Ricerca: Tradizioni locali ed influenze esterne nella glittica di Arslantepe VIA: indagine multidisciplinare e comparativa.
Dottoranda in Archeologia, curriculum Archeologia Preistorica, presso Sapienza Università di Roma. La ricerca di dottorato si propone di individuare tradizioni iconografiche, stilistiche e tecniche della glittica dell’Alta Mesopotamia nel V e IV millennio a.C., avvalendosi di tecniche di analisi statistica multivariata: il repertorio iconografico di Arslantepe VIA verrà analizzato con l’obiettivo di delineare gruppi culturali e/o botteghe di artigiani, approfondire le componenti multiculturali e i rapporti esterni di tale società. A tale scopo, il materiale di Arslantepe sarà confrontato con i corpora di sigilli provenienti dai siti di Tell Brak, Değirmentepe e Tepe Gawra.
Ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze Archeologiche e la Laurea Magistrale in Archeologia presso la stessa Università. La ricerca di tesi di laurea magistrale si è concentrata sull’iconografia della glittica di Arslantepe VIA analizzata mediante metodi di analisi statistica multivariata (Rilettura dell'iconografia della glittica dal contesto palatino di Arslantepe (3400-3100 a.C.) attraverso un approccio quantitativo.)
Dal 2022 ha partecipato come archeologa e illustratrice di reperti archeologici, a campagne di scavo e progetti in Asia occidentale - Giordania, Libano, Emirati Arabi Uniti, Kurdistan Iracheno (French Archaeological Mission in the Qara Dagh, CNRS, Archéorient - Lyon)- e in Anatolia orientale. In particolare, ha partecipato regolarmente, dal 2022 come studente tirocinante e a partire dal 2023 in qualità di Fieldwork Assistant, alla Missione Archeologica Italiana in Anatolia Orientale (MAIAO) sotto la direzione della Prof.ssa Francesca Balossi Restelli.