JUAN MANUEL PINAZO PINAZO

Dottorando

ciclo: XXXIII
email:




supervisore: Raúl Caballero Sánchez, Emanuela Prinzivalli

Ricerca: La dimensión teológica de las imágenes sagradas en Juan Damasceno durante la controversia iconoclasta

INFORMAZIONI PERSONALI

JUAN MANUEL
PINAZO PINAZO
Indirizzo e-mail: juanmanuelpinazo@hotmail.com
Telefono: +34 672 07 85 28/ +39 38 0497 0433
Nazionalità: Spagnola

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1995-1999: Laurea in Storia presso l’Università di Malaga, Facoltà di Lettere e Filosofia.
1999-2000: Titolo di Pedagogico (C.A.P.) presso l’Università di Malaga.
2001-2002: Borsa di studio concessa dal Dipartamento Generale delle Docenze (MAE-AECI) del Ministero degli Affari Esteri Spagnolo per il corso di ricerca presso la “Aristotelion” University di Salonicco, Grecia (Dipartimento di Studi Greci).
2003-2005: Completamento del corso di dottorato presso l’Università di Malaga, Facoltà di Lettere e Filosofia. Titolo del Dottorato: “La Tradición Clásica en el Campo de la Religiosidad y el Mito”.
2004-2005: Primo Corso di Alta Specializzazione in Studi Bizantini presso l’Istituto di Filologia Greca del Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica (C.S.I.C.) a Madrid.
2015-2016: Master in “Patrimonio Storico e Letterario dell’Antichità” presso l’Università di Malaga.
2017: Soggiorno di quattro mesi a Milano per il completamento di due corsi di specializzazione in teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale: “Storia della Teologia Orientale” e “Teologia Orientale”.
2018-2019: Borsa di studio concessa dall’Università di Malaga per il Dottorato di Ricerca in cotutela tra l’Università di Málaga (UMA) e la Sapienza Università di Roma.



ESPERIENZA PROFESSIONALE
2000-2001: Docente di pratica nel “Mediterraneo” scuola media superiore, Malaga.
2006-2011: Professore di lingua spagnola in varie accademie linguistiche private a Salonicco, Grecia.
2007-2008: Professore di lingua spagnola al CEDEFOP (l’agenzia dell’Unione europea per lo sviluppo della formazione professionale), con sede a Salonicco, nel Dipartimento di Lingue.

PUBBLICAZIONI E COLLABORAZIONI
Novembre 2007: Partecipazione alla Conferenza XIV di Bizanzio: “Bizancio durante el Conflicto Iconoclasta: en busca de una identidad”. Museo Archeologico Nazionale, Madrid. Conferenza intitolata: “Nosotros quienes no somos como los otros: quién era qué en el conflicto de las imágenes”.
Ottobre 2016: Partecipazione alla Conferenza XVII di Bizanzio: “Bizancio y las Ciencias. La presencia bizantina en Málaga y la Bética”. Rettorato UMA, Malaga.
Comunicazione intitolata: “Las Orationes pro sacris imaginibus de Juan Damasceno: un nuevo enfoque cronológico”.
Articolo pubblicato sul Giornale internazionale di S.E.B. (Società Spagnola di Bizantinistica), con il titolo: “Las Orationes pro sacris imaginibus de Juan Damasceno: un nuevo enfoque cronológico desde la perspectiva teológica”.

LINGUE
Spagnolo: madrelingua.
Greco: ottima conoscenza della lingua parlata e scritta.
Inglese: buona conoscenza della lingua parlata e scritta (Cambridge First Certificate of English, B2).
Italiano: discreta conoscenza della lingua parlata e scritta.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma