Ricerca: LA CHIESA PASTAFARIANA ITALIANA – UN CASO DI STUDIO TRA SATIRA, ATTIVISMO SOCIALE E RELIGIOSO)
Jacopo Ranzato è dottorando in Storia dell’Europa presso l’università La Sapienza di Roma. Ha precedentemente conseguito la laurea triennale in storia all’Università degli studi di Padova, e una magistrale in Antropologia, Etnologia ed Etnolinguistica presso l’università Ca’ Foscari di Venezia. I suoi interessi di ricerca si articolano attorno alle modalità con cui la religiosità contemporanea si può esprimere. In particolare, è interessato al rapporto tra attivismo politico e religioso in Europa,
così come al ruolo ricoperto dai nuovi media nella definizione di nuove modalità di aggregazione religiosa. Fin dal 2015 si trova occupato in una ricerca sul campo all’interno della Chiesa Pastafariana Italiana, associazione attiva sul territorio nazionale dal 2014, oggetto della sua tesi di ricerca magistrale e del suo attuale progetto di dottorato.