neri - Roma, Direttore Prof. Nicola Mangialardi, 7 dicembre 2006
Frequenza aprile e maggio 2009 presso l’Unità di Chirurgia Vascolare diretta dal Prof. Vicente Riambau, Istituto del Torace, Hospital Clinic, Barcelona, Spain
Master di II livello in Flebologia Chirurgica conseguito nel Dicembre 2010 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Dottorato in Patologia Umana (PhD) conseguito nel Febbraio 2011 presso l’Università “La Sapienza” di Roma
ATTUALE POSIZIONE PROFESSIONALE
Da Dicembre 2011 Ricercatore confermato a tempo indeterminato MED22 (Chirurgia Vascolare) presso la UOC di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare (Direttore Prof. Francesco Speziale), Dipartimento di chirurgia generale, specialistica e trapianti d’organo “Paride Stefanini”, Policlinico Umberto I, Università “La Sapienza” di Roma
ATTIVITA’ CLINICA
Esecuzione di interventi di chirurgia vascolare ed endovascolare come primo operatore o aiuto in elezione ed in urgenza: resezione di aneurisma dell’aorta addominale sottorenale e sostituzione protesica; esclusione endovascolare di aneurisma dell’aorta addominale sottorenale (EndoVascular Aneurysm Repair-EVAR); esclusione endovascolare di aneurisma dell’aorta toracica discendente (Thoracic EndoVascular Aneurysm Repair-TEVAR); procedure di rivascolarizzazione degli arti superiori ed inferiori sia con tecnica chirurgica tradizionale (tromboendoarterectomia e sutura diretta dell’arteria o mediante interposizione di patch di allargamento, confezionamento di bypass in protesi o vena safena autologa) che con tecnica endovascolare (PTA con o senza impianto di stent); rivascolarizzazione dell’asse carotideo in pazienti sintomatici ed asintomatici sia con tecnica tradizionale (tromboendoarterectomia carotidea) che mediante stenting (Carotid Artery Stenting – CAS); interventi per insufficienza venosa cronica degli arti inferiori sia con tecnica chirurgica tradizionale (stripping asse safenico, flebectomie secondo Muller) sia con tecnica endovascolare (Laser, Radiofrequenza); confezionamento di fistole artero-venose per dialisi.
Esecuzione di procedure diagnostiche angiografiche
Attività di diagnostica vascolare non invasiva mediante studio degli assi vascolari con EcocolorDoppler
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DI RICERCA
Autrice di oltre 40 pubblicazioni in extenso censite su Pubmed – US National Library of Medicine
Relatrice di numerosi lavori presso Congressi nazionali ed Internazionali
Vincitrice di numerosi premi, riconoscimenti e borse di studio in ambito scientifico
Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta
PRECEDENTI ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal 2001 al 2006 Frequenza della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare con titolo conseguito in data 31/10/2006 presso la II Scuola di Chirurgia Vascolare Università di Roma “La Sapienza”, Direttore Prof. Francesco Speziale con voto 70/70 e lode con tesi dal titolo “Complicanze periprocedurali nei pazienti sottoposti a stenting carotideo: ruolo dell’instabilità emodinamica”
Diploma Scuola Speciale ACOI di Chirurgia Endovascolare, Ospedale S.Filippo Neri - Roma, Direttore Prof. Nicola Mangialardi, 7 dicembre 2006
Contratto libero-professionale per Attività di Diagnostica Vascolare non invasiva ed ambulatoriale presso IRCCS S.Raffaele Termini di Roma dal gennaio 2005 a novembre 2011
Contratto libero-professionale di attività ambulatoriale di angiologia-chirurgia vascolare presso il Presidio di Termini dell’IRCCS San Raffaele Pisana da gennaio 2006 a novembre 2011
Contratto libero-professionale di Consulenza medica specialistica di Chirurgia Vascolare presso l’Istituto di Cura San Raffaele Cassino da marzo 2007 a marzo 2011
Contratto di collaborazione continuativa (Co.Co.Co.) per attività di diagnostica vascolare non invasiva, attività assistenziale e di sala operatoria presso l’U.O.C. di Chirurgia Vascolare B, Azienda Policlinico Umberto I di Roma da dicembre 2007 ad aprile 2008
Incarico a tempo determinato SSN presso la ASL Latina, U.O.C. Chirurgia Vascolare in qualità di Dirigente Medico di I livello (Responsabile Dott. G. Bertoletti) da maggio 2008 a gennaio 2009
Frequenza aprile e maggio 2009 presso l’Unità di Chirurgia Vascolare diretta dal Prof. Vicente Riambau, Istituto del Torace, Hospital Clinic, Barcelona, Spain
Master di II livello in Flebologia Chirurgica conseguito nel Dicembre 2010 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Contratto libero-professionale come Specialista Chirurgo Vascolare presso la Divisione di Chirurgia Vascolare, Dipartimento di Chirurgia, Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma – Direttore: Prof. Alvaro Zaccaria da febbraio 2010 a settembre 2011
Da novembre 2007 a ottobre 2010 Borsa di Dottorato in Patologia Umana (PhD) con titolo conseguito nel Febbraio 2011 presso l’Università “La Sapienza” di Roma