Thesis title: Il Santuario dell'Ara della Regina di Tarquinia: le fasi recenti
La presente ricerca è stata svolta, nell’ambito del corso di dottorato, col fine di studiare il Santuario dell’Ara della Regina di Tarquinia e, più specificatamente, le fasi successive ai templi arcaici, che erano sempre state soltanto indagate in maniera preliminare, con particolare attenzione al rapporto con il tessuto urbano e la città antica. Nella storia delle ricerche, infatti, soltanto i due templi arcaici erano stati oggetto di una pubblicazione monumentale e dell’edizione dei dati di scavo. Il tema della presente ricerca ha quindi preso sviluppo dalla necessità di colmare le lacune conoscitive inerenti sia al Santuario nelle sue fasi di massimo sviluppo, le cui vestigia sono ancora oggi visibili, sia ad un periodo storico cruciale per l’evoluzione dei rapporti tra i popoli dell’Italia antica e in particolare tra l’Etruria Meridionale e Roma. A livello metodologico si è operato su diversi livelli, a cui corrispondono le sezioni in cui è stata organizzata la ricerca: analitico, sintetico e interpretativo. Per quanto concerne la parte di analisi e sintesi dei dati raccolti, ci si è concentrati principalmente su due livelli, a cui corrispondono le sezioni preminenti dell’elaborato, ovvero la raccolta e catalogazione dei materiali mobili inediti e lo studio architettonico del Santuario nei suoi elementi fondamentali. La ricerca è stata quindi articolata in sei capitoli: il Capitolo 1, suddiviso a sua volta in tre sezioni, prende in considerazione il necessario inquadramento topografico e morfologico dell’area, oltre al riepilogo sulla storia e sullo stato degli studi riguardanti il Santuario oggetto della ricerca. Nel Capitolo 2 trova invece spazio l’analisi e la descrizione dei contesti di scavo. Il Capitolo 3 è stato suddiviso in una prima parte, concernente la premessa metodologica inerente ai sistemi di classificazione e catalogazione dei dati raccolti, basati sul protocollo sviluppato e seguito all’interno del Progetto Tarquinia, e una seconda parte, formata dal catalogo dei materiali, suddivisi per classi. Nel Capitolo 4 è stata affrontata l’analisi architettonica del Santuario, in tutti i suoi singoli elementi, per verificare l’eventuale corrispondenza nell’alzato delle tracce riscontrabili nelle fondazioni a cui sono seguite riletture in particolar modo dedicate ai rapporti tra la terrazza del tempio e l’area antistante. La messa a sistema dei dati raccolti nel Capitolo 5 ha permesso, quindi, di stilare e ricostruire le varie fasi di vita e architettoniche del grande santuario tarquiniese, cercando di evidenziare e distinguere la successione delle strutture e di svolgere alcune considerazioni in merito all’architettura del sacro.
Conclude l’elaborato il Capitolo 6, nel quale si è cercato di offrire un piano delle conclusioni raggiunte, mettendo in evidenza il ruolo svolto dal Santuario dell’Ara della Regina nella storia della città di Tarquinia nei secoli della sua massima evidenza.